annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Cooper96 Visualizza il messaggio

    Ora sono in attesa per il sequel. Il trailer mi ha dato delle sensazioni da "Impero colpisce ancora"
    Vero, ma forse più "Game of Frozen"
    XD
    L'oscurità che si percepisce nel trailer sarà una conseguenza del passaggio degli Heartless in Kingdom Hearts 3
    Su Moana (o forse dovrei dire Oceania) quoto quanto hanno detto gli altri (tranne Gidan XD). Ben realizzato nel suo essere archetipico, anche se a dire il vero il twist c'è pure lì (ma non della stessa portata di quello di Frozen)

    Commenta


    • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
      Moana non sono neanche riuscito a finirlo di vedere. Zootropolis mi ha fatto cacare, con Frozen non ho neanche tentato l'approccio. Così, giusto per dire la mia.



      .
      Avevo messo il tuo libro nel carrello di amazon... l'ho tolto.

      Commenta





      • Intanto: Inside Out

        Geniale e delicato, non oso immaginare l'immenso lavoro di scrittura a partire da un soggetto così folle. Stupisce come la storia sia sempre in movimento e avanzi molto velocemente nonostante il mondo della mente sia molto articolato e con varie regole, infilando l'esposizione in modo invisibile. Molto bello il messaggio formativo del film sul senso della tristezza.
        Peccato solo per il finale un po' tirato via, dopo il momento di apertura coi genitori con cui riacquista le emozioni (e così facendo esce da un periodo di depressione vera e propria, nonostante non venga mai usato questa parola) tutto si riassesta in un lampo sneza che ci venga mostrato nulla.
        Spoiler! Mostra

        Commenta


        • Originariamente inviato da Gryzor Visualizza il messaggio

          Avevo messo il tuo libro nel carrello di amazon... l'ho tolto.
          Se ti dico che ho pianto come un neonato per Toy Story 3 cambia qualcosa? Comunque a parte gli scherzi, le produzioni Pixar mi piacciono molto, in alcuni casi moltissimo, mentre della Disney negli ultimi anni ho apprezzato solo Ralph Spaccatutto.
          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

          Commenta


          • Ralph Spaccatutto e Big Hero 6 mi hanno fatto schifo, più di una volta ho resistito all' istinto di spegnere il televisore.

            Commenta


            • Alla fine ho comprato il libro di Gidan su Amazon, visto che a poco a poco sto vedendo i film di Argento.

              Se è penoso, oltre al rimborso, lo usero come sostegno al tavolo.

              Ho finito di leggere il romanzo Blonde che Fred citò tempo fa, a parte qualche preziosismo gratuito di troppo nella scrittura, è un ottimo libro che scava in profondità nell'animo umano.
              Ultima modifica di Sensei; 19 febbraio 19, 14:59.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                Alla fine ho comprato il libro di Gidan su Amazon, visto che a poco a poco sto vedendo i film di Argento.

                Se è penoso, oltre al rimborso, ci lo uso come sostegno al tavolo.
                Ti ringrazio molto Guarda, del mio lavoro ne vado abbastanza fiero. Per scriverlo non solo ho visto e rivisto i film di Argento (e ci mancherebbe) ma ho anche studiato attentamente gli altri testi italiani sull'autore, e credo di aver fatto delle analisi più originali e approfondite della media. A differenza di altri, ho avuto la fortuna di scrivere il libro dopo aver letto l'autobiografia di Argento, Paura, che mi ha aiutato moltissimo nell'interpretazione dei film.
                Sulla trilogia delle Tre Madri forse sono stato il primo a parlare della cabala ebraica, almeno in ambito editoriale-accademico.


                Al minuto 1:05 quando Argento dice "ho scoperto che De Quincey .." etc etc si riferisce a me, o meglio, gliel'ho detto io
                Fammi sapere se il mio libro ti è piaciuto.
                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • Arriverà venerdì... chissà perché richiede più tempo per la spedizione.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                    Arriverà venerdì... chissà perché richiede più tempo per la spedizione.
                    Perché Amazon stampa di volta in volta, non ha delle copie già pronte in magazzino.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • Capisco. È una autopubblicazione indipendente?

                      Su Argento ci sono un po' di libri qui in Italia, tempo fa, lessi il Castoro (sia benedetta quella collana) su Roberto Pugliese su tale regista.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio

                        Ho finito di leggere il romanzo Blonde che Fred citò tempo fa, a parte qualche preziosismo gratuito di troppo nella scrittura, è un ottimo libro che scava in profondità nell'animo umano.
                        Quando uscì fu attenzionato da David Lynch per un possibile adattamento cinematografico/televisivo ma non se ne fece nulla. Cosa non sarebbe stato.



                        Commenta


                        • Bellissimo Blonde. È da anni che tenta di portarlo su schermo Andrew Dominik, già più volte su imdb è comparsa la pagina del film dato in pre-produzione per poi sparire nel nulla.

                          Commenta


                          • Abducted in plain sight (2018) di Skye Borgman - Docuentario

                            storia di cronaca agghiacciante che non conoscevo (rigurdante tra l'altro un personaggio noto). Visto a tarda notte in lingua originale credevo di essermi perso nella traduzione, ma documentandomi stamane mi si è accapponata la pelle nel constatare che non avevo per niente frainteso alcuni punti. Unica cosa che, complice la stanchezza, mi sono perso:

                            Spoiler! Mostra

                            Commenta


                            • Kin
                              Promosso con la sufficienza, fondamentalmente è un dramma familiare mascherato da fantascienza un po’ come lo era Midnight Special. Anche in quel caso il genere non è che fosse così memorabile, diciamo che è un piccolo film. Ottimo James Franco nei panni di un folle malvivente senza freni inibitori.

                              High Flying Bird
                              Tecnicamente ineccepibile tanta è la maestria di Soderbergh financo con un cellulare, pecca nella tesi: da seguace da più di un ventennio di un mondo Nba sempre più dominato dai capricci delle star, ritengo siano loro in difetto nei confronti del sistema e non viceversa. Dialoghi cervellotici a tratti insostenibili.

                              Carnage Park
                              Da qualche parte nel deserto americano vive un reduce della guerra del Vietnam totalmente scoppiato, interpretato dal sempre ottimo Pat Healy, che rapisce gente per poi darle la caccia. Interessante la regia che pare adeguarsi alla follia del protagonista bombardando la scream queen e gli spettatori con immagini allucinate e suoni psichedelici che altro non sono se non sirene, proclami militari e urla indistinte. Originale, quantomeno nella confezione.

                              Overlord
                              A me è piaciuto molto, magari la patina mainstream può dar fastidio all’amante del cinema di genere duro e puro ma avercene di film così. Comunque molto meglio questo del 90% della roba tirata fuori dalla tanto osannata Blumhouse, per dire. Le scene migliori, manco a dirlo, sono quelle in cui il protagonista è impegnato a scappare dall’ambiente ostile dove si conducono esperimenti e nel mentre ne scopre gli orrori, un po’ come accadeva in Hostel.

                              Coco
                              Solito, pregevole lavoro emotivamente ricattatorio della Pixar cui ci si presta più che volentieri. Sicuramente uno dei migliori, per quello che ho visto finora (non molto).

                              Climax
                              Ottima la prima parte, peccato che poi tutto diventi ripetitivo, un contorcersi di corpi fine a sé stesso.

                              Hell Fest
                              Belle le luci e l’ambientazione granguignolesca ma dopo mezz’ora già guardavo l’orologio. L’assenza di quell’atmosfera realmente malsana che era uno dei punti di forza de Il tunnel dell’orrore e tanta stupidità di fondo lo rendono un film inutile.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

                                Quando uscì fu attenzionato da David Lynch per un possibile adattamento cinematografico/televisivo ma non se ne fece nulla. Cosa non sarebbe stato.


                                Che peccato. Ci vuole un approccio alla Lynch, perché il libro non è un mero biopic sull'attrice.

                                Comunque è arrivato il libro di Argento scritto da Gidan... più che un libro è un quaderno come formato.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X