annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da ColonelBlimp Visualizza il messaggio

    Non posso dire che mi sia dispiaciuto, ma nemmeno questo è sfuggito all'impressione che mi fanno più o meno tutti i film della Coppola. Un'impressione che si potrebbe riassumere con un sofferto e sospirato, quasi esalato: "E sticazzi?".

    A questo punto però sono molto curioso di vedere la versione di Siegel per capire se, nel caso specifico, il problema sta nel manico (della storia).
    ho visto anch'io The Beguiled e penso che la reazione sticazzistica sia dovuta al fatto che a furia di fare quella cosa che oggi va molto di moda, e cioè: "lavorare per sottrazione"!, sottrai e sottrai ne è venuto fuori un film svuotato da qualunque vero pathos

    alla fine restano solo una bella fotografia e dei costumi

    perfino la scena chiave dell'amputazione, che magari avrebbe dovuto esprimere il sentimento di vendetta della Kidman e della Dunst, alla fine sembra motivata dalla pietà di una crocerossina che vuole salvare il paziente dalla cancrena

    le due attrici citate danno luogo a prove incolori, mentre la Fanning ripropone lo stesso personaggio e le stesse smorfie della mentecatta del film di Affleck, quando allunga il collo e atteggia la faccia in un'espressione da bambina psicopatica che sembra stia per scoppiare da un momento all'altro in un pianto isterico, solo che qui manca il Chris Cooper che la prende a scudisciate sulle terga, cosa che meriterebbe a prescindere

    paradossalmente si salvano solo le attrici più giovani, con i loro personaggi che nascondono una malizia insospettabile

    molto deludente




    Ultima modifica di trabant; 25 settembre 17, 12:17.
    In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

    Commenta


    • Altre visioni del weekend:

      Kingsman Il cerchio d'oro, non era facile replicare un gioiellino come il precedente, però tutto sommato ci siamo, se si esclude un eccessivo indulgere in sequenze di combattimento alcune delle quali non necessarie come quella del tizio col lazo, che proprio come personaggio poteva essere benissimo cancellato, visto che di facce nuove ce n'erano fin troppe
      però per il resto va premiata la capacità di fare qualcosa di nuovo nella continuità

      L'equilibrio di Vincenzo Marra, non male come storia, ambientazione e tematica trattata, ma il film è abbastanza prevedibile nel suo sviluppo e piuttosto scarso in alcune scene chiave, secondo me principalmente a causa della scelta di un pessimo attore protagonista, ingessato e sempre costantemente con la stessa espressione corrucciata
      paradossalmente il personaggio/attore più convincente è quello del boss locale, che in un dialogo di circa 1 minuto faccia a faccia con il prete, con poche battute quasi soffiate sintetizza in modo esemplare e definitivo che non ammette repliche tutta la ferocia e la disumanità di quel genere di individuo
      però non basta quel solo minuto, benché molto valido, a salvare il film

      Glory di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, ed ecco che dalla Bulgaria sbuca il film sorpresa della settimana, storia di un ferroviere dall'animo puro che per uno scherzo del destino si ritrova al centro di un'operazione mediatica volta a recuperare la faccia dopo uno scandalo per corruzione nel ministero dei trasporti, e finisce schiacciato dal potere politico e mediatico, quest'ultimo rappresentato da una spietata PR che tratta tutti, dal marito ai collaboratori, come mezzi per raggiungere i suoi obiettivi
      Il film si gioca su questo duello a distanza tra i due personaggi principali, interpretati benissimo da due ottimi attori, che si incontreranno solo per pochi minuti, ed in particolare nella scena finale, che conclude il film in maniera inaspettata e geniale
      Ho letto poi che questo è il secondo film di questa coppia di registi, il cui esordio "The lesson" è considerato anche migliore di questo, che comunque per me è un film da vedere
      In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

      Commenta


      • La Notte Brava del Soldato Jonathan si trova in dvd su Amazon per 7,99 euro.
        L' ho messo in lista per il prossimo ordine.
        https://www.amazon.it/notte-brava-de.../dp/B004Q8JRPG

        Un po' dramma in costume, un po' thriller psicologico e un pò southern gothic questo L' Inganno è una bella parabola sull' irrimediabile inconciliabilità fra femminile e maschile, universi fatalmente attratti eppure destinati a scontrarsi e a soccombere l' uno all' altro (in questo caso a rimetterci la vita è il povero maschio, ovvio!).
        Ottima la regia di Sofia Coppola per come gestisce i numerosi sottotesti, funzionale e un po' decorativo il cast di volti anche molto ingombranti (vedi la Kidman).
        Valori artistici e produttivi di prima qualità.
        Immagino che Siegel abbia raccontato la stessa storia da un punto di vista e con dei risultati molto diversi.

        Curiosità: I Cahiers l' hanno distrutto:
        http://www.allocine.fr/film/fichefil...tiques/presse/

        A proposito di sticazzi spendo due parole su Baby Driver , operazione pop concepita ed eseguita alla perfezione che a fine visione mi ha lasciato l' amaro sapore del vuoto pneumatico in bocca. Questo sarebbe uno dei film più belli dell' anno? Mmmmh.
        Ultima modifica di mr.fred; 25 settembre 17, 16:23.

        Commenta


        • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
          La Notte Brava del Soldato Jonathan si trova in dvd su Amazon per 7,99 euro.
          L' ho messo in lista per il prossimo ordine.
          https://www.amazon.it/notte-brava-de.../dp/B004Q8JRPG

          Ho letto che verso fine ottobre dovrebbe essere disponibile sul Netflix italiano, se a qualcuno interessa.

          Commenta


          • Davvero? Allora aspetto.
            Ultima modifica di mr.fred; 25 settembre 17, 16:27.

            Commenta


            • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

              Un po' dramma in costume, un po' thriller psicologico e un pò southern gothic questo L' Inganno è una bella parabola sull' irrimediabile inconciliabilità fra femminile e maschile, universi fatalmente attratti eppure destinati a scontrarsi e a soccombere l' uno all' altro (in questo caso a rimetterci la vita è il povero maschio, ovvio!).
              quindi tu vedi lo svolgersi degli eventi in senso fatalistico? detta così il film potrebbe anche avere un senso, ovvero anche se i personaggi ci mettono la loro buona volontà non può che finire male
              In qualche strana maniera noi svalutiamo le cose appena le pronunciamo. Crediamo di esserci immersi nel più profondo dell'abisso, e invece quando torniamo alla superficie la goccia d'acqua sulle punte delle nostre dita pallide non somiglia più al mare donde veniamo. Crediamo di aver scoperto una caverna di meravigliosi tesori e quando risaliamo alla luce non abbiamo che pietre false e frammenti di vetro; e tuttavia nelle tenebre il tesoro seguita a brillare immutato. (Maeterlinck)

              Commenta


              • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                A proposito di sticazzi spendo due parole su Baby Driver , operazione pop concepita ed eseguita alla perfezione che a fine visione mi ha lasciato l' amaro sapore del vuoto pneumatico in bocca. Questo sarebbe uno dei film più belli dell' anno? Mmmmh.
                Ormai fa più gola l'esecuzione della sostanza.


                "Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."

                Commenta


                • Un altro film che mi ha lasciato con la stessa sgradevole sensazione e che infilerei nella solita categoria è Lalaland.
                  Ma forse è colpa mia visto che al 99% dello scibile umano è piaciuto tanto ma tanto tanto tanto.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Cek10 Visualizza il messaggio

                    Ho letto che verso fine ottobre dovrebbe essere disponibile sul Netflix italiano, se a qualcuno interessa.
                    Perfetto, volevo scriverlo perché in giro si trova una versione di qualità parecchio mediocre, consiglio di aspettare. Meno male che ci sono quei cattivoni di Netflix, eh?

                    Commenta


                    • Netflix ha un catalogo di film d' epoca quasi inesistente potrebbe fare moooooooolto di più.

                      Commenta


                      • Concordo... ieri cercavo qualcosa da vedere, e dopo venti minuti mi è venuta la depressione.C'è un monte di titoli assurdi e mai sentiti, molta roba direct to video... ridicoli, ma mettete qualche classico piuttosto, no?!

                        Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                        A proposito di sticazzi spendo due parole su Baby Driver , operazione pop concepita ed eseguita alla perfezione che a fine visione mi ha lasciato l' amaro sapore del vuoto pneumatico in bocca. Questo sarebbe uno dei film più belli dell' anno? Mmmmh.
                        Ari-concordo.

                        Commenta


                        • Sull' argomento è uscito anche un articolo:
                          http://www.newsweek.com/2017/09/22/n...cs-664512.html

                          Netflix, Streaming Video and the Slow Death of the Classic Film
                          Che poi fra tutti i classici possibili e immaginabili tirano fuori questo solo perché è uscito il sequel di Sofia Coppola.
                          Bene ma potrebbero fare mooooooooooooolto di più.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                            Sull' argomento è uscito anche un articolo:
                            http://www.newsweek.com/2017/09/22/n...cs-664512.html



                            Che poi fra tutti i classici possibili e immaginabili tirano fuori questo solo perché è uscito il sequel di Sofia Coppola.
                            Bene ma potrebbero fare mooooooooooooolto di più.
                            Articolo interessante. Tutto sommato è il catalogo film di Netflix a fare tristezza.Ti consente magari di beccare un film asiatico interessante (ma giusto uno, eh?), in mezzo a tantissima paccottiglia. D'altra parte, Netflix ha sempre puntato sulle serie tv. Il problema è che pian piano anche quelle iniziano a diventare sempre più mediocri...
                            In ogni caso, io mi tengo stretto la mia collezione di DVD e Bluray che saranno da antiquati fin che si vuole, ma se non altro mi garantiscono la visione di film diventati ormai invisibili

                            Su "La La Land" alla fin fine concordo con te Fred: vedendolo non mi era dispiaciuto e mi aveva fatto venir voglia di rivedermi alcuni vecchi musical. E è quello il problema: vista a breve distanza la "cosa vera", il confronto è stato impietoso

                            Commenta


                            • In effetti il catalogo Netflix, per quanto riguarda i film classici non fa pena, è proprio inesistente.

                              In compenso riesce a portare diversi film recenti, soprattutto di genere, che prima normalmente non sarebbero stati distruibiti o lo sarebbero stati dopo anni.
                              Di film classici, a meno che uno non viva in un paesello, sono stracariche le biblioteche

                              Qualcosa si trova pure qua: https://www.vvvvid.it/#register
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                                Questo sarebbe uno dei film più belli dell' anno?
                                Per chiunque abbia una minima idea della difficoltà dietro allo scrivere, girare e montare una roba del genere sì, senza dubbio.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X