annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Box Office internazionale: incassi e pronostici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Edo.Raven
    La risposta alla domanda è semplicemente: Sì. Noi stiamo dicendo che se fosse uscito in settembre avrebbe tranquillamente fatto più di UP. La fanbase c'è, ma soprattutto il periodo avrebbe consentito una maggiore affluenza. Il passaparola positivo c'è, anzi potrebbe anche essere migliore di quello di UP. Vuoi che Toy Story 3, con tutti i fan che ha, non sarebbe stato in grado di fare più di un film originale come UP?? Se i dati in termini di presenze saranno simili a quelli dei primi due, è tutto imputabile al periodo d'uscita.

    Ma il fatto è che non credo proprio che in Italia la serie di Toy Story abbia un fan base come lo ha in America, questo assolutamente.


    Non lo è per un prodotto come TS3. Non dopo che Ice Age ti supera con facilità i €30m (oh che vergogna) e soprattutto - ancora - non dopo che un prodotto originale come UP ne ha fatti quasi 16. E comunque per me non li raggiungerà affatto i 14m, €13m mi sembrano il massimo a sto punto. Anche se spero di sbagliarmi

    Il risultato di Ice Age 3 veniva dopo una crescita di pubblico ben marcata tra il primo e il secondo capitolo, in un lasso di tempo di 6-7 anni. Qua parliamo di un film che non ha avuto nessuna cresciuta dal primo al secondo capitolo, ma è rimasto costante su quei dati, e che viene 10 anni dopo il sequel, e non dopo 3.

    Wall-E è solamente paragonabile ad UP (che comunque aveva il 3D), e ne emerge che il pubblico italiano, davanti ad un prodotto d'animazione originale, se non vede qualche animaletto parlante e delle risate facili non è attratto e non va al cinema neanche d'autunno.

    Non so cosa dire. Non mi basta la scelta coraggiosa, se poi le possibilità di ottenere incassi minori si aggirano sul 95%. E' segno di incoscienza. Io fossi stato nella Disney Italia non avrei MAI fatto uscire TS3 a luglio. L'apprendista stregone sarà un flop colossale qua da noi, temo.

    Che l'Apprendista stregone flopperà alla grande, ma guarda, senza dubbio. Ma non mi sembra che i dati americani siano migliori.
    Il problema è che da questa frase sembra uscire sostanzialmente l'idea che in estate è meglio non far uscire nulla di grosso. Ragioniamo un attimo: cosa facciamo, chiudiamo i cinema a metà giugno e li riapriamo per il cartoon di fine agosto? Non puoi fare due mesi senza far uscire NULLA di grosso. A rinviare tutto a settembre finisce che li fai collassare perché uno più appiccicato dell'altro. Bisogna necessariamente far uscire anche qualcosa di grosso in day date, più una serie di film che ti fanno dei risultati minori (intorno ai 3-5 milioni), ma che ti mantengono costante l'afflusso di gente al cinema. Ogni mercato ha i suoi periodi deboli, per il nostro è l'estate, per gli americani l'autunno. Però non mi sembra che loro non facciano uscire totalmente nulla come noi, anche di medio-grosso. Che in estate gli incassi siano minori è certo, ma non puoi per questo non fare uscire film in maniera totale.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Socio
      Originariamente inviato da Edo.Raven
      La risposta alla domanda è semplicemente: Sì. Noi stiamo dicendo che se fosse uscito in settembre avrebbe tranquillamente fatto più di UP. La fanbase c'è, ma soprattutto il periodo avrebbe consentito una maggiore affluenza. Il passaparola positivo c'è, anzi potrebbe anche essere migliore di quello di UP. Vuoi che Toy Story 3, con tutti i fan che ha, non sarebbe stato in grado di fare più di un film originale come UP?? Se i dati in termini di presenze saranno simili a quelli dei primi due, è tutto imputabile al periodo d'uscita.

      Ma il fatto è che non credo proprio che in Italia la serie di Toy Story abbia un fan base come lo ha in America, questo assolutamente.

      Sì è vero non è paragonabile alla fanbase americana, ma io oltre alla fanbase intendevo anche gli spettatori attratti dal passaparola. L'insieme gli avrebbe sicuramente consentito un incassi almeno alla UP, fosse uscito in autunno/fine estate...


      Non lo è per un prodotto come TS3. Non dopo che Ice Age ti supera con facilità i €30m (oh che vergogna) e soprattutto - ancora - non dopo che un prodotto originale come UP ne ha fatti quasi 16. E comunque per me non li raggiungerà affatto i 14m, €13m mi sembrano il massimo a sto punto. Anche se spero di sbagliarmi

      Il risultato di Ice Age 3 veniva dopo una crescita di pubblico ben marcata tra il primo e il secondo capitolo, in un lasso di tempo di 6-7 anni. Qua parliamo di un film che non ha avuto nessuna cresciuta dal primo al secondo capitolo, ma è rimasto costante su quei dati, e che viene 10 anni dopo il sequel, e non dopo 3.

      Comunque sia, TS3 doveva e POTEVA fare di più. E' innegabile la colpa dlel'estate.

      Wall-E è solamente paragonabile ad UP (che comunque aveva il 3D), e ne emerge che il pubblico italiano, davanti ad un prodotto d'animazione originale, se non vede qualche animaletto parlante e delle risate facili non è attratto e non va al cinema neanche d'autunno.

      Non so cosa dire. Non mi basta la scelta coraggiosa, se poi le possibilità di ottenere incassi minori si aggirano sul 95%. E' segno di incoscienza. Io fossi stato nella Disney Italia non avrei MAI fatto uscire TS3 a luglio. L'apprendista stregone sarà un flop colossale qua da noi, temo.

      Che l'Apprendista stregone flopperà alla grande, ma guarda, senza dubbio. Ma non mi sembra che i dati americani siano migliori.
      Il problema è che da questa frase sembra uscire sostanzialmente l'idea che in estate è meglio non far uscire nulla di grosso. Ragioniamo un attimo: cosa facciamo, chiudiamo i cinema a metà giugno e li riapriamo per il cartoon di fine agosto? Non puoi fare due mesi senza far uscire NULLA di grosso. A rinviare tutto a settembre finisce che li fai collassare perché uno più appiccicato dell'altro. Bisogna necessariamente far uscire anche qualcosa di grosso in day date, più una serie di film che ti fanno dei risultati minori (intorno ai 3-5 milioni), ma che ti mantengono costante l'afflusso di gente al cinema. Ogni mercato ha i suoi periodi deboli, per il nostro è l'estate, per gli americani l'autunno. Però non mi sembra che loro non facciano uscire totalmente nulla come noi, anche di medio-grosso. Che in estate gli incassi siano minori è certo, ma non puoi per questo non fare uscire film in maniera totale.
      Io infatti penso che d'estate le major non dovrebbero fare uscire nulla di grosso, a meno che non sia qualcosa di VERAMENTE affermato come solo HP ora è. O Twilight. Che comunque un paio di milioni li perdono lo stesso.
      Non dico di chiudere i cinema, ma di limitare a luglio e agosto quei film "da cassetta", o le uscite tecniche, o quei film su cui si punta pochissimo. Si rischia certamente di saturare il mercato nei mesi appena precedenti e successivi, ma con più scelta la gente è anche poi "costretta" a ripiegare su altri film, SE non trova posto per quello che sta cercando.
      Il punto è che da noi l'estate è un periodo disastroso, non debole! L'autunno americano in confronto (fatte le debite proporzioni) è forte il doppio!

      Commenta


      • E dai ragazzi un po di sano egoismo.
        5 milioni in meno per la Disney dall'Italia, ma due mesi in anticipo il film per noi
        Seguimi --> https://www.facebook.com/ricalcolopercorso/

        Commenta


        • Quello è sicuramente un vantaggio da non sottovalutare ;D

          Ma qui nel topic del boxoffice (e solo qui) siamo magnanimi e speriamo che le case guadagnino sempre (o quasi) più soldi possibili :lol:

          Commenta


          • asd

            Commenta


            • Originariamente inviato da Edo.Raven
              Io infatti penso che d'estate le major non dovrebbero fare uscire nulla di grosso, a meno che non sia qualcosa di VERAMENTE affermato come solo HP ora è. O Twilight. Che comunque un paio di milioni li perdono lo stesso.
              Non dico di chiudere i cinema, ma di limitare a luglio e agosto quei film "da cassetta", o le uscite tecniche, o quei film su cui si punta pochissimo. Si rischia certamente di saturare il mercato nei mesi appena precedenti e successivi, ma con più scelta la gente è anche poi "costretta" a ripiegare su altri film, SE non trova posto per quello che sta cercando.
              Il punto è che da noi l'estate è un periodo disastroso, non debole! L'autunno americano in confronto (fatte le debite proporzioni) è forte il doppio!
              Capisco il tuo punto di vista, ma non riesco proprio a condividerlo. A parte quei 2 grossi film che escono tra giugno e luglio, la nostra estate è già piena da film da cassetta e uscite tecniche. E infatti non è un periodo debole, ma disastroso, come dici tu, su questo assolutamente d'accordo. Però se facciamo così, vuol dire che non c'è neanche la volontà di renderlo migliore. Facendo solo uscire film straminori, non si chiuderanno i cinema quest'anno, l'anno prossimo o quello dopo ancora, ma si rischia tempo qualche anno di mandare alla deriva tutto il sistema dei multisala che a quel punto rischierebbero davvero grosso, con relativa chiusura e perdita di posti di lavoro. Non si può lasciare l'estate alla deriva come si sta facendo ora, non si può caricare la responsabilità sulle case minori, sono le major che devono dare l'esempio, anche se pare non ne abbiano alcuna voglia. Devono entrare nell'ottica che la baracca va tenuta insieme, coordinarsi tra le case e mandare in estate dei film, anche medi, che magari non ti performano come in autunno, ma mantengono costante l'afflusso di pubblico, è vitale questo. Anche perché alla fine il problema della saturazione c'è: ne abbiamo avuto un primo esempio lo scorso settembre, quando con tutto quel procrastinare da luglio e agosto piazzando film su film a settembre ha avuto praticamente come effetto di dare all'Era Glaciale campo libero, soffocando gli altri. Io capisco non voler rischiare su film incerti e avvolti nel mistero (Inception), ma film che si sa che otterranno dei risultati medi anche in autunno come Karate Kid, Grown's Up, Innocenti bugie alias Knight and day sono da fare uscire subito.

              Detto ciò: pare altri 6 milioni di lunedì per Inception. Gran dato direi.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Socio
                Però se facciamo così, vuol dire che non c'è neanche la volontà di renderlo migliore. Facendo solo uscire film straminori, non si chiuderanno i cinema quest'anno, l'anno prossimo o quello dopo ancora, ma si rischia tempo qualche anno di mandare alla deriva tutto il sistema dei multisala che a quel punto rischierebbero davvero grosso, con relativa chiusura e perdita di posti di lavoro.
                Non posso che darti ragione. Dei cinema che ero solito frequentare 3 su 4 li hanno chiusi. Ora per andare al cinema devo farmi 50 km di macchina andata/ritorno...

                Commenta


                • Inception si avvia a conquistare il terzo weekend consecutivo secondo gli analisti del boxoffice... domenica sera sarà già sopra i 190 milioni usa.
                  Le nuove uscite non dovrebbero fare faville.. ma non è detta ancora l' ultima. In particolare punterei su un possibile exploit del remake della Cena dei Cretini, che sembra molto divertente (sta ottenendo anche più che buone recensioni).

                  Commenta


                  • Eh sì, Inception per domenica dovrebbe stare sui 192-196 mln. Ragazzi dite quel che volete ma credo che questo film sfondi il muro dei 300 mln alla fine. :seseh: Mi ricorda molto The Hangover l'anno scorso come tenuta.

                    Dinner for Schmucks potrebbe rivelarsi al commedia dell'estate, con ottime tenute e un dato finale sorprendente. Vedremo.

                    Commenta


                    • naaaaa, 300 per inception? mi pare davvero troppo...dovrebbe mantenere più che bene...
                      Più dolce sarebbe la morte se il mio ultimo sguardo avesse come orizzonte il tuo volto. E se così fosse, mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.

                      Commenta


                      • Ragionando sul paragone Italia/Resto del Mondo bisogna tenere presente che queste sproporzioni di incasso con gli altri Paesi si verificano solo nei film da botteghino. Se prendete i film più "autoriali" o comunque meno blockbuster la forbice si assottiglia se non diventa favorevole a noi. Per fare un esempio Woody Allen spesso fa in Italia i suoi incassi più importanti. Questo significa che al cinema italiano mancano le classi popolari, quelle che si mobilitano solo per il cinepanettone di turno mentre c'è un nutrito gruppo di persone che comunque la passione per la sala ce l'ha. Che poi curiosamente avevo letto che il cinema rimane comunque al primo posto tra gli svaghi degli italiani.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da peter pan
                          naaaaa, 300 per inception? mi pare davvero troppo...dovrebbe mantenere più che bene...
                          Calcola Peter che entro lunedì avrà toccato i 200 mln. Con una tenuta così arriverà circa sui 290 mln; una piccola sorpresa e il gioco è fatto. :seseh:

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da Devil-lex
                            Originariamente inviato da peter pan
                            naaaaa, 300 per inception? mi pare davvero troppo...dovrebbe mantenere più che bene...
                            Calcola Peter che entro lunedì avrà toccato i 200 mln. Con una tenuta così arriverà circa sui 290 mln; una piccola sorpresa e il gioco è fatto. :seseh:
                            Io i 300 li vedo un pò troppo in là per Inception, andare oltre i 250 è molto più probabile...
                            Dinner for Schmucks nulla d' eccezionale, che in usa si stia aspettando The Other Guys?? Boh, la cosa certa è che questo ai 100 non penso ci arrivi (80-85 molto più probabili)e, escludendo Adam Sandler che con grown ups potrebbe eguagliare Big Daddy in USA, le commedie estive hanno fatto proprio malino:
                            Le action-comedy Killers e Knight and Day 47 e 74 mln rispettivamente, e Get him to the greek 60 mln..nulla di speciale...

                            Commenta


                            • Inception ha già battuto gli incassi di Batman Begins. xD
                              in?in memore et similia

                              Commenta


                              • ma questo si sapeva già da molto tempo...dopo TDK, nolan è diventato un regista di successo...
                                Più dolce sarebbe la morte se il mio ultimo sguardo avesse come orizzonte il tuo volto. E se così fosse, mille volte vorrei nascere per mille volte ancor morire.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎