annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
    Io lo rivedo spesso in bd (si, lo presi).
    La sensazione è sempre straniante, tanto potenziale mal sfruttato.. delle serie "è una bellissima donna, ma ride per ogni stronzata che dico".
    Ecco, andrebbe fatto una cosa alla Kosinski style, via i dialoghi, solo traccia audio.
    visto 3 volte e 3 volte il mio commento è stato: "ma che cagata!"
    "Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"

    Commenta


    • Quel Momento Imbarazzante
      Commediola americana innocua, fiacca e prevedibile. Miles Teller mai così irritante.
      Unica nota positiva Imogen Poots, che brilla sempre.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Sarva Visualizza il messaggio
        [FONT=impact] P R O M E T H E U S
        [FONT=arial]ma siccome sui difetti ci siamo soffermati tutti fin troppo, voglio elencare quello che secondo me invece FUNZIONA e che se Scott riprendesse, sfruttandolo meglio, potrebbe dar luogo a un film dignitoso:
        - teoria degli antichi astronauti: nel film è spiegata malissimo e proposta con una povertà assoluta...ma se si sfruttassero meglio degli esempi scientifici REALI, con qualche accorgimento in più, la teoria sarebbe stata una gran bella base per la storia.
        - Score: la colonna sonora ha quella giusta vibrazione che anima la scena e suscita il mistero che la sceneggiatura non è in grado di gestire.
        - Estetica: c'è poco da fare. Scott funziona quando i suoi personaggi NON parlano e NON fanno nulla, lasciando la bellezza dell'immagini da sola ed autosufficiente. il sacrificio iniziale, l'atterraggio, David da solo che vaga per la nave, David che scopre la cabina di comando della nave degli Ingegneri...tutte sequenze da 9 pieno come potenza visiva. peccato che poi ci siano dei personaggi umani che parlano e fanno cose.
        - David, ambiguo e bizzarro personaggio. ancora non si capisce fino a che punto si spinga la sua coscienza di se. mi da molto fastidio il fatto che riesca così già a parlare la lingua aliena e che capisca già come funziona la nave toccando tutto imprudentemente (sei un robot, non un bambino di 3 anni! santo dio, ce l'avrai un protocollo su come agire in una missione del genere, porca tr...!), ma nel complesso è un personaggio riuscito e a suo modo affascinante. complice la bravura di Fassbender più che la scrittura.
        - Effetti visivi e speciali. ancora oggi, a 3 anni di distanza, fatico a trovare esempi di resa e realismo tattile migliori. un misto spaventoso tra effetti pratici e cgi di alto livello.
        Questi sono gli aspetti che me lo fanno (se non amare) piacere molto. Chissenefrega se i personaggi sono tutti poco credibili ed un po' (tanto) idioti. O se troppe cose rimangono senza senso. La forza immaginifica è troppo prepotente e spazza via tutto come una tempesta marziana.

        - - - Updated - - -

        Originariamente inviato da schwarz83 Visualizza il messaggio
        Mean Streets - Domenica in chiesa, lunedì all'inferno (1973)

        Nonostante la mia passione per questo genere di film, è proprio una mela acerba acerba di Scorsese..
        non mi è piaciuto!
        E sì che non sei proprio di primo pelo....asd è uno degli Scorsese (e De Niro) imprescindibili IMHO... Poi c'è dentro già tutto ciò che verrà, quindi... altro che mela acerba... mela ante litteram xD

        Commenta


        • Ma di Prometheus esiste un fanedit con le scene extra montate all'interno del film? Perchè vederle separate è una rogna asd

          Commenta


          • Originariamente inviato da Roy E. Disney
            Ma di Prometheus esiste un fanedit con le scene extra montate all'interno del film? Perchè vederle separate è una rogna asd
            Sì.asd E pure sottotitolate

            Commenta


            • Originariamente inviato da gas74 Visualizza il messaggio
              Questi sono gli aspetti che me lo fanno (se non amare) piacere molto. Chissenefrega se i personaggi sono tutti poco credibili ed un po' (tanto) idioti. O se troppe cose rimangono senza senso. La forza immaginifica è troppo prepotente e spazza via tutto come una tempesta marziana.
              ahah. xD
              come battuta non è male, ma NO.
              CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
              cit. me stesso

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sarva Visualizza il messaggio
                ahah. xD
                come battuta non è male, ma NO.
                Eh eh lo so. Io e te non andiamo molto d'accordo cinematograficamente parlando. E anche da un punto di vista tricologico non c'e molta somiglianza a quanto pare...asd

                Commenta


                • Originariamente inviato da gas74 Visualizza il messaggio
                  Sì.asd E pure sottotitolate
                  In ita? ADOTTAMI xD

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
                    In ita? ADOTTAMI xD
                    Ti mando un PM stasera, ora non riesco... ricordamelo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da gas74 Visualizza il messaggio
                      Ti mando un PM stasera, ora non riesco... ricordamelo.
                      Intendi le carte servizi adozione? xD
                      Grazie in anticipo, stasera te lo ricorderò (Prometheus intendo, che qua si se non metti le faccine, so caSSi asd)

                      Commenta


                      • Concordo con schwarz83 su Means Street. Fallimento artistico e film sopravvalutato. Gli altri due della trilogia esaltati.

                        Commenta


                        • Cosa mi tocca leggere. Presunzione supportata da ignoranza. Cocktail micidiale.

                          - - - Updated - - -

                          Means Streets è un racconto carico di quella rarissima tensione che si può trovare solo quando un film viene raccontato da qualcuno che conosce come le sue tasche quello che sta filmando. Sguardo da antropologo, estro da narratore di razza e lezione del neorealismo italiano imparata con amore. Memorabile. In un itinerario scorsesiano è inferiore solo a Taxi Driver, Raging Bull, Goodfellas e forse forse The Age of Innocence.

                          Tutto questo ovviamente IMNSMO. asd
                          La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                          Commenta


                          • Il Racconto Dei Racconti
                            Mi è piaciuto tantissimo. Bravo Garrone. Tutto bello: le scenografie, i costumi, la recitazione (Bebe Cave svetta su tutti ed è stata brava anche Shirley Henderson, anche se il trucco era un po' troppo pesante); gli effetti speciali non sono stati malvagi nel complesso, anche se non perfetti (il "colpo di coda" del drago marino è fatto male, come anche l'orco che cade dalla fune, ma pazienza). La colonna sonora non mi è rimasta particolarmente impressa ma si è fatta ascoltare con piacere.
                            Splendide tutte e tre le storie ma soprattutto quella del Re e la Pulce, che ha un percorso accattivante e termina terribilmente bene. La storia dei gemelli anche funziona molto bene, come quella delle due vecchie, ma non mi hanno coinvolto come quella della fanciulla e dell'orco che davvero è stata diretta e gestita magistralmente.
                            Anche il finale funziona.
                            Unica pecca, forse avrei voluto vedere un po' più di violenza e sangue: il regista poteva spietatamente inquadrare la scena della "scorticatura", invece di raccontarla tramite le urla del personaggio; la scena dei gemelli alle prese con la creatura nei tunnel poteva essere diretta in maniera più orrorifica; invece il finale della storia del Re e la Pulce è perfetto proprio per questo, perché il regista non si è tenuto a freno e ha mostrato quel sangue e quel chè di disturbante che questo film e questi racconti necessitavano.
                            Per me è un film riuscito.
                            Ottimamente.

                            Commenta


                            • Incredibile come non riesca a trovarmi anche nelle più piccole di critiche di chi il film l'ha apprezzato come me. Che utilità c'era a mostrare la scorticatura? Gore gratuito? Si vede perfino uno sgozzamento bene in evidenza, l'unica concessione di un regista che ha sempre nascosto la violenza dissociandola dal concetto di "spettacolo".

                              Originariamente inviato da Dwight Visualizza il messaggio
                              Means Streets è un racconto carico di quella rarissima tensione che si può trovare solo quando un film viene raccontato da qualcuno che conosce come le sue tasche quello che sta filmando. Sguardo da antropologo, estro da narratore di razza e lezione del neorealismo italiano imparata con amore. Memorabile. In un itinerario scorsesiano è inferiore solo a Taxi Driver, Raging Bull, Goodfellas e forse forse The Age of Innocence.
                              E lo conosce anche fin troppo bene. Il trasporto personale guida l'occhio di Scorsese a se(le)zionare il materiale senza il distacco necessario a permettergli la maturità emotiva che dovrebbe avere. Relativo problema, lungi dal fallimento artistico, che aggira brillantemente quasi subito.

                              Tutto questo ovviamente OHMSS :seseh:

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da SE7EN Visualizza il messaggio
                                Tutto questo ovviamente OHMSS :seseh:
                                xD Oh Gosh!
                                La profonda mancanza di spiritualità di colui che non percepisce, ma giudica l’arte, il suo rifiuto e la sua mancanza di disponibilità a riflettere sul significato e sullo scopo della propria esistenza nel significato più alto del termine, assai sovente vengono mascherate con l’esclamazione primitiva fino alla volgarità: "Non mi piace!", "Non mi interessa!". Il bello è celato a coloro che non cercano la verità.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎