annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ieri sera ho rivisto Man of Steel.
    Per la prima volta in originale. E sapete una cosa? Lo preferisco doppiato asd

    Commenta


    • Uh mamma allora non oso immaginare i livelli che si raggiungono in lingua originale

      Commenta


      • Bronson di Refn

        La mia cultura di cinema è ancora scarsa, ma per me Refn è una delle voci più originali del panorama contemporaneo.
        Dirige con padronanza e personalità, dipingendo un grottesco affresco psicologico di Bronson (costui: https://en.wikipedia.org/wiki/Charles_Salvador) , in breve un goffo bambinone bramoso di attenzione cui piace menar le mani e vittima di se stesso, sfociando nel surreale (nel finale c'è anche un chiaro riferimento a Magritte).
        Grande capacità di sintesi: in 5 minuti narra in modo soddisfacente la vita del protagonista fino al primo soggiorno carcerario.
        Refn fa uso di colori saturi per definire l'ambiente psichico della scena: verde-acido per una scena , dove l'io indecifrabile di Bronson "si conquista il suo posto nel mondo", rosso per il suo subconscio violento e sofferente, nero con riflettori da palcoscenico sul suo viso per il suo super-io.

        Raffinata colonna sonora che alterna classica (c'è anche "Va pensiero" xD), pop, elettronica e rock. La composizione dell'inquadratura ricorda molto Kubrick.

        Non regge perfettamente tutto il film, che talvolta sembra non saper dove andare e cosa voler dire (leggi: masturbazione stilistica fine a sé stessa), ma ad avercene. E regala un acuto stupendo in una scena di ballo in un manicomio, che non metto perché non rende slegata dal crescendo di tensione con cui ci si arriva.
        Spoiler! Mostra

        Commenta


        • Che colosso mi devo sparare stasera?

          Commenta


          • La paura mangia l'anima di Reiner Werner Fassbinder

            A distanza di qualche mese dalla visione de Il matrimonio di Maria Braun nuovo appuntamento con il regista tedesco per un altro filmone.
            Forse finora sono stato fortunato, ma non capisco perché goda della brutta fama di autore poco pesante e noioso e sia così poco conosciuto.

            Come nell'altro suo film che ho vistoal centro della storia c'è una donna forte pronta a riscattarsi e a prendersi in mano la felicità e la libertà che crede di meritare, lottando contro pregiudizi, malelingue e accettando perfino che non tutto possa essere idilliaco, purché vissuto sinceramente e con rispetto.
            Sullo sfondo, ma non meno importante, la relazione tra il popolo tedesco e gli stranieri, con un'evoluzione del rapporto tra diffidenza, curiosità e un'integrazione difficilmente raggiungibile a pieno.

            Qualora ci fossero estimatori del regista, con cosa mi consigliate di continuare?

            Per tutti gli altri i due titoli che ho citato sono altamente consigliati.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio
              Bronson di Refn
              La mia cultura di cinema è ancora scarsa, ma per me Refn è una delle voci più originali del panorama contemporaneo.
              Refn è sicuramente un autore molto interessante, che si sceglie molto bene i modelli con cui dialogare (in questo caso, palesemente, l'Arancia Meccanica kubrickiano) e comunque ha una ottima padronanza del mezzo.

              Purtroppo è vero che, come hai scritto anche tu, è un regista a forte rischio di masturbazione stilistica.

              Per me il suo film più bello ad oggi comunque è Drive.

              Commenta


              • L'apice di Refn è Solo Dio Perdona. Un capolavoro.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio
                  Bronson di Refn
                  Quoto i commenti sia di outis che di Sensei Refn è un ottimo autore, e trovo che i suoi lavori migliori siano proprio Drive e Solo Dio perdona praticamente a pari merito (ovviamente anche Bronson è molto godibile, con un Tom Hardy brillante come sempre) :3

                  Mi sono scordata di scrivere che ho poi visto Zabriskie Point O.O A me è piaciuto, forse meno di Blow-up, ma è quel tipo di cinema che adoro, carico della critica sociale tipica dei 70s (mi ha ricordato vagamente quei film alla Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, anche se in questo caso la tematica politica fa molto più da sfondo ad una poetica forse non pienamente realizzata) e con alcuni sprazzi onirici quasi felliniani... Gli attori un po' scarsini inficiano il risultato, ma nel complesso promosso :3

                  Commenta


                  • OGF non è un buon film. E' un esperimento nella ricerca dell'essenzialità estrema del racconto; per tutto il film avevo la sensazione di assistere ad un racconto mitologico per la varietà di interpretazioni possibili e l'elementarità di plot e personaggi.
                    Interessante fin che si vuole, ma coi suoi 90 minuti chiede troppo alla mia pazienza, ne sarebbero bastati 70. E delle molteplici letture, quella psicanalitica è la solita minestra.

                    La cosa positiva è che OGF ha un sapore di summa, ovvero dal prossimo film inizierà una nuova fase poetica di Refn. Che raggiunti tali livelli, con così tanti film alle spalle eppur ancor giovane, può intraprendere qualsiasi strada.
                    Spoiler! Mostra

                    Commenta


                    • Visto il ragazzo invisibile ieri asd
                      Non mi è piaciuto! Qualche spunto carino.. ma il resto è da buttare!

                      Commenta


                      • Se ci fossero più film come Solo Dio Perdona...plot scarno, ma la forma basta e stra-avanza per un'opera del genere, visto che poi riesce anche a farsi da contenuto. Fu il mio secondo film che vidi di Refn dopo Drive, che come film dice poco. Peccato che in sala c'erano gli imbecilli che prendevano per il culo il poliziotto che cantava...vedendomelo in BD me lo sono gustato al meglio.

                        Commenta


                        • The interview - bellissimo, molto divertente...
                          :twisted: LA VOSTRA SERENITA' E' UN BUON SINTOMO... ALLEVIA LA TENSIONE E LA PAURA DI MORIRE. :twisted:

                          Commenta


                          • per me OGF è un filmone e Refn è tra i registi più interessanti degli ultimi tempi, non ho ancora recuperato tutti i film che ha fatto ma i pochi che ho visto fino ad ora mi sono piaciuti. voglio vedere cosa ha tirato fuori con The Neon Demon :cheesy:

                            Commenta


                            • Lo attendo tantissimo, assieme al film di Gosling regista.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                                Lo attendo tantissimo, assieme al film di Gosling regista.
                                Lost River? ma arriva in italia almeno in home video?

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X