annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • State accelerando asd ma basta stare attenti a non perdersi nessuno per strada

    SAM RAIMI

    • La casa 8
    • La casa 2 7
    • L'armata delle tenebre 7
    • Gioco d'amore 6,5
    • Spider-Man 8
    • Spider-Man 2 8,5
    • Spider-Man 3 6,5
    • Drag Me to Hell 6,5

    PETER WEIR

    • Witness - Il testimone 7,5
    • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) 9
    • Green Card - Matrimonio di convenienza 7
    • The Truman Show 8
    • Master and Commander - Sfida ai confini del mare 7

    Commenta


    • Io non ne ho visti molti, ma si potrebbe fare uno SPECIAL WOMEN. Adesso mi vengono in mente quelle più famose, come la Bigelow, Nancy Meyers, Nora Ephron, Jane Campion, ma anche chi a fatto poco come Patty Jenkins, Sally Potter, Sarah Polley. Ci sarebbero da votare film niente male
      Originariamente inviato da vale9001
      [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
      Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
      Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

      Commenta


      • • Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) (1975) 9
        • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989) 8.5
        • The Truman Show (1998) 9
        • Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) (2003) 10

        Hanging Rock è uno di quei film che mi hanno shokkato da piccolo, per buona parte del film una tranquillità quasi esagerata (quasi noiosa), una fotografia aulica, quasi parte di un sogno...poi quella salita delle ragazze sul monte e quella che scende urlando terrorizzata, quella "musica" quasi claustrofobica...panico totale...Ora fa molta meno impressione ma il suo effetto lo fa ancora.
        Master and Commander lo adoro...non so perchè ma più lo guardo più mi piace.

        • The Way Back (2010) Come si fa a votarlo che non è manco uscito negli usa?

        Commenta


        • Grandissimo regista Peter Weir :sisisi:

          PETER WEIR

          • Le macchine che distrussero Parigi (The Cars That Ate Paris) (1974) 6
          • Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) (1975) 10
          • L'ultima onda (The Last Wave) (1977) 8
          • Gli anni spezzati (Gallipoli) (1981) 8
          • Un anno vissuto pericolosamente (The Year of Living Dangerously) (1982) 6,5
          • Witness - Il testimone (Witness) (1985) 7
          • Mosquito Coast (The Mosquito Coast) (1986) 6,5
          • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989) 9
          • Green Card - Matrimonio di convenienza (Green Card) (1990) 6
          • Fearless - Senza paura (Fearless) (1993) 6,5
          • The Truman Show (1998) 9
          • Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) (2003) 8
          • The Way Back (2010) n.v.

          Spoiler! Mostra


          e visto che qualcuno me lo ha chiesto lascio un commento sul suo capolavoro, "Picnic ad Hanging Rock":

          Capolavoro del grande regista australiano, che fece scoprire al mondo la magia del cinema "agli antipodi" in tempi non sospetti, ben prima dei vari Peter Jackson, Nicole Kidman, etc etc.
          E' un film assolutamente imperdibile: elegantissimo, stilisticamente prezioso, raffinato nella descrizione di un microcosmo femminile dell'età Vittoriana, magico nella rappresentazione di una natura selvaggia, affascinante ed inquietante al tempo stesso. Tra immagini pregiate, scenari mozzafiato ed atmosfere arcane Weir mette in campo tutta la grandezza del suo cinema, qui a metà strada tra idillio incantato ed incubo tortuoso, senza rinunciare ad una critica sociale raffinata quanto pungente.
          I tempi dilatati, le immagini patinate, l'immersione totalizzante nella natura panica, la descrizione di un mondo antico ed ovattato, la percezione di un pericolo ancestrale e sfuggente ci calano appieno in questo mistery di classe sopraffina. Questo film è l'ennesima riprova di come il fascino del non visto e del non spiegato superi, di gran lunga, le tranquillizzanti tentazioni didascaliche di un cinema più commerciale. Da non perdere!

          E chi avesse impudentemente lodato "Avatar" per aver donato "immersioni" stupefacenti nella natura selvaggia e bellissima, è pregato di guardarsi prima questo gioiello di Weir di ben 35 anni fa :sisisi:
          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • Originariamente inviato da David.Bowman
            Originariamente inviato da Gualty
            La casa 2 ... si diverte a fare quasi una parodia del film precedente e in questo è praticamente unico, ha dei momenti folli che rappresentano la regia di Raimi forse come in nessun altro suo film.
            disse una volta il grande Sergio Leone a proposito degli spaghetti western comici (Trinità, etc): se si ha tanta voglia di ridere di un genere vuol dire che quel genere è finito :seseh:
            Bhe ecchissenè se Trinità o La casa 2 non sono rispettivamente grandi esempi di western e horror, con tutto il rispetto per Leone.
            Entrambi sono tra i più grandi esempi del cinema che mettono in scena, Continuavano a chiamarlo Trinità è uno dei western comici più divertenti che io ricordi, La casa 2 è uno degli esponenti dell'horror grottesto/comico, un modello che ha fatto scuola a tutti i film a seguire quasi al pari di quanto avevo fatto il primo La casa con il genere horror.
            Seguimi --> https://www.facebook.com/ricalcolopercorso/

            Commenta


            • per i miei gusti "Evil Dead 2" è esageratamente sbilanciato sul versante comico e finisce per diventare, a tratti, demenziale e ridicolo. La qual cosa non mi piace :contrariatoo:

              e poi non aggiunge nulla di nuovo al precedente, è ripetitivo nelle situazioni e negli schemi limitandosi ad esasperarle, ridicolizzandole. Invece, in tal senso, il terzo episodio, che vira aprendosi ad altri generi e scenari, ha una dignità maggiore e funziona a prescindere dalla saga :seseh:
              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


              Votazione Registi: link

              Commenta


              • A suo tempo Picnic ad Hanging Rock mi aveva dato un po' troppo l'idea di un intellettuale che vuole a tutti costi fare il film strano, però tutte le cose che dici sono vere David.Bowman, perciò credo che dopo tanto tempo gli darò ben volentieri un'altra occhiata! :sisisi:
                "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                The Smiths - I Know It's Over

                Commenta


                • Allora..

                  • Picnic ad Hanging Rock (Picnic at Hanging Rock) (1975) 9,5
                  • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989) 9
                  • The Truman Show (1998) 8,5
                  • Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) (2003) 8

                  E grazie a David per il parere su Picnic ad hanging rock, spero davvero invoglierà qualcuno a recuperare questo capolavoro a cui non do 10 solo perchè prima voglio vedere qualche altro film. Ma non escludo di ritronarci e alzare il voto al massimo.
                  Alla sua analisi mi permetto di segnalare la bellissima, inquietante e onirica colonna sonora, che costituisce a mio parere un valore aggiunto non indifferente alle scene migliori del film.

                  Originariamente inviato da NiKeS
                  • The Way Back (2010) Come si fa a votarlo che non è manco uscito negli usa?
                  Si in effetti questa potrebbe rappresentare una piccola ma significativa difficoltà ^^'

                  Originariamente inviato da lt.aldo.raine.89
                  Anche a sto giro visto poco, comunque vedo che è da un po' che non aggiorni il Coming Soon....qualcuno faccia delle proposte...per quanto mi riguarda mi sa che i registi di cui ho visto più di 3 film sono finiti o rimangono al massimo 3 o 4...
                  allora pensavo...non è che si potrebbe fare una pausa, suggerendo 3-4 nomi da approfondire in virtù della ripresa delle votazioni dopo qualche settimana?...sempre se qualcun'altro è d'accordo, o a meno che non si scopra un pacchetto di registi ultra-popolari...
                  Da un lato ovviamente ormai sono rimasti una caterva di registi del passato ma qualcuno ben conosciuto ancora c'è (Demme, Darabont, Pollack, P.T. Anderson, Wes Anderson, le registe...).
                  Non aggiorno solo perchè il coming soon era diventato un pò lunghetto, dalla prossima volta ricomincio ad aggiungere.

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da The Sandman
                    • La casa (1981) 9
                    • La casa 2 (1987) 10+
                    Originariamente inviato da Franzo
                    Quoto gli interventi sulla casa 2.
                    Anch'io al primo ho dato di più per motivi storici, ma è il secondo a reinventare sul serio il genere e a spingere fino in fondo le sue premesse.
                    allora non sono l'unico a preferire il secondo ;D

                    Originariamente inviato da nite owl
                    La Casa 2 e' un film semplicemente geniale in quanto reinventa completamente il predecessore e porta lo splatter trash a livelli altissimi mescolando l'horror e la commedia in un modo che non ho ancora rivisto in un film. I momenti indimenticabili sono praticamente presenti in ogni sequenza: i dieci minuti iniziali in cui riassume genialmente il primo film, la danza del cadavere di Linda appena resuscitato (Tim Burton non ha inventato niente) la motosega, la "strega" Henrietta in cantina, gli oggetti della casa che ridono follemente e la lotta con la mano. Uno dei film migliori film di Raimi in assoluto e un pilastro dell'horror contemporaneo. Grandissima trilogia, ma non aspetto con tanta ansia un quarto episodio che sarebbe difficilissimo da realizzare.
                    quotazzo

                    PETER WEIR
                    • Witness - Il testimone (Witness) (1985) 7
                    • Mosquito Coast (The Mosquito Coast) (1986) 6.5
                    • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989) 9
                    • The Truman Show (1998) 8.5
                    • Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) (2003) 7.5
                    Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

                    Commenta


                    • Originariamente inviato da Earendil
                      [...]
                      Alla sua analisi mi permetto di segnalare la bellissima, inquietante e onirica colonna sonora, che costituisce a mio parere un valore aggiunto non indifferente alle scene migliori del film.
                      [...]
                      A proposito di colonne sonore anche quella de " L'Ultima Onda" è perfetta! :sisisi:
                      "It's so easy to laugh / It's so easy to hate / It takes strength to be gentle and kind"
                      The Smiths - I Know It's Over

                      Commenta


                      • PETER WEIR
                        • Witness - Il testimone (Witness) (1985) 6
                        • L'attimo fuggente (Dead Poets Society) (1989) 7
                        • The Truman Show (1998) 6
                        • Master and Commander - Sfida ai confini del mare (Master and Commander: The Far Side of the World) (2003) 8

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da violaverde
                          Originariamente inviato da Earendil
                          [...]
                          Alla sua analisi mi permetto di segnalare la bellissima, inquietante e onirica colonna sonora, che costituisce a mio parere un valore aggiunto non indifferente alle scene migliori del film.
                          [...]
                          A proposito di colonne sonore anche quella de " L'Ultima Onda" è perfetta! :sisisi:
                          Non solo sono perfette!!trasmettono,soprattutto Picnic ad Hanging Rock,una certa paura,come se ti trascinassero lentamente in un incubo,ti senti circondato,"minacciato"!non so se ho reso l'idea(forse no )

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da marioh
                            Originariamente inviato da violaverde
                            Originariamente inviato da Earendil
                            [...]
                            Alla sua analisi mi permetto di segnalare la bellissima, inquietante e onirica colonna sonora, che costituisce a mio parere un valore aggiunto non indifferente alle scene migliori del film.
                            [...]
                            A proposito di colonne sonore anche quella de " L'Ultima Onda" è perfetta! :sisisi:
                            Non solo sono perfette!!trasmettono,soprattutto Picnic ad Hanging Rock,una certa paura,come se ti trascinassero lentamente in un incubo,ti senti circondato,"minacciato"!non so se ho reso l'idea(forse no )
                            L'hai resa molto bene l'idea e hai ragionissima :P

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da violaverde
                              Originariamente inviato da Earendil
                              [...]
                              Alla sua analisi mi permetto di segnalare la bellissima, inquietante e onirica colonna sonora, che costituisce a mio parere un valore aggiunto non indifferente alle scene migliori del film.
                              [...]
                              A proposito di colonne sonore anche quella de " L'Ultima Onda" è perfetta! :sisisi:
                              Ecco questo film mi manca...recupererò

                              Commenta


                              • PETER WEIR

                                The Truman show (1998) 8

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X