annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • va beh, il mio intento non era trascinarti in una diatriba tipo quelle su Nolan ;D

    ormai conosco i tuoi gusti, però dico solo questo: poche altre volte ho visto in un film immagini così belle, potenti ed evocative. Ad esempio la scena iniziale sulla spiaggia è una delle immagini simbolo dell'arte cinematografica e si potrebbe usare come ideale "spot" per raccontare il Cinema e la sua storia :sisisi:

    tra l'altro è uno dei film che ho visto più volte in assoluto :seseh:
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • vabè, a prescindere dal voto in sè la mia mica è una bocciatura..

      Per il resto non è colpa mia se le ultime discussioni in cui mi sono imbarcato vertevano sul cinema mainstream asd che qua vi state facendo un'idea un po' troppo estrema dei miei gusti xD date un'occhiata ad alcuni voti e vi renderete conto che apprezzo il cinema a 360°

      riguardo al film, sono rimasto colpito anch'io da quelle scene (mi è piaciuto in particolar modo quella di quando si recano tutti al castello.. oppure quella della "confessione" di Von Sydow..), e in generale sono rimasto soddisfatto dalla visione (sarà che alle orecchie mi erano giunte voci negative a riguardo asd ).
      Purtroppo secondo me soffre troppo la lentezza, che ammazza la narrazione (che di per sè è bellissima). Voglio dire, film come 2001: Odissea nello spazio, Apocalypse Now, Citizen Kane.. sono tutti film dotati di un grandissimo "bagaglio" culturale, e durano quasi il doppio del film di Bergman, eppure riesco a seguirli perfettamente senza il minimo calo d'attenzione, mi tengono incollato allo schermo anche nelle scene più lunghe. Il cinema autoriale è tranquillamente nelle mie corde, ma mi cattura solo se nonostante la portata massiccia dei contenuti e dei temi trattati riesce comunque a non farmi "sentire" tutta la durata (che difatti è spesso ingombrante).
      Invece Il Settimo Sigillo nella mia modesta opinione alterna scene visionarie ed evocative, come dici tu, a lunghissimi momenti morti che ben poco aggiungono al valore concettuale del film, e lo rendono abbastanza duro da digerire, nei suoi "soli" 96 minuti di durata.
      Sono una persona semplice, guardo film e non rompo il cazzo.

      Commenta


      • KEN ANNAKIN

        La Battaglia dei Giganti (1965): 8
        Il Giorno più lungo (1962) (British exterior episodes): 9

        Commenta


        • KEN ANNAKIN

          • Passioni (1948 ) 6
          • La valle dei Maori (1954) 5
          • Febbre bionda (1955) 5
          • Tre uomini in barca (1956) 6
          • Al di là del ponte (1957) 6
          • La sfida del terzo uomo (1959) 4
          • Robinson nell'isola dei corsari (1960) 6
          • Un pezzo grosso (1961) 6
          • Il giorno più lungo (1962) 7
          • La signora Sprint (1963) 5
          • La battaglia dei giganti (1965) 6,5
          • Quei temerari sulle macchine volanti (1965) 5
          • Il richiamo della foresta (1972) 5
          • Agenzia divorzi (1980) 4

          Spoiler! Mostra
          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • Faccio un po' di recuperi!

            STEVEN SPIELBERG
            Lo squalo 8

            DAVID LYNCH
            The elephant man 9,5

            HAYAO MIYAZAKI
            Il castello errante di Howl 8,5

            JOHN CARPENTER
            1997 fuga da New York 8
            La cosa 8,5

            CLINT EASTWOOD
            Mystic River 8
            Hereafter 6

            JOEL & ETHAN COHEN
            Non è un paese per vecchi 8
            Il grinta 8

            WOODY ALLEN
            Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso 7,5

            ROMAN POLANSKY
            L'uomo nell'ombra 8

            JEAN-PIERRE JEUNET
            Alien: la clonazione 4

            TERRENCE MALICK
            The New World 8
            The Tree of Life 8,5

            PIER PAOLO PASOLINI
            Accattone 7

            TERRY GILLIAM
            I fratelli Grimm e l'incantevole strega 5

            BEN AFFLECK
            The Town 7,5

            CHRIS COLUMBUS
            Percy Jackson e gli dei dell'olimpo 5

            HENRY SELICK
            Coraline e la porta magica 8

            GIUSEPPE TORNATORE
            Malena 5

            GUS VAN SANT
            Belli e dannati 7
            Elephant 8

            PEDRO ALMODOVAR
            Pepi, Luci, Bom e le altre ragazze del mucchio 7
            Che ho fatto io per meritare questo? 8

            PETER WEIR
            Picnic a Hanging Rock 8,5

            BRIAN SYNGER
            I soliti sospetti 7,5

            ISAO TAKAHATA
            Una tomba per le lucciole 9,5

            ALEX PROYAS
            Io, robot 6,5
            Segnali dal futuro 5,5

            IVAN REITMAN
            Amici, amanti, e... 5

            KENNETH BRANAGH
            Sleuth - Gli insospettabili 7,5

            SEAN PENN
            Into the Wild - Nelle terre selvagge 9

            TIM ROBBINS
            Dead Man Walking - Uomo morto in marcia 7,5

            WIM WENDERS
            The Million Dollar Hotel 8

            JOEL SCHUMACHER
            In linea con l'assassino 7

            DUNCAN JONES
            Source Code 8

            Originariamente inviato da vale9001
            [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
            Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
            Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

            Commenta


            • KEN ANNAKIN

              • Tre uomini in barca (1956) 6
              • Il giorno più lungo (1962) 9,5
              • Quei temerari sulle macchine volanti (1965) 6

              Probabilmente quel 9,5 farà rabbrividire qualcuno, ma lo trovo veramente un grandissimo film ed ero quasi tentato di dare un 10
              Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

              Commenta


              • beh io gli ho dato 9 asd
                comunque bisogna dividere il lavoro di Annakin da quello degli altri registi coinvolti...in particolare Annakin secondo me è quello che ha girato probabilmente le sequenze migliori in quel film...

                Commenta


                • Posso proporre uno Stephen Frears per il futuro?
                  Originariamente inviato da vale9001
                  [FONT=Verdana]Ma poi parliamo tanto gli italiani gli italiani come se noi fossimo spagnoli. Qual'è l'ultimo film di Bellocchio che avete visto al cinema? O lo avete mai visto un film di bellocchio al cinema? Io no. Perché poi a dire come dovrebbero spendere i loro soldi e il loro tempo gli altri siam tutti bravi.
                  Il mio album su Flickr: http://www.flickr.com/photos/[email protected]/
                  Il mio blog: http://thepiggyinthemiddle.wordpress.com/

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da axeman Visualizza il messaggio
                    beh io gli ho dato 9 asd
                    comunque bisogna dividere il lavoro di Annakin da quello degli altri registi coinvolti...in particolare Annakin secondo me è quello che ha girato probabilmente le sequenze migliori in quel film...
                    No, il mio voto è complessivo di tutti i registi, Annakin è forse quello con la filmografia maggiore

                    Originariamente inviato da ilPet_91
                    Posso proporre uno Stephen Frears per il futuro?
                    Direi di si
                    Welles non sarebbe Welles, se tutti potessero essere Welles

                    Commenta


                    • CLASSIFICA FINALE FILM DI ANNAKIN
                      Spoiler! Mostra


                      COMING SOON


                      Bertrand Tavernier, Tony Richardson, Martin Brest, Jon Turteltaub...


                      PRESTON STURGES

                      • Il grande McGinty (The Great McGinty) (1940)
                      • Un colpo di fortuna (Christmas in July) (1940)
                      • Lady Eva (The Lady Eve) (1941)
                      • I dimenticati (Sullivan's Travels) (1941)
                      • Ritrovarsi (The Palm Beach Story) (1942)
                      • Il miracolo del villaggio (The Miracle of Morgan's Creek) (1944)
                      • Evviva il nostro eroe (Hail the Conquering Hero) (1944)
                      • The Great Moment (1944)
                      • Meglio un mercoledì da leone... (The Sin of Harold Diddlebock o Mad Wednesday) (1947)
                      • Infedelmente tua (Unfaithfully Yours) (1948 )
                      • L'indiavolata pistolera (The Beautiful Blonde from Bashful Bend) (1949)
                      • Il carnet del maggiore Thompson (Les carnets du Major Thompson) (1955)

                      Commenta


                      • PRESTON STURGES
                        • Lady Eva (The Lady Eve) (1941) 6,5
                        • I dimenticati (Sullivan's Travels) (1941) 7,5

                        Commenta


                        • PRESTON STURGES

                          • Il grande McGinty (The Great McGinty) (1940) n.v.
                          • Un colpo di fortuna (Christmas in July) (1940) 6
                          • Lady Eva (The Lady Eve) (1941) 7,5
                          • I dimenticati (Sullivan's Travels) (1941) 7
                          • Ritrovarsi (The Palm Beach Story) (1942) 6
                          • Il miracolo del villaggio (The Miracle of Morgan's Creek) (1944) n.v.
                          • Evviva il nostro eroe (Hail the Conquering Hero) (1944) 7
                          • The Great Moment (1944) n.v.
                          • Meglio un mercoledì da leone... (The Sin of Harold Diddlebock o Mad Wednesday) (1947) 6
                          • Infedelmente tua (Unfaithfully Yours) (1948 ) 6,5
                          • L'indiavolata pistolera (The Beautiful Blonde from Bashful Bend) (1949) 5
                          • Il carnet del maggiore Thompson (Les carnets du Major Thompson) (1955) 5

                          Spoiler! Mostra
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • ROMAN POLANSKI

                            Carnage 8,5

                            Commenta


                            • Oggi recupero Werner Herzog. In realtà mi mancano tanti film, mi è appena arrivato Anche i nani hanno cominciato da piccoli, lo vedrò (e voterò) a breve. Gli altri li recupererò in futuro, anche se non è facile trovare i film del regista.



                              WERNER HERZOG

                              Aguirre, furore di Dio (1972) 9,5
                              L'enigma di Kaspar Hauser (1974) 6,5
                              Nosferatu, principe della notte (1979) 9
                              Fitzcarraldo (1982) 9,5
                              Apocalisse nel deserto (1992) 8
                              Kinski, il mio nemico più caro (1999) 7
                              Il diamante bianco (2004) 7
                              Grizzly Man (2005) 8
                              L'ignoto spazio profondo (2005) 8


                              In generale è un regista che apprezzo molto sia nei documentari che nei film. Sono stato piuttosto alto con Aguirre e Fitzcarraldo perché entrambi hanno dei gran momenti, la natura è fotografata in modo eccelso, e a livello tematico sono davvero molto intriganti.

                              Pollice verso, almeno per me, per L'enigma di Kaspar Hauser: estremamente soporifero nello svolgimento e sotto tono rispetto ad altri film a livello registico. Trovo davvero inconcepibile che lo si metta allo stesso livello (o addirittura al di sopra) di Aguirre, Fitzcarraldo e Nosferatu. Mai come in questo caso ho trovato una discrasia tra i contenuti buoni e una forma tendente continuamente alla noia.

                              Commenta


                              • CLASSIFICA FINALE FILM DI STURGES

                                I dimenticati............................... 7,25 7,25 (2 voti)
                                Lady Eva................................... 7 7 (2 voti)
                                Evviva il nostro eroe.................... 7 7 (1 voto)
                                Infedelmente tua........................ 6,5 6,5 (1 voto)
                                Ritrovarsi.................................. 6 6 (1 voto)
                                Un colpo di fortuna..................... 6 6 (1 voto)
                                Meglio un mercoledì da leone........ 6 6 (1 voto)
                                L'indiavolata pistolera.................. 5 5 (1 voto)
                                Il carnet del maggiore Thompson... 5 5 (1 voto)

                                COMING SOON


                                Tony Richardson, Martin Brest, Jon Turteltaub, Nicolas Winding Refn, Shane Meadows, Michael Moore...

                                BERTRAND TAVERNIER (link seconda votazione)

                                Bertrand Tavernier. Director: A Sunday in the Country. Bertrand Tavernier was the son of Geneviève (Dumond) and René Tavernier, who was a publicist, writer, and president of the French PEN club. He was a law student that preferred write film criticisms. He also wrote a few books about American movies. Then his first film won a few awards in France and abroad and established his reputation.
                                Ultima modifica di Gandalf; 31 gennaio 23, 23:21.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X