annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

L'ultimo film che hai visto?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • The social network

    Gran bel film, ottimamente costruito e recitato. Entra tranquillamente nella lista dei migliori film che ho visto durante il 2010 appena passato (a proposito, quest'anno nessuno ha aperto il topic apposito?) Interessante Eisenberg che si slaccia dai ruoli precedenti, dimostrando di essere un attore da tenere d'occhio.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Silente
      Originariamente inviato da quentin_basterds
      Originariamente inviato da fabman
      Azz, c'è pure Liotta. Dal trailer il film non sembrava male. Lo recupererò...
      in una particina ricorrente c'è pure Steve Buscemi se è per questo :sisisi:
      non dimentichiamo il mitico Galifianakis ;D
      assolutamente ;D

      Commenta


      • Originariamente inviato da Socio
        The social network

        Gran bel film, ottimamente costruito e recitato. Entra tranquillamente nella lista dei migliori film che ho visto durante il 2010 appena passato (a proposito, quest'anno nessuno ha aperto il topic apposito?) Interessante Eisenberg che si slaccia dai ruoli precedenti, dimostrando di essere un attore da tenere d'occhio.


        Comunque io li ritengo senza alcun dubbio il miglior film del 2010.
        L'ho già visto svariate volte e non mi stanca mai... Esattamente come i migliori film made in Fincher.

        Commenta


        • Originariamente inviato da (NRG)
          Comunque io li ritengo senza alcun dubbio il miglior film del 2010.
          L'ho già visto svariate volte e non mi stanca mai... Esattamente come i migliori film made in Fincher.
          Scusa, mi sono espresso male io: intendevo la top 10 dove di solito uno fa l'elenco dei migliori film, secondo lui, dell'anno appena passato. L'anno scorso si era fatto, quest'anno non mi sembra.

          Comunque si, fila davvero liscio come l'olio. In questo c'è da invidiare gli americani (quelli bravi ovviamente), capaci di portare bene sullo schermo cose apparentemente infilmabili (un film su Facebook?! Non ci credevo molto all'annuncio)

          Commenta


          • Qualcuno ha visto Paper Heart?
            Mi intrippa parecchio dal trailer...
            Se avete il link me lo passate in MP please??

            Commenta


            • Originariamente inviato da Socio
              The social network

              Gran bel film, ottimamente costruito e recitato. Entra tranquillamente nella lista dei migliori film che ho visto durante il 2010 appena passato (a proposito, quest'anno nessuno ha aperto il topic apposito?) Interessante Eisenberg che si slaccia dai ruoli precedenti, dimostrando di essere un attore da tenere d'occhio.
              L'ho appena visto anch'io ;D
              Una lezione di regia, sceneggiatura e recitazione. Un connubbio fantastico di temi come l'amicizia, il tradimento, le relazioni, il potere, la solitudine. Un'opera d'arte immensa, avvincente e ricca di tensione, resa ancora più potente con dei dialoghi perfetti, che sarebbero potuti risultare facilmente fuori luogo ma che invece si dimostrano intelligenti e per nulla altisonanti. Fantastico Eisenberg, in un finale che coglie il segno ed è più efficace di molte (troppe) parole, ma il migliore è secondo me Andrew Garfield, che da vita ad un personaggio intenso e profondo, per nulla banale. Bellissimo :sisisi:
              Originariamente inviato da vale9001
              [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
              Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
              Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

              Commenta


              • the social network è un bel film, ma imho il migliore del 2010 è Inception, seguito a ruota da toy story 3 :sisisi:
                You're waiting for a train, a train that will take you far away. You know where you hope this train will take you, but you don't know for sure. But it doesn't matter. How can it not matter to you where that train will take you?

                Commenta


                • TRON LEGACY

                  Premessa

                  Credo di aver visto per la prima volta tron quando ero bambino, forse avevo sei anni, non ricordo. All'epoca ero solito guardarmi film come fosse respirare, non facevo altro e se non facevo quello, giocavo con i pupazzi più in voga del momento. Tron non è mai entrato in quei momenti della mia infanzia dove vedevo lo stesso film cinque volte al giorno, penso voglia dire qualcosa. E' tornato dalla mie memoria quando uscirì 8 anni fa o forse più quel gioco Tron 2.0, allora riesumai il film per ricordarmi vecchi ricordi. E' stato molto faticoso, la narrazione era debole, i dialoghi deficitari e i personaggi non molto carismatici... comuqnue aveva un suo perchè, una dignità forse dovuta al suo stile, al suo riproporre quel design videogiocoso del 1982 o vai a sapere. Quello che mi piaceva di quel film era, oltre al design, anche alcuni concetti che precedevano 850 (iperbole) film sul genere, tra cui matrix. Insomma, questa premessa vuole essere una chiarezza sul mio rapporto con il film da cui è tratto questo sequel e mettere qualche puntino sulle I dove serve.

                  Il Cinema

                  Sono andato a vederlo all'UGC di Moncalieri. Sono solito andare sempre in questo cinema in quanto offrono un'sperienza confortevole, proiettori e casse tarate, schermi fatto come si deve per la sala e mai nessun problema tecnico. Sono sempre rimasto soddisfatto dall'offerta qui. Ci sono andato non tanto per gli aspetti sopracitati, quanto, essendo che c'era il mio babbo e voleva il 3D, offriva un 3D Xpand. Peccato che arrivati là scopro con dispiacere che usavano il Real D e allora iniziano a scendermi i maroni: già odio il 3D, pure con la tecnologia più becera me lo devo sorbire. Vabbhe. Ma sarà che qui lavorano bene o i mille film usciti durante l'anno saranno serviti per esperienza, ma devo dire che credo sia stata l'esperienza visiva più appagante dell'anno. Zero Deflessioni, luminosità tarata per le lenti con neri profondissimi, audio senza riverberi e bassi contenuti. Il peggio lo offriva però il pubblico in sala, che con cellulari, viociare delle copiette e altri cazzi, mi hanno fatto saltare i nervi, ma mi è capitato di peggio. Questo era per dirvi dove e come l'ho visto.

                  Il Film

                  Dopo mille corti odiosi in 3D che me lo stavano facendo a fette, parte il film con il messaggio che alcune parti sarebbero state in 2D, metti che poi qualcuno si incazza che non hanno acceso bene il proiettore. xD Comunque. Logo sparaflashato laser della Disney che ti si stampa negli occhi, molto cazzuto. Inizia il prologo e subito mi calo nel tanto strombazzato design, che unito alla musica, è coinvolgente, c'è poco da scherzare. La regia è subito efficace, hai la sensazione di uno che sa come usare lo strumento detto cinepresa. Diciamo che non perdono tempo e subito dopo una spudorata introduzione su ciò che avrei visto pochi minuti dopo, si arriva subito alla situazione attuale, dopo la scena degli schermi che annunciano la scomparsa di Flynn, ma non capisco esattamente il contesto dell'ambientazione. :? Ecco, da qui iniza la parte più floscia del film che stava iniziando a preoccuparmi. Sam Flynn...è un pupazzo, è terribile, non ha carisma, fa cose a caso, pensa di averlo più lungo degli altri, fa qualche smorfia, fa affermazioni non molto furbe e si butta con il paracadute quando potrebbe usare le scale e fare miglior figura. Ma nel complesso la sequenza non è terribile e mi riferisco alla riunione aziendale con tanto di SPECIAL GUEST e Boxleitner. Fortunatamente il torpore non dura molto per questa scena e dopo aver dato una motivazione pallidissima al pupazzo per andare nella sala giochi, finalmente si entra nel maledetto THE GRID. Qui parte il TREDDI che supera le mie minime aspettative (molto meglio di quelle sagome di cartone di avatar) e crea un effetto spaziale interessante. A scanso di equivoci dico subito CHE NON SERVE A NIENTE, carino, ma basta un OTTIMO livello del nero per creare lo stesso effetto senza che a fine serata ti sanguinino gli occhi. L'atmosfera da lager c'è e ricorda quella del MASTER CONTROL PROGRAM, ma solo più COOL e Dark con tanto di vocioni da sintetizzatore vocale. Sarà che la narrazione manca in generale di ritmo, le arene non sono introdotte bene e in generale il pupazzo protagonista non aiuta lo spettatore a far capire cosa sta realmente per succedere, ossia scontro da gladiatori ROLLERBALL fino all'ultimo pixel. Ma tant'è che credevo molto peggio. Le cose migliorano leggermente da quando arriva Clu e la successiva battaglia. Tutti hanno detto che dopo tutta sta parte, ossia quando arriviamo finalmente a Bridges fosse quella più salvabile, a mio avviso il film migliora da qui. A parte la cena a base di fagiolini macrobiotici, la narrazione dell'antefatto l'ho trovata molto carina, anche se un pò più di speigazione, a sto giro non mi avrebbe dato fastidio, ma è comunque sufficiente per essere abbozzata. Bridges in entrambi i ruoli Clu e Flynn non mi è sembrato male, insomma, funzionale quanto basta per raggiungere lo scopo, stessa cosa dicasi che Quorra da cui temevo il peggio e invece forse si è dimostrata la migliore del lotto. Temevo l'arrivo di Michael Sheen, il suo è il ruolo più "ingrato" in quanto deve fare un personaggio TANTO sopra le righe, che fa boccaccie, mossette e parlare squillante. Sarà che il locale alla "Afterlife da mass effect" mi aveva divertito, ma non ci ho trovato niente di terribile in quello che fa. Semplicemente il suo esserci o no non è così influente per quello che succede. A questo punto si va direttamente alla fine di tutto quello che succede e alla sua conclusione. Quello che avviene in quelle scene è gradevole, le battaglie sono sbruliccicose ed eleganti quanto basta da divertire molto. Arrivati alla scena finale, quella fuga verso il mondo vero, mi è piaciuta, nonostante sia molto risicata e mi sarei aspettato un minimo di combattimento JEDI STYLE.

                  In coclusione

                  Tirando le somme sul film che più attendevo nel 2010 dal 2008, intrippatura a mille e attese spasmodiche: memorabile la regia, il design, tutto l'aspetto visivo, niente escluso, Clu, Quorra, Flynn, LA COLONNA SONORA e i concetti espressi, alcuni dialoghi compresi. Mi è piaciuta la super abbozzatura che hanno ficcato su clu, ossia come è nato, lo scopo e motivazioni. Quello che non mi è piaciuto molto è stata la narrazione che spesso era priva di ritmo, un protagonista che sa di niente e non dice niente. Comunque va detto che rispetto ad Avatar (perchè il paragone? Due film evento dagli stessi presupposti...) non mi sono mai annoiato e l'ho trovato più funzionale nel complesso, insomma intrattiene e ti lascia un senso di piacevolezza, ma senza esagerare...

                  Gli darei un ABBONDANTEMENTE DISCRETO che si potrebbe tradurre con un 7.5. Se mai (possibilità remota) se ne farà un'altro bisogna lavorare meglio sulla scrittura e sul ritmo di essa. Per essere la prima esperienza è notevole.

                  Ho provato a mettere insieme dei pensieri coerenti, spero che apprezziate lo sforzo per chi lo leggerà.

                  ___________________

                  Mai più Treddì, mannaggia a mio padre. Sono bollito e per lo più distraeva da quello che succedeva.

                  Aggiungerei anche che Bridges giovane mi è piaciuto e tutto sommato funzionava.

                  Spoiler! Mostra

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Socio

                    Scusa, mi sono espresso male io: intendevo la top 10 dove di solito uno fa l'elenco dei migliori film, secondo lui, dell'anno appena passato. L'anno scorso si era fatto, quest'anno non mi sembra.
                    mi hai ispirato, l'ho aperto io http://www.badtaste.it/forum/index.p...ic,4159.0.html

                    Commenta


                    • In occasione dell'imminente uscita del terzo capitolo mi sono rivisto:

                      Ti presento i miei
                      Commedia ben fatta, divertente e con un grande cast, a partire da De Niro.
                      Voto: 7.5

                      Mi presenti i tuoi?
                      Al grande cast del precedente si aggiungono pure Hoffman e la Streisand... Divertente, ma meno riuscito del primo, complice anche la volgarità che non era presente in Ti presento i miei.
                      Voto: 6.5

                      Commenta


                      • Easy A



                        Una commedia così... brillante, intelligente, spumosa. Assolutamente da non perdere.
                        E in più, c'è Malcolm McDowell!! E Stanley Tucci fa morire. E questa Emma è da tenere d'occhio.

                        71/2

                        Commenta


                        • c'è Malcolm McDowell!!
                          Come in 820 film degli ultimi 5 anni minimo e quasi tutti di livello infimo. Se si deve vedere questo film non sarà per lui.

                          Commenta


                          • Ovvio, ma è sempre una sorpresa gradita rivedermelo nella sua bianchezza.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Daphne
                              Easy A



                              Una commedia così... brillante, intelligente, spumosa. Assolutamente da non perdere.
                              E in più, c'è Malcolm McDowell!! E Stanley Tucci fa morire. E questa Emma è da tenere d'occhio.

                              71/2
                              Fighissimo!
                              Una delle migliori commedie degli ultimi anni ..
                              [img width=420 height=236]http://img692.imageshack.us/img692/7324/restlesst.jpg[/img]

                              Commenta


                              • Mary And Max

                                su consiglio di Colin, ;D un film davvero originale e maturo che emoziona davvero calibrando bene ironia e tristezza.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X