annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Netflix - Original film

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Anche a me è piaciuto. La storia è molto carina ma il piatto forte è in effetti lo stile, visivamente è davvero una gioia per gli occhi, ricco di personalità quasi come Into the Spiderverse. E poi c'è il carlino

    Commenta


    • Ecco, il cane-maiale è una di quelle idee assurde poi fondamentali per la prosecuzione della storia a cui accennavo
      Luminous beings are we, not this crude matter.

      Commenta


      • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio
        Ecco, il cane-maiale è una di quelle idee assurde poi fondamentali per la prosecuzione della storia a cui accennavo
        Cane-maiale-pane-cane-maiale-pane-Cane-maiale-pane!!!
        "Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione...E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser...E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia... E' tempo di morire"

        Commenta


        • Un film sul surf al femminile prodotto da Charlize Theron e diretto da Niki Caro (Mulan).
          Mi piacciono i film sul surf perché amo lo sport ma Niki Caro dopo l'obbrobrio registico di Mulan mi fa paura.
          ​​​​​
          Netflix, Charlize Theron con la sua casa di produzione Denver and Delilah e Niki Caro hanno stretto un accordo per un nuovo progetto

          Commenta


          • Netflix, Charlize Theron e la regista di Mulan per un film sulla parità di genere nel mondo del surf
            Grasse risate ne abbiamo? Ormai un genere codificato.



            Netflix e Charlize un precedente ce l' hanno ed è merda che cola: The Old Guard.



            Commenta


            • citazioni-da-un-mercoledi-da-leoni-maxw-1280.jpg

              Commenta


              • Antonio Conte ha preso una buonuscita di € 7.000.000 per rescindere il contratto, di un anno, con l'Inter : cioè mi chiedo se la polemica su Aurora Leone (l'attrice brillante dei "The Jackal") ne "La Partita del Cuore" sia il proverbiale uovo o la gallina venuti prima o dopo l'impazzimento totale che è il calcio , in quasi tutto il mondo. Ovvero se al netto di questo "incidente" sessista , tutto sommato il calcio sarebbe comunque plausibilmente ancora considerato uno sport; magari evitando di aggirare la domanda appunto contrapponendogli cose che strettamente non lo riguardano tipo appunto la ricerca sul cancro o cosa fare diversamente degli energumeni (maschili, di norma e regola) che frequentano gli stadi mettendo sotto pressione i club. La retorica delle partite che senza pubblico sono "tutta un'altra cosa" non sta intaccando certi meccanismi prettamente spettacolari , in cui si esige che le Presidenze (delle società) siano bancomat a fondo perduto per acquistare giocatori , un po' come il serbatoio di titoli su Netflix e Prime Video che deve essere continuamente rabboccato ( vedi affare MGM).
                "...perché senza amore non possiamo che essere stranieri in paradiso"

                Commenta


                • Anche se non è propriamente un film consiglio Inside di Bo Burnham, uscito da pochi giorni. È uno special che Burnham ha girato tutto da solo a casa sua l'anno scorso, torna la sua comicità musicale (se non lo conoscete vi consiglio di guardare qualcosa su YT dai più tradizionali special precedenti, per vedere se fa per voi) declinata però in una chiave più "dark" con cui il comico si auto-analizza e riflette sulla sua depressione (già da qualche anno aveva abbandonato gli spettacoli dal vivo per la troppa ansia) resa universale dal lockdown. Nonostante l'abbia girato da solo e in un piccolo spazio ci sono trovate visive molto suggestive dovute in primis all'uso di luci e ombre, dopo questo e il suo esordio cinematografico di qualche anno fa (Eight Grade) sono curioso di vederlo ancora nelle vesti di regista.

                  Commenta


                  • Nuovo trailer per la trilogia horror "Fear Street" in uscita a Luglio un episodio a settimana.



                    Ok ero convinto fosse una roba un minimo più matura, ma è più infantile di quanto credessi, e non sembra neppure niente di che.
                    Non ho ben capito come incastrano le tre vicende tra loro... Dal trailer sembra che i fatti passati vengano attraversati ed elaborati attraverso un flashback negli anni 90, che sembrerebbe la line principale con i protagonisti che indagano intorno alla storia del mistero, ma tutte le vicende nelle diverse epoche hanno dei film dedicati. Mi manda in confusione soprattutto il fatto che l'ordine temporale dei film sia invertito, infatti il primo film è quello negli anni 90 mentre l'ultimo ha l'ambientazione nel 600. Non riesco a capire come abbiano strutturato la cosa narrativamente.
                    Ultima modifica di MrCarrey; 09 giugno 21, 19:23.

                    Commenta


                    • Il trailer non mi dispiace, anche se il mix di ingredienti già visti in molte cose è evidente.

                      Per il resto si sapeva avesse tinte "teen" in un certo senso ... come d'altronde molti degli slasher tra fine anni '70 e metà '80 ...
                      Non so bene cosa intendi per "matura", MrCarrey.
                      A parte qualche battuta, non mi sembra comunque proprio infantile o leggero, il tono dei 3 film.



                      Ex utente Matt80 dall'autunno 2007

                      Commenta


                      • Sono film tratti da libri horror per ragazzi di Stine, a me sembra tutto nella norma di quello che doveva essere.
                        Si unirà al filone di kid horror che va di moda da ST in poi.
                        Luminous beings are we, not this crude matter.

                        Commenta


                        • Meraviglia comunque una qual certa truculenza, mi sarei aspettato più una roba in linea come l’omicidio fuori campo che si vede a inizio trailer e invece anche l’altra volta si vedeva gente morire male. Più che altro sembra molto televisivo, bisogna abbassare di parecchio le aspettative per goderselo a livelli accettabili.

                          Commenta


                          • Mah oddio, a me la fotografia sembra piuttosto cinematografica ... cmq chiaro che parliamo di 3 film "per la tivvù" ...

                            Per il resto in effetti vi sono 2-3 momenti nel trailer alquanto truculenti
                            Ex utente Matt80 dall'autunno 2007

                            Commenta


                            • A me sembra la stessa delle serie Netflix tanto che non vorrei che i tre capitoli finissero per sembrare degli episodi lunghi di un’unica entità

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Massi Visualizza il messaggio
                                A me sembra la stessa delle serie Netflix tanto che non vorrei che i tre capitoli finissero per sembrare degli episodi lunghi di un’unica entità
                                Possibile, visto che c'è una sola regista.
                                Luminous beings are we, not this crude matter.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X