Originariamente inviato da Dwight
Visualizza il messaggio
è bello vedere come "voi giovani" siate così preparati in materia di Cinema classico e d'Autore, e così desiderosi di conoscerlo. Ad esempio Dwight, tanto per fare un nome, è uno che potrebbe tranquillamente scrivere di cinema o insegnarne a molti miei coetanei

bisogna entrare nell'ottica, imho, che il cinema è cultura, è arte e non solo intrattenimento. Quindi è importante crescere e cimentarsi con vette più alte ed ostiche anche se, magari, può girare un po' la testa

per quanto riguarda Richard Fleischer (regista tipicamente hollywoodiano) e la domanda fattami da paro_noodles:
la sua carriera conta molti film, tra cui parecchi ad alto budget, ma nessuno eccelle o passerà alla storia per meriti particolari. Diciamo che, per le sue opere migliori, siamo sempre su voti vicini al 7. Citerei in particolare:
- I vichinghi (1958 ) bel film d'avventura di ampio respiro, probabilmente il suo film migliore
- Frenesia del delitto (1959) soprattutto per la performance di Orson Welles attore
- Viaggio allucinante (1966) forse il suo film più famoso, tanto improbabile quanto originale. Nell'ambito dei film fantastici è uno di quelli che più si fa ricordare
- Lo strangolatore di Boston (1968 ) thriller psicologico introspettivo con un grande Tony Curtis, in un ruolo difficile e controverso
- Tora! Tora! Tora! (1970) kolossal bellico che si sforza di essere obiettivo ma che punta tutto sulla spettacolarità dell'azione risultando quindi carente nei contenuti, sia storici che morali
Commenta