annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sabato 12 Settembre.
    District 9.
    Voto: 8- / 7 1/2

    Sconsigliato ai deboli di cuore e di stomaco: molto, moolto violento. Regìa originale, storia così così, grande realismo, atmosfera spettacolare.

    Commenta


    • Oggi
      Frost/Nixon
      Voto: mmh..non so proprio..è un bel film senza dubbio, ma non so proprio cosa dargli..espone davvero bene i fatti, e riesce a rendere altrettanto bene quello che devono aver provato i protagonisti dell'intervista, prima dopo e durante..Ottimo Langella..7,5 dai..

      Commenta


      • Ieri
        Il cattivo tenente

        Piaciuto. Grande Keitel e la regia di Ferrara. Alcune scene sono davvero impressionanti come quella della masturbazione o il finale... :afrrraid:.
        Senza contare il rapporto con la religione che per il contesto e altro mi ha ricordato "chi sta bussando alla mia porta?" o "mean streets"...Ci sarebbe altro da dire ma più che altro era per dare un'idea a chi non l'ha visto.

        7,5

        Commenta


        • Sempre Oggi
          Nodo alla gola, di Alfred Hitchcock ( come potevo dimenticarlooo!? )
          Voto: 10 Indescrivibile prova di grande genio e sapienza nel gestire lunghi piani sequenza studiati nel minimo dettaglio..capolavoro tecnico..

          Commenta


          • Originariamente inviato da LaLLo
            Sabato 12 Settembre.
            District 9.
            Voto: 8- / 7 1/2

            Sconsigliato ai deboli di cuore e di stomaco: molto, moolto violento. Regìa originale, storia così così, grande realismo, atmosfera spettacolare.
            Già visto?
            Ecco perchè è PG-R. :seseh:

            Commenta


            • Visto ieri pomeriggio.

              "Lissy,Principessa alla riscossa",bellissimo cartone animato con la voce di Lorella Cuccarini,si muore dalle risate asd .

              Commenta


              • Harry Potter e l'Ordine della Fenice voto: 7.5
                Dico solo che l'ho preferito al Principe Mezzosangue.
                Le mie foto su Flickr:

                Commenta


                • Originariamente inviato da Devil-lex
                  Originariamente inviato da LaLLo
                  Sabato 12 Settembre.
                  District 9.
                  Voto: 8- / 7 1/2

                  Sconsigliato ai deboli di cuore e di stomaco: molto, moolto violento. Regìa originale, storia così così, grande realismo, atmosfera spettacolare.
                  Già visto?
                  Yep! In inglese con sottotitoli in inglese (il DVD in GB è già uscito!! ).

                  Commenta


                  • Madò i UK che sculati. :contrariatoo:

                    Commenta


                    • Piuttosto, siamo noi gli sfigati :lingua:

                      Commenta


                      • Mercoledì 16 Settembre 2009
                        Harry Potter e il Principe Mezzo-Sangue di David Yates (2009)
                        Voto: 7+



                        Grossi SPOILER a seguire

                        Grandi passi avanti rispetto a L’Ordine della Fenice, ma anche qualche passo indietro.

                        Il Principe Mezzo-Sangue si fa notare per grandi migliorie dal punto di vista tecnico, ma fallisce nel momento in cui deve riuscire a risvegliare i sentimenti negli spettatori.

                        Rispetto al predecessore che aveva solo la parte finale da ricordare, qui il risultato risulta in linea generale più compatto, meglio organizzato e quindi migliore.

                        Yates, che nel precedente episodio sembrava essere stato legato fino alla parte finale, da sfogo alle sue doti e costruisce movimenti di camera e inquadrature d’effetto durante l’intera durata della pellicola. Un grande passo avanti insomma, ma purtroppo il regista cade nel momento cruciale della pellicola: l’assassinio di Albus Silente.

                        Silente è uno dei personaggi fondamentali della saga: è presente sin dal primo episodio, una alone di leggenda lo circonda, è riverito e temuto ed è un grande aiuto-appoggio-amico per Harry.
                        Ma nel momento in cui la sua morte si pone come culmine della pellicola ed uno dei momenti più sofferti dell’intera serie, Yates fallisce nell’emozionarci: si assiste insensibili e freddi alla morte del personaggio, alla pari della dipartita di Sirius nel precedente episodio.

                        E’ questo forse il maggiore difetto della pellicola: la poca capacità di emozionare davvero.

                        Gli unici momenti in cui si sente qualcosina muoversi dentro è nelle scene che concernono la grotta: i due in mezzo al mare in tempesta, Silente che soffre nel bere il liquido dell’altare (montato però con troppa velocità per arrivare ad un livello emozionale più forte) e il turbine di fuoco sono forse le uniche scene da ricordare dell’intera pellicola.

                        Molta rabbia la si ha nei confronti di Steve Kloves, sceneggiatore principale della saga: le scene aggiunte rispetto a libro sono inutili (la tanto chiacchierata scena della cameriera) e fuori luogo (l’attacco alla Tana) e il finale cambiato, accorciato e modificato rendono il tutto meno gustoso.
                        In particolare è opinabile il fatto che Harry non sia in realtà pietrifico e quindi impossibilitato a muoversi durante l’assassinio di Silente, così come è dannoso il taglio della battaglia che scoppia ad Hogwartz quando Piton & Co. iniziano ad andarsene: un paio di finestre esplose e Bellatrix che distrugge le posate su di un tavolo non sono esattamente la stessa cosa.
                        Così come risulta quasi ridicola la scena in cui tutti alzano le bacchette al cielo per cacciare il Marchio Nero nel cielo, in luogo del ben più memorabile funerale del preside con tanto di canto e volo finale di Fanny (ripreso questo in parte nella pellicola, ma anche qui si è freddi ed insensibili all’evento).
                        Secondo me più che negli altri film qui i cambiamenti e le aggiunte di sceneggiatura ledono alla qualità globale in maniera pesante e sarebbe stato opportuno magari una sostituzione di Kloves per il non facile adattamento del 7° libro in due parti (voglio proprio vedere come fa a rendere la prima parte degna di un film solo).

                        Tecnicamente il film invece si difende: come detto il lavoro puramente di regia “visiva” di Yates e del direttore della fotografia Bruno Delbonnel è molto buono (certe volte pare che Yates si rifaccia a Cuaròn quando “passa in mezzo alle finestre”), gli effetti speciali finalmente sono degni di un kolossal da 250 milioni di dollari (anche se il budget rimane per me eccessivo rispetto a ciò che vediamo nella pellicola) e i set sono curati in ogni minimo dettaglio come al solito.

                        La musica invece fa registrare incredibilmente un passo indietro: mentre nel precedente episodio Hooper aveva costruito una partitura piacevole e ben orchestrata, qui gli unici momenti degni di nota in cui la musica riesce a farsi sentire sono le già citate parti della caverna e la reprise dell’Hedwing’s Theme durate la scena del viaggio sul treno. Per il resto la musica non si fa sentire, nessun tema nuovo viene introdotto e la vena creativa del compositore si dimostra affievolita, forse colpa anche delle pressioni avute durante la produzione (si nota come infatti il riutilizzo del tema del Quidditch del terzo episodio si in realtà una costrizione inutile, piuttosto che una precisa scelta del compositore). Nel complesso siamo su un livello sufficiente, ma un passo indietro rispetto a L’Ordine della Fenice non me l’aspettavo proprio.

                        Recitativamente è sempre la solita storia: il cast di contorno è sempre su ottimi livelli, mentre il trio si presta sempre a critiche aperte. L’arrivo di Yates sembra aver rincoglionito Radcliffe che offre la sua peggior prova nei panni di Harry: ad essere onesti gli unici momenti in cui è convincete è quando deve sembrare effettivamente “rincoglionito” dalla Felix Felicis; Rupert Grint che fin’ora si era dimostrato il migliore, sembra meno motivato del solito, mentre Emma Watson mostra ottime cose davvero, ma anche altre molto meno convincenti. Tra le new entry si dimostrano perfettamente riusciti ill Lumacorno di Jim Broadbent e il Tom Riddle del duo Hero Fiennes-Tiffin/Frank Dillane. Anche Tom Felton dimostra una bravura inaspettata nei panni del tormentato Draco.

                        Ricapitolando Yates sembra non essere stata la scelta pessima che molti osteggiano: è tecnicamente preparato e sa il fatto suo. La crescita rispetto al precedente episodio è evidente ed ora ha da migliorare la zona “emozione” per dirsi un regista completo (magari anche riuscire a dirige Radcliffe non sarebbe male da imparare).

                        Aspettiamo di vedere ora cosa ne uscirà dai due film tratti da Harry Potter e i Doni della Morte, con la speranza che Kloves si dimostri magari più ispirato dal maggior tempo concesso da due pellicole e riesca a costruire un paio di sceneggiature solide da dare in mano a Yates, che con un po’ di fortuna potrà realizzare due prodotti di buon livello.

                        Commenta


                        • Anche in questo caso sono d'accordo con te.
                          Le uniche parti che mi hanno fatto storcere il naso sono quelle sulla colonna sonora e su Radcliffe.
                          Secondo me Hooper ha fatto un buon lavoro in questo film. E' vero che ci sono molti, troppi temi ripresi ma alcuni sono letteralmente da pelle d'oca. Non posso fare a meno di pensare al coro In noctem che si sente durante il discorso di Silente e quando Draco fa entrare i Mangiamorte a Hogwarts, ma anche a Journey to the cave, a The Friends ma soprattutto a Farewell Aragog che, a mio avviso, è anche troppo imponente per la portata della scena.
                          Per quanto riguarda Radcliffe, è vero che Cuaron è stato il migliore nel dirigerlo, ma a mio avviso Yates non è affatto male. Come ho già detto, siamo lontani dai livelli del Prigioniero di Azkaban ma siamo molto lontani anche dal Calice di Fuoco in cui Radcliffe sembra davvero deficente! :lol:

                          Commenta


                          • Infatti, ad esempio quando era "posseduto" al quinto era molto bravo e convincente. :sisisi:

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Devil-lex
                              Infatti, ad esempio quando era "posseduto" al quinto era molto bravo e convincente. :sisisi:
                              Infatti nel 5° l'ho "salvato" proprio per questa e altre poche scene...
                              Però nell'ultimo mi è parso un rincoglionito totale (forse anche il doppiaggio non aiuta granchè): comunque come fatto con L'Ordine della Fenice dovrei rivederlo per analizzarlo meglio...

                              Originariamente inviato da FelixFelicis
                              ma siamo molto lontani anche dal Calice di Fuoco in cui Radcliffe sembra davvero deficente!
                              A me invece non era dispiaciuto la: nella scena in cui riporta il corpo di Cedric mi sembrava molto più convincete che non durante e dopo la morte di Silente... :seseh:

                              Commenta


                              • A me in quella scena non convince molto... tutta la frase su Cedric che gli ha chiesto di portare il corpo indietro mi sembra molto forzata (parlo della versione originale, quella doppiata neanche la commento)!

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X