Mi sembra il momento giusto per aprire un topic su questo prossimo film d'animazione targato Tim Burton.
Un riassunto delle puntate precedenti:
Negli anni 80 Tim Burton lavorò negli studi Disney ricoprendo diversi ruoli, dal character designer al concept artist, fino a diventare un regista. Il suo primo lavoro in quest'ultima veste fu Vincent, corto di appena 6 minuti in stop motion e in bianco e nero, apprezzato da molti e ricoperto di riconoscimenti.
La Disney, pur titubante riguardo allo stile insolito di Burton, considerati gli standard della "casa", decise di dargli la possibilità di dirigere un altro film. Il regista propose una rivisitazione del film Frankenstein di James Wahle (con una piccola appendice ripresa da La Moglie Di Frankenstein) da realizzare sempre in stop motion.
Il film si fece o meglio, per restare in tema, "SI PUO' FAREEEE!", ma non in animazione, bensì in ambienti reali e con attori in carne ed ossa (live action in poche parole). Gli attori che presero parte al progetto:
Barret Oliver (il piccolo protaginista de La Storia Infinita) = Victor Frankenstein
Shelley Duvall (la Wendy di Shining) = Susan, madre di Victor
Daniel Stern (per capirci il ladro magrolino di Mamma Ho Perso L'Aereo) = Ben Frankenstein
più altri attori meno noti in ruoli da caratteristi, tra cui anche una giovane Sofia Coppola, versione bambina di Olivia "physical" Newton John, sempre in compagnia della sua barbie.
La storia è quella di Victor, un bambino che, dopo aver perso il suo cane Sparky, decide di riportarlo in vita usando l'elettricità. Ovviamente il risultato è un cane tutto pieno di cuciture e toppe, anche un po' rabbioso in alcuni momenti perché impaurito e da subito temuto e avversato dai vicini.
Il film uscì nelle sale e venne trasmesso in coda ad una riedizione di Pinocchio. Le associazioni dei genitori ritennero il corto eccessivamente spaventoso e ne richiesero il ritiro anticipato. La Disney accettò, e Tim Burton si ritrovò fuori dalla casa di Topolino.
Nel 1994, in seguito al successo ottenuto con i primi lungometraggi, Burton venne riaccolto dalla Disney (Nightmare Before Christmas, Ed Wood) e il corto Frankenweenie (in verità un MEDIO-metraggio) venne reso di nuovo reperibile attraverso la distribuzione in home video. Qui in Italia si può trovare incluso nell'edizione in dvd di Nightmare Before Christmas.
Ma bando alle ciance, eccolo quì:
http://www.youtube.com/watch?v=HfzCmzFfGnM Prima Parte
http://www.youtube.com/watch?v=jKFSL_9ieq8 Seconda Parte
http://www.youtube.com/watch?v=sn1TRQC_aaw Terza Parte
Sono passati ben 25-quasi26 anni da quel corto ed ora Burton è al lavoro su una versione full-lenght (lungometraggio) e in stop motion della stessa storia, sempre per la Disney.
Le notizie che si hanno riguardo questo nuovo progetto son poche e riassumibili facilmente:
lungometraggio
stop-motion
bianco e nero
forse 3D
sceneggiatura scritta da John August (Big Fish, La Fabbrica Del Cioccolato, La Sposa Cadavere)
prodotto in parte dallo stesso Tim Burton e personaggi disegnati da lui
uscita prevista: fine 2011
a questo aggiungo l'interessante articolo in home. Ci anticipa che forse il mostro di Frankenstein non sarà l'unico riferimento al cinema horror della Universal (e non solo), oltre al cane-mostro di Frankenstein si parla anche di un criceto-mummia ed una lucertola-Godzilla ad esempio, e in ogni caso Victor non sarà solo, forse suo malgrado...
è inutile dire che le notizie ufficiali si fondono alle dicerie, quindi prendete tutto con le pinze, ma questo dovrebbe essere il giusto resoconto dei fatti.
Che si dia inizio alle danze...
Un riassunto delle puntate precedenti:
Negli anni 80 Tim Burton lavorò negli studi Disney ricoprendo diversi ruoli, dal character designer al concept artist, fino a diventare un regista. Il suo primo lavoro in quest'ultima veste fu Vincent, corto di appena 6 minuti in stop motion e in bianco e nero, apprezzato da molti e ricoperto di riconoscimenti.
La Disney, pur titubante riguardo allo stile insolito di Burton, considerati gli standard della "casa", decise di dargli la possibilità di dirigere un altro film. Il regista propose una rivisitazione del film Frankenstein di James Wahle (con una piccola appendice ripresa da La Moglie Di Frankenstein) da realizzare sempre in stop motion.
Il film si fece o meglio, per restare in tema, "SI PUO' FAREEEE!", ma non in animazione, bensì in ambienti reali e con attori in carne ed ossa (live action in poche parole). Gli attori che presero parte al progetto:
Barret Oliver (il piccolo protaginista de La Storia Infinita) = Victor Frankenstein
Shelley Duvall (la Wendy di Shining) = Susan, madre di Victor
Daniel Stern (per capirci il ladro magrolino di Mamma Ho Perso L'Aereo) = Ben Frankenstein
più altri attori meno noti in ruoli da caratteristi, tra cui anche una giovane Sofia Coppola, versione bambina di Olivia "physical" Newton John, sempre in compagnia della sua barbie.
La storia è quella di Victor, un bambino che, dopo aver perso il suo cane Sparky, decide di riportarlo in vita usando l'elettricità. Ovviamente il risultato è un cane tutto pieno di cuciture e toppe, anche un po' rabbioso in alcuni momenti perché impaurito e da subito temuto e avversato dai vicini.
Il film uscì nelle sale e venne trasmesso in coda ad una riedizione di Pinocchio. Le associazioni dei genitori ritennero il corto eccessivamente spaventoso e ne richiesero il ritiro anticipato. La Disney accettò, e Tim Burton si ritrovò fuori dalla casa di Topolino.
Nel 1994, in seguito al successo ottenuto con i primi lungometraggi, Burton venne riaccolto dalla Disney (Nightmare Before Christmas, Ed Wood) e il corto Frankenweenie (in verità un MEDIO-metraggio) venne reso di nuovo reperibile attraverso la distribuzione in home video. Qui in Italia si può trovare incluso nell'edizione in dvd di Nightmare Before Christmas.
Ma bando alle ciance, eccolo quì:
http://www.youtube.com/watch?v=HfzCmzFfGnM Prima Parte
http://www.youtube.com/watch?v=jKFSL_9ieq8 Seconda Parte
http://www.youtube.com/watch?v=sn1TRQC_aaw Terza Parte
Sono passati ben 25-quasi26 anni da quel corto ed ora Burton è al lavoro su una versione full-lenght (lungometraggio) e in stop motion della stessa storia, sempre per la Disney.
Le notizie che si hanno riguardo questo nuovo progetto son poche e riassumibili facilmente:
lungometraggio
stop-motion
bianco e nero
forse 3D
sceneggiatura scritta da John August (Big Fish, La Fabbrica Del Cioccolato, La Sposa Cadavere)
prodotto in parte dallo stesso Tim Burton e personaggi disegnati da lui
uscita prevista: fine 2011
a questo aggiungo l'interessante articolo in home. Ci anticipa che forse il mostro di Frankenstein non sarà l'unico riferimento al cinema horror della Universal (e non solo), oltre al cane-mostro di Frankenstein si parla anche di un criceto-mummia ed una lucertola-Godzilla ad esempio, e in ogni caso Victor non sarà solo, forse suo malgrado...
è inutile dire che le notizie ufficiali si fondono alle dicerie, quindi prendete tutto con le pinze, ma questo dovrebbe essere il giusto resoconto dei fatti.
Che si dia inizio alle danze...
Commenta