Originariamente inviato da Edo.Raven
La risposta alla domanda è semplicemente: Sì. Noi stiamo dicendo che se fosse uscito in settembre avrebbe tranquillamente fatto più di UP. La fanbase c'è, ma soprattutto il periodo avrebbe consentito una maggiore affluenza. Il passaparola positivo c'è, anzi potrebbe anche essere migliore di quello di UP. Vuoi che Toy Story 3, con tutti i fan che ha, non sarebbe stato in grado di fare più di un film originale come UP?? Se i dati in termini di presenze saranno simili a quelli dei primi due, è tutto imputabile al periodo d'uscita.
Ma il fatto è che non credo proprio che in Italia la serie di Toy Story abbia un fan base come lo ha in America, questo assolutamente.
Non lo è per un prodotto come TS3. Non dopo che Ice Age ti supera con facilità i €30m (oh che vergogna) e soprattutto - ancora - non dopo che un prodotto originale come UP ne ha fatti quasi 16. E comunque per me non li raggiungerà affatto i 14m, €13m mi sembrano il massimo a sto punto. Anche se spero di sbagliarmi
Il risultato di Ice Age 3 veniva dopo una crescita di pubblico ben marcata tra il primo e il secondo capitolo, in un lasso di tempo di 6-7 anni. Qua parliamo di un film che non ha avuto nessuna cresciuta dal primo al secondo capitolo, ma è rimasto costante su quei dati, e che viene 10 anni dopo il sequel, e non dopo 3.
Wall-E è solamente paragonabile ad UP (che comunque aveva il 3D), e ne emerge che il pubblico italiano, davanti ad un prodotto d'animazione originale, se non vede qualche animaletto parlante e delle risate facili non è attratto e non va al cinema neanche d'autunno.
Non so cosa dire. Non mi basta la scelta coraggiosa, se poi le possibilità di ottenere incassi minori si aggirano sul 95%. E' segno di incoscienza. Io fossi stato nella Disney Italia non avrei MAI fatto uscire TS3 a luglio. L'apprendista stregone sarà un flop colossale qua da noi, temo.
Che l'Apprendista stregone flopperà alla grande, ma guarda, senza dubbio. Ma non mi sembra che i dati americani siano migliori.
Il problema è che da questa frase sembra uscire sostanzialmente l'idea che in estate è meglio non far uscire nulla di grosso. Ragioniamo un attimo: cosa facciamo, chiudiamo i cinema a metà giugno e li riapriamo per il cartoon di fine agosto? Non puoi fare due mesi senza far uscire NULLA di grosso. A rinviare tutto a settembre finisce che li fai collassare perché uno più appiccicato dell'altro. Bisogna necessariamente far uscire anche qualcosa di grosso in day date, più una serie di film che ti fanno dei risultati minori (intorno ai 3-5 milioni), ma che ti mantengono costante l'afflusso di gente al cinema. Ogni mercato ha i suoi periodi deboli, per il nostro è l'estate, per gli americani l'autunno. Però non mi sembra che loro non facciano uscire totalmente nulla come noi, anche di medio-grosso. Che in estate gli incassi siano minori è certo, ma non puoi per questo non fare uscire film in maniera totale.
Ma il fatto è che non credo proprio che in Italia la serie di Toy Story abbia un fan base come lo ha in America, questo assolutamente.
Non lo è per un prodotto come TS3. Non dopo che Ice Age ti supera con facilità i €30m (oh che vergogna) e soprattutto - ancora - non dopo che un prodotto originale come UP ne ha fatti quasi 16. E comunque per me non li raggiungerà affatto i 14m, €13m mi sembrano il massimo a sto punto. Anche se spero di sbagliarmi
Il risultato di Ice Age 3 veniva dopo una crescita di pubblico ben marcata tra il primo e il secondo capitolo, in un lasso di tempo di 6-7 anni. Qua parliamo di un film che non ha avuto nessuna cresciuta dal primo al secondo capitolo, ma è rimasto costante su quei dati, e che viene 10 anni dopo il sequel, e non dopo 3.
Wall-E è solamente paragonabile ad UP (che comunque aveva il 3D), e ne emerge che il pubblico italiano, davanti ad un prodotto d'animazione originale, se non vede qualche animaletto parlante e delle risate facili non è attratto e non va al cinema neanche d'autunno.
Non so cosa dire. Non mi basta la scelta coraggiosa, se poi le possibilità di ottenere incassi minori si aggirano sul 95%. E' segno di incoscienza. Io fossi stato nella Disney Italia non avrei MAI fatto uscire TS3 a luglio. L'apprendista stregone sarà un flop colossale qua da noi, temo.
Che l'Apprendista stregone flopperà alla grande, ma guarda, senza dubbio. Ma non mi sembra che i dati americani siano migliori.
Il problema è che da questa frase sembra uscire sostanzialmente l'idea che in estate è meglio non far uscire nulla di grosso. Ragioniamo un attimo: cosa facciamo, chiudiamo i cinema a metà giugno e li riapriamo per il cartoon di fine agosto? Non puoi fare due mesi senza far uscire NULLA di grosso. A rinviare tutto a settembre finisce che li fai collassare perché uno più appiccicato dell'altro. Bisogna necessariamente far uscire anche qualcosa di grosso in day date, più una serie di film che ti fanno dei risultati minori (intorno ai 3-5 milioni), ma che ti mantengono costante l'afflusso di gente al cinema. Ogni mercato ha i suoi periodi deboli, per il nostro è l'estate, per gli americani l'autunno. Però non mi sembra che loro non facciano uscire totalmente nulla come noi, anche di medio-grosso. Che in estate gli incassi siano minori è certo, ma non puoi per questo non fare uscire film in maniera totale.
Commenta