Originariamente inviato da mr.fred
Visualizza il messaggio
Ironicamente, anche il Pinocchio di Benigni debuttò il 25 dicembre, 18 anni fa. Non sappiamo che data sarebbe stata scelta se la vendita fosse avvenuta a maggio, come stava per succedere, invece che a novembre, comunque il tema della storia ben si presta ad un'uscita natalizia. Spero che questo possa avere un successo maggiore del film del 2002, anche se a onor del vero i quasi 3,7 milioni di dollari incassati negli Usa dalla versione di Benigni sono comunque una cifra molto più alta di quanto i film italiani raggiungono normalmente se riescono ad essere esportati lì, per cui l'insuccesso fu relativo al vistoso calo rispetto ai 57,6 milioni incassati in America da "La vita è bella", e soprattutto rispetto al budget molto alto. Il film di Garrone ha un budget minore e quindi minore è anche la soglia che separa una risultato deludente da un successo, anche se non saprei dove posizionare questa soglia, considerando il covid e la particolare situazione attuale dei cinema.
Comunque 2000 schermi in America deve essere un record tanto per Garrone quanto per Benigni:
"La vita è bella" partì con 6 schermi e raggiunse il massimo di 1136.
"Pinocchio" di Benigni uscì in 1195 schermi.
"Gomorra", il più grande successo di Garrone, partì con un solo schermo e arrivò ad un massimo di 50.
Commenta