annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ho rivisto in blu ray Rush e mi ha emozionato come quasi due anni fa
    In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

    Commenta


    • Ieri ho visto Prometheus finalmente. .
      Bello Parte lento ma mi piace un sacco la parte centrale e la fine..
      Quando nel finale ho visto Alien ho sorriso
      Bello 7,5/8.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Roy E. Disney

        Ora, quindi, non per impartire lezioni a gente coetanea o più grande di me, ma bisognerebbe uscire dalla fottuta concezione che oltre a non esistere solo i capolavori o solo i film di melma, non esistono solo le vie di mezzo. Quindi non solo il filmetto, il filmuccio, il film minore.. le sfumature non si fermano. E farseli piacere non è certo sintomo di eiaculazione precoce.
        Ma francamente qui dentro mi sembra di essere tra le persone più aperte ad ogni forma di cinema, ma non ci posso fare nulla se rivedendo Nightmare non mi è piaciuto. Va bene le sfumature, ma non è che i film ce li si deve far piacere a forza.

        Commenta


        • Ma infatti. Anche se ti fa cagar, non rientri nell'esempio.
          Non a caso il Luthor in firma è d'accordo con me.

          Comunque io adoro Nightmare 7. Lo trovo intelligentissimo ed efficace nel suo essere metacinema e nostalgia, senza imporre nulla di nuovo.

          Commenta


          • Rivisto dopo una vita 1941 di Spielberg. Porcaccia miseria, che putta**ta colossale.

            Una farsa scatenata che non fa ridere praticamente mai. Giusto Belushi strappa qualche sorriso con la sua incontenibile fisicità. Ho veramente fatto fatica ad arrivare in fondo.

            Ho visto la versione extended fino a metà, poi sono tornato alla theatrical perché - se possibile - le parti aggiunte rendevano il tutto ancora più scemo e innervosente.

            La regia è ovviamente splendida: solo la scena del ballo e della successiva rissa fanno rimpiangere che lo zio Steve non abbia mai fatto un musical.

            Nonostante la colonna sonora di Williams impazzi dall'inizio alla fine, ho notato che questo è uno dei pochi film del duo nel quale il mix tende a soffocare la colonna musicale... escono solo i momenti diegetici e, qua e là, la celebre marcia.

            Commenta


            • Rivisto Gravity

              Peggiora di visione, seppur tecnicamente sia intrattenimento di alti (e innovativi) livelli (specie per la gestione del sonoro).
              La prevedibilita' di una seconda visione comincia a fare spazio all'incredulita' di una terza, fino ad arrivare al punto in cui pian piano svanisce il suo effetto immersivo, avulso da una forma di empatia verso personaggi inesistenti.

              Commenta


              • Vedere Gravity è come andare sulle giostre. Lo vedi una volta, al cinema, in 3D, ti diverti e te ne vai.
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
                  Rivisto dopo una vita 1941 di Spielberg. Porcaccia miseria, che putta**ta colossale.

                  Una farsa scatenata che non fa ridere praticamente mai. Giusto Belushi strappa qualche sorriso con la sua incontenibile fisicità. Ho veramente fatto fatica ad arrivare in fondo.

                  Ho visto la versione extended fino a metà, poi sono tornato alla theatrical perché - se possibile - le parti aggiunte rendevano il tutto ancora più scemo e innervosente.

                  La regia è ovviamente splendida: solo la scena del ballo e della successiva rissa fanno rimpiangere che lo zio Steve non abbia mai fatto un musical.

                  Nonostante la colonna sonora di Williams impazzi dall'inizio alla fine, ho notato che questo è uno dei pochi film del duo nel quale il mix tende a soffocare la colonna musicale... escono solo i momenti diegetici e, qua e là, la celebre marcia.
                  Grande statua. E dire che c'è gente che lo sta rivalutando...bah.

                  L'unica battuta decente è quella di Belushi nel sottomarino Giapponese. Spielberg non azzecca mai il tempo della battuta.

                  Commenta


                  • Ma a casa non faccio la fila. Si perde anche quel pathos.
                    Pero' a Cuaron nun se po volergli male. Alla sua penna si.

                    Commenta


                    • La questione Gravity comunque era prevedibile, imho. Uno di quei film a basso tasso di rivedibilità.

                      Commenta


                      • Ecco, ammetto che a piu' riprese il personaggio di Clooney mi ricordava te xD

                        Commenta


                        • Non mi sembra che Clooney sia un cacacazzo nel film xD

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                            Non mi sembra che Clooney sia un cacacazzo nel film xD
                            Ma come? E' un po tu, un po fred, un po Gidan quando nelle recensioni parla della sua esperienza al Dams xD

                            Commenta


                            • Lol asd Comunque almeno una volta vorrei rivederlo anch'io. Come anche Prometheus e Godzilla.

                              Commenta


                              • Visto WHIPLASH. Porca vacca, che gran figata di film. Si contende con MONEYBALL la Palma fra i film sull'argomento di cui meno potrebbe fregarmi (qui il jazz, là il baseball) e che più mi hanno emozionato e galvanizzato.
                                Ora non ho voglia di pensare agli eventuali difetti e mi godo l'entusiasmo del momento. E che chiusa fenomenale cazzarola!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X