Originariamente inviato da Space Joker
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Netflix - Original film
Comprimi
X
-
-
visto The Open House
film abbastanza innocuo ma che fa il suo, intrattenendo quel tanto che basta quantomeno ad una prima visione, complice anche la curiosità di vedere come si risolve il tutto (direi in maniera abbastanza deludente e scialba).
l'ormai immancabile omaggio a Kubrik nei film di genere fa capolino pure qui, seguito da altri vari ed eventuali non so in che misura voluti.
buone cmq le interpretazioni e l'uso dei campi.
Commenta
-
Ho Netflix da due mesi circa e sto provando un pò di tutto. L'articolo qui sopra ben riassume il concetto. Trovi di tutto da ciofeche a cose che invece non ti aspetti. Intanto mi sono stupito non poco ad imbattermi in 'Oltre Il Guado' un film indipendente di Lorenzo Bianchini (un horror dal sapore antico: un bosco, un ricercatore e un'atmosfera alla Lovecraft, suoni maledetti e storie innominabili), di recente hanno aggiunto 'Bigger Splash' di Guadagnino (ok, questo voi lo conoscete già, io no e mi piaciuto davvero tanto) assieme ad 'A Ciambra' (devo ancora vederlo, ma si tratta di un sorta di racconta della vita di una comunità Roma a Gioia Tauro)...insomma tra le varie produzioni eroico/fantastiche/sci-fy di netflix ci buttano dentro, qua e là, cose più ricercate...poi ci sono alcuni film netflix che meritano:
Hell or High Water (caccia al ladro in una perifia western), GoodTime (di nuove rapine, ma con una prospettiva interessante) e L'Autista (un noir con cellulare, auto e Frank Grillo)
Per il momento poco altro. Le serie mi piacciono meno, ma vale la stessa cosa dei film...Da pattume a finezze...Tutto questo per dire che non saprei valutare Netflix. Manca una libreria consistente di film di certo, ma allo stesso tempo, cosa che mi piace, è l'idea che Netflix sia parzialmente neutra: punta ad una massa di nerd e non, ma allo stesso tempo permette a film che si perderebbero nel nulla o peggio che non verrebbero mai alla luce di esistere o di avere una vetrina. Sarebbe bello se alcuni registi esiliati tornassero a fare film grazie a Netflix. Alla fine tra la possibilità di avere un film di Carpenter, Dante, Soavi e non averlo proprio, preferisco Netflix. Loro non saranno d'accordo, ma la vedo così. Poi non so se continuerò ad essere abbonato, ma se non altro mi sono tolto dei pregiudizi, almeno alcuni...
Commenta
-
Mah, io dopo la doppietta Cloverfield e Mute, ho deciso di staccare la spina a Netflix (Mute è una cosa che non riesco nemmeno a definire...si sono fermati al soggetto, il resto è un dettaglio per Duncan). Troppo pochi film di mio interesso rispetto al resto. Mi potrei iscrivere giusto per le serie nuove di Better to Call to Saul e Black Mirror, una botta e via...ma forse nemmeno...
Commenta
-
Io ho quasi tutti questi servizi. Sono abbonato a Sky cinema. ho Netflix perché mio fratello ha un account in comune con un gruppo di amici. Amazon prime video perché sono abbonato Amazon prime ed è incluso, Infinity perché ho vinto un anno di abbonamento in un concorso e Tim Vision perché ho la linea telefonica Telecom ed è compreso con l'abbonamento (insomma per dire che poi in realtà pago direttamente solo Sky). Di tutti questi servizi per i film quello che alla fine uso meno è proprio Netflix perché ha molti film americani e recenti, inteso come anni 2000, e quindi già se qualcuno per qualche motivo mi interessava l'ho visto. Gli altri servizi mi servono molto di più per recuperare roba. Su infinity c'è quasi tutto Fellini, tanto Zeffirelli, tanto Hitchcock, tanto Bertolucci. Su amazon video idem, su Tim vision ci sono per esempio un sacco di film anni 80 di Almodovar che su internet si trovano in streaming solo in pessima qualità oltre a tanto Billy Wilder per dirne alcuni. C'è un catalogo a mio gusto più interessante gratis * su Rai Play che non su Netflix, e non di poco. Almeno che appunto non ti interessi solo un certo catalogo di film americani recenti e magari più popolari.
* In realtà c'è il canone ma di per sè è gratuitoUltima modifica di Sebastian Wilder; 25 febbraio 18, 20:21.
- Mi piace 1
Commenta
-
Intanto ti ringrazio, perchè non ho mai provato il resto. Infinity mi incuriosce perchè dicono che abbia un catalogo di film piuttosto vasto e se tu mi confermi che ha cose anche più di "nicchia" lo provo sicuramente. Pazzesco che lo citi... Volevo prorio recuperare alcuni film di Bertolucci (giusto l'altra sera mi stavo riguardando in dvd lo splendido 'Io Ballo da Sola', che bello!!!) e pensavo anche a Fellini...una cosa che mi lascia perplesso è che non sono riuscito a trovare un sistema per vedere il loro catalogo con i film, anche solo per curiosare o per farsi un'idea...Alla fine sono rimasto deluso da Netflix, perchè ha davvero tante potenzialità, ma tutto sembra ruotare attorno ad un algoritmo che vuole importi film e relegarti ad un ruolo passivo...oltre che ad una scelta discutibile di film/serie in catalogo (comunque vinceranno loro, anzi "hanno già vinto").
Commenta
-
Se decidono di abbandonare il cinema in favore delle serie tv hanno la mia benedizione.
Che non capiti a altri autori del calibro di Martin Scorsese e Bong Joon-ho di restare imprigionati nella loro gabbia dorata.
Finchè si tratta di Dunan Jones e David Ayer anche sticazzi.
Ultima modifica di mr.fred; 26 febbraio 18, 09:03.
Commenta
-
Beh Duncan Jones e l'Ayers degli inizi lasciavano ben sperare per un cinema di genere genuino e non asservito alle grandi produzioni (si tendeva a considerare Warcraft un unicum in assenza di prove contrarie), a me dispiace che sia andata così. Ricordo che usciranno per Netflix anche Saulnier e Gareth Evans, altra gente che rappresentava una bella boccata d'aria fresca per certo cinema. Sono un po' depresso.
Commenta
-
Originariamente inviato da loStraniero Visualizza il messaggioIntanto ti ringrazio, perchè non ho mai provato il resto. Infinity mi incuriosce perchè dicono che abbia un catalogo di film piuttosto vasto e se tu mi confermi che ha cose anche più di "nicchia" lo provo sicuramente. Pazzesco che lo citi... Volevo prorio recuperare alcuni film di Bertolucci (giusto l'altra sera mi stavo riguardando in dvd lo splendido 'Io Ballo da Sola', che bello!!!) e pensavo anche a Fellini...una cosa che mi lascia perplesso è che non sono riuscito a trovare un sistema per vedere il loro catalogo con i film, anche solo per curiosare o per farsi un'idea...Alla fine sono rimasto deluso da Netflix, perchè ha davvero tante potenzialità, ma tutto sembra ruotare attorno ad un algoritmo che vuole importi film e relegarti ad un ruolo passivo...oltre che ad una scelta discutibile di film/serie in catalogo (comunque vinceranno loro, anzi "hanno già vinto").
puoi vedere il catalogo di tutti i vari servizi e anche fare la ricerca per titolo e vedere dove sta.
Di Bertolucci su Raiplay ci stanno Novecento e Ultimo Tango a Parigi di sicuro, forse pure qualche altro.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
Questo sito è molto utile
..
puoi vedere il catalogo di tutti i vari servizi e anche fare la ricerca per titolo e vedere dove sta.
Di Bertolucci su Raiplay ci stanno Novecento e Ultimo Tango a Parigi di sicuro, forse pure qualche altro.
ehy grazie di nuovo!!! utilissimo quel link sopra, avevo cercato qualcosa del genere, ma senza fortuna...su raiplay non pensavo ci fossero tutti quei film, tante cose italiane che mi sono perso nel tempo...
ti/vi lascio qui il link di una piattaforma streaming gratuita, i film contengono pubblicità, ma ha principalmente tanti film d'autore e anime...
bisogna solo registrarsi...
Commenta
Commenta