annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Wizard
    A bug's life

    Meno incisivo degli altri film Pixar, con meno emozioni, si entra meno in sintonia con i protagonisti (visto subito dopo Monsters, Inc. e ne esce con le ossa rotte), ma un film in ogni caso godibile. Se la batte con Cars per il più "brutto" dei film Pixar… posto il fatto che il più "brutto" della Pixar è decine di spanne sopra la media Dreamworks. asd
    Appena finito di vedere anche io.
    Posso dire che sia la prima volta che lo vedo (lo vidi diversi anni fa, ma non me lo ricordavo) e gli preferisco Cars, ma comunque lo ritengo un buonissimo film e concordo con il tuo parere.
    Se dovessi dargli un voto sarebbe un 7,5.

    Commenta


    • Originariamente inviato da FelixFelicis
      Con Queste oscure materie il materiale ha un certo limite e punta parecchie su alcune "furbate" per non "creare" ma "riciclare". Vedi appunto l'idea dell'animale...
      Scusa ma non ti seguo.
      Che Pullman sa bene cosa inserire di "reale" in un contesto fantasy, aggiungere qualche tocco, e creare qualcosa di carino.
      Un bel processo, furbo, e che leva subito il disturbo di creare veramente qualcosa di nuovo dalla base.
      Gli animali spirito/guida sono un esempio.
      Prendo gli animali, li affianco all'uomo, li faccia parlare, e creo un certo legame vitale fra di loro.
      La base è già esistente, la furbata nel farli parlare e farli diventare come la nostra "metà" e il gioco è fatto.

      L'unico particolare che ha reso questa trilogia famosa è il collegamenti alla religione e tutto quello che e consegue.
      Personalmente, a leggerla tutta, mi sono divertito molto ma trovo gli vengano addebitati merito oltre quello che è realmente.
      "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






      Commenta


      • Bè, non mi sembra necessariamente un difetto. Gli approcci alla scrittura di ISDA e QOM sono diversi e tu li hai messi il luce. Solo, sono semplicemente due modi diversi di creare una storia, uno parte da zero e l'altro rimane saldamente legato al mondo reale. E non è detto che uno sia migliore dell'altro.

        Commenta


        • Rivisto Sherlock Holmes di Ritchie dopo la prima visione al cinema, che dire un film godibile e molto simpatico, articolato bene, ma c è da dire che Downey dà molto a questa pellicola facendola salire pure di uno scalino, aspetto il secondo episodio ma spero in elementi più da yellow story che un impostazione da film d' avventura.

          Voto 7 (tondo tondo)

          Commenta


          • Originariamente inviato da FelixFelicis
            Bè, non mi sembra necessariamente un difetto. Gli approcci alla scrittura di ISDA e QOM sono diversi e tu li hai messi il luce. Solo, sono semplicemente due modi diversi di creare una storia, uno parte da zero e l'altro rimane saldamente legato al mondo reale. E non è detto che uno sia migliore dell'altro.
            Bè, piano... certo che si può dire quale è il migliore fra i due ma non voglio dilungarmi.
            Volevo comunque dire che al libro vengono attribuiti meriti esagerati e che l'adattamento del film può benissimo riuscire camuffando il lato religioso del opera.
            "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






            Commenta


            • In queste vacanze natalizie ho visto:

              Narnia: Il viaggio del veliero
              Avendo letto tutti i racconti, mi aspettavo tantissimo visto che su carta questo è il mio preferito. Invece è stato un film veramente noioso, difficile da seguire e molto monotono.

              Un altro mondo
              Veramente una perla del nostro cinema, commuovente, divertente. Attori tutti bravissimi, la storia è stupenda.

              Le avventre di Sammy
              Carino dai, veramente un buon 3D, storia ecologista, rivolta però ad un pubblico di piccini
              [img width=420 height=95]http://mypsn.eu.playstation.com/psn/profile/MuzaKiller.png[/img]

              Commenta


              • Domenica 2 Gennaio
                Youth in Revolt
                7

                prima di vederlo, di questo film non ne conoscevo neanche l'esistenza.
                tanto sorpreso quanto divertito nel vedere attori come Steve Buscemi, Zack Galifianakis, Ray Liotta... tutti simpatici e "brevi" nelle rispettive apparizioni :sisisi:
                commedia molto carina, con il solito bravo Michael Cera.
                certo, però, che sarebbe ora di cambiare un pò il tipo di ruolo, inizia ad essere ripetitivo vederlo ogni volta nei panni dello sfigato...
                fedele seguace del team Apatow

                Commenta


                • Buried di Rodrigo Cortés
                  Voto: 8/10

                  Cop Out (Poliziotti Fuori) di Kevin Smith
                  Voto: 7/10

                  Iron Man di John Favreau
                  Voto: 8/10

                  Iron Man 2 di John Favreau
                  Voto: 7.5/10

                  Tron di Steven Lisberger
                  Voto: 7.5/10

                  Cosi è la vita di Giacomo Poretti, Massimo Venier
                  A parere mio, il film più bello del trio di comici nostrano :P
                  Voto: 8/10

                  Tutte seconde (o più) visioni
                  "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






                  Commenta


                  • a ma quindi c'è qualcuno a cui piace il trio Aldo, giovanni e giacomo ...credevo di essere l'unico

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da lollo29
                      a ma quindi c'è qualcuno a cui piace il trio Aldo, giovanni e giacomo ...credevo di essere l'unico
                      Io ho aperto un topic riguardo al trio asd
                      Ecco qua

                      Commenta


                      • Il Grande Lebowsky

                        Visto per la prima volta oggi. Beh, a posteriori avendo visto altri lavori dei Coen si può dire che è più o meno uguale agli altri.
                        Spoiler! Mostra

                        Però ha dalla sua un gran cast e un Jeff Bridges calatissimo nel ruolo

                        Voto: 7.5

                        Shrek Forever After
                        bellino, niente di trascendentale, ma carino. me lo sono goduta abbastanza dopo il mezzo fiasco del capitolo precedente.

                        Voto: 6.5
                        I think I just dropped my heart between Natalie Portman and Julienne Moore so if anyone sees that please give it back to me!

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da lollo29
                          a ma quindi c'è qualcuno a cui piace il trio Aldo, giovanni e giacomo ...credevo di essere l'unico
                          Li adoro, specialmente in teatro
                          "Andata e ritorno di Bilbo Baggins"






                          Commenta


                          • Titanic

                            ...Quando Cameron aveva ancora la testa...


                            Che dire è uno dei miei film preferiti. Ma perchè ha una purezza e una perfezione e una semplicità e una complessità che sono praticamente unici. Cioè non è (quasi) mai fuori posto o sopra le righe, tutto quello che tratta lo tratta nella maniera giusta. C'è il dramma, c'è la storia d'amore senza eccessi nè esagerazioni, c'è il realismo, c'è la storia, c'è IL SIGNIFICATO.
                            Questo film è straordinario perchè è difficile dargli un'etichetta. Love story? No, poco. Film storico? No, fino ad un certo punto. Film drammatico? No: ci sono anche le risate e lo spasso giovanile.
                            Inoltre ha una cosa che adoro: la storia d'amore è realistica (in un altro film la vecchia Rose avrebbe detto ancora sognante che quello era stato l'uomo della sua vita, che i momenti che aveva passato con lui erano irripetibili, invece qui Cameron ci mette un grande realismo), VERA, pura. Forse l'unica storia d'amore del cinema che non è (per carità qualcosina c'è in ogni caso) farcita di idiozie, che riesce ad essere poetica senza sfociare. L'unica storia d'amore che non ha frasi ad effetto ("Sei tutta la mia vita ora...") e che non risulta mai pesante, banale e ripetitiva e fastidiosa. Tutto ciò senza essere particolarmente "complessa" e mirabolante. E questo non è facile, ma ci sono riusciti alla perfezione. Io non ho veramente parole per descrivere questo film, mi basta un emoticon :musino:

                            Voto: 9-
                            -Non è tanto chi sono, quanto quello che faccio che mi qualifica!--Dal passato puoi scappare... oppure imparare qualcosa!-

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Davide
                              Originariamente inviato da lollo29
                              a ma quindi c'è qualcuno a cui piace il trio Aldo, giovanni e giacomo ...credevo di essere l'unico
                              Io ho aperto un topic riguardo al trio asd
                              Ecco qua
                              davvero? xD...allora ci lascio subito il mio commento sul loro ultimo film già postato in questo topic due settimane fa :mrgreen:...
                              Originariamente inviato da The Sandman
                              Li adoro, specialmente in teatro
                              sono davvero unici :sisisi:

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da The Sandman
                                Originariamente inviato da FelixFelicis
                                Bè, non mi sembra necessariamente un difetto. Gli approcci alla scrittura di ISDA e QOM sono diversi e tu li hai messi il luce. Solo, sono semplicemente due modi diversi di creare una storia, uno parte da zero e l'altro rimane saldamente legato al mondo reale. E non è detto che uno sia migliore dell'altro.
                                Bè, piano... certo che si può dire quale è il migliore fra i due ma non voglio dilungarmi.
                                Volevo comunque dire che al libro vengono attribuiti meriti esagerati e che l'adattamento del film può benissimo riuscire camuffando il lato religioso del opera.
                                ma perchè si dovrebbe camuffare il lato religioso?
                                You're waiting for a train, a train that will take you far away. You know where you hope this train will take you, but you don't know for sure. But it doesn't matter. How can it not matter to you where that train will take you?

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X