annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Netflix - Original film

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Netflix - Original film

    ho provato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla..

    catalogo arrivi 2018 Netflix: i film originali in arrivo nel corso del 2018

    The Open House

    Un teenager e sua madre sono minacciati da inquietanti presenze quando si trasferiscono nella nuova casa. Dylan Minnette, protagonista maschile dell'acclamata serie (anch'essa originale Netflix) Tredici, e Piercey Dalton sono i protagonisti di quest'horror sovrannaturale e cospirazionista diretto dal duo formato da Matt Angel e Suzanne Coote.


    Game Over, Man!

    Tre amici sono sul punto di veder finanziato il loro videogioco quando il produttore viene rapito da un gruppo di terroristi. Adam DeVine, Anders Holm e Blake Anderson, protagonisti della serie di Comedy Central Workaholics, sono al centro di questa parodia degli action movie anni '80 e '90.


    Hold the dark

    Dopo la morte di tre bambini uno scrittore viene ingaggiato dai genitori di un ragazzo scomparso nelle zone più remote dell'Alaska. Dal romanzo di William Giraldi un thriller che promette emozioni forti con protagonisti Jeffrey Winter e Alexander Skarsgard. Dirige Jeremy Saulnier, già regista del notevole Green Room (2015).


    Mute

    Tra le produzioni più attese il nuovo film di Duncan Jones, già autore di due cult sci-fi quali Moon (2009) e Source Code (2011), vede il protagonista Leo, un barista privo della parola, mettersi alla ricerca della fidanzata misteriosamente scomparsa, in un'ambientazione futuristica dal taglio noir che guarda esplicitamente a Blade Runner (1982). Il protagonista ha il volto di Alexander Skarsgard, con Paul Rudd e Justin Theroux in ruoli importanti ai fini della trama.


    Eggplant Emoji

    Un gruppo di amici è impegnato in una corsa contro in tempo per aiutare un compagno il cui organo maschile è stato inavvertitamente estirpato... Non certo una commedia fine sin dalla genesi narrativa, ma la demenzialità old-school pur di grana grossa e la presenza di una star come Ben Stiller (nel cast anche il grande Patrick Stewart) potrebbe garantire inaspettate sorprese.


    How it ends

    Dopo che un misterioso evento apocalittico ha gettato il mondo nel caos, un padre cerca di far ritorno a casa per prendersi cura della moglie incinta. Ad aiutarlo nella disperata impresa il suocero con cui non scorrono esattamente buoni rapporti. Theo James e Forest Whitaker sono al centro di questo thriller ambientato in una società improvvisamente regredita, per un titolo con tutte le carte in regola per soddisfare gli amanti del genere.


    The Ritual

    Quattro amici si perdono in un bosco della Svezia, diventando prede di una minaccia sconosciuta. Presentato alla sezione di mezzanotte del Toronto Film Festival, il film è un horror dalla genesi abbastanza classica che si ispira all'omonimo romanzo di Adam Nevill.


    The week of

    Adam Sandler continua la sua collaborazione con Netflix in questa commedia che lo vede affiancato ad un'altra star della comicità statunitense quale Chris Rock: un bianco e un nero prossimi a diventare parenti in seguito all'imminente matrimonio tra i rispettivi figli.


    Cargo

    Durante un'apocalisse zombie un padre cerca di salvare il figlio di pochi mesi ma la situazione è aggravata dal fatto che l'uomo è già stato colpito dall'infezione, che lo trasformerà nel giro di pochi giorni in un morto vivente. Martin Freeman è al centro di questo survival-movie a tema zombie intriso di una forte componente drammatica.


    Forgotten

    Quando il fratello maggiore viene rapito, Jin-Seok comincia a soffrire di allucinazioni fino a quanto il consanguineo fa ritorno a casa dopo 19 giorni ma privo di memoria. Jin-Seok dovrà così fare i conti con un'agghiacciante verità. L'acclamato regista coreano Hang-Jun Chang alle prese con un thriller-mystery che promette colpi di scena in serie.


    Come sunday

    Un pastore dell'Oklahoma viene etichettato come eretico dopo aver affermato che l'inferno non esiste. Tratto dalla storia vera di Carlton Pearson, interpretato da Chiwetel Ejiofor, il film è un dramma a sfondo religioso che si promette di indagare nel bigottismo più oscurantista ancora presente in molte zone degli Stati Uniti.


    Steel rain

    In seguito ad un colpo di stato nel suo Paese, una spia nord-coreana unisce le forze con un agente del Sud al fine di scongiurare una potenziale e distruttiva guerra. Un thriller quanto mai attuale questo di Yang Woo-seok, che usa il genere per raccontare il rapporto di una nazione divisa.


    Outlaw King

    La guerra d'indipendenza scozzese è al centro di questo film storico in costume che vede per protagonisti Chris Pine e Aaron Taylor-Johnson, rispettivamente nei panni di Robert the Bruce (già personaggio importante in Braveheart - Cuore impavido (1995)) e di un comandante del suo esercito, per una storia che si concentrerà sulle fasi salienti della guerra contro le forze inglesi.
    Ultima modifica di Bender77; 15 gennaio 18, 10:19.

  • #2
    Nutro qualche curiosità (molta, a dire il vero) solo per Mute

    Commenta


    • #3
      Tra questi mi attraggono Game Over, Man!, Mute, Eggplant Emoji, How it ends, Cargo, Outlaw King più che altro per gli attori coinvolti.
      Il problema con Netflix è che non c'è una data di uscita definita e neanche un elenco completo di tutti i film, bisogna andare mese per mese per capire cosa esce e quando.
      "Non ero destinato ad una vita umana, ma ad essere l'essenza di memorie future. La fratellanza d'armi è stato un breve inizio, un bel momento, che non può essere dimenticato. E poiché esso non sarà dimenticato, quel bel momento potrà ripetersi."

      Commenta


      • #4
        Approfitto dell'apertura di questo topic nella sezione Cinema per dire che sto facendo il mese di prova gratuito e il catalogo di film mi pare scandalosamente povero. Mi pare pure di capire che con il tempo la situazione andrà pure a peggiorare poiché si concentreranno appunto sui contenuti originali. Forse mi è sfuggito qualcosa ma ad oggi la cosa più interessante che han fatto è Okja, che non è sicuramente tra i migliori film di Bong Joon-ho. Per il futuro so che hanno in serbo Scorsese e distribuiranno il film postumo di Welles. Non basta comunque ad attirare l'attenzione.

        Per le serie devo ammettere che sono meglio forniti.

        Tuttavia mi viene seriamente da ridere se penso di avere letto, da parte di utenti del forum se non addirittura di professionisti del settore, che Netflix sta dando un grosso contributo a sconfiggere la pirateria... o forse è vero per chi è interessato a guardare solo roba piuttosto recente e mainstream, ma per il cinefilo non mi pare sicuramente una piattaforma così ricca di contenuti.

        Commenta


        • #5
          Infatti Netflix per i film pre anni 80' sta proprio a zero o quasi... e c'è gente che la idolatra questa piattaforma mah... Evidentemente nerdoni che sono appassionati di mediocri serie tv e cinecomics (di questa roba ne è pieno), per il resto nulla.

          Sino ad ora ho visto qualche documentario... di quelli ce ne sono tanti. Per il resto... velo pietoso e soldi buttati.

          Commenta


          • #6
            Mute lo attendo anch'io ma non vorrei fosse un Blade Runner misero e piatto nella forma e nella sostanza come la roba media di Netflix. Duncan Jones è anche quello degli orchi che non erano male ma che rappresentavano un po' una resa autoriale.

            Commenta


            • #7
              Rettifico, Mute sicuramente è quello che mi interessa di più, ma mi suscitano una vaga curiosità (così sulla carta, senza aver ancora visto né letto nient'altro in merito) anche Game Over, Man! (se virasse sul demenziale potrebbe essere divertente), Hold the Dark (che potrebbe tanto essere un thriller interessante quanto una ), Eggplant Emoji (che sembra veramente assurdo, anche se Ben Stiller negli ultimi anni è un po' bollito), The Ritual (solita roba vista e stravista che però io guardo sempre volentieri), Forgotten (allucinazioni + problemi di memoria + Hang-Jun Chan sono ingredienti abbastanza interessanti per me) e Come Sunday. In tutto ciò non ho comunque la minima intenzione di dare anche un solo centesimo a Netflix

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                .

                Tuttavia mi viene seriamente da ridere se penso di avere letto, da parte di utenti del forum se non addirittura di professionisti del settore, che Netflix sta dando un grosso contributo a sconfiggere la pirateria... o forse è vero per chi è interessato a guardare solo roba piuttosto recente e mainstream, ma per il cinefilo non mi pare sicuramente una piattaforma così ricca di contenuti.
                Per il cinefilo proprio zero. Esce una cosa decente ogni tot mesi. La lista di film italiani fa ridere. Diciamoci la verità: Netflix è rivolto soprattutto a chi vede le serie. Per il resto, Premium Cinema e Sky sono molto avanti.

                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                Commenta


                • #9
                  ma oggi su netflix non doveva uscire un film su Godzilla?

                  Commenta


                  • #10
                    E' uscita una serie tv, sarà quella
                    Luminous beings are we, not this crude matter.

                    Commenta


                    • #11
                      Delle produzioni 2017 suggerisco Okja e The Meyerowitz Stories.
                      Di quelle 2016 è carino Hell or High Water anche se non ho capito se sia una produzione originale Netflix o meno.
                      Non un granchè.

                      Commenta


                      • #12
                        Buonissimo anche 1922, per quanto mi riguarda il migliore di tutti i rifacimenti usciti in un anno kinghiano come quello appena trascorso

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio

                          Per il cinefilo proprio zero. Esce una cosa decente ogni tot mesi. La lista di film italiani fa ridere. Diciamoci la verità: Netflix è rivolto soprattutto a chi vede le serie. Per il resto, Premium Cinema e Sky sono molto avanti.
                          Premium come cinema italiano ha tutto l'mmenso catalogo Cecchi Gori con certi film che se non lì (e nei vari Infinity o canali digitali mediaset) è impossibile vedere. Più tutto l'archivio Universal e Warner Bros dalla notte dei tempi.
                          Il problema di Netflix è che mi pare che anche coi film vadano alla ricerca del pubblico medio delle serie tv, cosa che porta come dice Massi qualche commento sopra a prodotti esteticamente (e spesso e volentieri anche come contenuti) piatti e un po' miseri. Il grande difetto del catalogo netflix (almeno quello italiano che conosco) è dovuto allo stesso problema, il pubblico che ricercano è un po' sempre quello, quindi se si cerca qualche film che sia uscito più di 10 anni fa si trova qualche cosetta di Spielberg, Tarantino, Nolan. Catalogo tarato per un pubblico cresciuto negli anni 80 e 90 con cultura e gusto ossessivamente americanofilo.
                          Ultima modifica di Sebastian Wilder; 18 gennaio 18, 10:57.

                          Commenta


                          • #14
                            Ma nessuno ha visto Bright? Nonostante la sceneggiatura fosse migliorabile l'ho trovato estremamente intrigante.

                            Comunque concordo che Netflix come film sia veramente scadente, almeno qui in italia. Se non sei uno che mangia Serie TV non conviene farselo.

                            Commenta


                            • #15
                              Mezzo forum ha visto Bright se cerchi trovi il topic dedicato.
                              Io mi rifiuto di perdere due ore di vita.

                              Commenta

                              In esecuzione...
                              X