annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Box Office internazionale: incassi e pronostici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ma probabilmente c'è anche mola gente in vacanza e quelli non vanno al cinema, se non in quelli all'aperto che non credo siano censiti nei risultati. E qui il paragone con il regno unito infatti non c'è, poi però si guarda alla Spagna che sotto questo aspetto non dovrebbe essere molto diversa da noi, e invece no. Cala si d'estate, ma meno, molto meno che noi...noi a giugno/luglio/agosto abbiamo numeri imbarazzanti...
    Cmq anche io d'estate vado molto meno al cinema, aria condizionata o meno alla fine si preferisce sempre più stare all'aperto...poi certo molti titoli non aiutano ^^'

    Commenta


    • Sì certo, poi aggiungendo che da noi la distribuzione estiva ormai è a terra...cosa pretendiamo?

      Commenta


      • Almeno sperare che grossi titoli risollevino un pochetto il mortorio, ma invece sono loro ad essere tirati giù, Toy Story ha sicuramente sbagliato l'uscita ^^'
        E poi a Natale (e solo a Natale) facciamo numeri quasi al livello degli Usa...ci deve essere un sacco di gente che va al cinema solo una volta all'anno e precisamente il giorno di natale...bah

        Commenta


        • in italia semplicemente il cinema è visto come un passa tempo e non una passione. :

          Commenta


          • Originariamente inviato da Saviour
            in italia semplicemente il cinema è visto come un passa tempo e non una passione. :
            he si!
            Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità d'esecuzione[img width=420 height=68]http://i31.tinypic.com/14k8is3.jpg[/img]

            Commenta


            • Originariamente inviato da NiKeS
              Almeno sperare che grossi titoli risollevino un pochetto il mortorio, ma invece sono loro ad essere tirati giù, Toy Story ha sicuramente sbagliato l'uscita ^^'
              Mi sento un po' monotono a difendere il risultato attuale di Toy Story 3 (tra qua e il topic sul BO italiano) asd, ma volevo chiedere due cose:

              a) quando doveva uscire? In settembre-ottobre? Quando, allo stesso punto, Up era 2 milioni avanti, mentre Wall-e manco c'era arrivato a quel traguardo?

              b)quanto doveva fare? Io credo che l'errore nell'approcciarsi a questo Toy Story è il 3 nella cifra. Ovvio che se ci aspettava cifre molto alte si rimane deluse. Il 'problema' è che è un Pixar, che hanno ormai, ahimé, il loro pubblico fisso in Italia che ora come ora non pare voler aumentare. ^^' In sintesi: i limiti, per quanto assurdo sembri dirlo, sono nel prodotto stesso, più che nel periodo d'uscita.

              Commenta


              • Originariamente inviato da NiKeS
                E vabeh, invece di 2-3 a 1 come ho detto prima mettiamo 2-5 a 1, ma il succo sempre quello è. Per i film grossi (cioè blockbuster internazionali) i rapporti son questi a parte rari casi tra cui molti film inglesi (se non è inglese 007...).
                E' chiaro che non tutti i film si possono paragonare, alcuni generi come The Hangover da noi non è che abbiano mai attirato molto, ma per i blockbuster i rapporti tra i paesi più o meno sono quelli...
                Proprio Up hai messo...ma li c'è 55 contro 15...là Toy Story farà più del doppio, da noi farà di meno, in totale controtendenza rispetto agli altri paesi.
                Dici niente?
                Mediamente lì i film fanno almeno 5 volte di più.
                Anche per saghe come SM o Pirati vale lo stesso e ripeto: per non contare film che da noi a malapena fanno un milione e lì riescono ad racimolare anche una decina di mln. Se mettessimo anche loro nella mischia vedi come la media si alzerebbe.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Socio
                  Originariamente inviato da NiKeS
                  Almeno sperare che grossi titoli risollevino un pochetto il mortorio, ma invece sono loro ad essere tirati giù, Toy Story ha sicuramente sbagliato l'uscita ^^'
                  Mi sento un po' monotono a difendere il risultato attuale di Toy Story 3 (tra qua e il topic sul BO italiano) asd, ma volevo chiedere due cose:

                  a) quando doveva uscire? In settembre-ottobre? Quando, allo stesso punto, Up era 2 milioni avanti, mentre Wall-e manco c'era arrivato a quel traguardo?

                  b)quanto doveva fare? Io credo che l'errore nell'approcciarsi a questo Toy Story è il 3 nella cifra. Ovvio che se ci aspettava cifre molto alte si rimane deluse. Il 'problema' è che è un Pixar, che hanno ormai, ahimé, il loro pubblico fisso in Italia che ora come ora non pare voler aumentare. ^^' In sintesi: i limiti, per quanto assurdo sembri dirlo, sono nel prodotto stesso, più che nel periodo d'uscita.
                  a) precisamente. Ottobre sarebbe stato il mese ideale. Fine settembre al massimo. Se UP è arrivato a 16 milioni, Toy Story non avrebbe potuto fare meno!

                  b) almeno come Up

                  Commenta


                  • Quoto Edo.
                    Ottobre sarebbe stato meglio sicuramente. Se ha fatto 15 mln Up, figuriamoci TS3.
                    Anche se continuo a pensare che fine Agosto è il periodo migliore per un cartone qui in italia.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Edo.Raven
                      a) precisamente. Ottobre sarebbe stato il mese ideale. Fine settembre al massimo. Se UP è arrivato a 16 milioni, Toy Story non avrebbe potuto fare meno!

                      b) almeno come Up
                      In America certo, ovvio, palese e lampante ( xD), ma qui siamo così sicuri? Siamo così che Toy Story debba necessariamente essere più forte di Up? I dati finali di TS3 saranno probabilmente simili in termini di presenze ai primi due, segno che la saga non ha avuto una crescita in home-video come io stesso potevo pensare. Ha il suo pubblico, è stabile e non sembra muoversi. Purtroppo aggiungo.
                      Che poi Toy Story probabilmente non raggiungerà gli oltre 15,7 milioni pare anche a me, ma una cifra intorno ai 14 mi sembra comunque considerevole. Tiro ancora in mezzo Wall-e: è vero, non si può parlare coi se, ma secondo me è un ottimo esempio. Siamo tutti d'accordo che gli 8-9 milioni che ha incassato in ottobre fossero, purtroppo, segno che il film non interessava al pubblico, che quel risultato fosse il massimo del suo (debolissimo) potenziale. Ora, se la Disney l'avesse fatto uscire in giugno-luglio vicino all'uscita americana, in quanti si sarebbero lanciati contro la casa distributrice accusando a destra e a manca di essere degli idioti a distribuire il prodotto in estate e così ammazzarlo?
                      Continuando a prorogare i film, alla fine il mercato rischi di danneggiarlo seriamente. Con una fissità di date atroce non possiamo gioire: Dreamworks fine agosto - Pixar ottobre - cartoon a Natale. Mi sembra che qua si stia giudicando troppo severamente la Disney Italia, che, poveretta, è l'unica che questa estate ha provato a tenere su la baracco con Prince of Persia, Toy Story e poi l'Apprendista Stregone in agosto. In fin dei conti le date redditizie le scopri sperimentando, come successe per Madagascar qualche anno fa (mi sembra fu lui ad aprire il ciclo). Ben venga far uscire il cartoon a luglio o in periodi non usuali, bisogna sperimentare. E sinceramente, spero con tutto me stesso che la Disney l'anno prossimo faccia uscire Cars 2 nello stesso periodo, magari rifinendo la sua tattica e facendolo uscire in day-date.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Socio
                        Originariamente inviato da NiKeS
                        Almeno sperare che grossi titoli risollevino un pochetto il mortorio, ma invece sono loro ad essere tirati giù, Toy Story ha sicuramente sbagliato l'uscita ^^'
                        Mi sento un po' monotono a difendere il risultato attuale di Toy Story 3 (tra qua e il topic sul BO italiano) asd, ma volevo chiedere due cose:

                        a) quando doveva uscire? In settembre-ottobre? Quando, allo stesso punto, Up era 2 milioni avanti, mentre Wall-e manco c'era arrivato a quel traguardo?

                        b)quanto doveva fare? Io credo che l'errore nell'approcciarsi a questo Toy Story è il 3 nella cifra. Ovvio che se ci aspettava cifre molto alte si rimane deluse. Il 'problema' è che è un Pixar, che hanno ormai, ahimé, il loro pubblico fisso in Italia che ora come ora non pare voler aumentare. ^^' In sintesi: i limiti, per quanto assurdo sembri dirlo, sono nel prodotto stesso, più che nel periodo d'uscita.
                        a) Non ho dubbio avesse racimolato di più, Wall-E non fa testo perchè era ancora in 2D, e secondo me Toy Story poteva avere ben più pubblico di Up. E come dice bene Devil a fine agosto, vuoi che quello dell'era glaciale 3 sia solo un caso? E a Natale non si poteva fare? 20 mln sicuri in due settimane o quasi...
                        b) minimo come Up, minimo...come dici il pubblico della pixar è quello, ma a questi non si aggiungono coloro che videro i primi due film?

                        Originariamente inviato da Devil-lex
                        Originariamente inviato da NiKeS
                        E vabeh, invece di 2-3 a 1 come ho detto prima mettiamo 2-5 a 1, ma il succo sempre quello è. Per i film grossi (cioè blockbuster internazionali) i rapporti son questi a parte rari casi tra cui molti film inglesi (se non è inglese 007...).
                        E' chiaro che non tutti i film si possono paragonare, alcuni generi come The Hangover da noi non è che abbiano mai attirato molto, ma per i blockbuster i rapporti tra i paesi più o meno sono quelli...
                        Proprio Up hai messo...ma li c'è 55 contro 15...là Toy Story farà più del doppio, da noi farà di meno, in totale controtendenza rispetto agli altri paesi.
                        Dici niente?
                        Mediamente lì i film fanno almeno 5 volte di più.
                        Anche per saghe come SM o Pirati vale lo stesso e ripeto: per non contare film che da noi a malapena fanno un milione e lì riescono ad racimolare anche una decina di mln. Se mettessimo anche loro nella mischia vedi come la media si alzerebbe.
                        Non contare i film piccoli che là hanno distribuzioni importanti e qui solo in poche manciate di sale, sfalsano tutto.
                        Per i film importanti stai sul 5 volte, 6 al massimo, sopra è rarità. Qua si parla di più di 10 volte, cosa che per la pixar non era mai successa.
                        I casi sono due:
                        -là Toy Story è un fenomeno di massa incredibile e qui non frega a nessuno, Socio dice che la pixar ha un suo mercato ormai...ok, ma negli altri paesi no? Questi exploit come si spiegano?
                        -è sbagliata la data d'uscita
                        Non si scampa, almeno una delle due secondo me c'è...

                        Commenta


                        • I cartoni qui per sfondare dovrebbero uscire o a fine Agosto o a Natale come dice Nikes.
                          TS3 in uno di questi due sarebbe esploso; oltre al pubblico Pixar quello dei primi due film andrebbero a vedere il film. Con l'estate il primo pubblico è venuto sicuramente un pò a mancare.
                          Per quanto possa dispiacere che da noi molti successi planetari facciano cifre normali, l'importante è che TS3 superi il mlr. :sisisi:

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Socio
                            Originariamente inviato da Edo.Raven
                            a) precisamente. Ottobre sarebbe stato il mese ideale. Fine settembre al massimo. Se UP è arrivato a 16 milioni, Toy Story non avrebbe potuto fare meno!

                            b) almeno come Up
                            In America certo, ovvio, palese e lampante ( xD), ma qui siamo così sicuri?

                            Cosa c'entrano gli USA??? :huh: Qua stiamo parlando del periodo che ha danneggiato TS3, qualsiasi siano la sua fanbase e il suo passaparola

                            Siamo così che Toy Story debba necessariamente essere più forte di Up? I dati finali di TS3 saranno probabilmente simili in termini di presenze ai primi due, segno che la saga non ha avuto una crescita in home-video come io stesso potevo pensare. Ha il suo pubblico, è stabile e non sembra muoversi. Purtroppo aggiungo.

                            La risposta alla domanda è semplicemente: Sì. Noi stiamo dicendo che se fosse uscito in settembre avrebbe tranquillamente fatto più di UP. La fanbase c'è, ma soprattutto il periodo avrebbe consentito una maggiore affluenza. Il passaparola positivo c'è, anzi potrebbe anche essere migliore di quello di UP. Vuoi che Toy Story 3, con tutti i fan che ha, non sarebbe stato in grado di fare più di un film originale come UP?? Se i dati in termini di presenze saranno simili a quelli dei primi due, è tutto imputabile al periodo d'uscita.

                            Che poi Toy Story probabilmente non raggiungerà gli oltre 15,7 milioni pare anche a me, ma una cifra intorno ai 14 mi sembra comunque considerevole.

                            Non lo è per un prodotto come TS3. Non dopo che Ice Age ti supera con facilità i €30m (oh che vergogna) e soprattutto - ancora - non dopo che un prodotto originale come UP ne ha fatti quasi 16. E comunque per me non li raggiungerà affatto i 14m, €13m mi sembrano il massimo a sto punto. Anche se spero di sbagliarmi

                            Tiro ancora in mezzo Wall-e: è vero, non si può parlare coi se, ma secondo me è un ottimo esempio. Siamo tutti d'accordo che gli 8-9 milioni che ha incassato in ottobre fossero, purtroppo, segno che il film non interessava al pubblico, che quel risultato fosse il massimo del suo (debolissimo) potenziale.

                            Wall-E è solamente paragonabile ad UP (che comunque aveva il 3D), e ne emerge che il pubblico italiano, davanti ad un prodotto d'animazione originale, se non vede qualche animaletto parlante e delle risate facili non è attratto e non va al cinema neanche d'autunno.

                            Ora, se la Disney l'avesse fatto uscire in giugno-luglio vicino all'uscita americana, in quanti si sarebbero lanciati contro la casa distributrice accusando a destra e a manca di essere degli idioti a distribuire il prodotto in estate e così ammazzarlo?

                            Io, perché il film avrebbe fatto fatica a fare €6m. Ma non mi aspettavo grandi numeri neanche dall'uscita in ottobre, vista l'accoglienza mondiale (in USA ha di poco superato i $200m, uno dei risultati più bassi per la Pixar. Come Ratatouille, che però ha dei topolini parlanti - e infatti da noi successo!).

                            Continuando a prorogare i film, alla fine il mercato rischi di danneggiarlo seriamente. Con una fissità di date atroce non possiamo gioire: Dreamworks fine agosto - Pixar ottobre - cartoon a Natale. Mi sembra che qua si stia giudicando troppo severamente la Disney Italia, che, poveretta, è l'unica che questa estate ha provato a tenere su la baracco con Prince of Persia, Toy Story e poi l'Apprendista Stregone in agosto.

                            Non so cosa dire. Non mi basta la scelta coraggiosa, se poi le possibilità di ottenere incassi minori si aggirano sul 95%. E' segno di incoscienza. Io fossi stato nella Disney Italia non avrei MAI fatto uscire TS3 a luglio. L'apprendista stregone sarà un flop colossale qua da noi, temo.

                            In fin dei conti le date redditizie le scopri sperimentando, come successe per Madagascar qualche anno fa (mi sembra fu lui ad aprire il ciclo).

                            Madagascar = DW = animali carini parlanti + risate facili. xD

                            Ben venga far uscire il cartoon a luglio o in periodi non usuali, bisogna sperimentare.

                            Ma ormai abbiamo (hanno) sperimentato abbastanza! Anche HP fa di meno d'estate, è comprovato!!

                            E sinceramente, spero con tutto me stesso che la Disney l'anno prossimo faccia uscire Cars 2 nello stesso periodo, magari rifinendo la sua tattica e facendolo uscire in day-date.

                            Cars 2 potrebbe avere risultati alla Ratatouille (sui €16/17m) ma vista soltanto l'enorme fanbase. Questo ovviamente nel caso fosse un bel film. A Natale farebbe facilmente €20m.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Devil-lex
                              I cartoni qui per sfondare dovrebbero uscire o a fine Agosto o a Natale come dice Nikes.
                              Però seguendo questo ragionamento dovremmo dilatare le uscite dei film all'inverosimile. Anzi, fino a qualche anno fa l'unica uscita redditizia per un cartoon era quella natalizia, l'uscita fine-agostiana è stata scoperta solo di recente. Bisogna sperimentare, sennò non si va da nessuna parte. Potrebbero benissimo esserci altri periodi redditizi per un cartoon, ma se li facciamo uscire a comparti stagni non si va da nessuna parte. Ad esempio, si è visto che marzo non è granché per i cartoon? Bene, si prova un altro periodo, ma almeno si è fatta la prova.

                              Che poi, io il successo planetario di Toy Story 3 lo vedo, ma non riesco a vedere questa crescita esponenziale come sembra dai vostri discorsi. Prendiamo in America (Edo, più ferrato di me su quel box office, confermerà o smentirà): Toy Story 3 ha raggiunto ora il dato aggiustato con l'inflazione del 2, con le presenze non mi sembra che ci siamo ancora, ma siamo lì lì per. Il che vuol dire che si è confermato il pubblico dei primi due capitoli più o meno (credo che a fine corsa risulterà leggermene superiore il 3 rispetto al 2). Cosa che farà anche da noi, che però a quanto pare non è abbastanza, visto che se come dice Nikes 'come dici il pubblico della pixar è quello, ma a questi non si aggiungono coloro che videro i primi due film?' dovremmo calcolare il solito pubblico Pixar (lo conteggiamo sui 2 milioni di spettatori) più il vecchio di Toy Story (su 1,7 milioni circa), per un totale di 3,7 milioni di spettatori, cioè più di Alice.

                              EDIT: Edo, ho visto ora il tuo messaggio. Lo leggo e rispondo

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Socio
                                Originariamente inviato da Devil-lex
                                I cartoni qui per sfondare dovrebbero uscire o a fine Agosto o a Natale come dice Nikes.
                                Però seguendo questo ragionamento dovremmo dilatare le uscite dei film all'inverosimile. Anzi, fino a qualche anno fa l'unica uscita redditizia per un cartoon era quella natalizia, l'uscita fine-agostiana è stata scoperta solo di recente. Bisogna sperimentare, sennò non si va da nessuna parte. Potrebbero benissimo esserci altri periodi redditizi per un cartoon, ma se li facciamo uscire a comparti stagni non si va da nessuna parte. Ad esempio, si è visto che marzo non è granché per i cartoon? Bene, si prova un altro periodo, ma almeno si è fatta la prova.
                                MA questi esperimenti si possono fare con film "piccoli" o poche ambizioni, come poteva essere Bolt e come può esserlo Despicable Me. Ma non puoi farlo con un pezzo forte come Toy story 3, è come se la Warner sperimentasse di far uscire Harry Potter ad agosto...si rischia e basta, non ha senso

                                Originariamente inviato da Socio
                                Che poi, io il successo planetario di Toy Story 3 lo vedo, ma non riesco a vedere questa crescita esponenziale come sembra dai vostri discorsi. Prendiamo in America (Edo, più ferrato di me su quel box office, confermerà o smentirà): Toy Story 3 ha raggiunto ora il dato aggiustato con l'inflazione del 2, con le presenze non mi sembra che ci siamo ancora, ma siamo lì lì per. Il che vuol dire che si è confermato il pubblico dei primi due capitoli più o meno (credo che a fine corsa risulterà leggermene superiore il 3 rispetto al 2). Cosa che farà anche da noi, che però a quanto pare non è abbastanza, visto che se come dice Nikes 'come dici il pubblico della pixar è quello, ma a questi non si aggiungono coloro che videro i primi due film?' dovremmo calcolare il solito pubblico Pixar (lo conteggiamo sui 2 milioni di spettatori) più il vecchio di Toy Story (su 1,7 milioni circa), per un totale di 3,7 milioni di spettatori, cioè più di Alice.
                                Fare il paragone con un film di più di 10 anni fa...inflazione a parte non lo vedo molto veritiero. Secondo te Star Wars 1 oggi farebbe più di 650 milioni? io direi di no.
                                Sugli spettatori, beh è chiaro che molti che videro i primi due sono già nel pubblico pixar, però 2,5 milioni e più secondo me ci starebbero...in un periodo ideale...

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎