Tra i film che ho visto di recente ci tenevo a consigliare Il cieco che non voleva vedere Titanic, film finlandese di Teemu Nikki presentato a Venezia nel 2021 nella sezione Orizzonti Extra.
Come da titolo il film ruota intorno alle vicende di un uomo che ha perso la vista, condito da molteplici citazioni cinefile. La regia ha sempre il suo punto di vista, ragione per cui si vede sempre lui in primo piano e tutto il resto sfocato. Questo, se da una parte potrebbe scoraggiare la visione per alcuni, dall'altra parte aumenta sicuramente l'empatia con il protagonista.
Il leitmotiv è la volontà di quest'uomo di incontrare una donna conosciuta online, pur senza l'aiuto di qualcuno che lo accompagni. In questo percorso assisteremo ad ingenuità e soprusi, controbilanciati dalla forza dell'amore, dalla voglia di vivere e anche da una certa scaltrezza data dal non avere nulla da perdere.
Alla fine è una storia che poteva rischiare di essere sin troppo melensa per essere intrisa di pietismo e buoni sentimenti ma riesce invece a dosare gli aspetti più retorici con sapienza all'interno di un mix molto più ricco e meno prevedibile.
Lo si può vedere facendo la settimana di prova gratuita sul canale I Wonderfull di Prime.
Come da titolo il film ruota intorno alle vicende di un uomo che ha perso la vista, condito da molteplici citazioni cinefile. La regia ha sempre il suo punto di vista, ragione per cui si vede sempre lui in primo piano e tutto il resto sfocato. Questo, se da una parte potrebbe scoraggiare la visione per alcuni, dall'altra parte aumenta sicuramente l'empatia con il protagonista.
Il leitmotiv è la volontà di quest'uomo di incontrare una donna conosciuta online, pur senza l'aiuto di qualcuno che lo accompagni. In questo percorso assisteremo ad ingenuità e soprusi, controbilanciati dalla forza dell'amore, dalla voglia di vivere e anche da una certa scaltrezza data dal non avere nulla da perdere.
Alla fine è una storia che poteva rischiare di essere sin troppo melensa per essere intrisa di pietismo e buoni sentimenti ma riesce invece a dosare gli aspetti più retorici con sapienza all'interno di un mix molto più ricco e meno prevedibile.
Lo si può vedere facendo la settimana di prova gratuita sul canale I Wonderfull di Prime.
Commenta