Originariamente inviato da bluclaudino
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Mj23 Visualizza il messaggiodella tua hai detto bene..non della miaasd
Commenta
-
Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggioMa almeno a te piacciono i film di Sorrentino? Ne parli in continuazione ma mica l' ho capito ...
E infatti anche qui io stavo parlando tranquillo di Bertolucci, Coppola e il Conformista e tu mi hai chiesto 'ma come mai ti piace anche Sorrentino?'
Che cazzo c'entra lo sai te e quelli come te. :seseh:
Comunque sì mi piace Sorrentino (of course), mi piacciono in genere i registi barocchi che muovono la telecamera, lavorano con le immagini, sui corpi e sui volti prevaricando sulla costruzione della storia e sui dialoghi, che non significa imbastire un contenitore asettico e senza sentimento.
Per quanto riguarda Sorrentino mi aspetto che cresca e vada oltre, approfittando di questo riconoscimento internazionale che ha ottenuto non per caso, anche perché è l'unico dei nostri che per talento, personalità e coraggio può ottenere qualcosa al di fuori dell'italietta.
Tra lui e tutti gli altri, Garrone per primo (oramai disperso nell'anonimato), c'è un abisso di differenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da bluclaudino Visualizza il messaggioNon ci credo che sia stata buona come una seconda visione di The Prestige.. o sei nato con la cravatta, oppure non sai quello che ti perdi. Vattelo a rivedere, eretico asd"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
Originariamente inviato da Malebolgia Visualizza il messaggioVeramente sei te (ma anche altri) che lo mettete in mezzo ad ogni cosa che scrivo.
E infatti anche qui io stavo parlando tranquillo di Bertolucci, Coppola e il Conformista e tu mi hai chiesto 'ma come mai ti piace anche Sorrentino?'
Che cazzo c'entra lo sai te e quelli come te. :seseh:
Comunque sì mi piace Sorrentino (of course), mi piacciono in genere i registi barocchi che muovono la telecamera, lavorano con le immagini, sui corpi e sui volti prevaricando sulla costruzione della storia e sui dialoghi, che non significa imbastire un contenitore asettico e senza sentimento.
Per quanto riguarda Sorrentino mi aspetto che cresca e vada oltre, approfittando di questo riconoscimento internazionale che ha ottenuto non per caso, anche perché è l'unico dei nostri che per talento, personalità e coraggio può ottenere qualcosa al di fuori dell'italietta.
Tra lui e tutti gli altri, Garrone per primo (oramai disperso nell'anonimato), c'è un abisso di differenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da Nonno Abe Visualizza il messaggioA fronte di nuovi mostri considerati più inquietanti (ma cosa c'è di più inquietante di un cadavere che si nutre del tuo sangue e ti contagia col suo morbo?) il vampiro ha perso il suo aspetto "spaventoso". E così è progressivamente diventato "il mostro che chiunque vorrebbe essere". Insomma, bello (a meno che non si sia NosfigatusxD), immortale, seducente, colto, elegante. Ormai pure solo leggermente intollerante alla luce solare. Il cosiddetto mostro integrato, "borghese".
Originariamente inviato da Nonno Abe Visualizza il messaggioma cosa c'è di più inquietante di un cadavere che si nutre del tuo sangue e ti contagia col suo morbo?
Originariamente inviato da Mr Bloody Visualizza il messaggioSono daccordo solo in parte. Il vampiro "vintage" era famoso sempre all'interno del suo ambito, del suo genere, e non era questo un genere di grandissimo richiamo per le masse tutte (probabilmente solo ai tempi di Lugosi, data la novità). Così come per i romanzi, per quanto sicuramente notorio e certamente più riconoscibile di tanti altri mostri, il vampiro si è sempre rivolto a un pubblico particolare.
Il "vampiro" di oggi invece è presente ovunque, in media di tutti i tipi, a 360°. Da quanto Twilight (prima sui libri e poi al cinema) l'ha "reinterpretato", è diventato famosissimo e onnipresente (nella sua concezione di belloccio-romantico/macchina-del-sesso).
Tutti i successivi tentativi di adottare tale formula per ripeterne il successo, anche nei confronti di altre creature (vedi Warm Body, ad esempio) non è che siano andati proprio benissimo, soprattutto in campo cinematografico.
Senza contare poi che tale successo per fortuna non ha impedito il proliferare, sempre rimanendo in campo cinematografico, di altre opere sui vampiri di taglio decisamente più classico od originale, alcune anche come risposta critica al "casino" combinato proprio dalla suddetta saga.
Commenta
-
Full metal Jacket
Film importante ed entrato a suo modo nella storia del cinema,ma anche decisamente meno disturbante o incisivo rispetto agli altri di Kubrick.La prima parte è entrata nell'immaginario collettivo forse per i motivi sbagliati, la seconda se la ricordano in pochi. Registicamente è sempre perfetto, notevole lavoro di scenografia e di fotografia, eppure, pur riconoscendo la grandezza del film, mi sembra che qualcosa manchi per colpire veramente a fondo. L'ho trovato meno potente da un punto di vista emotivo, forse è solo una questione di gusti personali, ma anche oggettivamente qualcosa in meno potrebbe esserci.
Commenta
-
Non è tra i miei Kubrick preferiti ma è uno dei migliori war movie di sempre. Secondo me oggi fa meno effetto perché per forza di cose risulta meno originale rispetto a quando uscì, ma come ogni opera va contestualizzata. Penso che all'epoca la prima parte debba essere stata davvero shockante e "nuova" nella sua potenza. Alla fin fine è un film iconico.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
007 Spectre
"Aò anvedi come so bravo!" grida gongolante Mendes e sarà l'aria romana e il loro efficientissimo sistema di viabilità a renderlo così pieno di se, ma se il nostro nel precedente ci portava il suo The Dark Knight, questo è irrimediabilmente il suo "Rises" cadendo in praticamente tutti gli stessi difetti, Fernettino a parte.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggioBeh insomma, alla sua uscita lasciò molto perplessa la critica proprio per i forti richiami a film precedenti e coevi. La prima parte, per esempio, e fatti i debiti e ovvi distinguo, è praticamente Ufficiale e Gentiluomo.
Commenta
-
Ragazzi sto avendo seri problemi con la saga di Star Wars. Sto rivedendo la vecchia trilogia (e ridando uno sguardo alla nuova) e ahimé, sto accusando delle problematiche ^^' Per la serie "credevo fosse amore e invece era un calesse".https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
Commenta