Roy sta pian piano tornando in carreggiata asd
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
Forse più che cattivo sto diventando sempre più mainstream :seseh: non a caso ho in programma un rewatch degli X-Men di Singer :musino:https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio:banghead::banghead::banghead::banghead:CIO' CHE PIACE E CIO' CHE E' BELLO, BADATE BENE, SONO DUE E DUE COSE SOLTANTO!
cit. me stesso
Commenta
-
Originariamente inviato da Sarva Visualizza il messaggioanche tu un altro che non sopporta Singer? ma basta, cazzo, siete troppi! xDhttps://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioLe mie testate erano per la regressione mainstream, non per Singer.
Commenta
-
Originariamente inviato da Roy E. Disney Visualizza il messaggio
Commenta
-
Mally non dirci che non hai visto Interstellar.
OMG. Vergogna.
Rimedia o il sommo non ti grazierà ... !
:afrrraid:
Commenta
-
Originariamente inviato da Malebolgia Visualizza il messaggioGesù, ma cosa è questo orrore?
Commenta
-
Originariamente inviato da MusicZoneThe perks of being a wallflower (Noi siamo infinito)
Che dire.. un film che all'apparenza può sembrare il solito teen movie da quattro soldi.. invece mi ha piacevolmente sorpreso. Lerman è un ragazzo da tenere d'occhio perché è molto talentuoso, è riuscito a sfaccettare il suo personaggio in una maniera molto valida, ed era un ruolo abbastanza difficile.. Miller e Watson validissimi, sopratutto il primo.
Un film che affronta tematiche abbastanza tabù (come la violenza domestica, sui minori..) con una delicatezza ammirevole.
Voto: 7
la colonna sonora è stupenda e ho trovato gli attori davvero complementari e bravissimi.
all'epoca gli avevo messo un 8 e credo dopo averlo rivisto nei mesi scorsi lo confermo."Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
Veronika Voss di Rainer Werner Fassbinder
Ad ogni nuovo film che recupero di questo regista mi sorprendo sempre più del fatto che in anni di forum ci siano state pochissime, se non nessuna discussione su di lui.
Fotografato in uno splendido bianco e nero che trasporta lo spettatore in un'altra epoca rispetto ai primi anni '80 in cui è stato girato, è la storia di una tragedia che ricorda sicuramente Viale del tramonto condannando il mondo dello showbusiness e anche il pubblico che prima s'innamora e poi si dimentica, interessandosi nuovamente solo per scandali e misteri, al solo fine di trarre un profitto personale noncurante di contribuire all'accanimento e alla rovina definitiva delle star.
In tutto questo continua a emergere una poetica contrassegnata da relazioni aperte, morbose ed ambigue, nonché da personaggi femminili ottimamente caratterizzati.
Ho appena letto che Fassbinder è morto a 37 anni pochi mesi dopo l'uscita di questo film al termine di una carriera molto prolifica. Sicuramente rientra tra i film-testamento più importanti.
Commenta
-
Lo scarsissimo tempo a disposizione mi impedisce (per vostra fortuna) di dilungarmi, per cui ecco alcune recensioni bonsai di alcuni film recenti recuperati nell'ultima settimana (dei classici rivisti forse parlerò in altro momento)...
Mission: Impossible - Rogue Nation: ovvero se "Spectre" l'avesse fatto dalla Marvel. Molte, tantissime cose simili: cartoline varie di Londra (ormai la città più cinematografica del decennio), il Marocco terra di basi segrete, un inseguimento automobilistico su scalinate, la Spectre che qui si chiama il Sindacato... In sintesi, ormai le idee son sempre quelle. Come in "Spectre" c'è però una sequenza di puro cinema che vale l'intera pellicola. Là era Città del Messico, qui Vienna. Cruise più indistruttubile di Hulk e una Hunt-Girl decisamente riuscita.
Il libro della vita: Guillermone produce e come ormai ogni roba che tocca, è una magia per gli occhi. Leggermente meno per il cervello. Sia ben inteso, nel complesso è un film riuscito. La resa grafica è splendidamente originale. Per il resto la storia procede per troppi luoghi comuni. E sono ancora indeciso se considerare geniale o solo terrificante l'aver trasformato "Creep" dei Radiohead in una canzone simil disneyana...
Il giovane favoloso: recuperato anche questo. Come tutti i biopic, non è privo di difetti (qualche squilibrio tra i tre atti). Ma riesce nell'impresa non facile di rendere Leopardi una figura di sorprendente modernità. Ho apprezzato in particolare le sequenze mirate a (ri)dare vita alle immagini evocate da poesie come "la ginestra" e "l'infinito", di solito massacrate da troppi anni scolastici. Se l'intento di Martone era questo, si può dire che per me ci sia riuscito. Come se avesse invitato lo spettatore a "toccare le statue nelle chiese". Molto interessante l'impiego della colonna sonora. Per certi versi, io ho trovato il film affine a "Marie Antoinette" della Coppola. Ma forse sono solo io.
Commenta
-
Originariamente inviato da Malebolgia Visualizza il messaggioGesù, ma cosa è questo orrore?
Ti sono vicino.
Cmq (ri)visto anche io il giovane favoloso... il Martone che non ti aspetti... quello di tanti (troppi) anni fa.
Commenta
Commenta