annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Sarva Visualizza il messaggio
    in alcune scene sono d'accordo. lo sviluppo dell'atto centrale per me ha diversi alti picchi di emozione. mi piace come il robot cresce tra le gang, anche se il concetto di base è datato. il problema è che i primi 30 e gli ultimi 30 minuti del film sono praticamente insalvabili. tutta la parte che va da Chappie bambino per la prima volta alla "morte" di Yolandi per me è tutto sommato un buon film, almeno emozionalmente.

    Commenta


    • Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith

      Diciamocelo, che Giorgetto quando si imbarcò nell'idea della trilogia prequel si era già bello che preparato stò benedetto "Order 66" e quindi stavolta ci si diverte della grossa e persino Christensen è meno cagnaccio del solito. Il vero peccato capitale di questa trilogia prequel è che il resto interessa relativamente.


      "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

      Commenta


      • a riprova per i craponi che Ep III è un bel blockbuster...nemmeno The Game è riuscito a distruggerlo xD
        CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
        cit. me stesso

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sarva Visualizza il messaggio
          a riprova per i craponi che Ep III è un bel blockbuster...nemmeno The Game è riuscito a distruggerlo xD
          Stò conservando le energie... si sa mai con Ep.VII alle porte xD


          "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

          Commenta


          • Chappie è troppo derivativo. Nei confronti dei film anni '80 ma sotto molti aspetti anche nei confronti degli altri due film di Blomkamp. Alcune scene erano vere e proprie rimasticature di District 9, che tra l'altro mi piacque moltissimo. Inoltre prima dell'uscita qualcuno ipotizzava potesse essere un Pinocchio moderno, e a me sarebbe piaciuto molto se avesse seguito una struttura simile (i Die Antwoord li avrei utilizzati solo come un'importante tappa per la formazione del carattere di Chappie, ad esempio. Mai avrei creduto di vederli per tutta la durata del film).
            Lo considero un film carino ma banalotto, la carriera di Blomkamp per ora sta stagnando un po' troppo in alcuni elementi.

            Commenta


            • The last Starfighter di Nick Castle

              Ingenuo e spensierato film che fa il verso a Guerre Stellari. Molto prevedibile, non ha nessun personaggio o guizzo che lo elevi dall'anonimato.


              Una giornata particolare di Ettore Scola

              CAPOLAVORO ASSOLUTO. Loren e Mastroianni divini, regia sinuosa con un piano sequenza ad inizio film da urlo. Una piccola storia di quotidianità che dice tutto su un'epoca ed una ideologia, il fascismo, che strozza l'individualità.
              Spoiler! Mostra

              Commenta


              • Quei bravi ragazzi

                Ogni volta che fa in tv non posso non rivederlo per l'ennesima volta...
                che film, che film... voto 9.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio


                  Una giornata particolare di Ettore Scola

                  CAPOLAVORO ASSOLUTO. Loren e Mastroianni divini, regia sinuosa con un piano sequenza ad inizio film da urlo. Una piccola storia di quotidianità che dice tutto su un'epoca ed una ideologia, il fascismo, che strozza l'individualità.
                  Grande, grandissimo film.
                  https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                  "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                  Commenta


                  • E già.
                    Credo che Scola, a livello tecnico, sia uno dei registi più sottovalutati del nostro cinema.

                    Il piano sequenza iniziale è una delle cose più terrificanti che abbia mai visto, non solo in Italia.

                    Commenta


                    • A me piace molto quei bravi ragazzi ma sono uno dei pochi che però preferisce Casinò

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da trust Visualizza il messaggio
                        A me piace molto quei bravi ragazzi ma sono uno dei pochi che però preferisce Casinò
                        sono due film bellissima, anche Casinò mi piace un assai e lo metto praticamente allo stesso livello

                        Commenta


                        • Concordo, due dei migliori film di Scorsese.

                          Goodfellas lo considero "più perfetto", Casinò ha quella vena più malinconica che mi ha coinvolto più del predecessore.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Matt92 Visualizza il messaggio
                            Concordo, due dei migliori film di Scorsese.

                            Goodfellas lo considero "più perfetto", Casinò ha quella vena più malinconica che mi ha coinvolto più del predecessore.
                            quello che hai in avatar batte tutti i film di mafia

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da schwarz83 Visualizza il messaggio
                              quello che hai in avatar batte tutti i film di mafia
                              Quello che ho in avatar è il mio film preferito in assoluto, quindi non posso che concordare :seseh:

                              Commenta


                              • si è un film eccezionale in ogni suo aspetto, c'è chi mette il Padrino un gradino sopra, ma per me non è cosi..
                                si parla di due film eccezionali, ma C'era una volta in america ha un qualcosa di magnetico, anni fa ho rivisto la versione restaurata su sky in 2 serate.. che film, epocale!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X