Originariamente inviato da cesarmanuel10
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Drillbit Taylor
Domenica 29 Marzo
Titolo Originale: DRILLBIT TAYLOR
Regia: Steven Brill
Interpreti: Owen Wilson, Leslie Mann, Danny McBride, Josh Peck, David Dorfman, Troy Gentile, Nate Hartley, Alex Frost
Durata: h 1.42
Nazionalità: USA 2008
Genere: commedia
Commedia adolescenziale con Owen Wilson che che fa la parte di una guardia del corpo di ragazzzi delle superiori (anche se in realtà è semplicemente un barbone), che vengono picchiati da bulli della scuola; film prodotto dal solito Apatow, riesce a strappare qua e là qualche risata, ma la trama è cmq scontata.
Un discreto film per passare un' ora e mezza tranquilla e spensierata.
- Look at the sky... -
Commenta
-
John Rambo di Sylvester Stallone
Silvy in gran forma per questo grandissimo ritorno di Rambo.
Dopo un terzo capitolo abbastanza mediocre e deludente Silvy firma un bel film al pari del primo, ma non del bellissimo secondo (per me il migliore). Bella regia e fotografia sporca per dare ancora più risalto alla situazione storica del film, che questa volta è ambientato in Birmania, durante la guerra civile. Un film malinconico e struggente al punto giusto, con una dosa di azione veramente ottima. Da brivido l'attacco al villagio dove c'erano i missionari. Vuoto assoluto al suono con delle scene da brivido, da paragonare all'urlo finale di Al Pacino nel PadrinoIII, veramente toccante. L'azione è ben gestita e ben dosata, tanto da non riusltare mai esagerata o fastidiosa. Stessa cosa non si può dire dello pseudo-splatter usato, che in certi casi stona troppo.
Una gran pellicola con un Silvy in grandissima forma.
Voto: 7/10
Commenta
-
Step Up 2 - La strada per il successo di Jon Chu
Da amante della musica Hip Hop/Rap da quando ero praticamente nella culla ho trovato questi film veramente bellissimo. Il primo non mi aveva convinto molto, lo avevo trovato abbastanza mediocre. Ma questo sequel-non sequel lo trovato veramente eccezzionale.
Parte da una regia sempre buona con dei momenti veramente interessanti (come lo splendido inizio) Jon Chu al suo primo film dimostra di sapersela cavare molto meglio di tanti suoi coetanei. La sceneggiatura, seppur semplice è davvero bella, ben fatta e ben strutturata. Certo, niente di pretenzioso, ma una semplice storia d'amore con punto fondamentale il ballo. Ecco il ballo, punto fondamentale del film, lo street.
Gli stili usati sono fantastici, ma più che altro gli attori sono tutti veramente bravissimi a ballare, sopratutti nelle coreografie che sono fantastici. I momenti più belli? Il ballo sulle scale della scuola, quello in metrò, quello a casa del "buffone", e la Street finale.
Veramente fantastici che mettono la voglia di alzarsi e ballare.
Voto: 7/10
Commenta
-
"Racconti incantati"
Da amante della Disney sono andata a vedere questo film pur sapendo che non sarebbe stato un capolavoro... però davvero carino! Un pò troppo simile a Come d'incanto in certi punti, ma carino.."Nessuna storia vive senza qualcuno che vuole sentirla.. Le storie che amiamo di più vivono in noi per sempre. Quindi sia che tornerete con le pagine o attraverso il grande schermo, Hogwarts sarà sempre lì per accogliervi a casa" - J.K.Rowling ♥
Commenta
-
Originariamente inviato da MarvOriginariamente inviato da cesarmanuel10Il batterista nudo 6...brutta copia di school of rockhttp://img7.imageshack.us/img7/4629/batmanvsbane.jpg
http://jhonillustratore.altervista.org/
"Anche in questo mondo piove, quando il tuo cuore è turbato il cielo si rannuvola, quando sei triste la pioggia si mette subito a scendere...per me è straziante... chissà se anche tu lo sai quant'è terrificante venire colpiti dalla pioggia in un mondo solitario come questo" Zangetsu
***FIRMA MODIFICATA DAL MODERATORE***
Commenta
-
Originariamente inviato da peter pana proposito di western:quel treno per yuma 8.
e i western non mi piacciono, grandissimi bale e crowe, ottima colonna sonora, storia affascinante, caratteri tratteggiati splendidamente.Voto: 9
Avvampando gli angeli caddero;
profondo il tuono riempì le loro rive,
bruciando con i roghi dell'orco.
Commenta
-
Originariamente inviato da R15che ne pensate del film "Velvet Goldmine"?
A me non ha convinto più di tanto.
Però mi piacerebbe sapere perchè non ti ha convinto, ma farlo su questo topic ti porterebbe ad andare un pò OT, quindi se ti va aprine un altro, magari più in generale su Todd Haynes, così non si esaurisce troppo presto.
Commenta
-
Un piccolo commento non credo sia troppo OT:
mi è sembrato un pò troppo artificioso (non nutro grande amore verso i costumi kitch) e pretenzioso (il paragone tra Wilde e il mondo del glam rock regge fino ad un certo punto). Non ho apprezzato il tono fiabesco, alcuni dialoghi troppo aulici e filosofici che stonano con il contesto.
L'inizio è molto promettente, l'ascesa di Slade è resa benissimo. Poi il ritmo cala un po' e le storie di amori omosessuali non aiutano. Invece ben riuscito è il Lou Reed/Kurt Cobain interpretato da McGregor. Le sue esibizioni sono splendide, da incorniciare.
Le parti cantate (se così posso definirle) sono tutte ben fatte e rendono alla perfezione le atmosfere degli anni '70.
Non mi è piaciuta neanche la recitazione di Bale(che considero un bravo attore) soprattutto nella fase adolescenziale, poco convincente anche se il personaggio del fan era ben costruito.
Commenta
-
Secondo me il film vuole essere kitch, e daltronde gli anni 70 lo erano, soprattutto se parliamo di glam rock. I costumi sono quelli tipici dell'epoca, artificiosi, colorati, eccentrici, spesso ridicoli.
Il tono da fiaba è fondamentale, perchè è su una fiaba che Bowie costruì la sua carriera, su un'idea, un sogno, espresso in maniera molto chiara ad esempio dall'album The Rise And Fall Of Ziggy Stardust (che avevo già in parte citato prima). Una fiaba che se appare a volte stonata o un pò pretenziosa, è perchè lo era, il movimento glam non aveva nulla di naturale, o poco, più che altro è stata una sorta di isola felice ma che col tempo si è trasformata in una bella chimera, da ricordare con nostalgia. Tanto è vero che è lo stesso Kurt Wild che dice nel film "Volevamo cambiare il mondo, e abbiamo cambiato solo noi stessi", oppure "Guardati intorno, è il 1984" (con citazione di Diamond Dogs) e quindi con la più prevedibile conclusione al mondo fittizio di Brian Slade. Sai come definiva Bowie il suo alter ego Ziggy Stardust? Un "cantante rock di plastica", tanto per dire che se alcuni dialoghi ti son parsi un pò forzati o i riferimenti azzardati (Wilde), è perchè è così che funziona quando si parla di icone pop, sono oggetti, maschere costruite ad hoc e destinata ad autodistruggersi, cosi come si consuma qualsiasi oggetto di commercio, e lo dice anche una persona del pubblico durante un teatrino in cui si parla con gli aforismi di Wilde. E poi le storie omosessuali, perchè non aiutavano? Io le ho ritenute fondamentali, parliamo di una icona della libertà espressiva, soprattutto sessuale, e poi molti rapporti nel film hanno un carattere del tutto metaforico.
Riguardo a Bale, la cosa diventa più personale, a mio avviso è stato fantastico, credibile e intenso, la sua crescita da adolescente fra i colori degli anni 70 e l'età adulta nel grigiore del 1984 è incredibile, sia per i cambiamenti fisici (coadiuvati da trucco e costumi), ma anche e soprattutto per il volto sui quali si legge il passare del tempo, e il progressivo spegnersi della speranze che avevano sollevato gli anni 70.
Commenta
-
Si, capisco che l'artificiosità e i riferimenti siano adatti al glam rock, ma semplicemente non piacciono molto a me. Preferisco sentire le canzoni di David Bowie che vedere i suoi costumi.
Su Bale non lo so, quelle scene dell'adolescenza sono fatte bene ma la sua faccia non mi convince molto. In quella sequenza quanto guarda il suo album appena acquistato non mi sembra granché. Invece quando recita la parte di un giornalista deluso o un fan emozionato per aver visto dal vivo i suoi idoli è mooooolto meglio.
Commenta
-
Martedì 31 Marzo
Gran Torino Voto: 8
Una pellicola del genere ti lascia qualcosa, che nn svanisce 5 minuti dopo la visione. E questo fa la differenza con il resto del film.
Eastwood ha fatto un ottimo lavoro. Il personaggio gli calza a pennello, è pienamente nella parte e la regia è ottima.
Emozioni forti e finale molto bello anche se mi aspettavo un poco di più...ma poco.[img width=420 height=182]http://i51.tinypic.com/impbua.png[/img]
...bella come un tondo, grande come il mondo...calda di scirocco e fresca come tramontana..
Commenta
Commenta