Originariamente inviato da lisbeth86
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'ultimo film che hai visto?
Comprimi
X
-
Volendo "Tra le nuvole" è il suo film più importante ma non necessariamente il più bello.
Comunque Jason Reitman è un ottimo autore di commedie che ben rappresentano un certo spirito della contemporaneità, che ben illustrano i nostri tempi. Quasi necessario.
Commenta
-
IDENTITA' (2003) di James Mangold
Delusione. Le premesse sono ottime. Il cast - con John Cusack, Amanda Peet, Ray Liotta, John McGinley, Alfred Molina, Jake Busey e Clea DuVall - anche (il doppiaggio non è il massimo però). Idem per la regia di James Mangold ("Ragazze interrotte", "Walk the Line", "Quel treno per Yuma"). Il film coinvolge subito, grazie a personaggi interessanti, un'atmosfera tetra, tensione quanto basta e dei "momenti shock" ben dosati. Poi arriva... QUELLA SCENA (chi ha visto il film sicuramente sa di cosa parlo), la cui messa in scena francamente fa solamente sorridere, e che soprattutto spezza la tensione. La annulla. E l'interesse nel film svanisce. Il problema di tale scena non è tanto il suo contenuto, ma il modo e soprattutto il momento in cui viene presentata. Un po' di ambiguità avrebbe fatto bene, almeno finchè non si sarebbe risolta l'altra vicenda. Peccato davvero.
5.5-6 - Inizialmente un buon thriller, che però spara (stupidamente) le sue ultime cartucce troppo presto. Forse il più debole di James Mangold.
Commenta
-
Originariamente inviato da fabmanIDENTITA' (2003) di James Mangold
Delusione. Le premesse sono ottime. Il cast - con John Cusack, Amanda Peet, Ray Liotta, John McGinley, Alfred Molina, Jake Busey e Clea DuVall - anche (il doppiaggio non è il massimo però). Idem per la regia di James Mangold ("Ragazze interrotte", "Walk the Line", "Quel treno per Yuma"). Il film coinvolge subito, grazie a personaggi interessanti, un'atmosfera tetra, tensione quanto basta e dei "momenti shock" ben dosati. Poi arriva... QUELLA SCENA (chi ha visto il film sicuramente sa di cosa parlo), la cui messa in scena francamente fa solamente sorridere, e che soprattutto spezza la tensione. La annulla. E l'interesse nel film svanisce. Il problema di tale scena non è tanto il suo contenuto, ma il modo e soprattutto il momento in cui viene presentata. Un po' di ambiguità avrebbe fatto bene, almeno finchè non si sarebbe risolta l'altra vicenda. Peccato davvero.
5.5-6 - Inizialmente un buon thriller, che però spara (stupidamente) le sue ultime cartucce troppo presto. Forse il più debole di James Mangold.
Commenta
-
The Social Network
sicuramente un buon film, mi è piaciuta molto la regia e il cast,ma davvero non capisco l'entusiasmo di alcune recensioni,
e definirlo capolavoro mi sembra un po' esagerato! asd
voto:7
Buried
davvero bello, ryan reynolds bravissimo e ottimo ritmo. finale un po'deludente ma d'effetto.
voto:7You're waiting for a train, a train that will take you far away. You know where you hope this train will take you, but you don't know for sure. But it doesn't matter. How can it not matter to you where that train will take you?
Commenta
-
Originariamente inviato da RyukThe Social Network
sicuramente un buon film, mi è piaciuta molto la regia e il cast,ma davvero non capisco l'entusiasmo di alcune recensioni,
e definirlo capolavoro mi sembra un po' esagerato! asd
voto:7fedele seguace del team Apatow
Commenta
-
Originariamente inviato da SilenteOriginariamente inviato da RyukThe Social Network
sicuramente un buon film, mi è piaciuta molto la regia e il cast,ma davvero non capisco l'entusiasmo di alcune recensioni,
e definirlo capolavoro mi sembra un po' esagerato! asd
voto:7You're waiting for a train, a train that will take you far away. You know where you hope this train will take you, but you don't know for sure. But it doesn't matter. How can it not matter to you where that train will take you?
Commenta
-
Originariamente inviato da R15Originariamente inviato da fabmanIDENTITA' (2003) di James Mangold
Spoiler! Mostrail "colpo di scena" viene svelato troppo presto e in maniera troppo diretta e banale. Per tutto il film stai lì a chiederti chi è l'assassino, e man mano la vicenda diventa sempre più strana e intrigante. Poi a più di 20 minuti dalla fine scopri che i personaggi al motel sono solo le molteplici identità di un assassino. Il problema è che... ritornando poi di nuovo al motel, non te ne frega più 'na cippa dei personaggi, o di cosa accadrà, perchè viene tutto "annullato". Dell'assassino stesso poi te ne frega ancora meno. E il problema per me è questo. Dopo che viene svelato il colpo di scena il film diventa inutile. Addio tensione, addio storia, addio personaggi. Almeno a me ha fatto questo effetto. Non me ne fregava più 'na mazza. Secondo me avrebbero dovuto accennare al "colpo di scena" man mano che il film procedeva, mettendo ancora più dubbi, per poi magari svelarlo solamente negli ultimi minuti. Così invece è 'na grandissima cazzata. Una ripassata al montaggio avrebbe potuto fare miracoli.
Commenta
-
Originariamente inviato da Maddux DonnerPandorum
Rivisto in italiano. A essere sinceri mi è parso pure peggio dell'altra volta. Un fanta horror sgangherato che non ha il senso del ritmo ne del mistero. Cam Gigandet si becca il solito ruolo da stronzo (troppo sprecato, ha potenzialità per fare di meglio). Ben Foster altro gran bravo attore un pò sprecato e Dennis Quaid si trascina come può. Non è male, se solo avesse un minimo di senso il concetto del pandorum invece di essere ficcato come elemento tanto per fare il thriller psicologico. Ma Anderson, invece di produrre film modesti come questo, potrebbe anche tornara a fare film come quel suo buon PUNTO DI NON RITORNO che è poi il suo film più riuscito e che non era affatto male, decisamente.
6.5
Commenta
-
NIGHTMARE - DAL PROFONDO DELLA NOTTE:
Carino, il genere non è uno dei miei preferiti e forse anche per questo non capisco come mai alcuni lo additano come capolavoro...
Voto 7
MALENA:
Tecnicamente non è affatto male, ma è di un'assurdità unica, cheppalle! E scade troppe volte nel ridicolo involontario...
Voto 5
PREMONITION:
Visto miliardi di anni fa, non so se l'avevo più commentato. Comunque il mio giudizio si può riassumere così: :-XOriginariamente inviato da vale9001[FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/
Commenta
-
The fall, di Tarsem
Tecnicamente straordinario: regia, montaggio visivo e sonoro, fotografia, colonna sonora, tutto ad altissimi livelli. Storia molto bella, interessante come vengono "mischiati" realtà e fantasia. Ottima la caratterizzazione dei due protagonisti.
Commenta
-
Originariamente inviato da outis81The fall, di Tarsem
Tecnicamente straordinario: regia, montaggio visivo e sonoro, fotografia, colonna sonora, tutto ad altissimi livelli. Storia molto bella, interessante come vengono "mischiati" realtà e fantasia. Ottima la caratterizzazione dei due protagonisti.
Commenta
-
Appena iscritta mi butto subito! :lingua:
Ieri col fatto che finalmente avevo campo libero alla TV ho fatto un pomeriggio cinematografico
cominciando con
Brothers
Liberamente ispirato ad un film danese. Solita trama un po' buonista sulla guerra e lo stress post traumatico. Carino nella realizzazione, forse la prima parte è un po' troppo lunga che pregiudica un po' la parte centrale che dovrebbe essere il nucleo centrale della narrazione. Bellino, val sempre la pena vedere Natalie Portman e Jake Gyllenhal recitare. Anche Tobey Maguire qua merita.
Voto: 7
Ho tentato e miseramente fallito di guardare
Absolute Beginners
Ma a poco meno di metà non sono riuscita ad andare avanti. Come rovinare un bel libro.
Voto: 4- (la mia media di greco alle superiori!)
Datemi della folle ma finalmente a sei anni dall'uscita sono riuscita a vedere
Closer Di Mike Nichols
Avevo iniziato a guardarlo anni fa su sky ma dovetti interrompere per mancanza di tempo, oltretutto guardandolo in italiano mi sembrava incredibilmente piatto e a volte senza senso. Stavolta l'ho guardato in lingua originale e devo dire che l'edizione italiana l'ha ucciso. Molto bello, molto particolare nella sua crudezza che, al contrario della versione italiana, non è mai fuori luogo. Non so perchè, ma studiando lingue e traduzione mi sto rendendo conto di come negli ultimi anni le traduzioni dei film siano peggiorate. Colonna sonora incredibile poi.
Voto: 8,5
Per finire
New York I Love You
Non sono una grandissima fan dei film a episodi e anche questo non m'ha fatto impazzire, ma l'ho trovato gradevole nel complesso. Mi ha stupito parecchio Shia LaBeouf e anche Orlando Bloom. Carino, niente di trascendentale se non un paio di episodi molto carini (quello scritto da Antony Mingella ad esempio).
Voto: 6,5I think I just dropped my heart between Natalie Portman and Julienne Moore so if anyone sees that please give it back to me!
Commenta
-
Datemi della folle ma finalmente a sei anni dall'uscita sono riuscita a vedere
Closer Di Mike Nichols
Avevo iniziato a guardarlo anni fa su sky ma dovetti interrompere per mancanza di tempo, oltretutto guardandolo in italiano mi sembrava incredibilmente piatto e a volte senza senso. Stavolta l'ho guardato in lingua originale e devo dire che l'edizione italiana l'ha ucciso. Molto bello, molto particolare nella sua crudezza che, al contrario della versione italiana, non è mai fuori luogo. Non so perchè, ma studiando lingue e traduzione mi sto rendendo conto di come negli ultimi anni le traduzioni dei film siano peggiorate. Colonna sonora incredibile poi.
Voto: 8,5
Commenta
Commenta