annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Malebolgia Visualizza il messaggio
    (Ri)comincia con Ran.
    Se non lo apprezzi sei da patibolo.

    (si scherza eh)

    - - - Updated - - -



    Non credo che per la sandrelli sia un problema fare fiction, è sempre stata un attrice e donna squisitamente semplice.
    Nonostante abbia lavorato con tanti dei grandissimi autori italiani.
    lo so però se puoi intercedere con il buon Paolo magari ;D va bene anche per la serie Sky non per forza un film

    - - - Updated - - -

    Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
    Anche io ho visto divorzio all'italiana in settimana, un film con una sceneggiatura geniale
    si concordo molto bello

    Commenta


    • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio
      L'idiota (di Dostoevsky) è un libro meraviglioso e tristissimo, che un giorno rileggerò. Il film di Kurosawa manca anche a me. In realtà del buon Akira mi manca un fracco di roba: ogni volta con lui faccio fatica a "empatizzare". Ho visto poco comunque: 7 Samurai, Trono di sangue, Anatomia di un rapimento, Rashomon (che due maroooooni), Sogni... Un bel giorno mi metto lì e ci riprovo dall'inizio. Credo se lo meriti.
      A parte Sogni hai visto solo il Kurosawa in bn, forse ti conviene guardare qualche suo lavoro a colori per entrare più in sintonia con il regista: ti consiglio come imprescindibili (nel senso che sono troppo belli per non essere visti) Ran, Kagemusha e Dersu Uzala, mentre tra quelli in bn ti consiglio di recuperare almeno Vivere.

      Commenta


      • Tra i b/n metti anche L'Angelo Ubriaco e La Sfida del Samurai, quest'ultimo è il vero e proprio capostipite degli spaghetti western, solo che al posto delle pistole ci sono le katane.

        Commenta


        • La sfida del samurai non è tra l'altro il film che ha "copiato" Leone con Per un pugno di dollari?

          Commenta


          • Plagiato rende meglio l'idea. Si è lui...e pensare che quando lo vidi per la prima volta (fu tra l'altro il mio primo film di Kurosawa), ero incazzato nero perchè la trama era uguale a quella del film di Leone...peccato che poi scoprì che chi aveva copiato era l'italiano senza neanche pagare i diritti.

            Con la trilogia del dollaro ci sono cresciuto, e ogni volta me li vedevo sempre su Rete 4 e pensavo che fossero film che erano visti da tutti, salvo sapere amaramente a scuola mentre chiacchieravo di film con i miei amici delle elementari e poi alle media, che Rete 4 come canale lo saltavano allegramente a favore di Canale 5...

            Comunque sono due pellicole che concettualmente divergono un pò. Kurosawa coerentemente con la tradizione Giapponese, mette il forte al servizio dei deboli. Il Samurai fà propria la sofferenza della povera gente e decide di combattere le forze ostili per difendere gli abitanti del villaggio, le vere vittime della guerra tra le due famiglie.

            Leone coerentemente con l'idea occidentale, invece esalta l'individuo, cioè Clint Eastwood a cui non gliene frega niente delle sofferenze del villaggio, ma vuole solo dimostrare la sua forza. Seppur salvi il barista e la famiglia, sono solo situazioni che gli consentono di giungere più vicino a sfidare Ramon. Il duello finale è solo programmato per esaltarlo, visto che poteva uccidere Ramon subito ed invece decide di sfidarlo nell'1 vs 1 per dimostrargli che la pistola è meglio del fucile...

            Come regia Leone copia tante inquadrature del film di Kurosawa, Eastwood all'epoca come bravura non poteva competere con la bravura di Toshiro Mifune, l'antagonista invece è molto meglio nel film di Leone (merito di uno stratosferico Gian Maria Volontè), anche se a Kurosawa non importava niente del duello finale Sanjuro vs Hushitora, come invece a Leone.
            Sanjuro infatti la prima cosa che fà, è disarmare Hushitora della sua pistola, perchè è la cosa più logica da fare...eliminare il più pericoloso...

            Il duello finale del film di Kurosawa è anti-spettacolare, mentre quello di Leone è tutto l'opposto.

            Commenta


            • "Ted 2"...film divertente anche se molto inferiore al primo.Nel complesso è una commediola che strappa in qualche circostanza qualche sorrivo.Bella la presenza della Seyfried.
              Voto:5,5
              "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

              Commenta


              • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                A parte Sogni hai visto solo il Kurosawa in bn, forse ti conviene guardare qualche suo lavoro a colori per entrare più in sintonia con il regista: ti consiglio come imprescindibili (nel senso che sono troppo belli per non essere visti) Ran, Kagemusha e Dersu Uzala, mentre tra quelli in bn ti consiglio di recuperare almeno Vivere.
                Lo farò. Credo comincerò da RAN che ho lì da una vita. Ma voglio anche rivedere quelli già visti: mi capita spesso di avere bisogno di una seconda visione per fissare il mio giudizio. Meglio se a distanza di tempo.

                - - - Updated - - -

                Originariamente inviato da Malebolgia Visualizza il messaggio
                (Ri)comincia con Ran.
                Se non lo apprezzi sei da patibolo.

                (si scherza eh)
                Eh, si scherza 'na sega!

                Io sono il primo a vergognarmi...



                Ah, DIVORZIO ALL'ITALIANA è un capolavoro.

                Commenta


                • Vabbeh colonel, non è che ti devi vergognare, più che altro è un peccato perché parliamo di filmoni di altissimo livello.

                  Peraltro di un autore molto fruibile, i film che ti ho citato dovrebbero andare giù lisci.

                  Commenta


                  • Sì infatti più che di vergogna sarebbe corretto parlare di rammarico... Mi girano le palle quando un grande autore (perché ovviamente lo vedo anch'io che lo è) non mi tocca, non mi parla. Mi succede anche con Bergman, anche se in misura minore. Cose come PERSONA o SUSSURRI E GRIDA sono belli anche solo da vedere.

                    Commenta


                    • Il problema è che un autore non deve piacere "per forza", altrimenti si finirebbe per negare l'individuo come persona.

                      L'oggettività tanto sbandierata da qualche youtubers, al sottoscritto fà paura, perchè atta a diffondere il pensiero unico alienante che finisce con lo svilire l'individuo.
                      E' anche vero però che dopo informandoti sul film, e scopri che per la critica è un capolavoro, magari lo rivedi la seconda volta prima di dare un giudizio definitivo. Poi è probabile che a seconda visione non piacerà lo stesso, allora libero di dire che non ti è piaciuto, magari poi invece che capolavoro puoi considerarlo un buon film solamente e vabbè...sempre meglio di qualche bimbominchia che dice "merdaaaaaaaaaa" non conoscendo alcuna via di mezzo.

                      Commenta


                      • Ben vengano le opinioni controcorrente su Autori e Capolavori. Troppo spesso si loda un film, o ci si fa piacere un film, solo per il nome che c'è dietro e che se non l'avessimo saputo prima della visione avremmo stroncato.
                        Sono queste opinioni controcorrorrente che innescano discussioni interessanti e utili, che portano ad approfondire e sviscerare certe opere ed eventualmente ad una rivalutazione. Inoltre, la critica non è infallibile ed è molto condizionata dal contesto storico-sociale in cui si trova.


                        @Colonel: non discutevo la qualità del romanzo, è che all'epoca non sono stato in grado di comprenderlo per incapacità mia. Terminato il romanzo ci ho riflettuto un po' per una settimana senza concludere niente xD. Forse un giorno lo rileggerò.
                        Spoiler! Mostra

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio
                          Ben vengano le opinioni controcorrente su Autori e Capolavori.

                          Ma anche no asd

                          Commenta


                          • Si bè, sempre se sono motivate sennò che discutiamo a fare ^^'
                            Spoiler! Mostra

                            Commenta


                            • Ognuno di noi ovviamente può avere le reazioni più disparate di fronte a capolavori, e questo è chiaro. In genere non è tanto il ponderato o il non ponderato, quanto la mancanza di umiltà di chi arriva, scrive "non capisco come fa a piacere Apocalypse Now, è una merda" e poi si sorprende che lo si manda a fare in culo. asd

                              La valutazione critica ovviamente può prendersi i suoi abbagli, ci mancherebbe, ma se un film, poniamo, di 40 anni fa ancora oggi è ritenuto una pietra miliare, pensare che centinaia di migliaia di persone, tra critici e spettatori, non capiscano una sega, forse è un po' arrogante.

                              Parlo in generale eh, ma in genere qui dentro chi "metteva in discussione" autori e registi conclamati, lo faceva con questo atteggiamento di arroganza, ed era più che normale che non contribuisse a creare discussioni costruttive.

                              Commenta


                              • John Wick di [FONT=sans-serif]Chad Stahelski
                                Molto godibile. L'ho trovato superiore a the equalizer e anche a taken 2 e ai livelli del primo taken. In verità ha dei bei punti a favore, a partire dalla solida regia, alla fotografia, e soprattutto le scene d'azione, davvero ben girate e finalmente dove si capisce tutto. Keanu mi è piaciuto perchè è funzionale al film, così come è carina la storia di questa sorta di "gilda" di assassini, e anzi, con un pò di coraggio in piu sarebbe potuto essere ancora piu fumettoso di quello che in effetti risulta. Nota dolente (e non è poco), la sceneggiatura, il film parte bene ma poi arrivato a 1 ora circa non si sa che direzione prendere e sinceramente rimane l'amaro in bocca. Soprattutto visto che nel cast c'era un certo Dafoe che sarebbe potuto essere un cattivo cazzuto. Ma tant è, a differenza di equalizer Keanu è tutto sommato un essere umano, le prende di brutto praticamente da chiunque e non fosse per l'amico Willem sarebbe morto almeno un paio di volte, e sinceramente mi piace vedere l'eroe che le prende, sennò che sfizio c'è?

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎