UomoCheRide non lasciarti scappare Mullholland Drive al cinema. Quando ti capita più! La saga di Alien la puoi recuperare in qualsiasi momento.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
-
Star Wars - Gli Ultimi Jedi
Ennesimo giro sulla giostra, ma la casa del ratto imbambola tutti con i fantastiliardi digitali muscolari direttamente dalla catena di montaggio e conduce i fedeli sul calcinculo, nella baraonda di una nuova frammentazione narrativa vacua da coitus interruptus.
"Spesso contraddiciamo una opinione, mentre ci è antipatico soltanto il tono con cui essa è stata espressa."
Commenta
-
Pssengers (2016) di M. Tyldum
snobbato in sala perché all'apparenza si profilava come il classico polpettone interstellare catastrofico con i soliti noti, e recuperato per sbaglio stanotte, devo dire che ne sono rimasto piacevolmente appagato.
una sorta di Titanic intergalattico fa da cornice a due differenti storie che si incrociano in un contesto surreale e romantico.
la fotografia di Priet si sposa perfettamente con le soavi musiche di Newman offrendo un'atmosfera che rende magnificamente il senso di sconfinato mastodontismo e vacuità di tutto ciò che circonda i protagonisti nel loro relazionarsi.
non mancano cmq una serie di forzature che, però, in questo tipo di plot, risultano del tutto ininfluenti ai fini dell'economia della storia e si prestano bene invece a sottolineare quella che vuol'essere la poetica di fondo del messaggio che rappresenta il filo di arianna della narrazione.
unica pecca forse l'ultimo atto, che personalmente ho trovato troppo breve, o cmq avrei optato per un qualcosa di più melodrammatico.
Commenta
-
Barry Seal
Trovo molto gradevoli questi film con protagonisti americani freak dalle spiccate doti imprenditoriali che in un'altra epoca (perchè oggi sarebbe impossibile) hanno cavalcato l'onda per poi inevitabilmente esserne travolti. Sembrava essersi specializzato in ruoli di questo tipo McConaughney (Dallas Buyers Club e Gold) ma il Cruise che per una volta abbandona ruoli superomistici per calarsi nei panni di questo Barry Seal ci sta alla grande con quel viso gonfio e unto che cinematograficamente urla al perdente molto più che all'eroe senza macchia. Il film, al pari dei succitati con protagonista McConaughney, è imperfetto, si rifà alle sinfonie scorsesiane senza raggiungerne il respiro epico e sfrutta male diversi personaggi (perchè è scritto male, diciamocelo) ma ciò nonostante funziona perchè l'America era (è) assurda e Cruise è un grande attore.
Commenta
-
Originariamente inviato da Massi Visualizza il messaggioBarry Seal
Trovo molto gradevoli questi film con protagonisti americani freak dalle spiccate doti imprenditoriali che in un'altra epoca (perchè oggi sarebbe impossibile) hanno cavalcato l'onda per poi inevitabilmente esserne travolti. Sembrava essersi specializzato in ruoli di questo tipo McConaughney (Dallas Buyers Club e Gold) ma il Cruise che per una volta abbandona ruoli superomistici per calarsi nei panni di questo Barry Seal ci sta alla grande con quel viso gonfio e unto che cinematograficamente urla al perdente molto più che all'eroe senza macchia. Il film, al pari dei succitati con protagonista McConaughney, è imperfetto, si rifà alle sinfonie scorsesiane senza raggiungerne il respiro epico e sfrutta male diversi personaggi (perchè è scritto male, diciamocelo) ma ciò nonostante funziona perchè l'America era (è) assurda e Cruise è un grande attore.
voto:7.5
"La Fratellanza": davvero uno dei film più belli del 2017: intenso,emozionante e davvero ben scritto con delle ottime interpretazioni.Consigliato.
voto:8"Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza"
Commenta
-
IL PADRINO
Vabbè, non voglio dire nulla che non si sappia da mezzo secolo quasi XD però, rivedendolo per la milionesima volta trovo che ci sia qualcosa di magnetico che solo i grandi classici lasciano addosso, e mi domando se i film dei giorni nostri, parlo di almeno gli ultimi 15 anni, non siano troppo orientati verso una concezione da "una botta e via" per poi risultare indigesti alle visioni successive.
Commenta
-
Allora:
Deadpool: simpatica variazione sul tema del supereroe, molto debitore del darkman di Raimi. Dopo poco però l'umorismo proposto stanca, salvo essere dei quattordicenni (in mia opinione).
La ragazza del lago: Servillo bravissimo. Il giallo è una scusante per mostrare dei mostri di provincia all'acqua di rose. Non graffia come Scola o Zampa o I grandi....e quindi il film fa piuttosto schifo. Sottotrame totalmente inutili, come la malattia della Bonaiuto.
Tutto può accadere a Broadway: Il film parte magnificamente, con una star di successo che rivela ad una giornalista di essere una ex-squillo di classe, con tante citazioni al cinema d'epoca e ai retroscena di quei grandi divi, con un O. Wilson che in una scena deve gestire una serie di telefonate multiple tra agenzia di squillo, colleghi di lavoro, moglie e figlie, con una squillo che spiega il "bello" della propria professione e ti fa quasi pensare che abbia ragione lei ma...sembra una commedia alla Allen che oramai manco Allen riesce piu a fare e invece...dal'entrata in scena di Jennifer Aniston il film si sgondia mortalmente....con una figura di psicologa stereotipatissimo e contraddittorio, e si trasforma in una sorta di Cinepanettone RadicalChic, con una pochade in cui A NEW YORK una decina di personaggi scoprono di essere tutti legati tra loro e si ritrovano casualmente nello stesso ristorante con tavoli a vista di tutti. Gente che balbetta, donne nascoste in bagno, camera di albergo con persone che entrano, escono, e corrono nei corridoi, camere sbagliate, amanti nascoste etc etc.
Una occasione davvero sprecata.Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
Spoiler! Mostra
Commenta
-
mha..la dissacrazione non è male eh...ma all'ennesima battuta sul sesso, all'ennesimo culo nudo di Reynolds, all'ennesima risposta ad effetto durante un combattimento.....si ha un senso di stanchezza.Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
Spoiler! Mostra
Commenta
-
Originariamente inviato da UomoCheRide Visualizza il messaggioAllora:
Deadpool: simpatica variazione sul tema del supereroe, molto debitore del darkman di Raimi. Dopo poco però l'umorismo proposto stanca, salvo essere dei quattordicenni (in mia opinione).
La ragazza del lago: Servillo bravissimo. Il giallo è una scusante per mostrare dei mostri di provincia all'acqua di rose. Non graffia come Scola o Zampa o I grandi....e quindi il film fa piuttosto schifo. Sottotrame totalmente inutili, come la malattia della Bonaiuto.
Tutto può accadere a Broadway: Il film parte magnificamente, con una star di successo che rivela ad una giornalista di essere una ex-squillo di classe, con tante citazioni al cinema d'epoca e ai retroscena di quei grandi divi, con un O. Wilson che in una scena deve gestire una serie di telefonate multiple tra agenzia di squillo, colleghi di lavoro, moglie e figlie, con una squillo che spiega il "bello" della propria professione e ti fa quasi pensare che abbia ragione lei ma...sembra una commedia alla Allen che oramai manco Allen riesce piu a fare e invece...dal'entrata in scena di Jennifer Aniston il film si sgondia mortalmente....con una figura di psicologa stereotipatissimo e contraddittorio, e si trasforma in una sorta di Cinepanettone RadicalChic, con una pochade in cui A NEW YORK una decina di personaggi scoprono di essere tutti legati tra loro e si ritrovano casualmente nello stesso ristorante con tavoli a vista di tutti. Gente che balbetta, donne nascoste in bagno, camera di albergo con persone che entrano, escono, e corrono nei corridoi, camere sbagliate, amanti nascoste etc etc.
Una occasione davvero sprecata.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggioMa Mulholland Drive lo devono ancora dare mi sembra (lunedì prossimo se non ricordo male).
Mauri, ma andarti a vedere MD e poi, a casa, Aliens registrato/scaricato?... Forse è una roba che farei solo io
Ma tanto credo che la maratona andrà in malora....è la settimana dei saluti prima della partenza per il sud....forse recupererò solo Prometheus giovedi (che dovendo alzarmi alle 5 il giorno dopo, non uscirei comunque).
@the game
Pensa che io ho la fortuna di abitare vicinissimo a 2/3 cinema, tra cui il Massimo di Torino. Praticamente a Gennaio rincasavo guardando una foto di Kim Novak grande quanto un palazzo.Qual'è la verità? Ciò che penso io di me, ciò che pensa la gente, o ciò che pensa il burattinaio?
Spoiler! Mostra
Commenta
Commenta