annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Netflix - Original film

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Leorgrium Visualizza il messaggio
    Io mi chiedo dove trovano tutti i soldi per fare un live-action di Gundam. Almeno c'è di mezzo la Legendary.

    https://twitter.com/NXOnNetflix/stat...53387444252673
    La notizia mi ha leggermente shockata

    Una parte di me ha sempre desiderato ardentemente un live action di Gundam, un'altra parte teme il possibile (probabile? ) scempio che ne potrebbe venirne fuori.

    La scelta del regista, così come il coinvolgimento di Netflix, non è che mi ispirino molta fiducia
    Dello sceneggiatore so solo che è un fumettista molto aduso alle storie sci-fi, ma non ho letto niente di suo; ho sempre sentito parlare molto bene però della sua serie "Saga"

    Commenta


    • Io non ho ancora capito in base a cosa i film netflix vengano definiti "original" o meno... Devono essere prodotti direttamente dal loro studio? Eppure sono abbastanza sicuro di aver visto dei film bollati come "original" che sono produzioni esterne poi comprate da netflix. The Irishman è considerato un "original"? Perchè effettivamente il film si è fatto solo dopo l'investimento di netflix, non ne han comprato i diritti di distribuzione a film compiuto...

      Commenta


      • Originariamente inviato da Leorgrium Visualizza il messaggio
        Io mi chiedo dove trovano tutti i soldi per fare un live-action di Gundam. Almeno c'è di mezzo la Legendary.

        https://twitter.com/NXOnNetflix/stat...53387444252673
        Il regista che doveva fare Metal Gear Solid, passa da una giapponata all'altra.


        Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
        La notizia mi ha leggermente shockata

        Una parte di me ha sempre desiderato ardentemente un live action di Gundam, un'altra parte teme il possibile (probabile? ) scempio che ne potrebbe venirne fuori.

        La scelta del regista, così come il coinvolgimento di Netflix, non è che mi ispirino molta fiducia
        Dello sceneggiatore so solo che è un fumettista molto aduso alle storie sci-fi, ma non ho letto niente di suo; ho sempre sentito parlare molto bene però della sua serie "Saga"
        Vaughan è un grande sceneggiatore di fumetti, sì, e, che io sappia, ha scritto anche qualche buona sceneggiatura cinematografica (ma non ho mai letto nulla in quell'ambito).

        Saga è bellissimo, non posso definirlo cpaolavoro solo perché per ora è a metà storia.
        Luminous beings are we, not this crude matter.

        Commenta


        • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

          A me è piaciuto abbastanza.

          Mezzi notevoli per una produzione coreana ma sempre al servizio della storia e dell'assortito gruppo di simpatici reietti protagonisti, con reminescenze di Cowboy Bebop, Guardiani della Galassia e simili.

          A parte alcune scene d'azione spaziali che ho trovato a tratti un po' confusionarie e alcuni aspetti di worldbuilding un po' inconsistenti (più che altro sul villain e i suoi "poteri"), secondo me è un prodotto valido, col giusto bilanciamento di cuore e aggancio commerciale.
          Cmq, anche se è coreano ha una narrazione che fa molto anime giapponese.
          alla fine l'ho visto.

          film davvero piacevole! mi ha pure emozionato ad un certo punto.

          mi è piaciuto quasi tutto, tranne le due cose che hai riportato anche tu. ci sono alcune scene troppo confusionarie che, vuoi per seguire i sottotitoli e vuoi un po' per come sono girate, non è che mi abbiano fatto impazzire.. e sì il punto più debole è indubbiamente il villain, che ha quei poteri senza un motivo sensato.

          per il resto, come detto.. l'ho trovato molto interessante, peccato non averlo doppiato, i sottotitoli su certi film action, mi fanno venire il mal di testa
          "So the son saves the father and the father saves the son and it works out perfectly.
          And I draw that line all the way from Phantom Menace to Return of the Jedi.
          That’s the story of Star Wars." - Dave Filoni


          # I am one with the Force and the Force is with me #

          -= If You Seek His Monument Look Around You =-

          Commenta


          • Originariamente inviato da The Inquisitor Visualizza il messaggio
            Io non ho ancora capito in base a cosa i film netflix vengano definiti "original" o meno... Devono essere prodotti direttamente dal loro studio? Eppure sono abbastanza sicuro di aver visto dei film bollati come "original" che sono produzioni esterne poi comprate da netflix. The Irishman è considerato un "original"? Perchè effettivamente il film si è fatto solo dopo l'investimento di netflix, non ne han comprato i diritti di distribuzione a film compiuto...
            Eh, anch'io non ne ho proprio idea.
            Per esempio, mi sembra che Roma di Cuaron sia considerato un "Netflix Original", ma dovrebbe essere stato comprato dalla società dopo essere stato girato... Almeno credo

            Leggendo questo articolo di DDay e quest'altro di Tom's Hardware, mi sembra di aver capito che, come si diceva, il film dovrebbe essere co-prodotto dalla Legendary e da Netflix (con la supervisione della Sunrise), che ovviamente si occuperanno anche della distribuzione (la Legendary per il mercato cinese, Netflix per il resto del mondo).
            Non so se questo basti a renderlo un "Netflix Original"


            Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
            Vaughan è un grande sceneggiatore di fumetti, sì, e, che io sappia, ha scritto anche qualche buona sceneggiatura cinematografica (ma non ho mai letto nulla in quell'ambito).

            Saga è bellissimo, non posso definirlo cpaolavoro solo perché per ora è a metà storia.
            Ottimo, hai confermato le mie sensazioni positive almeno sulla scelta dello sceneggiatore (sempre ammesso che rimanga lui alla sceneggiatura e non venga sostituito o affiancato da altri)
            Tra l'altro anche il fatto che venga dai fumetti (che trovo siano un media più vicino a quello cinematografico rispetto, per esempio, alla narrativa) mi ispira più fiducia rispetto a un eventuale scrittore - magari anche bravo - di romanzi di fantascienza (anche se ovviamente esistono scrittori che sono anche buoni sceneggiatori).

            Per quanto mi riguarda, in un eventuale film di Gundam un'ottima scrittura è vitale.
            Gundam ha avviato il filone dei real robot (in contrapposizione ai super robot di Go Nagai), introducendo realismo e verosimiglianza non solo nel modo di trattare i mecha, ma anche nelle dinamiche belliche e nella caratterizzazione dei personaggi (che sono tridimensionali, complessi, dotati di conflitti interni e spesso con un arco tragico o comunque non del tutto eroico, a partire dallo stesso Amuro Rey). Oltre a ciò, presenta una ricca stratificazione contenutistica attorno al tema dell'empatia e dell'incomunicabilità, che è il filo conduttore della narrazione.
            Senza questi elementi, senza una dovuta profondità e complessità nella scrittura, non ha senso parlare di Gundam, imho.

            Certo, il fatto che Vaughan sia un bravo sceneggiatore non rende automatico che saprà scrivere un buon film di Gundam.
            E se anche ci riuscisse, purtroppo non è detto che ne venga un bel film
            Però intanto partire da una sceneggiatura di valore sarebbe già un ottimo presupposto, che mi darebbe una certa fiducia


            A tal proposito, sarei curiosa di sapere come avrebbero intenzione di impostare la storia.

            Ovviamente, per me dovrebbe essere ambientata nello Universal Century (e nello specifico durante la Guerra di un anno, visto che è l'inizio di tutto): non vedo il senso di fare un film di Gundam per il grande pubblico partendo da uno degli universi alternativi (le cui serie sono quasi tutte boiate, peraltro), o inventandone uno ex-novo.

            Certo, con l'UC le aspettative si alzano (e aumenterebbe in modo direttamente proporzionale anche il rischio vaccata, e la conseguente incazzatura ).
            Soprattutto, mi riesce difficile immaginare come potrebbero mai raccontare la Guerra di un anno in un unico film.
            Il mio sogno sarebbe vedere un live action con tutti i crismi dei film riassuntivi della prima serie, che sono fatti benissimo e costituirebbero già un'ottima base per un adattamento; però si tratterebbe per l'appunto di una trilogia

            Un'altra possibilità potrebbe essere scrivere una storia ambientata nell'UC ma seguendo una storyline diversa da quella principale, un po' come la serie 8th MS Team, che esplora quel che accadde durante la Guerra di un anno sulla Terra.
            Ma anche in questo caso non so quanto senso possa avere.

            Potrebbero anche fare una roba tipo Gundam SEED, che è praticamente un reboot/remake dello 0079 ma in un altro universo e con altri personaggi.
            Rimarrebbe il problema di condensare la storia in un unico film, ma non sarebbe impossibile riuscirci

            Commenta


            • Felice per la news di Gundam.

              Vogt-Roberts ha dimostrato con Skull Island che ci sa fare, ed è pure un appassionato di manga.

              Voglio dargli fiducia.
              Ex utente Matt80 dall'autunno 2007

              Commenta


              • Originariamente inviato da Enfad Visualizza il messaggio
                Eh, anch'io non ne ho proprio idea.
                Per esempio, mi sembra che Roma di Cuaron sia considerato un "Netflix Original", ma dovrebbe essere stato comprato dalla società dopo essere stato girato... Almeno credo

                Leggendo questo articolo di DDay e quest'altro di Tom's Hardware, mi sembra di aver capito che, come si diceva, il film dovrebbe essere co-prodotto dalla Legendary e da Netflix (con la supervisione della Sunrise), che ovviamente si occuperanno anche della distribuzione (la Legendary per il mercato cinese, Netflix per il resto del mondo).
                Mi sono informato un po' in giro e dovrebbe essere a tutti gli effetti una produzione della legendary in toto a cui già lavoravano con la sunrise dal 2018. Netflix ha semplicemente comprato il pacchetto.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Naihir Visualizza il messaggio

                  alla fine l'ho visto.

                  film davvero piacevole! mi ha pure emozionato ad un certo punto.

                  mi è piaciuto quasi tutto, tranne le due cose che hai riportato anche tu. ci sono alcune scene troppo confusionarie che, vuoi per seguire i sottotitoli e vuoi un po' per come sono girate, non è che mi abbiano fatto impazzire.. e sì il punto più debole è indubbiamente il villain, che ha quei poteri senza un motivo sensato.

                  per il resto, come detto.. l'ho trovato molto interessante, peccato non averlo doppiato, i sottotitoli su certi film action, mi fanno venire il mal di testa
                  Non sapevo che non l'avessero doppiato.

                  Per me in alcune scene di battaglie spaziali pagava lo scotto di un design delle astronavi un po' troppo uniforme (con in più quei vari bracci meccanici che complicavano le dinamiche) e, forse, a una relativa inesperienza del regista con quel tipo di effetti.
                  Sarà per i bracci meccanici, ma a tratti ho pensato a quanto invece George Miller riusciva a scandire chiaramente le sue scene d'azione nonostante tutta la roba che succedeva e tutti i marchingegni che metteva in campo.

                  Però altre scene, tipo quella del robot che salta da un'astronave all'altra, le ho trovate già più chiare e spettacolari.
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • Carino Love and Monsters film di formazione per ragazzi post apocalittico con vari mostroni.

                    Il design mostri quando sono realizzati con effetti artigianali fanno la loro figura mentre in alcuni casi la cgi spezza un po' troppo l'atmosfera tranne nel caso della buona sequenza visiva delle meduse.
                    Personalmente avrei preferito più "crudezza" ma i toni del film sono leggeri e più che sull'azione e l'affrontare i mostri il film si basa appunto sul cammino del nostro protagonista(molto ispirato a Zombieland).
                    Non mancano delle "bambinate" che potrebbero risultare stucchevoli ma per il target e per come si pone il film il risultato è soddisfacente.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Il Ciabattiere Visualizza il messaggio
                      Carino Love and Monsters film di formazione per ragazzi post apocalittico con vari mostroni.

                      Il design mostri quando sono realizzati con effetti artigianali fanno la loro figura mentre in alcuni casi la cgi spezza un po' troppo l'atmosfera tranne nel caso della buona sequenza visiva delle meduse.
                      Personalmente avrei preferito più "crudezza" ma i toni del film sono leggeri e più che sull'azione e l'affrontare i mostri il film si basa appunto sul cammino del nostro protagonista(molto ispirato a Zombieland).
                      Non mancano delle "bambinate" che potrebbero risultare stucchevoli ma per il target e per come si pone il film il risultato è soddisfacente.
                      Concordo. Intrattiene in modo semplice e lineare, con un assortimento di buoni sentimenti.
                      Dopo quella specie di insettone all'inizio speravo di vedere più animatronic, in effetti.
                      E i due "survivalisti" (Rooker e la bambina) secondo me avrebbetro dato molto al film se li avessero resi co-protagonisti a tutti gli affetti (come in Zombieland), ma se farano un nuovo capitolo non mi sorprenderei se finissero loro al centro della storia.

                      A quanto ne so la sceneggiatura originale era più cattivella, soprattutto nella parte finale; oltre al fatto che c'erano più mostri, più grossi e con un'origine diversa (presumo che siano entrati in gioco limiti di budget).

                      Più che altro ho visto il trailer del film d'esordio del regista e sembra di tutt'altra pasta, qua si vede che si è messo al servizio della produzione, anche se con mestiere (ci sono anche alcuni passaggi action, specie nella scena finale, non male).

                      Luminous beings are we, not this crude matter.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                        Concordo. Intrattiene in modo semplice e lineare, con un assortimento di buoni sentimenti.
                        Dopo quella specie di insettone all'inizio speravo di vedere più animatronic, in effetti.
                        E i due "survivalisti" (Rooker e la bambina) secondo me avrebbetro dato molto al film se li avessero resi co-protagonisti a tutti gli affetti (come in Zombieland), ma se farano un nuovo capitolo non mi sorprenderei se finissero loro al centro della storia.

                        A quanto ne so la sceneggiatura originale era più cattivella, soprattutto nella parte finale; oltre al fatto che c'erano più mostri, più grossi e con un'origine diversa (presumo che siano entrati in gioco limiti di budget).

                        Più che altro ho visto il trailer del film d'esordio del regista e sembra di tutt'altra pasta, qua si vede che si è messo al servizio della produzione, anche se con mestiere (ci sono anche alcuni passaggi action, specie nella scena finale, non male).

                        Il film secondo me ne avrebbe giovato,i cattivelli nel finale sembrano buttati un po' lì ed in generale non si avverte un reale senso di pericolo ma questo anche perchè il film punta e spinge totalmente su altro diciamo che è uno Stand by me in una situazione alla Zombieland

                        Il regista sì vede che ha mano ed un certo gusto,come hai detto nel finale le sequenze action sono buone ed anche dinamiche,ma anche visivamente ci sono bei momenti.

                        Commenta


                        • Dall'accoglienza per I Mitchell contro le macchine sembrerebbe che Lord&Miller (qui in veste solo di produttori) ci abbiano visto giusto un'altra volta.

                          https://www.rottentomatoes.com/m/the...s_the_machines
                          https://www.metacritic.com/movie/the...s-the-machines
                          Ultima modifica di Sir Dan Fortesque; 30 aprile 21, 09:41.
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Sembra molto carino. Progetto nato in seno a Sony Pictures e dirottato su Netflix dopo lo scoppio della pandemia.

                            Commenta


                            • Bello I Mitchell contro le macchine, anche più di quanto mi aspettassi.

                              Intelligente e al passo coi tempi, ricco di personaggi assurdi e trovate divertenti che spesso si rivelano risolutive per il plot, non manca anche di momenti emotivi riusciti (tra la protagonista e il padre), con uno stile visivo unico ed esplosivo.
                              Chissà come sarebbe andato al box office.
                              Luminous beings are we, not this crude matter.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
                                Bello I Mitchell contro le macchine, anche più di quanto mi aspettassi.

                                Intelligente e al passo coi tempi, ricco di personaggi assurdi e trovate divertenti che spesso si rivelano risolutive per il plot, non manca anche di momenti emotivi riusciti (tra la protagonista e il padre), con uno stile visivo unico ed esplosivo.
                                Chissà come sarebbe andato al box office.
                                Ne sono rimasto piacevolmente colpito anch'io!
                                Ha fatto rider un botto sia me che i bimbi.
                                "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X