annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da MrCarrey Visualizza il messaggio
    Nel nuovo trailer del film di Ficarra e Picone ho intravisto qualche momento "cinematografico", e non scherzo
    Ci credo, la fotografia è di Ciprì, uno che in un altro Paese e con meno pregiudizi sarebbe idolatrato come Deakins

    E cmq Ficarra e Picone in generale sono avanti anni luce alle gag dei cinepanettoni, ma proprio anni luce...

    Commenta


    • Io di Ficarra e Picone ne ho visti due su un autobus, e mi sono sembrati proprio l'emblema della sciatteria a tutti i livelli, con sceneggiature sì "a prova di idiota" quanto quelle dei cinepanettoni... non so se sono migliorati nel frattempo, vedo che hanno provato a far scrivere i film ad altri (Guaglianone mi pare) e rendere la confezione più decente (Ciprì, che è bravo ma non è Deakins).

      Commenta


      • se adesso dobbiamo tessere le lodi per Ficarra e Picone vuol dire che la commedia popolare italiana sta messa davvero male, mamma mia!

        i miei voti di questo turno, stavolta ho fatto un sforzo supremo perchè per me il 99% di questi titoli sono quasi impossibili da ricordare, sono praticamente tutti uguali, infatti ero indeciso se votare solo i pochi di cui ho ricordi più nitidi oppure se votare comunque tutti quelli che ho visto, affidandomi a sensazioni ... ho scelto la seconda ipotesi


        CARLO VANZINA

        Luna di miele in tre (1976) 5,5
        Figlio delle stelle (1979) 5
        Arrivano i gatti (1980) 5
        Una vacanza bestiale (1981) 5
        I fichissimi (1981) 5,5
        Eccezzziunale... veramente (1982) 6
        Viuuulentemente mia (1982) 5
        Sapore di mare (1983) 6
        Mystère (1983) 5,5
        Il ras del quartiere (1983) 5
        Vacanze di Natale (1983) 6
        Vacanze in America (1984) 5
        Sotto il vestito niente (1985) 6
        Yuppies - I giovani di successo (1986) 5
        Via Montenapoleone (1987) 5
        I miei primi 40 anni (1987) 5
        Montecarlo Gran Casinò (1987) 5
        La partita (1988) 4
        Le finte bionde (1989) 4
        Tre colonne in cronaca (1990) 5
        Miliardi (1991) 3
        Piedipiatti (1991) 5
        Sognando la California (1992) 5,5
        Piccolo grande amore (1993) 3
        I mitici - Colpo gobbo a Milano (1994) 6
        S.P.Q.R. - 2000 e ½ anni fa (1994) 3
        Io no spik inglish (1995) 2
        Selvaggi (1995) 2
        Squillo (1996) 3
        A spasso nel tempo (1996) 4
        Banzai (1997) 2
        Il cielo in una stanza (1999) 4,5
        Vacanze di Natale 2000 (1999) 4
        E adesso sesso (2001) 2
        South Kensington (2001) 2
        Febbre da cavallo - La mandrakata (2002) 4,5
        Il pranzo della domenica (2003) 5,5
        Le barzellette (2004) 2
        In questo mondo di ladri (2004) 4,5
        Il ritorno del Monnezza (2005) 2
        Eccezzziunale veramente - Capitolo secondo... me (2006) 4
        Olé (2006) 2
        Un'estate al mare (2008) 4
        Ti presento un amico (2010) 5
        Sotto il vestito niente - L'ultima sfilata (2011) 2
        Ex - Amici come prima! (2011) 5,5
        Mai Stati Uniti (2013) 5,5
        Sapore di te (2014) 3
        Miami Beach (2016) 3
        Non si ruba a casa dei ladri (2016) 3


        NERI PARENTI

        John Travolto... da un insolito destino (1979) 4,5
        Fantozzi contro tutti (1980) 5,5
        Fracchia la belva umana (1981) 6
        Sogni mostruosamente proibiti (1982) 5
        Pappa e ciccia (1983) 5
        Fantozzi subisce ancora (1983) 4,5
        I pompieri (1985) 4,5
        Fracchia contro Dracula (1985) 5
        Scuola di ladri (1986) 5,5
        Superfantozzi (1986) 5
        Scuola di ladri - Parte seconda (1987) 4
        Casa mia, casa mia... (1988) 4
        Fantozzi va in pensione (1988) 5
        Fratelli d'Italia (1989) 5
        Ho vinto la lotteria di capodanno (1989) 5,5
        Le comiche (1990) 6
        Fantozzi alla riscossa (1990) 4
        Le comiche 2 (1991) 5
        Infelici e contenti (1992) 5
        Fantozzi in paradiso (1993) 5
        Le nuove comiche (1994) 4,5
        Vacanze di Natale '95 (1995) 4
        Fantozzi - Il ritorno (1996) 3
        Cucciolo (1998) 2
        Paparazzi (1998) 2
        Tifosi (1999) 3
        Body Guards - Guardie del corpo (2000) 2
        Merry Christmas (2001) 3
        Natale sul Nilo (2002) 2
        Natale in India (2003) 2
        Christmas in Love (2004) 4
        Natale a Miami (2005) 2
        Natale a New York (2006) 4
        Natale in crociera (2007) 2
        Amici miei - Come tutto ebbe inizio (2011) 2
        Colpi di fulmine (2012) 4
        Colpi di fortuna (2013) 4,5
        Ma tu di che segno 6? (2014) 4


        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


        Votazione Registi: link

        Commenta


        • Non si tratta di tessere le lodi, qualcuno faceva l'equivalenza tre il cinepanettone Filmauro e F&P e semplicemente non ci sta. Il loro peggiore cmq ha una resa superiore rispetto a Natale in India o E adesso sesso. Si chiama onesta' intellettuale

          Commenta


          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
            se adesso dobbiamo tessere le lodi per Ficarra e Picone vuol dire che la commedia popolare italiana sta messa davvero male, mamma mia!
            quoto me stesso giusto per chiarire ... la mia non era una battuta "polemica" o scherzosa verso qualcuno di voi e quello che avete scritto ma solo l'amaro prendere atto di una triste situazione. La grande Commedia all'italiana è stata, anche nelle sue derivazioni più popolari, uno dei cavalli di battaglia del nostro cinema. Una delle cose di cui andar fieri e di cui ringraziare gli autori, gli attori, i mattatori che l'hanno resa grande, che ce l'hanno fatto amare rendendola una sorta di rappresentazione emotivamente, socialmente e storicamente identitaria del nostro belpaese. Un po' come, anni prima, fu il Neorealismo. Quella grande stagione del nostro cinema è finita, per la maggior parte dei critici e anche per me, con Un borghese piccolo piccolo di Monicelli. Era il 1977 e quel film capolavoro dimostrò a chi sapeva leggere oltre i fotogrammi di una fiction cinematografica quanto il nostro paese fosse radicalmente cambiato e gli strumenti tipici della commedia all'italiana non fossero più adatti a raccontarlo, a rappresentarlo, a canzonarlo, per indurre una riflessione profonda dietro ad un sorriso. Con quel film si chiuse un'era gloriosa e ne cominciò un'altra molto diversa. Chi furono gli eredi dei grandi "mattatori" ? Quali furono gli alfieri più degni del nuovo corso della nostra commedia ? I nomi si sanno: Troisi, Verdone, Benigni, Nuti. Alcuni di loro hanno fatto cose egregie per quanto difficilmente comparabili ai loro grandi predecessori. E oggi ? chi abbiamo oggi che possa essere messo nello stesso "campo da gioco" ? Chi c'è oggi in Italia capace di fare una commedia intelligente, arguta, corrosiva, sopra la media ? Virzì ? Zalone ? ahi ahi!

            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • Caro David.Bowman tutto giusto e corretto quello che dici, ma sai anche meglio di me che non esistono più le condizioni storiche, culturali e soprattutto industriali affinché la nostra Commedia - e non solo quella - possa tornare ai fasti di un tempo. Inoltre sarebbe sempre opportuno distinguere tra Commedia e Comico, che sono "cugini di primo grado" ma non esattamente lo stesso: gli Zalone o i Ficarra e Picone sono più vicini a Totò, Franco e Ciccio, certe pellicole che facevano Walter Chiari o Tognazzi e Vianello negli anni 50, che non a Monicelli, Risi, Germi e compagnia. Ma in ogni caso resta alla base il problema che tu dici, e che anche io indirettamente alludevo quando ho scritto postando la classifica "film televisivi". Sottovalutiamo sempre tutti noi l'importanza che ha il tessuto produttivo nella realizzazione di un film, solo pochissimi registi possono mettersi al di sopra di quanto accade loro intorno, e sempre cmq con enormi difficoltà.

              Con tutti i loro limiti, se Vanzina e Parenti (ma anche i tanti registi di oggi...) avessero lavorato nei '60 e nei '70 avrebbero fatto film migliori, sicuramente con valori estetici di caratura superiore. Voglio dire semplicemente che è "colpa" loro, ma fino a un certo punto delle brutture prodotte: in quella che io chiamo era "post-industriale" del cinema italiano, iniziata più o meno a metà anni 80, il peso della committenza della tv generalista è stata asfissiante. Ricordo di aver letto qualche anno fa un'intervista a un famoso montatore che raccontava un aneddoto legato a un film prodotto dalal tv girato da un vecchio regista, uno tipo Soldati, Bolognini, adesso non ricordo. Lui fece al regista: "Maestro, ma non le sembra che le sequenze siano un po' troppo lunghe, che manchino di ritmo?". Risposta affranta del Maestro: "Le vogliono così".

              Oggi resta qualche isolata monade: in ambito commedia, per quanto possa stargli stretta la definizione, direi che Reality di Garrone è una gran bella commedia, anche E'stato il figlio di Ciprì, e in un certo senso l'ultimo doc di Maresco, non so se l'hai visto, è una strepitosa e amarissima commedia nera - Ciccio Mira supera qualsiasi personaggio di Sordi o Gassman, peccato sia reale - Virzì qualche buon film l'ha fatto. Ogni tanto esce qualche film nell'annata perlomeno decente, mi ricordo uno con Castellito avvocaticchio arruffone che non era male, non ricordo titolo e regista, anche uno che si chiama Il Ministro aveva qualche ingrediente interessante. E con tutti i suoi limiti il mega successo Perfetti sconosciuti è un bel film. Certo nulla di paragonabile al passato. Il passato purtroppo ce lo dobbiamo mettere alle spalle, stiamo attraversando il deserto lasciato di chi ha scientemente fatto morire un'industria che faceva 300 film l'anno per sviluppare un duopolio televisivo. Il peggio mi pare passato - gli atroci 80/90 - i talenti non mancano, ma certo ci sarebbe parecchia strada da fare per arrivare a una produzione di qualità che si avvicini a quello che eravamo un tempo. Ovvero il cinema migliore del mondo, mica cotiche.
              Ultima modifica di Medeis; 24 novembre 19, 08:08.

              Commenta


              • Originariamente inviato da Medeis;n2006304

                Oggi resta qualche isolata monade: in ambito commedia, per quanto possa stargli stretta la definizione, direi che [I
                Reality[/I] di Garrone è una gran bella commedia, anche E'stato il figlio di Ciprì, e in un certo senso l'ultimo doc di Maresco, non so se l'hai visto, è una strepitosa e amarissima commedia nera - Ciccio Mira supera qualsiasi personaggio di Sordi o Gassman, peccato sia reale - Virzì qualche buon film l'ha fatto. Ogni tanto esce qualche film nell'annata perlomeno decente, mi ricordo uno con Castellito avvocaticchio arruffone che non era male, non ricordo titolo e regista, anche uno che si chiama Il Ministro aveva qualche ingrediente interessante. E con tutti i suoi limiti il mega successo Perfetti sconosciuti è un bel film. Certo nulla di paragonabile al passato. Il passato purtroppo ce lo dobbiamo mettere alle spalle, stiamo attraversando il deserto lasciato di chi ha scientemente fatto morire un'industria che faceva 300 film l'anno per sviluppare un duopolio televisivo. Il peggio mi pare passato - gli atroci 80/90 - i talenti non mancano, ma certo ci sarebbe parecchia strada da fare per arrivare a una produzione di qualità che si avvicini a quello che eravamo un tempo. Ovvero il cinema migliore del mondo, mica cotiche.
                Intendi Il tuttofare di Valerio Attanasio per quello con Castellitto? Se sì, anche a me non è dispiaciuto, per lo meno c'era anche un modo di girare un po' più fresco della media delle commedie che sono uscite degli ultimi anni.
                Concordo anche su E' stato il figlio, l'ho visto qualche settimana e mi ha colpito molto provocandomi un riso amaro non lontano dagli esiti della nostra età aurea.

                Se posso dire la mia, secondo me degli ultimi anni di commedia italiana meritano attenzione anche Omicidio all'italiana di Maccio Capatonda e pure L'ora legale proprio di Ficarra e Picone, che avevo lasciato a Anche se è amore non si vede, il quale mi aveva deluso rispetto alle prime due prove loro. Mi sono sembrati due film divertenti ma anche molto amari nel dipingere zone dell'attuale società italiana.

                Commenta


                • Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggio

                  Intendi Il tuttofare di Valerio Attanasio per quello con Castellitto?
                  Sì, mi sa che è quello

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
                    Caro David.Bowman tutto giusto e corretto quello che dici, ma sai anche meglio di me che non esistono più le condizioni storiche, culturali e soprattutto industriali affinché la nostra Commedia - e non solo quella - possa tornare ai fasti di un tempo.
                    purtroppo sì, infatti il mio post era più un "lamento funebre" che una critica

                    Non si tratta di pessimismo o nostalgia del passato, la società è cambiata davvero troppo e la tirannia del profitto è ormai asfissiante, non si sfugge alla sua morsa. Gli esempi che hai citato tu sono pochi casi isolati, alcuni anche un tantino forzati , forse proprio per voler trovare a tutti i costi qualche commedia degna di questo nome.

                    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                    Votazione Registi: link

                    Commenta


                    • Come vi ponete nei confronti di Perfetti Sconosciuti?
                      ​​​​
                      La critica mainstream lo ha sostenuto, per non parlare del pubblico sia italiano che internazionale.
                      E poi ci sarebbe... Muccino.

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                        Come vi ponete nei confronti di Perfetti Sconosciuti?
                        ​​​​
                        La critica mainstream lo ha sostenuto, per non parlare del pubblico sia italiano che internazionale.
                        è evidentemente sopra la media ed il fatto che il panorama odierno sia così scadente ne amplifica i meriti oltre misura. Per me vale 7 ma non di più.

                        Muccino ? e chi è costui ?

                        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                        Votazione Registi: link

                        Commenta


                        • Non ti bullare di Gabriele Muccino, il più dotato e popolare erede della nobile tradizione della commedia all' italiana!
                          Quando a febbraio uscirà il "suo" C' eravamo tanto amati tutti zitti e muti.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                            Come vi ponete nei confronti di Perfetti Sconosciuti?
                            ​​​​
                            La critica mainstream lo ha sostenuto, per non parlare del pubblico sia italiano che internazionale.
                            E poi ci sarebbe... Muccino.
                            Preferisco 1000 volte vedere uno Yuppies che Perfetti Sconosciuti.
                            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio

                              Preferisco 1000 volte vedere uno Yuppies che Perfetti Sconosciuti.
                              Sapevo che avresti risposto così.



                              Quando esce il prossimo? Se l' è presa comoda dopo il disastro di The Place.
                              Ho controllato. Il prossimo autunno dovrebbe uscire Supereroi (oibò) con Alessandro Borghi e Greta Scarano.
                              Ultima modifica di mr.fred; 24 novembre 19, 16:19.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio

                                Sapevo che avresti risposto così.



                                Quando esce il prossimo? Se l' è presa comoda dopo il disastro di The Place.
                                Purtroppo sta girando un film che si intitola Supereroi, probabilmente le riprese saranno già finite nonostante su Filmitalia.org non ci siano aggiornamenti da quasi tre mesi.
                                Filmitalia: the Official Database of contemporary Italian films
                                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X