Originariamente inviato da movies
Visualizza il messaggio
Tu mi dici "finale di una esalogia" ecco io non l'ho mai intesa così, perché per me i Jurassic Park sono una cosa e formano una trilogia (tra alti e bassi)
Questi Jurassic World ne formano un'altra e potrebbero essere più dei what if... per quanto mi riguarda. Per questo non cercavo nessuna conclusione della saga o roba simile, ma più che altro una chiusura decente per la trilogia di Jurassic World.
Per entrare a gamba tesa nella discussione delle ultime pagine:
Il primo JW verrà ricordato come "il migliore", semplicemente perché si poggia in modo nemmeno troppo velato a tutti i cliché del primo film. La costruzione è quella degli altri 3: "gente bloccata nell'isola che deve sopravvivere ai dinosauri". Anche se a differenza di un Ep7 ad esempio, che della nascente nuova repubblica non ci mostra un piffero, il primo JW dedica minimo 20 minuti al parco funzionante.
Ecco, sono sicuro che ad ogni persona che chiedi "cosa ti è piaciuto del primo JW?" tutti citeranno la parte con il parco funzionante, perché è esattamente quello che mancava nelle storie precedenti, ed accontenta i desideri (fanciulleschi) di molti spettatori. Poi dal momento in cui l'Indominus lascia (pacchianamente) la sua gabbia, il film comincia a diventare una trashata.
Il secondo ha sicuramente una regia interessante, una atmosfera che cerca di tornare alla tensione e ai tratti horrorifici.. ma rinchiude (senza respiro) l'azione e la storia dentro quattro mura... facendo poi un saltone dello squalo che Fonzie fermati proprio. La bimbina clone è il punto di rottura totale, che svacca il film. Molti detrattori di Ep8 potrebbero vederci una parallelo con la morte di Snoke in The Last Jedi... ma le conseguenze di questa bimbina clone, sono anche peggiori, inevitabilmente ha portato JW3 a dover sistemare una grandissima cappellata narrativa (mentre con Snoke, bastava riutilizzarlo come è stato fatto con Palpatine e avevi risolto) dal quale era veramente difficile uscirne fuori.
Arrivati a JW3 io immaginavo un mondo dopo 4-5 anni che non sapesse come gestire i dinos... ma il film ti fa capire subito che intelligentemente questi animali, vengono trattati appunto come "degli animali" alla stregua di quelli normali che conosciamo. Non sono più mostri che in ogni momento devono cercare di mangiarti a tutti i costi. Si sono adattati e credo non sia nemmeno un caso che la maggioranza dei dinos sparsi sulla terra, sono erbivori. Quindi la parola chiave diventa "convivenza". Il film fa intendere che quasi tutti i carnivori sono stati presi dal mercato nero o dalla Byosin che li ha rinchiusi dentro un ecosistema, creato ad hoc.
Sul discorso che i vecchi personaggi sono stati messi a caso "perché sì" non sono per niente d'accordo. Il problema delle locuste non è tanto una "fantasia" mi pare lo dica anche Colin in qualche intervista che, si sono ispirati a situazioni che stanno realmente accadendo. E' un espediente narrativo funzionale, perché risponde alla domanda "come faccio entrare in gioco il personaggio di Ellie Sattler che studia gli ecosistemi ed è conosciuta dal pubblico come una paleobotanica?". Il film ci mette 2 minuti scarsi a farti capire che c'è un collegamento tra locuste modificate e dinosauri.
Quindi trovo che il piano di mettere loro in storia, ha completamente senso. Ian è dentro la Byosin come consulente, lei in contatto con lui, investiga sui raccolti e le magagne della Byosin. L'unico pesce fuor d'acqua è Alan Grant.. chiuso nel suo santuario. Ma il personaggio diventa importante, non tanto per la storia quanto per Ellie, che lo vuole al suo fianco in questa "missione-avventura".
Io nelle 2 ore, non ho sentito mai l'esigenza di dire "ufff che palle, passiamo all'altra storyline che è più interessante", ho trovato anzi che le due storie parallele, fossero in egual maniera interessanti. L'unico appunto che posso fare è sul come si ritrovano facilmente verso la fine. Ma nel terzo atto del film, si era entrati prepotentemente nel territorio "facciamo del fanservice e ripercorriamo tutte le cose alla Jurassic Park"... quindi anche l'incontro fortuito con la jeep ribaltata, diventa un non problema se pensiamo a tutte le varie botte di culo, presenti lungo i 5 film prima.
Sarà che le mie aspettative, erano tarate più sul "spero non abbiano rovinato i vecchi personaggi" o "speriamo di vedere un po' di azione questa volta" e quindi non pretendevo chissà cosa ma, il film io l'ho trovato molto piacevole, più degli altri due... e a differenza di quanto dicono in molti, ho trovato l'utilizzo dei dinos, più spettacolare e sensato in JW3 che negli altri due film di questa nuova trilogia. Ho apprezzato poi che una bella porzione della pellicola, tende a cambiare genere e si allontana dallo schema narrativo classico della saga, mettendo solo l'atto finale conclusivo "alla Jurassic Park" (infatti la considero la parte più debole e poco ispirata). Chiude bene i 6 film? Boh non lo so, ma sicuramente ci prova, facendo collegamenti qua e la e ponendo il personaggio di Dogson che sicuramente non è "Palpatine" ma a differenza di quest ultimo ha completamente senso la sua reintroduzione nella storia, per chiudere il cerchio.
Trovo che nei suoi totali deliri e trashate, la trilogia di Jurassic World, alla fine si chiuda bene. Personaggi nuovi che trovano una dignitosa evoluzione/sistemazione... così come i dinos che sono ufficialmente liberi da isole e isolette e possono convivere con tutte le altre specie del mondo.
Commenta