Make Blockbuster great again.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Avatar: The way of Water - James Cameron
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Doktor_Jones Visualizza il messaggioAridaglie col 3D!! Cameron non si smentisce mai!
Commenta
-
ancora con sti occhialetti del quarzo sta questo...
"Il cinema è un arte soggettiva, quanto la musica, belli i 5 alti bello sentire pareri discordanti ai propri, ma alla fine sono io, uno schermo e tutto quello che ci passa di mezzo."
"Le barbarie sono lo stato naturale dell'umanità, la civiltà è solo un capriccio dell'evoluzione e delle circostanze". cit.
~FREE BIRD~
Commenta
-
Originariamente inviato da Doktor_Jones Visualizza il messaggioMi sembra che ormai Cameron abbia interesse per il cinema quasi esclusivamente per la sua componente tecnologica e relative innovazioni. Per i film in se temo ormai che gli importi poco.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggio
Non sono molto d'accordo, da quanto ci è stato riferito in questi anni anche il tempo dedicato alla scrittura è stato tanto. Come ha detto Michael Mann a proposito di Avatar (che mette tra i suoi 10 film preferiti di sempre!) il modo di scrivere di Cameron può sembrare semplice e lineare in realtà Cameron dedica alla scrittura uno sforzo enorme e certosino, merce ormai rarissima nel cinema commerciale americano. Non sarà un caso del resto che mentre tutti gli altri fenomeni cinematografici hanno successo più o meno a zone i suoi ultimi 2 film sono tra i più visti di sempre in qualsiasi angolo del globo, hanno appassionato pubblici dai background culturali più disparati. Prerogativa di davvero pochi narratori.
Commenta
-
Originariamente inviato da Doktor_Jones Visualizza il messaggioMi sembra che ormai Cameron abbia interesse per il cinema quasi esclusivamente per la sua componente tecnologica e relative innovazioni. Per i film in se temo ormai che gli importi poco.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sebastian Wilder Visualizza il messaggioNon sono molto d'accordo, da quanto ci è stato riferito in questi anni anche il tempo dedicato alla scrittura è stato tanto. Come ha detto Michael Mann a proposito di Avatar (che mette tra i suoi 10 film preferiti di sempre!) il modo di scrivere di Cameron può sembrare semplice e lineare in realtà Cameron dedica alla scrittura uno sforzo enorme e certosino, merce ormai rarissima nel cinema commerciale americano. Non sarà un caso del resto che mentre tutti gli altri fenomeni cinematografici hanno successo più o meno a zone i suoi ultimi 2 film sono tra i più visti di sempre in qualsiasi angolo del globo, hanno appassionato pubblici dai background culturali più disparati. Prerogativa di davvero pochi narratori.
E l'enorme differenza tra la resa tecnica e la scrittura del film per me è sintomatico su chi, tra le due, cameron prestasse le sue maggiori attenzioni.
Che poi sia comunque una buonissima pellicola NONOSTANTE questo va sicuramente a suo merito, per carità, ma è proprio la sceneggiatura (e quanto ne consegue) la parte più debole della pellicola.
Che poi dopo Avatar si sia dedicato ad altro perché, per sua stessa ammissione, si era stancato delle pellicole e intendeva invece impegnarsi su altre occupazioni, tra cui la ricerca sottomarina e la sperimentazioni di nuove tecniche di ripresa subacquee per poi riutilizzarle in future pellicole (e, guarda caso, il primo sequel di Avatar sembra che esplorerà proprie le profondità marine di Pandora) mi fa presagire, vedremo se a torto, che anche per i futuri sequel la sua principale attenzione riguardi ancora non tanto la storia quanto e soprattutto gli aspetti tecnici della pellicola.
Poi non dico che sia un male a prescindere, per carità, ma che presumilmente i suoi reali interessi siano soprattutto questi.
Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggioScopo nobilissimo a prescindere.Ultima modifica di Doktor_Jones; 02 giugno 18, 14:31.
Commenta
-
Originariamente inviato da Doktor_Jones Visualizza il messaggio
Proprio Avatar ritengo non sia esattamente il miglior esempio possibile riguardo alla scrittura. E' un film eccellente tecnicamente, visivamente straordinario e registicamente innovativa ma a livello di sceneggiatura invece è estremamente semplicistico, con personaggi scritti banalmente e fin troppo schematici, dei veri e propri "luoghi comuni" che camminano.
E l'enorme differenza tra la resa tecnica e la scrittura del film per me è sintomatico su chi, tra le due, cameron prestasse le sue maggiori attenzioni.
Che poi sia comunque una buonissima pellicola NONOSTANTE questo va sicuramente a suo merito, per carità, ma è proprio la sceneggiatura (e quanto ne consegue) la parte più debole della pellicola.
Che poi dopo Avatar si sia dedicato ad altro perché, per sua stessa ammissione, si era stancato delle pellicole e intendeva invece impegnarsi su altre occupazioni, tra cui la ricerca sottomarina e la sperimentazioni di nuove tecniche di ripresa subacquee per poi riutilizzarle in future pellicole (e, guarda caso, il primo sequel di Avatar sembra che esplorerà proprie le profondità marine di Pandora) mi fa presagire, vedremo se a torto, che anche per i futuri sequel la sua principale attenzione riguardi ancora non tanto la storia quanto e soprattutto gli aspetti tecnici della pellicola.
Poi non dico che sia un male a prescindere, per carità, ma che presumilmente i suoi reali interessi siano soprattutto questi.
E va benissimo.Ma se io vado al cinema è perché sono interessato soprattutto al film, non alla sua evoluzione tecnologica che, da spettatore, è sì suo aspetto importante ma comunque secondario.
e comunque, i luoghi comuni che camminano MAGARI fossero tutti scritti così, MAGARI
Commenta
-
Secondo me i personaggi di Avatar e Titanic funzionano perché non sono stereotipi ma archetipi. Semmai si può criticare che in Avatar ha per l'appunto riproposto un po' tanto la formula che si era rivelata perfetta per Titanic. Comunque io sono molto curioso per questi sequel anche per la componente narrativa.
Commenta
Commenta