Il mercato home video non vede cali da cinque anni a questa parte, e fattura quasi il doppio del mercato cinematografico in USA, tra noleggi e vendite... xD
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Box Office internazionale: incassi e pronostici
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da skyRUNNERma mi sembra che anche quello non soffra molto della concorrenza del downloading.
Commenta
-
18 milioni in America, 12 nel resto del mondo.
Peggio dei 20 milioni domestici stimati dalla Warner...
Speed Racer sarà un flop gigantesco!
Iron Man, invece, sta facendo un sacco di soldi, non me l'aspettavo proprio un tale successo...I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.
Commenta
-
Originariamente inviato da Gandalf18 milioni in America, 12 nel resto del mondo.
Peggio dei 20 milioni domestici stimati dalla Warner...
Speed Racer sarà un flop gigantesco!
Iron Man, invece, sta facendo un sacco di soldi, non me l'aspettavo proprio un tale successo...
Commenta
-
ma quando la casa di produzione si trova di fronte a un flop di tali dimensioni che fa...che decisioni prende, come si muove, e la carriera dei registi che futuro ha?È ciò che mi spinge a uscire di notte per combattere il crimine. Mi piacerebbe che un giorno i malviventi sussurrassero il mio nome con timore. Come fanno già con quello di Milly Carlucci. Sono stanco. La notte è sempre troppo lunga.
Commenta
-
Ma a quanto è attualmente Iron man?"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"
Commenta
-
Originariamente inviato da Shawn FarrellPiù di 180 milioni di dollari in Usa e circa 350 complessivi
Bè dai....non male! Non male proprio!"Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"
Commenta
-
Originariamente inviato da peileima quando la casa di produzione si trova di fronte a un flop di tali dimensioni che fa...che decisioni prende, come si muove, e la carriera dei registi che futuro ha?
Commenta
-
Originariamente inviato da sauron82Originariamente inviato da peileima quando la casa di produzione si trova di fronte a un flop di tali dimensioni che fa...che decisioni prende, come si muove, e la carriera dei registi che futuro ha?
Alla luce di ciò posso raccontarvi un aneddoto.
Universal Pictures (casa madre americana) riceve da Medusa un'importantissima offerta per distribuire King Kong in Italia. Si parla di 20 milioni di dollari.
Quando, nel dicembre del 2004, la stessa Medusa è sul punto di annunciare l'acquisizione (pare che i listini fossero già pronti) ma a farlo è la Universal Italia (all'epoca UIP), che, si dice, abbia sborsato di tasca propria circa 22 milioni di dollari.
La UIP è una casa di distribuzione molto affabile con gli esercenti e sempre disposta a stampare una copia in più della pianificazione per accontentare un esercente in più.
Dicembre 2005. King Kong esce in Italia in tantissime copie, tutte distribuite con contratti di pura percentuale senza "minimi garantiti". Sapete quanto costa stampare un film di 3 ore e passa?
Le aspettative sono altissime e l'investimento pubblicitario è in rapporto ad esse.
King Kong floppa alla grande (non solo in Italia) e raccimola 8 milioni di euro scarsi.
Da allora la Universal in Italia non stampa UNA SOLA copia in più di quelle previste nella pianificazione iniziale.
I registi? Mah, Peter Jackson mi sembra continui a lavorare e con progetti abbastanza importanti e anche con una discreta libertà creativa... se vi riferite ai Wachowski non so che dirvi se non che, secondo me, il confronto con un Peter Jackson (e non solo) non regge proprio.
Commenta
-
Originariamente inviato da Casty The ClownOriginariamente inviato da sauron82Originariamente inviato da peileima quando la casa di produzione si trova di fronte a un flop di tali dimensioni che fa...che decisioni prende, come si muove, e la carriera dei registi che futuro ha?
Alla luce di ciò posso raccontarvi un aneddoto.
Universal Pictures (casa madre americana) riceve da Medusa un'importantissima offerta per distribuire King Kong in Italia. Si parla di 20 milioni di dollari.
Quando, nel dicembre del 2004, la stessa Medusa è sul punto di annunciare l'acquisizione (pare che i listini fossero già pronti) ma a farlo è la Universal Italia (all'epoca UIP), che, si dice, abbia sborsato di tasca propria circa 22 milioni di dollari.
La UIP è una casa di distribuzione molto affabile con gli esercenti e sempre disposta a stampare una copia in più della pianificazione per accontentare un esercente in più.
Dicembre 2005. King Kong esce in Italia in tantissime copie, tutte distribuite con contratti di pura percentuale senza "minimi garantiti". Sapete quanto costa stampare un film di 3 ore e passa?
Le aspettative sono altissime e l'investimento pubblicitario è in rapporto ad esse.
King Kong floppa alla grande (non solo in Italia) e raccimola 8 milioni di euro scarsi.
Da allora la Universal in Italia non stampa UNA SOLA copia in più di quelle previste nella pianificazione iniziale.
I registi? Mah, Peter Jackson mi sembra continui a lavorare e con progetti abbastanza importanti e anche con una discreta libertà creativa... se vi riferite ai Wachowski non so che dirvi se non che, secondo me, il confronto con un Peter Jackson (e non solo) non regge proprio.
non ho capito niente :sad: ma grazie lo stesso
edit: casty non preoccuparti io sono rimba...non ho capito perchè se pensavano facesse ventimilioni ne hanno sborsati prima 22È ciò che mi spinge a uscire di notte per combattere il crimine. Mi piacerebbe che un giorno i malviventi sussurrassero il mio nome con timore. Come fanno già con quello di Milly Carlucci. Sono stanco. La notte è sempre troppo lunga.
Commenta
-
Prendo spunto dal buon Wolverinex3 e rigiro qui la domanda: secondo voi quanto incasserà "Il principe Caspian" che esce domani negli Usa? Più del primo?
Ricordo che il primo film de "Le cronache di Narnia" aveva incassato la notevolissima cifra di 744 milioni nel Mondo (291 negli Usa)
Io dico di meno... sui 650-700I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.
Commenta
Commenta