annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ti mancano Le avventure di Mister Cory di Edwards, io l'ho visto mentre Medeis e Bowman no (), me lo gusto a fondo questo momento.


    Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
    aggiungo anche la mia prossima coppia ...

    Medeis -- Fritz Lang - Abel Ferrara
    marioh -- Peter Jackson - John Landis
    Gryzor -- Frank Darabont - Rob Zombie
    Darkrain -- Joe Dante - Brian Yuzna
    aldo.raine89 -- Gus Van Sant - Cristian Mungiu
    Tom Doniphon -- Werner Herzog - Michael Haneke
    Bone Machine -- Baz Luhrmann - Béla Tarr
    David.Bowman -- Jean-Luc Godard - Matteo Garrone

    Godard .
    Ultima modifica di Sensei; 06 settembre 19, 12:44.

    Commenta


    • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
      Godard .
      non è di tuo gradimento? ti sei fatto influenzare da Gidan 89 ?
      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


      Votazione Registi: link

      Commenta


      • Ho visto qualche suo film, per carità Fino all'ultimo respiro è insieme a Nascita di una Nazione e Quarto Potere, forse è il film più rivoluzionario in termini di linguaggio della storia del cinema, ed il Disprezzo anche se ha sviolinate troppo intellettualoidi, funziona.
        Questa è la mia Vita e Les Carabiniers, non sono però riuscito a finirli, non sarà scoccata la scintilla, sarà che è partito per la tangente però non ce l'ho fatta proprio. Qualche anno fa andai a vedere Addio al Linguaggio in una sala cinematografica a Roma (non in 3D purtroppo), e ne uscì con un enorme mal di testa.

        Truffault è molto meno radicale di Godard nell'ambito della nouvelle vague, si sarà anche venduto ad un cinema borghese come disse Godard e forse è anche meno geniale in effetti rispetto al suo collega, però mi dice molto di più, infatti ho visto più film suoi.

        Skin Deep 5? Non concordo, solo per la geniale sequenza dei preservativi al buio merita molto di più. Pure il finale con il preservativo della bandiera americana é divertente quanto dissacrante.
        Pre Colazione da Tiffany soltanto Operazione Sottoveste per te è da recuperare di Edwards? Gli altri hai dato tutti voti bassi ed insufficienti.

        Operazione Crepes Suzette hai visto la director's cut? Lo studio gli massacro il montaggio ed impose sequenze zuccherose con i bambini, infatti ne uscì un film totalmente fuorimoda dagli anni 70 e fu un floppone enorme, poi riversera' tutto in SOB, capolavoro da 9 almeno in cui il regista farà un doppio 8 e 1/2.

        Sulla Grande Corsa sei più severo, ma concordo nel non metterlo tra i suoi migliori film come certo pubblico vuole. Dura un'eternità e la commissione sonoro slapstik non regge tutta la durata (anche se la scena finale e la battaglia con le torte in faccia valgono da sole il prezzo del biglietto). Lemmon ottimo anche in un doppio ruolo, Tony Curtis antipatico come sempre, Natalie Wood slurp, non la considero un casting sbagliato in toto come qualche critico afferma, però come "donna sofisticata" non rende come le precedenti Audrey Hepburn, Lee Remick e Capucine negli altri film fatti prima, forse c'entra l'insofferenza dell'attrice verso la commedia, però pure se Edwards distrugge con quel ruolo un secolo di battaglie femministe (oggi verrebbe massacrato per questo motivo), comunque era divertente nonché sempre un bel vedere. Molto buona anche la colonna sonora di Henry Mancini e la canzone che Natalie Wood canta.
        Ultima modifica di Sensei; 07 settembre 19, 09:26.

        Commenta


        • SAM PECKINPAH

          La morte cavalca a Rio Bravo (The Deadly Companions) (1961) s.v.
          Sfida nell'Alta Sierra (Ride the High Country) (1961) s.v.
          Sierra Charriba (Major Dundee) (1965) 8,5
          Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) (1969) 10
          La ballata di Cable Hogue (The Ballad of Cable Hogue) (1970) n.v.
          Cane di paglia (Straw Dogs) (1971) n.v.
          L'ultimo buscadero (Junior Bonner) (1972) n.v.
          Getaway! (The Getaway) (1972) 8,5
          Pat Garrett e Billy Kid (Pat Garrett and Billy the Kid) (1973) 8,5
          Voglio la testa di Garcia (Bring Me the Head of Alfredo Garcia) (1974) n.v.
          Killer Elite (The Killer Elite) (1975) n.v.
          La croce di ferro (Cross of Iron) (1977) 9
          Convoy - Trincea d'asfalto (Convoy) (1978) n.v.
          Osterman Weekend (The Osterman Weekend) (1983) n.v.


          BLAKE EDWARDS

          Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) (1961) 8
          Operazione terrore (Experiment in Terror) (1962) 6
          La Pantera Rosa (The Pink Panther) (1963) 7
          Uno sparo nel buio (A Shot in the Dark) (1964) 7
          Hollywood Party (The Party) (1968) 8,5
          La Pantera Rosa colpisce ancora (The Return of the Pink Panther) (1975) 6,5
          La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau (The Pink Panther Strikes Again) (1976) 5,5
          La vendetta della Pantera Rosa (Revenge of the Pink Panther) (1978) 5,5
          10 (10) (1979) 7,5
          S.O.B. (S.O.B.) (1981) 8,5
          Victor Victoria (Victor Victoria) (1982) 9
          Micki e Maude (Micki + Maude) (1984) 8

          Commenta


          • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
            Ho visto qualche suo film, per carità Fino all'ultimo respiro è insieme a Nascita di una Nazione e Quarto Potere, forse è il film più rivoluzionario in termini di linguaggio della storia del cinema, ed il Disprezzo anche se ha sviolinate troppo intellettualoidi, funziona.
            Questa è la mia Vita e Les Carabiniers, non sono però riuscito a finirli, non sarà scoccata la scintilla, sarà che è partito per la tangente però non ce l'ho fatta proprio. Qualche anno fa andai a vedere Addio al Linguaggio in una sala cinematografica a Roma (non in 3D purtroppo), e ne uscì con un enorme mal di testa.

            Truffault è molto meno radicale di Godard nell'ambito della nouvelle vague, si sarà anche venduto ad un cinema borghese come disse Godard e forse è anche meno geniale in effetti rispetto al suo collega, però mi dice molto di più, infatti ho visto più film suoi.
            capisco che la sua radicale autorialità o il suo taglio politico possano a volte provocare un certo imbarazzo e magari lasciare "freddini" se non ci si sintonizza sulla sua lunghezza d'onda. Ma è un genio assoluto, un rivoluzionario, uno dei registi più importanti e che maggiormente hanno influenzato la sintassi cinematografica. Riprendendo il tuo paragone, per me il pur bravissimo Truffaut ne è una versione "annacquata"

            Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
            Skin Deep 5? Non concordo, solo per la geniale sequenza dei preservativi al buio merita molto di più. Pure il finale con il preservativo della bandiera americana é divertente quanto dissacrante.
            Pre Colazione da Tiffany soltanto Operazione Sottoveste per te è da recuperare di Edwards? Gli altri hai dato tutti voti bassi ed insufficienti.

            Operazione Crepes Suzette hai visto la director's cut? Lo studio gli massacro il montaggio ed impose sequenze zuccherose con i bambini, infatti ne uscì un film totalmente fuorimoda dagli anni 70 e fu un floppone enorme, poi riversera' tutto in SOB, capolavoro da 9 almeno in cui il regista farà un doppio 8 e 1/2.
            Blake Edwards è ovviamente uno dei maestri della commedia americana, a suo agio sia nelle coniugazioni strettamente sentimentali, sia nelle derive comico parodistiche, sia nelle istanze sofisticate, con una naturale propensione agli aspetti sensuali ed un animo fieramente anti-hollywoodiano. Però ha avuto una carriera troppo discontinua, con troppi film sbagliati, con troppe ripetizioni (la saga della Pantera Rosa divenne qualcosa di insopportabile quasi come il nostro Fantozzi) e con diverse cadute di stile. La forbice qualitativa tra il suo top e il suo down è troppo ampia per i miei gusti. Per quanto adori le sue opere migliori (in particolare Victor Victoria, Hollywood Party e S.O.B.), ovvero quelle in cui la sua fantasia irriverente e polemica ha prodotto un risultato dal retrogusto amaro, artisticamente potente ed emotivamente controllato, devo dirti che è un regista che non mi ha pienamente convinto, insomma non è di certo tra i miei preferiti. Tendo sempre a vederlo come una "brutta copia" di Wilder, un "genio maldestro" come il suo Clouseau.

            Skin Deep per me rientra nelle non poche opere dell'autore scarsamente equilibrate, ripetitive, esasperate e caotiche, che viaggiano sul filo di quelle cadute di stile di cui parlavo prima.

            Di Operazione Crepes Suzette ho visto la versione italiana, che è diversa sia da quella uscita in sala negli USA sia da quella che dici tu. Onestamente l'ho trovato un film minore e non mi è mai venuta la voglia di recuperare altro in merito.
            Ultima modifica di David.Bowman; 07 settembre 19, 12:52.
            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

              non è di tuo gradimento? ti sei fatto influenzare da Gidan 89 ?
              Chiedo scusa per questo mio break dal topic. Quest'estate ho visto pochissimi film causa caldo impossibile, mentre adesso non sto riuscendo a trovare tempo sufficiente per i recuperi. Mi sto dedicando a visioni saltuarie senza troppo impegno.
              Off topic: ho avuto uno scambio epistolare con Reygadas. Almeno dalle mail sembra davvero una persona disponibilissima.
              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

              Commenta


              • Si concordo che Truffault forse ne è una versione più "fruibile" (annacquata non mi piace come termine, viste le doti del regista in questione) e a differenza di quest'ultimo Godard ha sempre sperimentato per tutto l'arco della sua lunga carriera e anche a 90 anni non rinuncia a farlo, però... siamo sintonizzati su due lunghezze d'onda differenti come dici in questo caso.

                Su Blake Edwards il suo difetto come regista lo si può riassumere in... "troppo eccessivo", ed infatti la sua filmografia di alti e bassi come emerge dai voti che più o meno stiamo dando tutti dove si passa da dei 9 a dei tonfi come dei 5 da un film all'altro lo dimostra.
                Rabbioso, Politicamente scorretto (tanto da beccarsi accuse di razzismo per certe caricature orientali in Colazione da Tiffany e S.O.B.), Iper-Grottesco e caricato all'eccesso nei suoi personaggi. Quando l'equilibrio riesce il risultato è di altissimo livello, ma il suo è sempre stato un cinema che rischia di sprofondare verso una farsa di terz'ordine ed infatti quando ci scade è capace di non dirti nulla.
                Non gli manca di certo il talento visivo dove indubbiamente era superiore ad un Lubitsch, Cukor e anche Wilder, però il suo cinema basandosi su un precario equilibrio di toni, era fortemente soggetto a scadere nel pasticcio ed il tuo paragone con il suo Ispettore Closeau lo trovo calzante.
                Concordo meno invece con "brutta copia di Wilder", non sei il solo a fare tale paragone ed anche io lo raffrontavo con lui, solo che a ben vedere tranne una cattiveria di fondo anche se di consueto mitigata con il grottesco ed il sopra le righe (ma in certi film era anche molto più spietato e cattivo di Wilder, vedasi S.O.B.), non hanno molto in comune. La concezione della gag è totalmente differente tra i due; quella di Wilder dialogica, l'arte della parola era sopra tutto, mentre Blake Edwards era per certi versi più antiquata, fuori-moda rispetto ai film coevi, infatti i suoi riferimenti erano i film comici muti e per tutta a carriera ha sempre tentato di coniugare (non sempre riuscendovi) lo slapstik con il cinema sonoro.
                Ovviamente Wilder era di un altro livello, più calibrato ed equilibrato nel bilanciare gli ingredienti del proprio cinema e nello sfruttare la cattiveria (ad una manifestazione di protesta Wilder con una molotov sarebbe stato capace di fare danni seri e di colpire in profondità anche un unico obiettivo e con un forte messaggio, Edwards probabilmente avrebbe sfasciato un pò tutto anarchicamente, ma disperdendo così la potenza della propria rabbia su troppi obiettivi arrivando involontariamente a depotenziare il proprio messaggio).

                Sulla saga della pantera Rosa, ad un certo punto è divenuta una saga acchiappa soldi e basta e sinceramente non lo biasimo per averla sfruttata visto che i suoi film non è che dopo la metà degli anni 60', tranne 2-3 volte, abbiano incontrato i favori del pubblico. Gli incassi dei seguiti hanno aiutato il regista a rimettersi in careggiata e sparare con 10 e sopratutto S.O.B. e Victor/Victoria i migliori film della propria carriera, il sacrificio ne è valso il risultato.
                In effetti diventa un problema se si è completisti e uno vuole vedere tutto del regista.
                Non sottovaluterei il fatto che ha debuttato praticamente quando il cinema classico era sul viale del tramonto, lui insieme a Huston, Siegel e Lumet è stato l'unico della vecchia guardia a fare film di alto livello anche dopo gli anni 60'.

                Fatto sta che per me resta l'ultimo grande maestro della commedia americana (John Landis che realizzava i suoi film migliori durante la trilogia del ritorno di Blake Edwards ad Hollywood, s'è perso velocemente).
                Ultima modifica di Sensei; 07 settembre 19, 13:43.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                  Concordo meno invece con "brutta copia di Wilder", non sei il solo a fare tale paragone ed anche io lo raffrontavo con lui, solo che a ben vedere tranne una cattiveria di fondo anche se di consueto mitigata con il grottesco ed il sopra le righe (ma in certi film era anche molto più spietato e cattivo di Wilder, vedasi S.O.B.), non hanno molto in comune. La concezione della gag è totalmente differente tra i due; quella di Wilder dialogica, l'arte della parola era sopra tutto, mentre Blake Edwards era per certi versi più antiquata, fuori-moda rispetto ai film coevi, infatti i suoi riferimenti erano i film comici muti e per tutta a carriera ha sempre tentato di coniugare (non sempre riuscendovi) lo slapstik con il cinema sonoro.
                  sono molto diversi ma la mia definizione è dettata da un accostamento ben più semplice di quello che hai fatto tu: per me dire commedia oltre oceano equivale a dire Wilder (anche se poi i suoi film migliori sono stati i noir ), quindi qualunque regista che, da quella parte dell'Atlantico, voglia fare della commedia il suo cavallo di battaglia deve necessariamente "fare i conti" con lui

                  insomma il paragone non può non venirti in mente, ecco.

                  Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                  In effetti diventa un problema se si è completisti e uno vuole vedere tutto del regista.
                  per come la vedo io non puoi non farlo se devi giudicare un regista, devi fare un discorso complessivo di tutta la carriera e l'essere così altalenante nei risultati non è mai una buona cosa.
                  Potrebbe essere un po' diverso il discorso se magari hai fatto pochi film e dentro annoveri qualche super capolavoro, un Quarto Potere, un 8 e 1/2 o un 2001 ... ma non è questo il caso del nostro.

                  "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                  Votazione Registi: link

                  Commenta


                  • Sam Peckinpah

                    Sfida nell'Alta Sierra (Ride the High Country) (1961) 7.5
                    Sierra Charriba (Major Dundee) (1965) 8
                    Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) (1969) 10L
                    La ballata di Cable Hogue (The Ballad of Cable Hogue) (1970) 8.5
                    Cane di paglia (Straw Dogs) (1971) 8.5
                    L'ultimo buscadero (Junior Bonner) (1972) 7.5
                    Getaway! (The Getaway) (1972) 8
                    Pat Garrett e Billy Kid (Pat Garrett and Billy the Kid) (1973) 9
                    Voglio la testa di Garcia (Bring Me the Head of Alfredo Garcia) (1974) 9
                    La croce di ferro (Cross of Iron) (1977) 9.5

                    Blake Edwards

                    Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) (1961) 8
                    Hollywood Party (The Party) (1968) 7
                    Victor Victoria (Victor Victoria) (1982) 7.5

                    Commenta


                    • Aggiunti voti per Pat Garrett e Getaway di Peckinpah e per Operazione terrore di Edwards.
                      Nessuno dei due film di Peckinpah mi ha particolarmente colpito, dovrei riprovare a vedere anche quelli che mi erano piaciuti, ma non è di sicuro un regista che mi ha preso particolarmente.

                      Operazione terrore ha una premessa semplice ma efficace, per la prima parte si viaggia sui binari del gran film ma pian piano si imbroglia nella sua stessa matassa fino al finale che a mio parere fa calare irrimediabilmente il giudizio. Peccato. A vederlo mi dispiace anche che Lee Remick non sia riuscita ad avere una carriera più proficua.

                      Commenta


                      • Lee Remick l'anno dopo farà i Giorni del vino e delle rose, probabilmente avrebbe vinto se non si fosse trovata nella cinquina femminile più spietata della storia del cinema; aveva contro Katherine Hepburn, Bette Davis, Anne Bancroft e Geraldine Page, vinse Anne Bancroft per Anna dei Miracoli, un piccolo capolavoro di Penn.

                        Se Operazione Terrore fosse durato solo i primi 15 minuti, sarebbe stato un capolavoro, il resto... ne fa solo un buon film.
                        Ultima modifica di Sensei; 08 settembre 19, 09:43.

                        Commenta


                        • classifiche finali:

                          SAM PECKINPAH

                          Il mucchio selvaggio (The Wild Bunch) --------------------------------------------------------------- 9,92 <-> 10,5 (6 voti)
                          La croce di ferro (Cross of Iron) ------------------------------------------------------------------- 8,83 <-> 9 (6 voti)
                          Pat Garrett e Billy Kid (Pat Garrett and Billy the Kid) --------------------------------------------- 8,58 <-> 8,75 (6 voti)
                          Getaway! (The Getaway) ------------------------------------------------------------------------------ 8,17 <-> 8,5 (6 voti)
                          Sierra Charriba (Major Dundee) ---------------------------------------------------------------------- 8,13 <-> 8 (4 voti)
                          Voglio la testa di Garcia (Bring Me the Head of Alfredo Garcia) ------------------------------------- 8 <-> 7,5 (3 voti)
                          Cane di paglia (Straw Dogs) ------------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (5 voti)
                          Sfida nell'Alta Sierra (Ride the High Country) ------------------------------------------------------ 7,75 <-> 7,5 (4 voti)
                          La ballata di Cable Hogue (The Ballad of Cable Hogue) ----------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (4 voti)
                          L'ultimo buscadero (Junior Bonner) ------------------------------------------------------------------ 7,17 <-> 7 (3 voti)
                          Killer Elite (The Killer Elite) --------------------------------------------------------------------- 6,75 <-> 6,75 (2 voti)
                          Convoy - Trincea d'asfalto (Convoy) ----------------------------------------------------------------- 6,67 <-> 6,5 (3 voti)
                          Osterman Weekend (The Osterman Weekend) ------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                          La morte cavalca a Rio Bravo (The Deadly Companions) ------------------------------------------------ 6,25 <-> 6,25 (2 voti)




                          BLAKE EDWARDS

                          I giorni del vino e delle rose (Days of Wine and Roses) --------------------------------------------- 8,63 <-> 8,5 (4 voti)
                          Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany's) ------------------------------------------------------- 8,58 <-> 8,75 (6 voti)
                          Hollywood Party (The Party) ------------------------------------------------------------------------- 8,58 <-> 8,75 (6 voti)
                          Victor Victoria (Victor Victoria) ------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,75 (6 voti)
                          S.O.B. (S.O.B.) ------------------------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (5 voti)
                          Micki e Maude (Micki + Maude) ----------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (3 voti)
                          Operazione sottoveste (Operation Petticoat) --------------------------------------------------------- 7,63 <-> 7,75 (4 voti)
                          10 (10) --------------------------------------------------------------------------------------------- 7,63 <-> 7,75 (4 voti)
                          La Pantera Rosa (The Pink Panther) ------------------------------------------------------------------ 7,5 <-> 7,5 (4 voti)
                          Il seme del tamarindo (The Tamarind Seed) ----------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
                          Uno sparo nel buio (A Shot in the Dark) ------------------------------------------------------------- 7,13 <-> 7 (4 voti)
                          Le avventure di Mister Cory (Mister Cory) ----------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
                          In licenza a Parigi (The Perfect Furlough) ---------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                          Così è la vita (That's Life!) ----------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                          Operazione terrore (Experiment in Terror) ----------------------------------------------------------- 7 <-> 7,5 (5 voti)
                          La grande corsa (The Great Race) -------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (3 voti)
                          Skin Deep - Il piacere è tutto mio (Skin Deep) ------------------------------------------------------ 6,33 <-> 6,5 (3 voti)
                          Uomini selvaggi (Wild Rovers) ----------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                          La Pantera Rosa colpisce ancora (The Return of the Pink Panther) ------------------------------------ 6,17 <-> 6 (3 voti)
                          Appuntamento al buio (Blind Date) ------------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (3 voti)
                          Peter Gunn: 24 ore per l'assassino (Gunn) ----------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (2 voti)
                          Nei panni di una bionda (Switch) -------------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (2 voti)
                          Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? (What Did You Do in the War, Daddy?) ------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
                          La Pantera Rosa sfida l'ispettore Clouseau (The Pink Panther Strikes Again) ------------------------- 5,67 <-> 5,5 (3 voti)
                          Operazione Crêpes Suzette (Darling Lili) ------------------------------------------------------------ 5,5 <-> 5,5 (2 voti)
                          La vendetta della Pantera Rosa (Revenge of the Pink Panther) ---------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (3 voti)
                          Un bel pasticcio! (A Fine Mess) --------------------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
                          Sulle orme della Pantera Rosa (Trail of the Pink Panther) ------------------------------------------- 5,25 <-> 5,25 (2 voti)
                          Intrigo a Hollywood (Sunset) ------------------------------------------------------------------------ 5,25 <-> 5,25 (2 voti)
                          Pantera Rosa - Il mistero Clouseau (Curse of the Pink Panther) -------------------------------------- 5 <-> 5 (2 voti)
                          I miei problemi con le donne (The Man Who Loved Women) ---------------------------------------------- 5 <-> 5 (2 voti)
                          Quando una ragazza è bella (Bring Your Smile Along) ------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
                          Il caso Carey (The Carey Treatment) ----------------------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
                          La tentazione del signor Smith (This Happy Feeling) ------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
                          In due è un'altra cosa (High Time) ------------------------------------------------------------------ 5 <-> 5 (1 voti)
                          Il figlio della Pantera Rosa (Son of the Pink Panther) ---------------------------------------------- 4,17 <-> 4 (3 voti)
                          Colui che rise per ultimo (He Laughed Last) --------------------------------------------------------- 0 <-> 0 (0 voti)


                          ed ecco la nuova coppia proposta da Medeis

                          come al solito ho eliminato i documentari, i corti ed i film televisivi, spero di non aver omesso nulla di altro tipo per sbaglio


                          FRITZ LANG

                          Halbblut (1919)
                          Der Herr der Liebe (1919)
                          I ragni: Il lago d'oro (Die Spinnen, 1. Teil: Der Goldene See) (1919)
                          Harakiri (1919)
                          I ragni: La nave dei diamanti (Die Spinnen, 2. Teil: Das Brillantenschiff) (1920)
                          L'immagine errante (Das wandernde Bild) (1920)
                          Destino (Der Müde Tod) (1921)
                          Vier um die Frau (1921)
                          Il dottor Mabuse (Dr. Mabuse, der Spieler - Ein Bild der Zeit) (1922)
                          I nibelunghi (Siegfried - Kriemhilds Rache) (1924)
                          Metropolis (Metropolis) (1927)
                          L'inafferrabile (Spione) (1928)
                          Una donna nella luna (Frau im Mond) (1929)
                          M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931)
                          Il testamento del dottor Mabuse (Das Testament des Dr. Mabuse) (1933)
                          La leggenda di Liliom (Liliom) (1934)
                          Furia (Fury) (1936)
                          Sono innocente (You Only Live Once) (1937)
                          You and Me (1938)
                          Il vendicatore di Jess il bandito (The Return of Frank James) (1940)
                          Fred il ribelle (Western Union) (1941)
                          Duello mortale (Man Hunt) (1941)
                          Confirm or Deny (non accreditato, co-regia con Archie Mayo) (1941)
                          Anche i boia muoiono (Hangmen Also Die) (1943)
                          Il prigioniero del terrore (Ministry of Fear) (1944)
                          La donna del ritratto (The Woman in the Window) (1944)
                          La strada scarlatta (Scarlet Street) (1945)
                          Maschere e pugnali (Cloak and Dagger) (1946)
                          Dietro la porta chiusa (Secret Beyond the Door) (1948)
                          Bassa marea (House by the River) (1950)
                          I guerriglieri delle Filippine (American Guerrilla in the Philippines) (1950)
                          Rancho Notorious (Rancho Notorious) (1952)
                          La confessione della signora Doyle (Clash by Night) (1952)
                          Gardenia blu (The Blue Gardenia) (1953)
                          Il grande caldo (The Big Heat) (1953)
                          La bestia umana (Human Desire) (1954)
                          Il covo dei contrabbandieri (Moonfleet) (1955)
                          Quando la città dorme (While the City Sleeps) (1956)
                          L'alibi era perfetto (Beyond a Reasonable Doubt) (1956)
                          La tigre di Eschnapur (Der Tiger von Eschnapur) (1959)
                          Il sepolcro indiano (Das Indische Grabmal) (1959)
                          Journey to the Lost City (1959)
                          Il diabolico dottor Mabuse (Die Tausend Augen des Dr. Mabuse) (1960)


                          ABEL FERRARA

                          9 Lives of a Wet Pussy (1977)
                          The Driller Killer (1979)
                          L'angelo della vendetta (Ms. 45) (1981)
                          Paura su Manhattan (Fear City) (1984)
                          China Girl (1987)
                          Oltre ogni rischio (Cat Chaser) (1989)
                          King of New York (1990)
                          Il cattivo tenente (Bad Lieutenant) (1992)
                          Ultracorpi - L'invasione continua (Body Snatchers) (1993)
                          Occhi di serpente (Dangerous Game) (1993)
                          The Addiction - Vampiri a New York (The Addiction) (1995)
                          Fratelli (The Funeral) (1996)
                          Blackout (The Blackout) (1997)
                          New Rose Hotel (1998)
                          Il nostro Natale (R-Xmas) (2001)
                          Mary (2005)
                          Go Go Tales (2007)
                          Napoli, Napoli, Napoli (2009)
                          4:44 Last Day on Earth (2011)
                          Welcome to New York (2014)
                          Pasolini (2014)
                          Tommaso (2019)
                          Ultima modifica di Gandalf; 22 novembre 20, 16:36.
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • FRITZ LANG

                            Destino (Der Müde Tod) (1921) 8
                            Il dottor Mabuse (Dr. Mabuse, der Spieler - Ein Bild der Zeit) (1922) 8,5
                            I nibelunghi (Siegfried - Kriemhilds Rache) (1924) 10
                            Metropolis (Metropolis) (1927) 10
                            M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931) 10
                            Il testamento del dottor Mabuse (Das Testament des Dr. Mabuse) (1933) 9
                            Furia (Fury) (1936) 9
                            Sono innocente (You Only Live Once) (1937) 8,5
                            Il vendicatore di Jess il bandito (The Return of Frank James) (1940) 8
                            Fred il ribelle (Western Union) (1941) 8
                            Duello mortale (Man Hunt) (1941) 8
                            Anche i boia muoiono (Hangmen Also Die) (1943) 7,5
                            Il prigioniero del terrore (Ministry of Fear) (1944) 6,5
                            La donna del ritratto (The Woman in the Window) (1944) 8,5
                            La strada scarlatta (Scarlet Street) (1945) 9,5
                            Maschere e pugnali (Cloak and Dagger) (1946) 5,5
                            Dietro la porta chiusa (Secret Beyond the Door) (1948) 7
                            Bassa marea (House by the River) (1950) 8
                            Rancho Notorious (Rancho Notorious) (1952) 9
                            La confessione della signora Doyle (Clash by Night) (1952) 6,5
                            Gardenia blu (The Blue Gardenia) (1953) 7
                            Il grande caldo (The Big Heat) (1953) 9
                            La bestia umana (Human Desire) (1954) 8,5
                            Il covo dei contrabbandieri (Moonfleet) (1955) 9
                            Quando la città dorme (While the City Sleeps) (1956) 8
                            L'alibi era perfetto (Beyond a Reasonable Doubt) (1956) 7
                            La tigre di Eschnapur (Der Tiger von Eschnapur) (1959) 8
                            Il sepolcro indiano (Das Indische Grabmal) (1959) 8
                            Il diabolico dottor Mabuse (Die Tausend Augen des Dr. Mabuse) (1960) 7,5


                            ABEL FERRARA

                            9 Lives of a Wet Pussy (1977) 6
                            The Driller Killer (1979) 7
                            L'angelo della vendetta (Ms. 45) (1981) 7,5
                            Paura su Manhattan (Fear City) (1984) 5
                            China Girl (1987) 6,5
                            Oltre ogni rischio (Cat Chaser) (1989) 5
                            King of New York (1990) 8
                            Il cattivo tenente (Bad Lieutenant) (1992) 9
                            Ultracorpi - L'invasione continua (Body Snatchers) (1993) 6,5
                            Occhi di serpente (Dangerous Game) (1993) 7
                            The Addiction - Vampiri a New York (The Addiction) (1995) 9
                            Fratelli (The Funeral) (1996) 9
                            Blackout (The Blackout) (1997) 6
                            New Rose Hotel (1998) 4,5
                            Il nostro Natale (R-Xmas) (2001) 7
                            Mary (2005) 8,5
                            Go Go Tales (2007) 6
                            Napoli, Napoli, Napoli (2009) 5,5
                            4:44 Last Day on Earth (2011) 5,5
                            Welcome to New York (2014) 8
                            Pasolini (2014) 8

                            Segnalo tra i suoi doc almeno quello sul Chelsea Hotel, che merita davvero per chi fosse interessato.

                            Commenta


                            • Di Abel Ferrara visto nulla, di Fritz Lang qualcosa si.

                              FRITZ LANG

                              Metropolis (Metropolis) (1927) 10
                              M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931) 10
                              Rancho Notorious (Rancho Notorious) (1952) 8
                              Il grande caldo (The Big Heat) (1953) 10
                              Quando la città dorme (While the City Sleeps) (1956) 8,5

                              Commenta


                              • Altri autori di cui dovrei rivedere quasi tutto per dare un voto "lucido". Per dire, Metropolis non lo vedo dal primo esame di Storia del cinema al Dams, nel lontano 2009. Anche le visioni di Abel Ferrara risalgono ad anni fa. Che faccio, voto lo stesso in base a ricordi di un me stesso decisamente più piccolo e diverso rispetto a quello che sono ora? Ok, giusto per partecipare e giusto perché su un paio di film non posso avere dubbi.

                                FRITZ LANG

                                Metropolis (Metropolis) (1927) 8,5
                                M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931) 10


                                ABEL FERRARA

                                Il cattivo tenente (Bad Lieutenant) (1992) 9
                                The Addiction - Vampiri a New York (The Addiction) (1995) 5,5
                                4:44 Last Day on Earth (2011) 7
                                Pasolini (2014) 6
                                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X