Suspiria è un capolavoro. Un capolavoro da 9 magari, ma pur sempre un capolavoro. Per ricchezza di inventiva, per qualità di messa in scena, per tutto l'apparato tecnico/artistico (fotografia e scenografia a livelli altissimi, la colonna sonora è iconica) resta l'apice del cinema gotico mondiale, oltre ad essere uno degli apici registici in assoluto del cinema horror. La qualità della regia di Argento sia in Suspiria che in Inferno, (ma io ci metterei anche Profondo Rosso) è di livello assoluto, tant'è che i cineasti americani l'hanno saccheggiato. Inoltre, questi dialoghi che fanno sanguinare le orecchie non li ricordo. Li ho sempre trovati suggestivi, sussurrati, funzionali a costruire l'atmosfera del film. Le protagoniste parlano e si comportano in modo infantile, ma la cosa è voluta ... tant'è che Argento inizialmente voleva scritturare delle vere bambine, ma per ovvie ragioni non glielo fecero fare. Ovviò al problema facendo comportare le ragazze in modo infantile (la ricerca della Madre di notte è una pulsione scopica) e facendo costruire mobili e porte in proporzione per farle sembrare più basse.
Ogni cosa nel film ha un senso. Il film è pieno di simboli. Vi riporto in spoiler una spiegazione personale tratta dal mio lavoro (sto cercando di farlo pubblicare, speriamo bene. Al momento sto attendendo una risposta dalla Lindau, ma se voi potreste darmi qualche suggerimento ve ne sarei grato):
Ogni cosa nel film ha un senso. Il film è pieno di simboli. Vi riporto in spoiler una spiegazione personale tratta dal mio lavoro (sto cercando di farlo pubblicare, speriamo bene. Al momento sto attendendo una risposta dalla Lindau, ma se voi potreste darmi qualche suggerimento ve ne sarei grato):
Spoiler!
Mostra
Commenta