annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Avatar: The way of Water - James Cameron

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ogni progetto di Cameron è ben accetto da parte mia, però cavolo è vero.
    Al diavolo Avatar, io VOGLIO Battle Angel Alita!!!
    Flickr


    "How much would you pay... for the Universe?" Neil Degrasse Tyson

    Commenta


    • Quando annuncerà la nuova trilogia di Avatar lo girerà sicuramente.... :seseh:
      in?in memore et similia

      Commenta


      • Originariamente inviato da sauron82 Visualizza il messaggio
        che banfanata galattica mi tocca sentire, True Lies dove lo mettiamo? la miglior parodia del genere spy-action mai fatta. Titanic stesso per quanto avesse una trama nulla di che ha una ricostruzione del disastro perfetta, pare di viverla in prima persona. E scusa se è poco.
        True Lies non e' minimamente paragonabile ad Aliens e ai due Terminator, il primo e' un buon film, gli altri tre sono capolavori, poi in vent' anni ha fatto tre film tre.......per assurdo Dark Angel e' il progetto piu' interessante dell ' ultimo periodo ....francamente da un regista che infila Terminator - Aliens - The abyss e Terminator 2 mi aspettavo una carriera che continuasse un pochino diversamente con qualche film in piu' e di qualita' piu' elevata, era il mio regista preferito ma purtroppo non lo e' piu

        Commenta


        • Io continuo a pensare (parere personale) che Avatar sia criticato più di quanto meriti.


          Commenta


          • Concordo. Nonostante sia evidente che la sfida tecnica era in primo piano e nonostante una sceneggiatura non proprio brillante, ha un gusto molto classico della messa in scena e comunque molti momenti sono una meraviglia visiva.

            Commenta


            • Originariamente inviato da kadath Visualizza il messaggio
              Io continuo a pensare (parere personale) che Avatar sia criticato più di quanto meriti.
              Ma giusto un pochettino...

              Commenta


              • ma molti non comprendono che per Cameron il ruolo di regista è solo un "hobby" o un "mezzo" per finanziare i suoi progetti personali, per lo più legati alle profondità marine.

                Commenta


                • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                  Grazie, so cosa è il post moderno, e ti svelo un segreto, non è stato inventato al cinema, dato che artisticamente è una reazione alle avanguardie moderniste e filosoficamente viene dopo la crisi di ogni pretesa metafisica.

                  Di solito un punto fondamentale del post moderno artistico è la rielaborazione consapevole del materiale precedente in ottica chiaramente metacinematografica e metartistica, non basta il riprendere e rielaborare materiale già esistente, altrimenti sarebbero già post moderni gli antichi romani con la letteratura greca.

                  Nel cinema recente, Tarantino, i Coen e Lynch sono chiaramente post moderni, perché non si limitano a rielaborare i generi (western, horror, noir), ma anche a destrutturarli in ottica metacinematografica. Cosa che chiaramente Cameron non fa e non ha mai fatto.
                  il discorso al cinema è un po' diverso rispetto alle altre arti e non ha contorni così definiti (se mai l'ha avuto in altri campi)
                  ad esempio la definizione che citi di postmoderno che vale per le altre arti, al cinema potrebbe benissimo attribuirsi a tanto cinema Moderno (dai francesi al più recente Kiarostami)

                  sono sicuro che Cameron rientri cmq nella definizione generale di ondata post-moderna che ha accompagnato l'affermarsi dei Movie Brats e immediati prosecutori (Raimi, Cameron, Zemeckis ecc). almeno così è in molti importanti manuali che dovetti consultare per la tesi.
                  lo è per il particolare sfruttamento della tecnologia, per l'utilizzo che fa dei generi, per sostrato culturale di riferimento (cinema astorico che ha come riferimento il cinema stesso e altre forme d'arte come il fumetto o generi prima considerati bassi e diventati "alti" grazie all'operato di questi autori), ma anche per tipologia registica, per particolari tematiche ecc

                  lo è in maniera meno smaccata dei Coen o di Tarantino. ma anche Carpenter, ad esempio, è considerato postmoderno, come pure Lucas o Spielberg o Dante

                  ma è uno di quei classici casi di denominazione in cui uno poi fa rientrare un po' quello che gli pare a seconda di quale studioso prende come modello.
                  ma attenzione a non definirlo al cinema basandosi su come viene concepito nelle altre forme artistico/narrative, perchè la questione è un po' più "magmatica"
                  negli stessi studi e saggi spesso devono rassegnarsi a individuare una serie di elementi ricorrenti che non necessariamente sono presenti in ogni film appartenente alla "corrente"

                  lo specifico giusto perchè ci ho dovuto sudare sopra per quasi un anno e posso dire che è un campo minato asd
                  Luminous beings are we, not this crude matter.

                  Commenta


                  • La postilla di diversificare la storia del postmodernismo cinematografico dal postmodernismo in generale volevo farla anch'io, ma non volevo scrivere un papello asd

                    Nella fattispecie mi premeva però sottolineare due punti:

                    1) la frase "TUTTO è derivativo" non ha senso; se vuole sottolineare il fatto che ormai ci si rifà sempre ai modelli del passato e si vuole fare passare questa come caratteristica del postmoderno non ha senso, perché i primi postmoderni sarebbero gli antichi romani, la cui letteratura è una continua rielaborazione del modello greco;
                    se si vuole usare questa frase per annullare le evidenti differenze che ci sono tra un film e l'altro, tra sceneggiature e film evidentemente e palesemente più originali di altri, è chiaro che si sta usando una frase impropria. Non tutti i film sono derivativi allo stesso modo e non tutti i film attingono alla stessa misura agli stessi archetipi narrativi.

                    2) la sceneggiatura di Avatar è più derivativa da certi archetipi narrativi rispetto ad altre; non è un demerito, ma appunto è sbagliato difendere il film con la frase suddetta, per i motivi sopra esposti.

                    Poi è chiaro che nel cinema la questione è complessa, ma certamente il postmoderno artistico è nato come reazione al modernismo, e la componente metartistica è stata fondamentale. Pensare che il distinguo stia nella rielaborazione del passato (come appunto sembrava dal messaggio di Ellie) è erroneo, perché semplicemente da che c'è il passato l'uomo lo rielabora continuamente. A partire da ben prima del secolo scorso.

                    Commenta


                    • Ma questo non era... il thread sui sequel di Avatar?


                      Commenta


                      • In risposta a qualcuno che difendeva la sceneggiatura di Avatar invocando il post modernismo Considerando l'affluenza del forum non mi sembra il caso di recriminare per un mezzo ot...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da outis81 Visualizza il messaggio
                          La postilla di diversificare la storia del postmodernismo cinematografico dal postmodernismo in generale volevo farla anch'io, ma non volevo scrivere un papello

                          Nella fattispecie mi premeva però sottolineare due punti:

                          1) la frase "TUTTO è derivativo" non ha senso; se vuole sottolineare il fatto che ormai ci si rifà sempre ai modelli del passato e si vuole fare passare questa come caratteristica del postmoderno non ha senso, perché i primi postmoderni sarebbero gli antichi romani, la cui letteratura è una continua rielaborazione del modello greco;
                          se si vuole usare questa frase per annullare le evidenti differenze che ci sono tra un film e l'altro, tra sceneggiature e film evidentemente e palesemente più originali di altri, è chiaro che si sta usando una frase impropria. Non tutti i film sono derivativi allo stesso modo e non tutti i film attingono alla stessa misura agli stessi archetipi narrativi.

                          2) la sceneggiatura di Avatar è più derivativa da certi archetipi narrativi rispetto ad altre; non è un demerito, ma appunto è sbagliato difendere il film con la frase suddetta, per i motivi sopra esposti.

                          Poi è chiaro che nel cinema la questione è complessa, ma certamente il postmoderno artistico è nato come reazione al modernismo, e la componente metartistica è stata fondamentale. Pensare che il distinguo stia nella rielaborazione del passato (come appunto sembrava dal messaggio di Ellie) è erroneo, perché semplicemente da che c'è il passato l'uomo lo rielabora continuamente. A partire da ben prima del secolo scorso.
                          assolutamente, da questo punto di vista il discorso è giustissimo ed è fisiologico che sia così, come pure è vero che ci sono diversi gradi (ri)elaborazione postmoderna.


                          se dovessi cercare di abbracciare il postmoderno filmico con una definizione semplicistica direi che è un genere di cinema che sta a cavallo fra l'amore neoclassico per la narrazione (da grande pubblico) e quello destrutturante, consapevole e talvolta straniante del moderno. al quale si aggiunge però una base culturale spesso di derivazione pop (fumetti, mtv, cinema "basso" del passato, cinema glocale, fusione di generi e culture anche distanti)

                          poi ci sono tutte altre pippe intorno per cui, secondo alcuni, la rielaborazione post-moderna è di un tipo che si ripiega su se stessa, astorica appunto, laddove il Moderno cercava una spinta critica verso la progressione attraverso la revisione del passato.
                          ma anche questo aspetto è vero e non è vero a seconda di come lo si prende e di come lo si applica a quali opere e in quale periodo.

                          che mal di testa: esco asd
                          Luminous beings are we, not this crude matter.

                          Commenta


                          • Proseguo qua

                            Commenta


                            • Io spero che Cameron andrà oltre Pandora, mostrando altri mondi, popolazioni e situazioni. Insomma, ora con tre sequel di tempo di spazio ce n'è ancora di più per creare...


                              Commenta


                              • Ha tutte le basi per fare un universo espanso e per esplorare diverse realtà naturalistiche.

                                Non vedo l'ora, tecnicamente saranno sicuramente strepitosi.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎