Originariamente inviato da paro_noodles
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste
Comprimi
X
-
-
fermi tutti, ma l' abbiamo votato RAIMI?!?! :huh: non lo trovo nella lista!
comunque:
• Nuovo cinema Paradiso (1988) 9
• Una pura formalità (1994) 8
• La leggenda del pianista sull'oceano (1998) 7
• Malèna (2000) 4
• La sconosciuta (2006) 8
• Baarìa (2009) 6
I suoi film sono oggettivamente molto belli, ma preferisco di gran lunga Salvatores, non solo per i film in sè per sè...
Commenta
-
-
Recupero Shyamalan:
• Praying with Anger (1992) 4 (Pentito di averlo cercato)
• Ad occhi aperti (Wide Awake) (1998) 5.5
• Il sesto senso (The Sixth Sense) (1999) 7.5
• Unbreakable - Il predestinato (Unbreakable) (2000) 7+
• Signs (2002) 8.5
• The Village (2004) 8+
• Lady in the Water (2006) 6.5
• E venne il giorno (The Happening) (2008) 5
• L'ultimo dominatore dell'aria (The last Airbender)(2010) 4
E voto Tornatore:
• Il camorrista (1986) 7-
• Nuovo cinema Paradiso (1988) 9+
• Stanno tutti bene (1990) 6
• La domenica specialmente (1991) 4
• Una pura formalità (1994) 8.5
• L'uomo delle stelle (1995) 5
• La leggenda del pianista sull'oceano (1998) 8+
• Malèna (2000) 6+
• La sconosciuta (2006) 7.5
• Baarìa (2009) 5- (ronf...)L'unica limitazione che abbiamo è solo quanto, precisamente, abbiamo bisogno di dormire ogni notte. Stanley Kubrick
When I get sad, I stop being sad and be AWESOME instead. TRUE STORY.
Things suck all the time, but I don't. So... Let's have a sandwich. Nicepeter
Commenta
-
Originariamente inviato da EarendilOriginariamente inviato da paro_noodlesOriginariamente inviato da Slaskah c'è anche una versione estesa? o_O
Spoiler! Mostraoltre alla scena in cui reincontra Elenafedele seguace del team Apatow
Commenta
-
Originariamente inviato da LuKeHo sempre trovato Nuovo cinema Paradiso un film pretenziosissimo e troppo "leccato", con prove attoriali alquanto insignificanti, a parte quelle buone ma non eccezionali di Noiret e del piccolo Salvatore Cascio. Per il resto manca completamente una sceneggiatura e le scene nostalgice sono fin troppo forzate, in più non mi sono immedesimato per il nulla nei personaggi e nelle loro vite, che per tutta la durata della pellicola mi sono sembrati distantissimi. Niente da fare, è proprio il tipo di Cinema che non sopporto, ho sempre pensato che il medium cinematografico debba prendersi dei rischi e scommettere su sè stesso, non rifugiarsi in un'inutile e soporifera retorica. Baarìa presenta gli stessi difetti in versione amplificata. Almeno da questi due film mi verrebbe da definire Tornatore "il Fellini dei poveri".
comunque non sono per niente d'accordo con la tua analisi :contrariatoo:
"Nuovo Cinema Paradiso" è uno dei rari capolavori del cinema moderno, con cui, finalmente, il cinema italiano riscopre il grande melodramma popolare a tinte epiche: sincero, generoso, viscerale, nostalgico, commovente e sentimentale ma giammai sentimentalista
ma NCP non è soltanto questo ma è, soprattutto, un accorato omaggio al cinema ed alla sua magia da parte di un grande regista, cinefilo ed appassionato come pochi altri. Un omaggio narrato come una dolce e malinconica romanza. Ha diverse scene memorabili, su tutte la proiezione in piazza sulla facciata di un palazzo, scena in cui si raggiunge l'autentica, sublime poesia. Ma anche la sequenza dei baci censurati è da antologia :sisisi:
E' il film più personale di Tornatore (risulta evidente la forte connessione tra il suo percorso di vita e quello di Salvatore) ed anche il più appassionato nel suo confondere, celebrare e rimpiangere il cinema e la vita, la realtà ed il sogno. Davvero non capisco come si possa criticare un'opera del genere :huh: :huh: :huh: :huh:
due paroline sulla così detta edizione "estesa"
il termine è un tantino improprio visto che quella fu la prima versione del film, che, tra l'altro, io vidi al cinema nel 1988. Il film ebbe scarso successo all'inizio, allora il produttore, Franco Cristaldi, decise di ritirarlo dalle sale, scorciarlo malamente di circa 30' e farlo uscire di nuovo in una versione più breve e compatta. Quando poi il film vinse l'Oscar e molti altri premi (con la versione breve) si decise che quella sarebbe stata la release ufficiale. Col tempo la pellicola è, giustamente, diventata patrimonio culturale e grande successo commerciale, ed è quindi magicamente ricomparsa la prima versione, col nome di "estesa". Oggi si possono trovare entrambe le versioni in DVD.
Io preferisco la versione lunga perchè contiene una scena fondamentale:
Spoiler! Mostra
ovvero il nuovo incontro tra Salvatore ed Elena al suo ritorno in Sicilia, 30 anni dopo, per rendere omaggio al defunto Alfredo, suo padre spirituale. La scena è fondamentale, oltre che particolarmente riuscita, perchè spiega un particolare piccolo ma molto importante: cioè che Elena si recò all'appuntamento al Cinema Paradiso e fu Alfredo a scoraggiarla dal proseguire il suo rapporto amoroso con Totò, ma lei gli lasciò ugualmente un biglietto, appeso al muro, che però lui non vide. Alfredo non disse nulla a Salvatore della visita di Elena per spingerlo ad andar via dal paese incontro al suo destino ed alla sua grande carriera. Insomma questa scena sancisce in modo definitivo la totale influenza, nel bene e nel male, di Alfredo sulla vita di Salvatore (e di Elena). Molto significativa la sua riflessione ad alta voce: "maledetto Alfredo, ha incantato anche te!"
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Originariamente inviato da David.BowmanOriginariamente inviato da LuKeHo sempre trovato Nuovo cinema Paradiso un film pretenziosissimo e troppo "leccato", con prove attoriali alquanto insignificanti, a parte quelle buone ma non eccezionali di Noiret e del piccolo Salvatore Cascio. Per il resto manca completamente una sceneggiatura e le scene nostalgice sono fin troppo forzate, in più non mi sono immedesimato per il nulla nei personaggi e nelle loro vite, che per tutta la durata della pellicola mi sono sembrati distantissimi. Niente da fare, è proprio il tipo di Cinema che non sopporto, ho sempre pensato che il medium cinematografico debba prendersi dei rischi e scommettere su sè stesso, non rifugiarsi in un'inutile e soporifera retorica. Baarìa presenta gli stessi difetti in versione amplificata. Almeno da questi due film mi verrebbe da definire Tornatore "il Fellini dei poveri".
comunque non sono per niente d'accordo con la tua analisi :contrariatoo:
"Nuovo Cinema Paradiso" è uno dei rari capolavori del cinema moderno, con cui, finalmente, il cinema italiano riscopre il grande melodramma popolare a tinte epiche: sincero, generoso, viscerale, nostalgico, commovente e sentimentale ma giammai sentimentalista
ma NCP non è soltanto questo ma è, soprattutto, un accorato omaggio al cinema ed alla sua magia da parte di un grande regista, cinefilo ed appassionato come pochi altri. Ha diverse scene memorabili, su tutte la proiezione in piazza sulla facciata di un palazzo, dove si raggiunge la vera, sublime poesia. Ma anche la sequenza dei baci censurati è da antologia :sisisi:
E' il film più personale di Tornatore (risulta evidente la forte connessione tra il suo percorso di vita e quello di Salvatore) ed anche il più appassionato nel suo confondere, celebrare e rimpiangere il cinema e la vita, la realtà ed il sogno. Davvero non capisco come si possa criticare un'opera del genere :huh: :huh: :huh: :huh:
Commenta
-
si ma non puoi bollare in questo modo un film del genere dicendo "a me non è piaciuto", "non mi emoziona", etc etc
questi non sono dati oggettivi ma valutazioni strettamente personali, rispettabilissime ma troppo legate ai gusti :seseh:
ma davvero la miriade di citazioni ed omaggi al vecchio cinema di una volta ti hanno lasciato indifferente ? :huh:
io mi son divertito un mondo già solo a riconoscerli tutti asd"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
GIUSEPPE TORNATORE
• Nuovo cinema Paradiso (1988) 8
• Malèna (2000) 7,8
Voto a : Giuseppe Tornatore 8
Tabella registi con voti:
Spoiler! Mostra
1 - Quentin Tarantino: 9 (pag 2)
2 - Steven Spielberg: 10 (pag 4)
3 - David Fincher: 7.5 (pag 10)
4 - Stanley Kubrick: 8 (pag 15) ottima trasposizione da Stephen King con SHINING
5 - David Lynch: 7 (pag 20)
6 - Sergio Leone: 9 (pag 26)
7 - Christopher Nolan: 8,5 (pag 31)
8 - Charlie Chaplin: 9,5 (pag 32)
9 - Akira Kurosawa: 8 (pag 35)
10 - Hayao Miyazaki: 7 (pag 36)
11 - Tim Burton: 10 (pag 40)
12 - Alfred Hitchcock: 10 (pag 44)
13 - David Cronenberg: 8 (pag 49) buona trasposizione da Stephen King con LA ZONA MORTA
14 - James Cameron: 10 (pag 52)
15 - Martin Scorsese: 9 (pag 53)
16 - Mel Brooks: 9,5 (pag 55)
17 - SPECIAL KABOOM: Michael Bay: 8,5 - Roland Emmerich: 9 - Stephen Sommers: 8 (pag 57)
18 - Billy Wilder: 8 (pag 60)
19 - John Carpenter: 8,5 (pag 63) buona trasposizione da Stephen King con CHRISTINE: LA MACCHINA INFERNALE
20 - Clint Eastwood: 9 (pag 64)
21 - Joel & Ethan Coen: 8 (pag 69)
22 - Federco Fellni: 8 (pag 70)
23 - SPECIAL PIXAR: 10 (pag 73)
24 - Francis Ford Coppola: 9 (pag 76)
25 - Woody Allen: 9 (pag 77)
26 - Roman Polanski: 9 (pag 79)
27 - Ridley Scott: 9 (pag 83)
28 - Peter Jackson: 9,5 (pag 84)
29 - SPECIAL DOMENECH (pag 87)
- Luc Besson: 8,5
- Jean-Pierre Jeunet: 7
- Mathieu Kassovitz: 8
- Jacques Audiard: non lo conosco
- Michel Gondry: 8
30 - Ingmar Bergman: 8 (pag 90)
31 - Michael Mann: 8 (pag 91)
32 - Orson Welles: 8,5 (pag 93)
33 - Oliver Stone: 8,5 (pag 97)
34 - Brian De Palma: 9 (pag 100) ottima trasposizione da Stephen King con CARRIE
35 - SPECIAL NEW HOLLYWOOD (pag 101)
- Malick: non lo conosco
- Cimino: non lo conosco
- Forman: 8,5
36 - Pier Paolo Pasolini: 8,5 (pag 103)
37 - Terry Gilliam: 9 (pag 105)
38 - SPECIAL DREAMWORKS: 8,5 (pag 112)
39 - Robert Rodriguez: 8,8 (pag115)
40 - Fritz Lang: 9 (pag115)
41 - Danny Boyle: 8,5 (pag119)
42 - Robert Altman: 8,7 (pag120)
43 - Guillermo del Toro: 9 (pag122)
44 - Mario Monicelli: 9 (pag124)
45 - SPECIAL STAR WARS: 10 (pag126)
46 - Andy & Larry Wachowski: 8.8 (pag133)
47 - SPECIAL DIRACTORS (pag133)
- Mel Gibson: 8,5
- Kevin Caostner: 7,5
- Sylvester Stallone: 8
- Ben Stiller: 8
48 - John Ford: 8,5 (pag133)
49 - Robert Zemeckis 8.5 (pag136)
50 - Frank Capra 8 (pag137)
51 - Tony Scott 8 (pag140)
>>> - SPECIAL HARRY POTTER: (pag144, 147, 152)
52 - Chris Columbus 8,5 (pag144)
53 - David Yates 6,5 (pag144)
54 - Alfonso Cuarón 9 (pag147)
55 - Mike Newell 8,5 (pag152)
56 - Bernardo Bertolucci 8,5 (pag154)
57 - SPECIAL WALT DISNEY: 10 (pag156)
58 - Howard Hawks 9 (pag159)
59 - Wolfgang Petersen 8 (pag160)
60 - François Truffaut 8,5 (pag163)
61 - Joe Dante 8,5 (pag164)
62 - Blake Edwards 8 (pag 165)
63 - John Landis 8 (pag 166)
64 - SPECIAL LUC BESSON (sceneggiature): 8,5 (pag 167)
65 - SPECIAL ORIENTE: (pag 168)
- Kim Ki-duk 7
- Park Chan-wook 7
- Ang lee 8,5
66 - Kevin Smith 6,5 (pag 170)
67 - SPECIAL ANIMAZIONE: (pag 173)
- Don Bluth 8,5
- Henry Selick 9
68 - Dario Argento 7,5 (pag 174)
69 - Lucio Fulci 8,5 (pag 176)
70 - Wes Craven 9 (pag 177)
71 - William Friedkin 9 (pag 179)
72 - 65 - SPECIAL ORIENTE II: (pag 182)
- Zhang Yimou 9
- Wong Kar-wai 8
- John Woo 9
73 - M. Night Shyamalan 8,8 (pag 183)
Non importa che poteri hai. Ma come li userai.La mente e lo spirito devono essere più forti del corpo che li contiene.
Commenta
Commenta