annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Box Office internazionale: incassi e pronostici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Guardacaso però i nomi da te elencati sono pressochè tutti dello stesso genere, un genere che oggigiorno quasi non esiste più, e i vari tentativi di remake reboot eccetera falliscono sempre. Bisogna vedere da altri generi:
    Borat...Tony Stark...Leonida...alla fine ci sono, e vediamo com'è il secondo Anchorman, ma Ron Burgundy è in lizza.

    Commenta


    • Anche secondo me citi un po' troppi nomi dello stesso genere. E sinceramente dubito che se chiedi a qualcuno a caso per strada come si chiama il protagonista di arma letale ti sappia dire il nome del personaggio. Cosa diversa con Jack e Rose di Titanic, Massimo Decimo Meridio del gladiatore o Jack Sparrow dei pirati dei caraibi. Alcuni film hanno bisogno di più tempo per diventare cult ma non mi sembra che non si facciano più film destinati a diventare cult sinceramente. Se dobbiamo considerare poi anche personaggi nati fuori dal cinema Edward Cullen chi è che non lo conosce? C'è il Joker di Ledger, Leonida di 300 il cui motto "this is sparta" ha avuto un successo pazzesco, c'è Neo di Matrix, c'è Donnie Darko e così via. Di personaggi che si ricordano negli ultimi 10-15 anni ne son venuti fuori. Non penso che gli ultimi personaggi iconici risalgono ai film cult degli anni 80.

      Commenta


      • Vabbeh, o scrivo in arabo o non capisco cosa ci sia di difficile che non abbiate capito il mio semplicissimo discorso (senza offesa).;D
        E' inutile che mi citiate personaggi di film pessimi ("Twilight"), commedie (Borat), film anni '90 ("Matrix", "Titanic") o personaggi di film diretti da registi che tutti (o quasi) conoscono, come Cameron, Scott o Nolan!

        Il mio assunto parte dal fatto che dal post-2000 ad oggi sono venuti a mancare quasi del tutto quei blockbuster di culto e in grado di creare personaggi iconici, realizzati però da semplici mestieranti.
        In pratica non esiste quasi più quel buon cinema medio americano a medio/alto budget e apprezzato grosso modo da tutti.
        Due, tre eccezioni vi trovo: "Iron Man" con Tony Stark, gli Avengers e Jack Sparrow, ma solo per il primo film perchè gli altri sono stati per lo più detestati (ci sarebbe anche la saga di Bourne, però il boom questo personaggio l'ha avuto nei seguiti che sono diretti da Greengrass, non un nome notissimo ma di certo non un mestierante, anzi un autore acclamato dai cinefili e dalla critica).

        Ma un "Transformers", al di là del successo nell'immediato, non sarà ricordato tra 20 anni con piacere e seguito anche dalla future generazioni, a differenza dei vari "Arma Letale", "Ghostbuster" o "Beverly Hills Cop"...probabilmente non verrà ricordato neanche come un "Independence Day", che a suo modo è stato il film che ha portato al coniare il termine americanata.

        E vi prego non citatemi più "Il Gladiatore" o i Batman nolaniani, che non c'entrano nulla in questo discorso!
        Nolan e Scott non sono meri mestieranti!
        Nè commedie, chè, anche quelle, non si possono ascrivere a blockbuster per questioni di budget e ambizioni (almeno nella messa in scena).

        EDIT. No, ma veramente, non mi capacito, ma che senso ha citare Donnie Darko? E' un blockbuster? E' diretto da un mestierante (anche se Kelly non ha più replicato, il suo è un cinema pretenziosissimo)? Ha avuto incassi e una conoscenza inter-generazionale che lo rendono un blockbuster? Cosa c'entra col mio discorso, allora?;D

        Commenta


        • Originariamente inviato da Dae-su Visualizza il messaggio
          Vabbeh, o scrivo in arabo o non capisco cosa ci sia di difficile che non abbiate capito il mio semplicissimo discorso (senza offesa).;DE' inutile che mi citiate personaggi di film pessimi ("Twilight"), commedie (Borat), film anni '90 ("Matrix", "Titanic") o personaggi di film diretti da registi che tutti (o quasi) conoscono, come Cameron, Scott o Nolan!Il mio assunto parte dal fatto che dal post-2000 ad oggi sono venuti a mancare quasi del tutto quei blockbuster di culto e in grado di creare personaggi iconici, realizzati però da semplici mestieranti.In pratica non esiste quasi più quel buon cinema medio americano a medio/alto budget.Due, tre eccezioni vi trovo: "Iron Man" con Tony Stark, gli Avengers e Jack Sparrow, ma solo per il primo film perchè gli altri sono stati per lo più detestati (ci sarebbe anche la saga di Bourne, però il boom questo personaggio l'ha avuto nei seguiti che sono diretti da Greengrass, non un nome notissimo ma di certo non un mestierante, anzi un autore acclamato dai cinefili e dalla critica).Ma un "Transformers", al di là del successo nell'immediato, non sarà ricordato tra 20 anni con piacere e seguito anche dalla future generazioni, a differenza dei vari "Arma Letale", "Ghostbuster" o "Beverly Hills Cop"...probabilmente non verrà ricordato neanche come un "Indipendence Day", che a suo modo è stato il film che ha portato al coniare il termine americanata.E vi prego non citatemi più "Il Gladiatore" o i Batman nolaniani, che non c'entrano nulla in questo discorso!Nè commedie, chè, anche quelle, non si possono ascrivere a blockbuster.
          Ma che ne sai? Transformers il primo i 15 enni del 2007 secondo me nel 2027 lo ricorderanno. E poi prodotti medi che intendi? Matrix era un prodotto medio tanto quanto lo era ghostbusters, registi sconosciuti e budget con l'inflazione minore di quello di ghostbusters. Arma letale e Beverly Hills sono un genere particolare di action polizieschi anni '80 e non se ne fanno più perchè è un genere figlio di quegli anni, solo per questo.Fast and furious per esempio è il tipico prodotto medio degli ultimi anni diventato cult. Credo che tra qualche anno chi lo amava lo guarderà ancora con piacere. Per non parlare di tanti film horror o di tantissimi film romantici (i passi dell'amore, save the last dance). Poi se tu ti riferisci solo a prodotti medi americani polizieschi d'azione con punte di commedia anni' 80 e fai escludere ogni altro genere dalla lista è vero che non se ne fanno più.

          Commenta


          • Io nel 2007 avevo 16 anni e i Transformers bayani li ho rimossi. Non penso di essere l'eccezione alla regola perchè quei film e quei personaggi non potranno mai essere elevati ad icone, simbolo di un'epoca, come un Terminator o un Neo (giusto per restare nel genere).

            Commenta


            • Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
              Ma che ne sai? Transformers secondo me verrà ricordato anche tra 20 anni.
              Certo, come no. Pessi ancora ancora il primo, che comunque è un film che ha un target giovanile molto ristretto e che non sa trascendere, ma sarà un caso che "Transformers" viene usato spesso come metro di paragone per citare il brutto cinema d'azione contemporaneo (non me ne voglia Devil-lex)?

              Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
              E poi prodotti medi che intendi? Matrix era un prodotto medio tanto quanto lo era ghostbusters, registi sconosciuti e budget con l'inflazione minore di quello di ghostbusters.
              Infatti stiamo parlando di film post-2000 (Matrix è del '99!) a medio/alto budget, blockbuster appunto.
              Per medio poi si intende un prodotto girato da un mestierante, senza velleità particolari se non soprattutto quello di intrattenere.
              "Matrix", che è del '99, e NON c'entra col mio discorso, ha o non ha velleità d'autore, come i suoi registi? E allora di che parliamo? Ma mi prendi in giro?

              Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
              Arma letale e Beverly Hills sono un genere particolare di action polizieschi anni '80 e non se ne fanno più perchè è un genere figlio di quegli anni, solo per questo.
              Fast and furious per esempio è il tipico prodotto medio degli ultimi anni diventato cult. Credo che tra qualche anno chi lo amava lo guarderà ancora con piacere.
              "Fast and Furious" ha tanti fan, ma:
              1) non è un film piaciuto a tutti, e anzi è stato stroncato da molti e anche da buona parte dalla critica;
              2)non è un film che ha accumunato generazioni, a differenza degli altri film citati, che li apprezza tanto un sessant'enne quanto un quindicenne, in linea di massima, e che sono molto piaciuti alla critica.
              Per intenderci:
              http://www.rottentomatoes.com/m/ghostbusters/ (94% di gradimento)
              http://www.rottentomatoes.com/m/lethal_weapon/ (86% di gradimento)
              http://www.rottentomatoes.com/m/beverly_hills_cop/ (83% di gradimento)
              http://www.rottentomatoes.com/m/1108...d_the_furious/ (53% di gradimento)

              L'unica eccezione al mio discorso in effetti è forse "Top Gun"

              Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
              Per non parlare di tanti film horror o di tantissimi film romantici (i passi dell'amore, save the last dance).
              E questi sono blockbuster? E questi sono film accolti bene da tutti? Cioè, "I Passi dell'amore" di culto? Ma allora citiamo anche Moccia. Hai proprio capito tutto tu del mio discorso.

              Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
              Poi se tu ti riferisci solo a prodotti medi americani polizieschi d'azione con punte di commedia anni' 80 e fai escludere ogni genere è vero che non se ne fanno più.
              Infatti ho citato film anni '70, '80 e '90. Ripeto, hai proprio capito tutto del mio discorso.
              Comunque il mio discorso era che esistono ancora i grandi film d'autore, i grandi blockbuster d'autore e le sorprese a basso costo o commedie.
              Mancano quasi totalmente i blockbuster a medio/alto budget e diretti da mestieranti, fatti solo per intrattenere, ma realizzati a regola d'arte, anche se dietro non c'erano chissà quali nomi.

              Commenta


              • Vabè se ogni film che dico me lo scarti che ti devo dire hai ragione tu. Tu parli di blockbuster che sono prodotti medi e quindi hai dato come regola che devono essre stati diretti da registi che non erano professionisti con budget medi. E Fast and furious rientra perfettamente in questi, budget medio-basso, per una saga che è diventata cult (se poi a te non piace pazienza, ma ovvio che ancora ora non può riunire sessantenni e 15enni come arma letale avendo il film meno di 10 anni rispetto ad uno che ne ha 30, ma che discorso è? Non significa che tra 20 anni lo avranno dimenticato per forza). Ne vuoi un altro, 300 era un blockbuster di tipo medio, diretto da un regista sconosciuto alla massa che veniva da un horror a basso budget e 300 è un cult idem (e rientra perfettamente nelle tue prerogative). l'anno scorso ha avuto un grande successo un film di nome super 8 (basso budget e piaciuto parecchio, perchè non potrebbe essere ricordato tra 10 anni?).
                E non mi dire che era diretto da J.J abrams perchè il regista di Arma letale aveva fatto prima Superman, i Goonies, Omen - il Presagio, diciamo che no nera proprio un debuttante.
                Cloverfield ti dice niente? District 9? Rientrano perfettamente in quello che hai detto e come fai a sapere se tra 20 anni saranno ricordati o no, così come negli anni 80 non potevi saperlo dei film da te citati. Se a questo punto la tua riposta è che cloverfield non riunisce sessantenni e quindicenni (essendo del 2008 direi) non so più che dirti. Poi parliamo di film del 2000 e mi dici pure "Matrix è del 99 che c'entra!! . Hai capito per 6 mesi cambia tutto il discorso.:

                Commenta


                • Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  Vabè se ogni film che dico me lo scarti che ti devo dire hai ragione tu.
                  No, è che tu non leggi bene quanto scrivo. Infatti anche questa volta non solo non hai capito il mio discorso, ma manco hai ripetuto esattamente frasi che ho scritto.
                  Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  Tu parli di blockbuster che sono prodotti medi e quindi hai dato come regola che devono essre stati diretti da registi che non erano professionisti con budget medi
                  . Io parlo di budget medi e ALTI. Io parlo di blockbuster.
                  E ho parlato di mestieranti, quindi di registi che non hanno un loro tratto distintivo, una loro impronta. Che c'entra che non erano professionisti? Cosa vuol dire?
                  Un film di John McTiernan, per dire, non lo riconosci e non lo distingui dagli altri. Ma "Die Hard" e John McClain sono leggenda.

                  Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  E Fast and furious rientra perfettamente in questi, budget medio-basso, per una saga che è diventata cult (se poi a te non piace pazienza, ma ovvio che ancora ora non può riunire sessantenni e 15enni come arma letale avendo il film meno di 10 anni rispetto ad uno che ne ha 30, ma che discorso è? Non significa che tra 20 anni lo avranno dimenticato per forza).
                  .
                  A me non piace? E' alla critica che "Fast and Furious" non piace.
                  Ma di che parliamo?
                  Ti ho postato anche le percentuali di Rotten, quindi le chiacchiere sono a 0.
                  E poi, ciò che hai scritto tra parentesi, scusa, ma ha poco senso; che vuol dire che un film ha 10 anni e l'altro 30?
                  Vogliamo negare che "Fast and Furious" è un film che ha un target molto ben definito? Non dico che non sia di culto per alcuni, ma non per tutti.
                  I cinefili lo schifano, a differenza dei film a me citati (tranne forse "Top Gun" che però è stato rivalutato), i non più giovani lo schifano, a differenza degli altri film da me citati, i critici, tranne l'ultimo, lo schifano o quasi e così via.
                  "Fast and Furious" lo puoi accumunare a "Commando", per dire, film(acci) stroncati ma cult tra gli appassionati del genere. Ed infatti non ho menzionato "Commando", come non ho menzionato film di Van Damme e via discorrendo.

                  Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  Ne vuoi un altro, 300 era un blockbuster di tipo medio, diretto da un mestierante che veniva da un horror a basso budget e 300 è un cult idem (e rientra perfettamente nelle tue prerogative).
                  "300", anche se ha diviso la critica, e non piace a moltissimi cinefili e appassionati di cinema, è quanto di più vicino ci possa stare al mio discorso in effetti.
                  Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  l'anno scorso ha avuto un grande successo un film di nome super 8 (basso budget e piaciuto parecchio, perchè non potrebbe essere ricordato tra 10 anni?). E non mi dire che era diretto da J.J abrams perchè il regista di Arma letale aveva fatto prima Superman, i Goonies, Omen - il Presagio, diciamo che no nera proprio un debuttante.
                  Mestierante infatti non vuol dire debuttante! Chi ha parlato di debuttante? Devo prendere il dizionario per spiegarti che si intende per mestierante? No, dai, per cortesia no.
                  Donner è stato un ottimo mestierante.
                  J.J.Abrams, a parte che "Super 8" non è un cult (anche se mi è piaciuto molto), è più vicino all'essere un autore, perchè sia si scrive i propri film (cosa non necessaria per il termine ma auspicabile) sia, soprattutto, perchè comunque ha uno stile riconoscibilissimo e delle sue ossessioni che si susseguono da film a film, comprese le serie tv alle quali ha più preso parte. Se poi tu non le cogli è un altro discorso.
                  Tanto è vero, tanto per dimostrare che NON leggi quello che scrivo, una pagina fa ho scritto:
                  "E comunque anche sul versante blockbuster, ci sono ancora i Nolan, Jackson, J.J.Abrams, Spielberg (con qualche intoppo), Cameron, o chi volete (non ne faccio una questione di nomi), quindi cose valide, alcune anche molto, se ne trovano tutt'ora."

                  Originariamente inviato da sara8812 Visualizza il messaggio
                  Cloverfield ti dice niente? District 9? Rientrano perfettamente in quello che hai detto. Se a questo punto la tua riposta è che cloverfield non riunisce sessantenni e quindicenni (essendo del 2008 direi) a sto punto non so più che dirti.
                  "Cloverfield" non è un film di culto ed è a budget basso, quindi non rientra nel mio discorso.
                  "District 9" è di culto, ma a basso budget e Blomkamp, per quanto esordiente, palesa forti velleità autoriali, come si evince dalla forte componente politica e sociologica del suo film.


                  E con questo chiudo, perchè non vedo perchè debba perdere tempo a ribattere a chi non legge quello che scrivo e mi risponde ribattendo ad un discorso che NON ho fatto.

                  Commenta


                  • Dae-su non li fanno più i film che dici tu, così come non li facevano prima degli anni 80. E' il normale ciclo del mercato, non puoi pensare che a tutte le generazioni piacciano sempre le stesse cose, è lo stesso discorso della musica.
                    In quel periodo c'erano i cult di Gibson, Willis, Schwarzy, Stallone, Murphy eccetera, adesso ce ne sono altri, il tuo è un classico discorso nostalgico.

                    Originariamente inviato da Dae-su Visualizza il messaggio
                    "Fast and Furious" ha tanti fan, ma:
                    1) non è un film piaciuto a tutti, e anzi è stato stroncato da molti e anche da buona parte dalla critica;
                    2)non è un film che ha accumunato generazioni, a differenza degli altri film citati, che li apprezza tanto un sessant'enne quanto un quindicenne, in linea di massima, e che sono molto piaciuti alla critica.
                    Per intenderci:
                    http://www.rottentomatoes.com/m/ghostbusters/ (94% di gradimento)
                    http://www.rottentomatoes.com/m/lethal_weapon/ (86% di gradimento)
                    http://www.rottentomatoes.com/m/beverly_hills_cop/ (83% di gradimento)
                    http://www.rottentomatoes.com/m/1108...d_the_furious/ (53% di gradimento)
                    Ma scusa parli di cult e poi guardi i giudizi dei critics e non dell'audience? Se vedi i giudizi del pubblico (81%) è evidente che è totalmente in linea con gli altri.
                    Anzi essendo un action movie particolare e non generico come gli altri, avere un simile indice da ancora più valore.

                    Commenta


                    • Ma perchè secondo te Arma letale già nel 1987 era un cult o c'è diventato col tempo? Che ne sai che Super 8 tra 10 anni non lo sia :uhhm:. Il tuo discorso era all'inizio che non fanno più blockbuster medi. Invece si fanno. District 9 è un blockbuster medio, Super 8 lo è, Fast ans Furious era un blockbuster medio con tutte le prerogative che hai dato tu, film che hanno avuto un grande hype su internet e non solo e sono già diventati dei cult grazie al passaparola. E chi se ne frega di Rotten, se un film diventa cult lo decide il pubblico non la critica. Il mio discorso è lampante e credo che lo abbiano compreso tutti, sei tu che ti stai arrampicando sugli specchi perchè hai detto una cosa che mi pare è stata smentita abbastanza chiaramente e non lo vuoi accettare e non capisco che ci sia di male se ti ho corretto su una cosa, il forum è fatto per questo e che sarà stato mai ? ^^'

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da NiKeS Visualizza il messaggio

                        Ma scusa parli di cult e poi guardi i giudizi dei critics e non dell'audience? Se vedi i giudizi del pubblico (81%) è evidente che è totalmente in linea con gli altri.
                        Anzi essendo un action movie particolare e non generico come gli altri, avere un simile indice da ancora più valore.
                        Io ho parlato però di film capaci di piacere a tutti, grosso modo, tranne "Top Gun", e accumunare il pubblico più cinefilo, la critica e il grande pubblico.
                        "Fast and Furious" è un cult, lo ribadisco, però lo è all'interno del suo target di riferimento.
                        Un cinefilo, e la critica, lo hanno schifato.
                        "Die Hard" o "Ghostbuster", ma anche il primo "Man in black" del 1997, o "Speed", del 1994, o in misura minore "Point Break", del '91, per dire, sono piaciuti moltissimo a tutti (o quasi). E questo è un dato di fatto.

                        "District 9" è un film di fantascienza a basso budget con aspirazioni chiaramente autoriali, o comunque con l'intento dichiarato di conciliare intrattenimento e autorialità.
                        Per il resto, tu non hai confutato il mio discorso, perchè tu, sara, non hai letto il mio discorso, e questo mi ha infastidito, e ti chiedo scusa se ti ho risposto piccato.
                        Però capiscimi, parli di arrampicarmi negli specchi, quando io ho ripetuto le stesse cose per svariati messaggi, usando gli stessi termini, mentre tu, per confutarmi, inventavi di sana pianta cose che io non ho scritto.
                        Tu parli di debuttanti, io non parlo di debuttanti. Tu mi citi commedie mentre io partivo dal fatto che commedie cult ci sono, ma mancano i blockbuster di mestieranti capaci di piacere a tutti, e così via.
                        Poi, puoi non essere d'accordo con me, ci sta, eh, ma almeno devi aver letto quello che ho scritto.
                        E ti richiedo scusa per i toni.

                        Commenta


                        • Cosa ne pensate del nuovissimo trailer dello Hobbit? Riuscirà a impensierire il trono degli Avengers?
                          Gli incassi della vecchia trilogia, indicizzati al 2012 e moltiplicati dal 3D e dall' Imax, potrebbero volare molto più in alto di quanto si pensi.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                            Cosa ne pensate del nuovissimo trailer dello Hobbit? Riuscirà a impensierire il trono degli Avengers?
                            Gli incassi della vecchia trilogia, indicizzati al 2012 e moltiplicati dal 3D e dall' Imax, potrebbero volare molto più in alto di quanto si pensi.
                            Va anche detto che molti, che hanno pure apprezzato moltissimo la vecchia trilogia, non hanno grande interesse per questo prequel, che appare un'opera di appendice.
                            Bisognerà calcolare, e francamente non saprei, quanto è grossa questa fetta di pubblico.

                            Commenta


                            • Mah, per me bisogna ridimensionare gli animi. Sarà tanto se arriva ai 900 mln Lo hobbit, e se ci arriva sarà grazie a qualche performance oversize di qualche paese emergente.

                              Commenta


                              • Già, anche secondo me non farà numeri stratosferici.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X