il primo Avatar era carino ma di originale non aveva niente, un Balla coi lupi dello spazio.....ora vuole fare ben tre sequel??!!!!! comunque il vero Cameron e' dai tempi di Terminator 2 che e' andato in pensione, purtroppo......
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Avatar: The way of Water - James Cameron
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Marcus Wright Visualizza il messaggioil primo Avatar era carino ma di originale non aveva niente, un Balla coi lupi dello spazio.....ora vuole fare ben tre sequel??!!!!! comunque il vero Cameron e' dai tempi di Terminator 2 che e' andato in pensione, purtroppo......
che banfanata galattica mi tocca sentire, True Lies dove lo mettiamo? la miglior parodia del genere spy-action mai fatta. Titanic stesso per quanto avesse una trama nulla di che ha una ricostruzione del disastro perfetta, pare di viverla in prima persona. E scusa se è poco.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da sauron82 Visualizza il messaggioche banfanata galattica mi tocca sentire, True Lies dove lo mettiamo? la miglior parodia del genere spy-action mai fatta. Titanic stesso per quanto avesse una trama nulla di che ha una ricostruzione del disastro perfetta, pare di viverla in prima persona. E scusa se è poco.
Anzi, preferirei non dovessimo aspettare sempre ere geologiche tra un suo film e un altro...
Commenta
-
-
Sì ma resta una frase che non ha senso. Ci sono film che sono più originali di altri e film che sono molto più derivativi di altri.
E certo non sto facendo una critica ad Avatar, francamente a me che fosse Pocahontas nello spazio non è che abbia infastidito più di quel tanto, per quanto, certamente, la sceneggiatura non sia il punto forte del film (mentre il soggetto invece ha degli spunti molto interessanti, che spero vengano ripresi e ampliati negli altri film).
Commenta
-
-
Originariamente inviato da sauron82 Visualizza il messaggioche banfanata galattica mi tocca sentire, True Lies dove lo mettiamo? la miglior parodia del genere spy-action mai fatta. Titanic stesso per quanto avesse una trama nulla di che ha una ricostruzione del disastro perfetta, pare di viverla in prima persona. E scusa se è poco.in?in memore et similia
Commenta
-
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioSì ma resta una frase che non ha senso. Ci sono film che sono più originali di altri e film che sono molto più derivativi di altri.
l'essere derivativo è una condizione postmoderna inevitabile, e non è necessariamente un male. Tutta sta ad amalgamare bene le fonti, a proporre il mix in modo originale. Nel cinema è appunto il modo a dover essere originale. Come Matrix, come Star Wars a suo tempo, come appunto Avatar.
Commenta
-
-
Grazie, so cosa è il post moderno, e ti svelo un segreto, non è stato inventato al cinema, dato che artisticamente è una reazione alle avanguardie moderniste e filosoficamente viene dopo la crisi di ogni pretesa metafisica.
Di solito un punto fondamentale del post moderno artistico è la rielaborazione consapevole del materiale precedente in ottica chiaramente metacinematografica e metartistica, non basta il riprendere e rielaborare materiale già esistente, altrimenti sarebbero già post moderni gli antichi romani con la letteratura greca.
Nel cinema recente, Tarantino, i Coen e Lynch sono chiaramente post moderni, perché non si limitano a rielaborare i generi (western, horror, noir), ma anche a destrutturarli in ottica metacinematografica. Cosa che chiaramente Cameron non fa e non ha mai fatto.
Django Unchained e Miller'Crossing sono derivativi in un'ottica molto diversa rispetto a come lo è Avatar. Non che questo sia per forza un demerito, ma per favore non facciamo confusione con le categorie estetiche ed artistiche, e non diamo etichette a caso.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggioPerché scusa, chi è che ha espresso pareri negativi sui sequel?
Originariamente inviato da Gio1981 Visualizza il messaggioben tre film sono davvero troppi per me !! ho apprezzato di piu' Jhon Carther come trama, personaggi e ambientazioni.
Commenta
-
Commenta