annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Pancho84
    Originariamente inviato da Marv
    Originariamente inviato da Pancho84

    Marv, non lo si trova in italiano, vero?
    Macché... ma tra poco si troverà con i sub... o meglio, si troveranno i sub.
    Io sono rimasto soddisfattissimo... gli horror folli e spietati ormai sono mercie rara.
    Bene dai, perché il film mi ispira parecchio! Vinnie poi...non ne parliamo!
    Vinnie è perfetto... il personaggio praticamente gli calza come un guanto.
    Comunque ripeto, se ti piacciono gli horror folli, violenti, sanguinari, ma anche d'atmosfera, allora rimarrai soddisfatto come me.
    Oggi pensavo che era da The Descent(quindi 4 anni) che non vedevo un film dell'orrore che mi acchiappasse tanto(dopo anni e anni di film di questo genere, non è facile)... anzi, forse questo mi è piaciuto anche di più, nel senso che mi ha proprio lasciato la voglia di rivederlo(ma questo è forse per l'effetto "novità" che il film di Neil Marshall ha scontato da un po'), sicuramente The Descent è molto più sobrio e impostato, però Midnight Meat Train è più potente e disturbante per certi versi. Entrambi possono contare su un'ottima regia(sebbene siano due tipi di regia diversi) e soprattutto, cosa non da poco, hanno veramente qualcosa da dire.

    Commenta


    • Live! - Ascolti record al primo colpo di Bill Guttentag



      Pessimo, pessimo film.
      Partiamo da una sceneggiatura che rasenta il ridocolo ma che oltretutto non trasmette niente ci troviamo davanti ad un prodotto che si spaccia per coraggioso che è tutto il contrario. Vuole denunciare il mondo dell Reality o della Tv in generale ma lo fa in un modo talmente banale e ridicolo che quella denuncia passa in secondo piano. La regia, una regia pseudo amatoriale. Perchè dico questo? Perchè è fatta con la videocamera (stile Colverfiled per intenderci) ma quando in Colverfield è usata con grande eleganza a maestria quà è usata come camera a mano. Non si capisce quale via abbia voluto prendere il regista, se quella del film amatoriale (e allora non si capisce come questo ragazzo, che non naturalmente non vediamo mai, possa entrare in posti dove gli è vietato. Dove non potrebbe, praticamente è ovunque.) o quella della camera a mano. Passando oltre alla pessima regia troviamo una scenaggiatura ridicola al massimo, per non parlare della mezz'ora finale che raggiunge l'apice del ridicolo. (SPOILER Per esempio un concorrente muore e tutti ad esultare per i vincitori con dietro un morto. Poi non voglio spoilerare troppo ma l'ultima mezzora è veramente da pazzoidi. Scene senza senso, e sono pure gli attori a dire che non hanno senso.)
      Arriviamo agli attori. Eva Mende gran figa quanto volete ma odiosa in questo film. Odiosa a più non posso da non sopportarla già a venti minuti di film. P er non parlare degli altri attori e gli spezzettoni che presentano i vari concorrenti. Solo a pensarci sto male.
      In definitiva non andate a vederlo, ci sono parecchi film "Gran" film che meritano la visione.
      NON CONSIGLIATO.


      Voto: 3/10

      Commenta


      • Molti mi hanno parlato del film Little Children in termini entusiastici. Ma è uscito il dvd in italiano? Non sono riuscito a trovarlo.

        Commenta


        • Originariamente inviato da R15
          Molti mi hanno parlato del film Little Children in termini entusiastici. Ma è uscito il dvd in italiano? Non sono riuscito a trovarlo.
          Bellissimo.
          Kate Winslet e Patrick Wilson sono strepitosi. :sisisi:
          In Italia non è uscito :nono:

          Commenta


          • Originariamente inviato da Marv
            Originariamente inviato da Pancho84
            Originariamente inviato da Marv
            Originariamente inviato da Pancho84

            Marv, non lo si trova in italiano, vero?
            Macché... ma tra poco si troverà con i sub... o meglio, si troveranno i sub.
            Io sono rimasto soddisfattissimo... gli horror folli e spietati ormai sono mercie rara.
            Bene dai, perché il film mi ispira parecchio! Vinnie poi...non ne parliamo!
            Vinnie è perfetto... il personaggio praticamente gli calza come un guanto.
            Comunque ripeto, se ti piacciono gli horror folli, violenti, sanguinari, ma anche d'atmosfera, allora rimarrai soddisfatto come me.
            Oggi pensavo che era da The Descent(quindi 4 anni) che non vedevo un film dell'orrore che mi acchiappasse tanto(dopo anni e anni di film di questo genere, non è facile)... anzi, forse questo mi è piaciuto anche di più, nel senso che mi ha proprio lasciato la voglia di rivederlo(ma questo è forse per l'effetto "novità" che il film di Neil Marshall ha scontato da un po'), sicuramente The Descent è molto più sobrio e impostato, però Midnight Meat Train è più potente e disturbante per certi versi. Entrambi possono contare su un'ottima regia(sebbene siano due tipi di regia diversi) e soprattutto, cosa non da poco, hanno veramente qualcosa da dire.
            Avevo letto il libro e quando ho visto il film sono rimasto deluso solo dal finale, Vinnie Jones sembra uscito dal libro un giudizio un pò più mite del tuo però si lascia scuoiare piacevolmente.
            Ti aspetto quanto prima con la tua rece su Martyrs devi vederlo Se ami Barker sono sicuro ti darà soddisfazioni superiori.

            Commenta


            • Il finale porta qualche modifica, ma secondo me il problema non è tanto nelle modifiche, quanto nella frettolosità che si riserva al tutto... si è evidentemente cercato di lasciare tutto più suggerito che detto, ma secondo me andava fatto più il contrario.
              Comunque non è che rovini il film, anzi si tratta quasi di un dettaglio importante solo per chi ha apprezzato il racconto e non potrà godersi la stessa potenza nel finale... che comunque c'è, è solo un po' più contenuta.

              Commenta


              • Sabato 28 marzo

                La matassa voto 6

                Non malaccio, qualche risate la strappa.

                Commenta


                • Domenica 29 MARZO
                  snake on a plane
                  6.5/10
                  Trash all'ennesima potenza...
                  Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Marv
                    Il finale porta qualche modifica, ma secondo me il problema non è tanto nelle modifiche, quanto nella frettolosità che si riserva al tutto... si è evidentemente cercato di lasciare tutto più suggerito che detto, ma secondo me andava fatto più il contrario.
                    Comunque non è che rovini il film, anzi si tratta quasi di un dettaglio importante solo per chi ha apprezzato il racconto e non potrà godersi la stessa potenza nel finale... che comunque c'è, è solo un po' più contenuta.
                    Difatti mi aspettavo l'apoteosi del grand guignol a cui il finale poteva presagire invece ho avuto come l'inpressione che fossero finiti i liquidi e hanno dovuto fare di necessità virtù.
                    Comunque un adattamento che Baker ha apprezzato.
                    Peccato che non abbia lo stesso seguito di King al cinema.
                    Generalmente io lo trovo molto più grondante dolore e sangue rispetto al suo collega .

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da korben
                      Originariamente inviato da Marv
                      Il finale porta qualche modifica, ma secondo me il problema non è tanto nelle modifiche, quanto nella frettolosità che si riserva al tutto... si è evidentemente cercato di lasciare tutto più suggerito che detto, ma secondo me andava fatto più il contrario.
                      Comunque non è che rovini il film, anzi si tratta quasi di un dettaglio importante solo per chi ha apprezzato il racconto e non potrà godersi la stessa potenza nel finale... che comunque c'è, è solo un po' più contenuta.
                      Difatti mi aspettavo l'apoteosi del grand guignol a cui il finale poteva presagire invece ho avuto come l'inpressione che fossero finiti i liquidi e hanno dovuto fare di necessità virtù.
                      Comunque un adattamento che Baker ha apprezzato.
                      Peccato che non abbia lo stesso seguito di King al cinema.
                      Generalmente io lo trovo molto più grondante dolore e sangue rispetto al suo collega .
                      E vorrei vedere, l'ha prodotto e supervisionato di persona
                      Comunque, secondo me, non è questione di Grand Guignol... è nel dispiegarsi della situazione che si ha troppa fretta.
                      Discuterei volentieri dei cambiamenti nel finale, ma non voglio assolutamente rovinare il film a qualcuno...

                      Commenta


                      • Cavolo ho trovato solo la versione francese, senza sottotitoli :'(

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Obi-wan Kenobi
                          Originariamente inviato da R15
                          Molti mi hanno parlato del film Little Children in termini entusiastici. Ma è uscito il dvd in italiano? Non sono riuscito a trovarlo.
                          Bellissimo.
                          Kate Winslet e Patrick Wilson sono strepitosi. :sisisi:
                          In Italia non è uscito :nono:
                          e non uscirà mai? Mi conviene cercare di vederlo in inglese sottotitolato?

                          Commenta


                          • Stregata dalla luna di Norman Jewison
                            Un film divertente sugli inganni amorosi tra una famiglia di italo-americani di Brooklyn...

                            Voto (1-5): 2.5

                            Commenta


                            • Football Factory, come Green Street Hooligans (voto 6 e 1/2) tratta del fenomeno degli irascibili tifosi inglesi (asd).
                              A differenza del film della Alexander però è meno inverosimile, a tratti documentaristico, e più spumeggiante nei momenti brillanti.
                              Unica fregatura: non è stato tradotto nel nostro idioma, ma è alla portata del mulo con tanto di sottotitoli.
                              Voto: 7 e 1/2

                              Commenta


                              • The Commitments

                                visto anni fa e solo ora me ne sono ricordato...
                                ricordo che ne restai molto affascinato... un film che parla della nascita di un gruppo musicale, forse ambientato in Inghilterra o Irlanda, comunque ottime musiche
                                8/10
                                Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X