annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
    I dibattiti sono normali e anche piacevoli, lo svantaggio di votare solo registi e film "classici" è che si creano poche discussioni e si finisce col ripetere sempre le stesse cose.
    si, i fatti dicono questo quindi sono d'accordo con te. Credo che per i futuri accoppiamenti sarebbe bene tenerne conto per mettere insieme un regista classico ed uno moderno, se possibile ovviamente. Questo nell'ottica di mantenere sempre il thread più vivo possibile.

    Originariamente inviato da Sensei
    Però dopo il mio 7 ad Oldboy non posso criticare troppo le scelte altrui.
    Ognuno ha i suoi scheletri nell'armadio.
    bah, per me non è la stessa cosa. Con tutto il rispetto per Oldboy, che mi è piaciuto un sacco e che ho rivisto 2-3 volte nel tempo, stiamo comunque parlando di un'opera di culto e "di genere", un film che può tranquillamente non piacere a tanti visti i contenuti estremi e violenti. Ma qui invece trattasi di un monumento di un genere cinematografico, un film che è l'essenza stessa del musical, che è il musical. Adesso non voglio di certo buttare la croce addosso ad Aldo che è un utente simpatico e preparato, che stimo e rispetto , però lo sapete come la penso su certe cose e non posso trattenermi ...
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
      in realtà ho visto qualcosa di Donen, ma stiamo parlandi di qualcosa come 15 anni fa e non ho nessuna voglia di fare recuperi
      Perché recuperare Donen quando puoi seguire Chazelle nel presente?

      Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
      Ci sono utenti che si sono scandalizzati e hanno fatto dell' ironia per un 6,5 dato a La la land (lesa maestà!) e che tacciono per il 7,5 dato a Cantando sotto la pioggia. Tutto bene?
      I cosidetti capolavori storicizzati si difendono da soli. Sono i film del presente a dover essere costantemente difesi in attesa che tra 20 anni la coscienza collettiva sia stata abbastanza indottrinata da considerarli intoccabili.
      Luminous beings are we, not this crude matter.

      Commenta


      • Perché recuperare Donen mmh... perché senza di lui non ci sarebbe stato Chazelle? La La Land non sarebbe mai esistito o comunque sarebbe stato profondamente diverso?

        Non tutti i film del passato sono invecchiati bene e molti sono datati ovviamente, però il passato è importante conoscerlo per comprendere il presente.
        Vedere i vecchi film si sta dimostrando molto piacevole ed istruttiva come cosa per me.

        Tom Doniphon

        Capisco ma... vinci la pigrizia che alberga e recupera!.
        Ultima modifica di Sensei; 03 novembre 18, 21:10.

        Commenta


        • Sensei non è pigrizia, sto lavorando ad un documentario, leggendo parecchie cose d'arte, pare che bisogna anche lavorare nella vita e avere anche dei rapporti con altre persone

          francamente non è il periodo giusto per dei recuperi o delle revisioni, preferisco concentrarmi su cose che non ho mai visto.

          Commenta


          • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

            Perché recuperare Donen quando puoi seguire Chazelle nel presente?



            I cosidetti capolavori storicizzati si difendono da soli. Sono i film del presente a dover essere costantemente difesi in attesa che tra 20 anni la coscienza collettiva sia stata abbastanza indottrinata da considerarli intoccabili.
            Che voto daresti a La la land?

            Commenta


            • Partiamo dal presupposto che mi risulta difficile dare voti in generale, per tutta una serie di motivi che riguardano la difficoltà a calibrare variati fattori: dal confronto tra opere con lo stesso voto, al voto dato a caldo, il voto dato a freddo, il voto a distanza di anni supportato solo dal ricordo, il voto dato a opere amate e quello dato a opere rispettate, quello dato a un film visto molte volte, o quello per un film visto una volta sola o poche volte ecc.

              quindi kudos a chi riesce a macinarne addirittura per filmografie intere a nastro.

              detto questo La La Land l'ho visto una volta sola al cinema e mi ha folgorato. Ora come ora un voto realistico sarebbe 8.5 credo.

              per la cronaca, mi folgorò anche Singing in the Rain alla prima visione, diciamo una folgorazione da 10, che poi è indicativamente sceso a 9 a una seconda visione.
              Luminous beings are we, not this crude matter.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                Perché recuperare Donen mmh... perché senza di lui non ci sarebbe stato Chazelle? La La Land non sarebbe mai esistito o comunque sarebbe stato profondamente diverso?

                Non tutti i film del passato sono invecchiati bene e molti sono datati ovviamente, però il passato è importante conoscerlo per comprendere il presente.
                Vedere i vecchi film si sta dimostrando molto piacevole ed istruttiva come cosa per me.
                A parte che scherzavo ma io e Tom sappiamo che ha in lista d'attesa recuperi più "importanti" da fare prima di Donen

                ​​​​​​

                Luminous beings are we, not this crude matter.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sir Dan Fortesque Visualizza il messaggio

                  A parte che scherzavo ma io e Tom sappiamo che ha in lista d'attesa recuperi più "importanti" da fare prima di Donen

                  ​​​​​​
                  E il giorno in cui troverò una compagna ricca, mi farò mantenere e recupererò tutto quanto

                  Commenta


                  • ecco la classifica finale per Donen-Chazelle:

                    STANLEY DONEN

                    Cantando sotto la pioggia (Singin' in the Rain) ----------------------------------------------------- 9,63 <-> 10 (8 voti)
                    Sette spose per sette fratelli (Seven Brides for Seven Brothers) ------------------------------------ 9 <-> 9 (4 voti)
                    Due per la strada (Two for the Road) ---------------------------------------------------------------- 8,75 <-> 8,5 (4 voti)
                    Sciarada (Charade) ---------------------------------------------------------------------------------- 8,17 <-> 8 (6 voti)
                    Il giuoco del pigiama (The Pajama Game) ------------------------------------------------------------- 7,88 <-> 8 (4 voti)
                    È sempre bel tempo (It's Always Fair Weather) ------------------------------------------------------- 7,83 <-> 8 (3 voti)
                    Il boxeur e la ballerina (Movie Movie) -------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
                    Un giorno a New York (On the Town) ------------------------------------------------------------------ 7,38 <-> 7,5 (4 voti)
                    Cenerentola a Parigi (Funny Face) ------------------------------------------------------------------- 7,33 <-> 7,25 (6 voti)
                    Così parla il cuore (Deep in My Heart) -------------------------------------------------------------- 7,17 <-> 7 (3 voti)
                    Indiscreto (Indiscreet) ----------------------------------------------------------------------------- 6,83 <-> 7 (3 voti)
                    Arabesque ------------------------------------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (3 voti)
                    Ancora una volta con sentimento (Once More, with Feeling) ------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                    Il mio amico il diavolo (Bedazzled) ----------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6 (3 voti)
                    Quei due (Staircase) -------------------------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                    L'erba del vicino è sempre più verde (The Grass Is Greener) ----------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                    Tre ragazze di Broadway (Give a Girl a Break) ------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                    Saturn 3 -------------------------------------------------------------------------------------------- 6,17 <-> 6 (3 voti)
                    Sua Altezza si sposa (Royal Wedding) ---------------------------------------------------------------- 5,75 <-> 5,75 (2 voti)
                    Baciala per me (Damn Yankees) ----------------------------------------------------------------------- 5,67 <-> 6 (3 voti)
                    Marito per forza (Love Is Better Than Ever) --------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
                    Pacco a sorpresa (Surprise Package) ----------------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
                    Il piccolo principe (The Little Prince) ------------------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
                    In tre sul Lucky Lady (Lucky Lady) ------------------------------------------------------------------ 5 <-> 5 (1 voti)
                    Quel giorno a Rio (Blame It On Rio) ----------------------------------------------------------------- 4 <-> 4 (1 voti)



                    DAMIEN CHAZELLE

                    La La Land ------------------------------------------------------------------------------------------ 8,14 <-> 8,5 (14 voti)
                    Whiplash -------------------------------------------------------------------------------------------- 7,7 <-> 8 (15 voti)
                    First Man - Il primo uomo (First Man) --------------------------------------------------------------- 7,20 <-> 7,5 (4 voti)
                    Guy and Madeline on a Park Bench -------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)


                    ed ecco i prossimi due registi scelti da Medeis


                    TAKESHI KITANO

                    Violent Cop (Sono otoko, kyôbô ni tsuki) (1989)
                    Boiling Point - I nuovi gangster (3-4 x jûgatsu) (1990)
                    Il silenzio sul mare (Ano natsu, ichiban shizukana umi) (1991)
                    Sonatine (1993)
                    Getting Any? (Minnâ-yatteruka?) (1994)
                    Kids Return (Kidzu ritan) (1996)
                    Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi) (1997)
                    L'estate di Kikujiro (Kikujirō no natsu) (1999)
                    Brother (2000)
                    Dolls (2002)
                    Zatōichi (2003)
                    Takeshis' (2005)
                    Glory to the Filmmaker! (Kantoku·Banzai!) (2007)
                    Chacun son cinéma - Episodio One Fine Day (2007)
                    Achille e la tartaruga (Akiresu to Kame) (2008)
                    Outrage (Autoreiji) (2010)
                    Outrage Beyond (Autoreiji Biyondo) (2012)
                    Ryûzô to Shichinin no Kobuntachi (2015)
                    Outrage Coda (2017)


                    WONG KAR-WAI

                    As Tears Go By (Wong gok ka moon) (1988)
                    Days of Being Wild (A Fei jing juen) (1991)
                    Ashes of Time (Dung che sai duk) (1994)
                    Hong Kong Express (Chungking Express) (1994)
                    Angeli perduti (Fallen Angels) (1995)
                    Happy Together (1997)
                    In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000)
                    2046 (2004)
                    Eros (episodio "La mano") (2004)
                    Un bacio romantico - My Blueberry Nights (My Blueberry Nights) (2007)
                    Ashes of Time Redux (2008)
                    The Grandmaster (Yut doi jung si) (2013)
                    Ultima modifica di Gandalf; 22 novembre 20, 16:40.
                    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                    Votazione Registi: link

                    Commenta


                    • Visto che li ho proposti io, faccio due righe di introduzione.

                      Negli anni 90, quando in un certo tipo di film predominavano l'ironia e il citazionismo, due registi secondo me hanno avuto la capacità e il coraggio di proporre una visione ancora esistenzialista, autenticamente tragica: uno è Abel Ferrara, l'altro è Takeshi Kitano, che quando ha iniziato a girare film da regista era un assoluto neofita come il primo Pasolini, star della tv demenziale - chi al'epoca guardava Mai dire Banzai sa cosa intendo - e attore per altri autori. La prima parte della sua carriera ha conosciuto picchi di intensità emotiva inusitati per l'epoca, poi la svolta più marcatamente ironica e la crisi artistica - che ha messo in scena con disarmante sincerità in una trilogia - lo rendono oggi un autore probabilmente in declino, sorpassato agli occhi dei cinefili a favore delle nuove leve (Takashi Miike, Sion Sono) ma ancora con molti fan in Occidente. In ogni caso ha regalato film indimenticabili, in particolare mi è molto cara l'opus nr.3, un film che ha toccato in me corde emotive profondissime: non ringrazierò mai abbastanza Ghezzi e Fuori Orario per averlo trasmesso, in un'epoca in cui lo streaming e il web 2.0 erano molto di là da venire: Shigeru è uno dei personaggi della mia vita, del mio ideale pantheon cinematografico, e non ci sono parole sufficienti e centrate per descrivere l'emozione che suscita in me tale film, al netto delle sue qualità intrinseche comunque importanti.

                      TAKESHI KITANO

                      Violent Cop (Sono otoko, kyôbô ni tsuki) (1989) 8
                      Boiling Point - I nuovi gangster (3-4 x jûgatsu) (1990) 7
                      Il silenzio sul mare (Ano natsu, ichiban shizukana umi) (1991) 9,5
                      Sonatine (1993) 10
                      Getting Any? (Minnâ-yatteruka?) (1994) 5,5
                      Kids Return (Kidzu ritan) (1996) 6,5
                      Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi) (1997) 9
                      L'estate di Kikujiro (Kikujirō no natsu) (1999) 8,5
                      Brother (2000) 7
                      Dolls (2002) 9
                      Zatōichi (2003) 8
                      Takeshis' (2005) 5,5
                      Glory to the Filmmaker! (Kantoku·Banzai!) (2007) 6
                      Achille e la tartaruga (Akiresu to Kame) (2008) 7,5
                      Outrage (Autoreiji) (2010) 7,5
                      Outrage Beyond (Autoreiji Biyondo) (2012) 5
                      Ryûzô to Shichinin no Kobuntachi (2015) 6
                      Outrage Coda (2017) 5,5

                      Wong Kar-Wai è uno dei più grandi registi di sentimenti di quest'era: qualsiasi cosa giri, che sia un wuxia, un film di arti marziali o di gangster, in realtà si tratta sempre e solo di melò, di amore e rimpianti, di ricordi svaniti e dolori sordi e ineluttabili. Cineasta postmoderno tanto e come Tarantino - hanno diversi punti in comune, penso ad esempio all'uso che fanno entrambi molto simile delle musiche preesistenti - è uno crea i suoi film soprattutto al montaggio, per cui ci impiega letteralmente anni, ed è anche il motivo per cui sono relativamente pochi i film realizzati, con attese infinite tra una pellicola e l'altra. Il suo marchio di fabbrica stilistico è il ralenti, non solo realizzato in maniera particolarissima, combinando step framing e stretch printing, ma soprattutto utilizzato con un preciso significato, strumento affettivo per cristallizzare nel tempo un'emozione come a volerla prolungare all'infinito. Quasi tutti ritengono In the mood for love il suo apice artistico, ma a mio avviso il suo film più radicale, sperimentale ed emozionante al tempo stesso, un autentico capolavoro, è Ashes of Time, sia nella prima versione montata col grande Patrick Tam che nella versione "redux"


                      WONG KAR-WAI

                      As Tears Go By (Wong gok ka moon) (1988) 7,5
                      Days of Being Wild (A Fei jing juen) (1991) 7,5
                      Ashes of Time (Dung che sai duk) (1994) 10
                      Hong Kong Express (Chungking Express) (1994) 9
                      Angeli perduti (Fallen Angels) (1995) 6,5
                      Happy Together (1997) 8,5
                      In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) 9,5
                      2046 (2004) 7
                      Eros (episodio "La mano") (2004) 8
                      Un bacio romantico - My Blueberry Nights (My Blueberry Nights) (2007) 6
                      Ashes of Time Redux (2008) 10
                      The Grandmaster (Yut doi jung si) (2013) 8,5

                      Commenta


                      • Che dire, quel che si dice un genio del cinema e artista poliedrico. Nasce come cabarettista comico e conduttore di programmi demenziali, di tanto in tanto non disdegnava partecipazioni attoriali anche di rilievo. Un carattere ribelle ed anche violento e dalle idee molto reazionarie se non fasciste, ma un osservatore della realtà come pochi. Ha la sua occasione con Violent Cop, di cui riscrive tutta la sceneggiatura (in origine era una sorta di Rambo con pistola in una mano e mitra nell'altra), spiazzando il pubblico Giapponese abituato a vederlo come un comico ed invece si ritrova un film nerissimo e dall'umorismo fortemente caustico. La pellicola sarà un fiasco, ma di lì in poi nascerà un mito che film dopo film sviluppa uno stile e una poetica del tutto personale sino a vincere il Leone d'oro a Venezia e zittire tutta la critica Giapponese che lo vedeva come poco più che un mero buffone e basta. Oggi è calato? Si, però anche gli ultimi film suoi sono interessanti.
                        Per Kitano la morte è un dato di fatto, tanto vale giocare con essa e decidere come morire per conto nostro.

                        TAKESHI KITANO

                        Violent Cop (Sono otoko, kyôbô ni tsuki) (1989) 9
                        Boiling Point - I nuovi gangster (3-4 x jûgatsu) (1990) 8
                        Il silenzio sul mare (Ano natsu, ichiban shizukana umi) (1991) 8
                        Sonatine (1993) 10 L
                        Getting Any? (Minnâ-yatteruka?) (1994) 6,5
                        Kids Return (Kidzu ritan) (1996) 7
                        Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi) (1997) 10
                        L'estate di Kikujiro (Kikujirō no natsu) (1999) 8,5
                        Brother (2000) 8,5
                        Dolls (2002) 10
                        Zatōichi (2003) 8
                        Takeshis' (2005) 6
                        Glory to the Filmmaker! (Kantoku·Banzai!) (2007) 6
                        Achille e la tartaruga (Akiresu to Kame) (2008) 8
                        Outrage (Autoreiji) (2010) 7
                        Outrage Beyond (Autoreiji Biyondo) (2012) 7
                        Ryûzô to Shichinin no Kobuntachi (2015) 6,5


                        Dell'altro regista mai visto nulla.

                        Commenta


                        • Io ne approfitto per rivedere 2046 e Ashes of time redux. Magari provo a guardare qualche Kitano oltre a quelli che ho già visto.

                          Sensei In the mood for love te lo consiglio vivamente, è troppo bello.

                          Commenta


                          • Sensei di WONG KAR-WAI devi vedere quanto meno i suoi capolavori che sono autentiche esperienze sensoriali


                            "Beat" Kitano autore viscerale ma anche sorprendente, capace di fondere generi e stili con grande padronanza, oscillando tra violenza ed ironia e con una spiccata vocazione verso una concezione tragica dell'esistenza. Ha segnato profondamente il cinema degli anni '90 e del primo nuovo millennio con opere importanti e visionarie, in cui ha saputo infondere anche tocchi poetici che non ti aspetti. Mi è piaciuto molto il paragone fatto da Medeis con Abel Ferrara, lo condivido al 100%

                            Wong Kar-Wai straordinario cantore di sentimenti e suggestioni attraverso uno stile ipnotico che mescola con magistrale abilità: eleganza formale, sensualità raffinata, straniamenti onirici, sospensione delle emozioni attraverso una dilatazione temporale che diventa puro espressionismo visivo. I suoi melodrammi sono interiorizzati e struggenti, ed operano tipicamente per sottrazione, per cose non dette, per momenti non vissuti, per istantanee rarefatte, per sguardi profondi, per simboli astratti. Una sorta di feticismo del perduto, dell'inseguito e del sognato più che del vissuto, ma sempre carico di sottile sensualità. E l'autore riesce ad imprimere questa sua forte impronta estetica non solo nei melodrammi ma anche nelle opere wuxia, che sono ugualmente straordinarie.
                            Per me In the Mood for Love è il miglior film degli anni 2000 dopo Mulholland Drive.


                            i miei voti:

                            TAKESHI KITANO

                            Violent Cop (Sono otoko, kyôbô ni tsuki) (1989) 7,5
                            Boiling Point - I nuovi gangster (3-4 x jûgatsu) (1990) 6
                            Il silenzio sul mare (Ano natsu, ichiban shizukana umi) (1991) 8
                            Sonatine (1993) 9,5
                            Getting Any? (Minnâ-yatteruka?) (1994) 6
                            Kids Return (Kidzu ritan) (1996) 5,5
                            Hana-bi - Fiori di fuoco (Hana-bi) (1997) 9
                            L'estate di Kikujiro (Kikujirō no natsu) (1999) 7,5
                            Brother (2000) 7,5
                            Dolls (2002) 9
                            Zatōichi (2003) 8
                            Takeshis' (2005) 6
                            Glory to the Filmmaker! (Kantoku·Banzai!) (2007) 5,5
                            Chacun son cinéma - Episodio One Fine Day (2007) 6
                            Achille e la tartaruga (Akiresu to Kame) (2008) 7
                            Outrage (Autoreiji) (2010) 7
                            Outrage Beyond (Autoreiji Biyondo) (2012) 6
                            Ryûzô to Shichinin no Kobuntachi (2015) 5,5
                            Outrage Coda (2017) 5,5


                            WONG KAR-WAI

                            As Tears Go By (Wong gok ka moon) (1988) 7
                            Days of Being Wild (A Fei jing juen) (1991) 7
                            Ashes of Time (Dung che sai duk) (1994) 9,5
                            Hong Kong Express (Chungking Express) (1994) 8,5
                            Angeli perduti (Fallen Angels) (1995) 7
                            Happy Together (1997) 8
                            In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) 10
                            2046 (2004) 8
                            Eros (episodio "La mano") (2004) 7,5
                            Un bacio romantico - My Blueberry Nights (My Blueberry Nights) (2007) 6,5
                            Ashes of Time Redux (2008) 9
                            The Grandmaster (Yut doi jung si) (2013) 7,5
                            Ultima modifica di David.Bowman; 06 novembre 18, 09:02.
                            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                            Votazione Registi: link

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

                              E poi voglio evidenziare come questo turno sia tra quelli dove si è discusso di più, sicuramente grazie a Chazelle che è un regista emergente e nuovo, che tutti conoscono, e che ha diretto un film "divisivo" che ha suscitato entusiasmi o freddezza a seconda dei casi.
                              In generale negli ultimi tempi il topic pare essersi risvegliato, dopo che in estate c'era stato un calo d'interesse. Ancora mi dispiace pensare che la prima coppia che avevo proposto abbia avuto così poco riscontro nonostante Wilder dovrebbe rappresentare l'ABC per un cinefilo, spero che con le mie prossime accoppiate vada meglio.

                              Venendo ai nuovi negli ultimi tempi mi sono messo sotto con Wong Kar-Wai (nel giro di una settimana visione di Ashes of time redux, Days of being wild e 2046, insieme al rewatch di In the mood for love, a cui devo aggiungere quello di Hong Kong Express qualche mese fa).
                              Queste visioni ravvicinate mi sono state sicuramente utili per comprendere meglio la poetica dell'autore e rendermi conto di come la sua filmografia, più che in altri casi, è come se fosse un'unica opera e non il semplice insieme di tanti film separati.

                              Del suo stile posso dire che mi colpisce come lavora con lo spazio e con il tempo, facendo vivere a diversi personaggi le stesse situazioni negli stessi luoghi o agli stessi personaggi le stesse situazioni in luoghi diversi, magari confondendo lo spettatore ma creando un'atmosfera piuttosto ipnotica. Anche le colonne sonore sono solitamente caratteristiche e il montaggio molto particolare, con sequenze in cui viene mostrato solo l'essenziale e allo spettatore tocca quasi lavorare di immaginazione.

                              Si tratta quindi di una filmografia che non mi ha lasciato indifferente e di cui riconosco temi chiave, ma prima di nuove e ulteriori visioni non me la sento di lanciarmi in voti troppo alti per i singoli film, ricordo che mi era piaciuto parecchio The grandmaster, anche per delle somiglianze che ci avevo trovato con C'era una volta in America (espressamente omaggiato nella colonna sonora), ma non l'ho più rivisto dai tempi dell'uscita. Fallen Angels purtroppo l'ho quasi rimosso dalla memoria, mentre Happy together lo ricordo poco.

                              Per quanto riguarda Kitano non mi sono sentito ispirato per un approfondimento/ripasso e gli unici film di cui ho un discreto ricordo sono Kikujiro e Violent cop. Sonatine l'ho completamente rimosso, Dolls quasi totalmente mentre di Hana-bi ho giusto qualche flash di memoria ma non saprei come esprimermi.

                              Mi è capitato più volte di vedere In the mood for love o anche Dolls in top 10 degli anni 2000 di fianco al citato Mulholland Drive, ma io personalmente non ce la faccio a considerarli. Come dicevo il secondo non lo ricordo neanche bene, ma sono film comunque abbastanza lontani dalla mia sensibilità che non sono riusciti a colpirmi come fece il film di Lynch (e non perché lo capissi a prima visione).

                              TAKESHI KITANO

                              Violent Cop (Sono otoko, kyôbô ni tsuki) (1989) 7,5
                              L'estate di Kikujiro (Kikujirō no natsu) (1999) 8


                              WONG KAR-WAI

                              Days of Being Wild (A Fei jing juen) (1991) 7
                              Hong Kong Express (Chungking Express) (1994) 7
                              Angeli perduti (Fallen Angels) (1995) da rivedere
                              Happy Together (1997) da rivedere
                              In the Mood for Love (Fa yeung nin wa) (2000) 8
                              2046 (2004) 7,5
                              Ashes of Time Redux (2008) 7,5
                              The Grandmaster (Yut doi jung si) (2013) 8

                              Commenta


                              • A 'sto giro salto. Ho visto qualcosa di Kitano ma tanto tempo fa. Kar-Wai invece lo devo ancora scoprire.
                                Nel frattempo ho visto First Man. Non so cosa avete deciso sui recuperi, ma in ogni caso, conteggiato o meno, ci tengo a dirvi che il mio voto è un 6.5.
                                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X