annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

    Quarto Potere fuori dai primi 5 (altro che 10!) non si può accettare! E' un abominio, un'anatema, una blasfemia, un nonsenso, è una ... "arancia a orologeria"

    va bene che è un gioco ... però ....
    Purtroppo il potere del popolo è sovrano e ha deciso che Quarto Potere nel nuovo millennio non eserciterà più la sua dittatura su tutti gli altri film XD. Se penso che Sight and Sound mette sopra Vertigo su Quarto Potere vabbè... lasciamo perdere, anche se io sono del partito che il miglior film americano di sempre della Hollywood classica è Viale del Tramonto, quindi in questo caso il forum s'è dimostrato saggio e lungimirante ^^.


    L'autunno della famiglia Kohayagawa l'ho visto, finale ente un Ozu che si distacca dai canoni posti con Tarda Primavera per arrivare a lidi più cupi, con un'analisi più sociale (la piccola impresa vs grande impresa) e una cupezza di fondo molto marcata. Ingarbugliato nelle parentele, ma ci scherza anche su il film. Piccolo capolavoro voto 9.

    Commenta


    • Chi ha abbassato la media di Quarto Potere?
      Gidan 89 sei stato te?

      Commenta


      • Se non erro gli ho dato 10. Non ho mai messo la lode a nessuno.
        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

        Commenta


        • Qualcuno gli ha dato meno di dieci?

          Commenta


          • Quarto Potere ha avuto tutti 10 ed un solo 10 e lode (il mio), è venuta fuori una media di 10,11

            altri film hanno fatto meglio (un maggior numero di 10 e lode)
            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • YASUJIRO OZU

              Giorni di gioventù (1929) 7,5
              La moglie di quella notte (1930) 7
              La signorina e la barba (1931) 7
              Sono nato, ma... (1932) 8
              Figlio unico (1936) 10
              C'era un padre (1942) 8,5
              Tarda primavera (1949) 10
              Il tempo del raccolto del grano (1951) 9
              Il sapore del riso al tè verde (1952) 8
              Viaggio a Tokyo (1953) 10L
              Crepuscolo di Tokyo (1957) 8
              Fiori d'equinozio (1958) 9
              Buon giorno (1959) 8,5
              Tardo autunno (1960) 9
              L'autunno della famiglia Kohayagawa (1961) 9
              Il gusto del sakè (1962) 10


              MILOS FORMAN

              L'asso di picche (Černý Petr) (1964) 8
              Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky) (1965) 9
              Al fuoco, pompieri! (1967) 8
              Taking Off (1971) 7
              Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) (1975) 10
              Hair (1979) 8
              Ragtime (1981) 7
              Amadeus (1984) 9
              Valmont (1989) 6,5
              Larry Flynt - Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt) (1996) 7,5
              Man on the Moon (1999) 8,5
              L'ultimo inquisitore (Goya's Ghosts) (2006) 6,5


              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


              Votazione Registi: link

              Commenta


              • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

                Non so cosa voglia dire essere un attore viscontiano, Mastroianni è sempre stato "intonato" in qualsiasi ruolo, la sua grande virtù come le star degli anni Trenta-Quaranta era di adattare i personaggi a se stesso, al suo fascino e al suo modo di recitare, di certo non è lui il problema, né credo sarebbe stato migliore Delon che era la prima scelta di Visconti. Ora risponderti non è facile perché non rivedo il film da secoli, me lo ricordo come una buona illustrazione degli aspetti più immediati ed evidenti di un libro bellissimo ma a mio avviso molto difficile da filmare, soprattutto per quella che è la sua anima interiore. Ci sono scene molto valide, l'intuizione migliore è quando Visconti filma i luoghi in campo lungo o lunghissimo arrivando come a distorcerne la prospettiva rendendoli quasi irreali, simbolici. Forse non aveva tutti i torti chi all'epoca fece notare che il protagonista sembra più un Oblomov che un personaggio di Camus, cmq resta un più che discreto film, considerando anche le vicissitudini produttive.


                Grazie mille per l'esauriente risposta. In effetti anch'io dopo aver scritto il messaggio ho pensato quanto sia difficile rendere il libro di Camus, ad esempio le riflessioni dell'io narrante senza incorrere in un banale voiceover.

                Commentando la coppia di registi attuale, mi cospargo subito il capo di cenere perché non ho mai visto alcun film di Ozu. Purtroppo anni fa c'era stata l'occasione con quella rassegna citata da Medeis nel suo messaggio, ma il cinemino dove vado di solito non portò manco un film nonostante ogni tanto distribuiscano film restaurati (tipo Mon oncle, Bande à part). Dovrò rimediare con quelli da voi votati molto positivamente.

                Passando a Forman, per rimanere ai restauri di classici del cinema, qualche anno fa la Cineteca di Bologna distribuì Gli amori di una bionda e fu una visione molto interessante, lo ricordo con piacere (molto belle certe inquadrature o l'alternanza di toni nella storia); anzi a posteriori, la scena della festa di ballo nella cittadina coi soldati che cercano di rimorchiare le ragazze mi ha ricordato una certa atmosfera un po' malinconica delle sequenze del ballo nei due film di Olmi, Il posto e I fidanzati. Se dite che anche gli altri film del periodo cecoslovacco sono all'altezza di questo, meritano allora un bel recupero. Sono contento dei buoni voti ad Hair, un film che mi porto dietro dall'infanzia visto che a mia madre piace molto il musical (e anche il film ovviamente), anche se da bambino forse ci capivo il 10% tra riferimento a Vietnam, figli dei fiori, ecc. Certe sequenze sono ben riuscite, con tanto di coreografie (quella del trip lisergico non si può non citare). Il finale è da pugno nello stomaco. Amadeus, Qualcuno volò sul nido del cuculo e Man on the Moon li ricordo molto buoni, anche se non li vedo da tanti anni; si può certo notare come da questi tre film emergano prove attoriali memorabili ancor oggi. Qualche mese fa mi è capitato di vedere in tv Ragtime e non m'era dispiaciuto, però forse paga l'ambizione di voler essere un grandioso affresco storico di quel momento, con numerosi personaggi e situazioni, e forse non riesce bene a districarsi in questo arduo compito; insomma buono, ma poteva essere di più, non so se condividete quest'opinione.


                Commenta


                • ultimi 2 giorni di votazioni ... sotto a chi manca
                  "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                  Votazione Registi: link

                  Commenta


                  • YASUJIRO OZU

                    Tarda primavera (1949) 9,5
                    Viaggio a Tokyo (1953) 10L
                    Fiori d'equinozio (1958) 8,5
                    Il gusto del sakè (1962) 8


                    MILOS FORMAN

                    Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) (1975) 9
                    Man on the Moon (1999) 7,5

                    Non ho mai messo la lode a nessuno, ma visto che sembra contare tanto al fine della classifica, lo metto.
                    Ultima modifica di Gidan 89; 09 febbraio 20, 19:21.
                    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                    Commenta


                    • YASUJIRO OZU

                      Figlio unico (1936) 10
                      Tarda primavera (1949) 10
                      Viaggio a Tokyo (1953) 10L
                      L'autunno della famiglia Kohayagawa (1961) 9
                      Il gusto del sakè (1962) 10


                      MILOS FORMAN

                      L'asso di picche (Černý Petr) (1964) n.v.
                      Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky) (1965) n.v.
                      Al fuoco, pompieri! (1967) n.v.
                      Taking Off (1971) n.v.
                      Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) (1975) 10
                      Hair (1979) n.v.
                      Ragtime (1981) n.v.
                      Amadeus (1984) 9
                      Valmont (1989) n.v.
                      Larry Flynt - Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt) (1996) 7,5
                      Man on the Moon (1999) 8
                      L'ultimo inquisitore (Goya's Ghosts) (2006) n.v.

                      Commenta


                      • Di Ozu ho visto pochi film e l'unico di cui ho un ricordo abbastanza nitido è Viaggio a Tokyo. Avevo pronto Tarda primavera da rivedere per votare almeno un paio di film ma a questo punto salto.

                        MILOS FORMAN

                        Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) (1975) 9,5
                        Amadeus (1984) 7,5
                        Larry Flynt - Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt) (1996) 7
                        Man on the Moon (1999) 6,5

                        L'ultima visione di Qualcuno volò sul nido del cuculo credo risalga al 2009 ma penso che comunque gli manterrei il voto.
                        Amadeus l'avevo visto alle medie e poi per conto mio qualche anno dopo, mi tengo prudente ma forse a rivederlo potrei dargli anche un voto più alto. Credo avessi visto la theatrical cut, la director's cut aggiunge cose significative nel caso?
                        Gli altri due non mi avevano colpito particolarmente. Avevo visto anche Gli amori di una bionda ma ho ricordi offuscati. Mi ero procurato Hair ma non ho fatto in tempo a vederlo, lo farò comunque prossimamente.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                          Viaggio a Tokyo (1953) 10L

                          Non ho mai messo la lode a nessuno, ma visto che sembra contare tanto al fine della classifica, lo metto.
                          udite udite! questo è un giorno da segnare sul calendario! finalmente! era ora!

                          Originariamente inviato da aldo.raine89 Visualizza il messaggio
                          Amadeus l'avevo visto alle medie e poi per conto mio qualche anno dopo, mi tengo prudente ma forse a rivederlo potrei dargli anche un voto più alto. Credo avessi visto la theatrical cut, la director's cut aggiunge cose significative nel caso?
                          sì, c'è una scena cruciale, molto bella, drammatica e importante tra la moglie di Mozart e Salieri. Una scena che aiuta a capire meglio certe dinamiche tra i personaggi.
                          Peccato però che nella versione italiana hanno fatto un po' di casini, se non ricordo male furono cambiati i doppiatori peggiorando la resa delle voci rispetto all'originale. Un caso, purtroppo, non isolato.

                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • Al momento Viaggio a Tokyo è al primo posto con 10.5 davanti a Sunset Boulevard
                            I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio
                              Al momento Viaggio a Tokyo è al primo posto con 10.5 davanti a Sunset Boulevard
                              non lo direeeeee, porta sfortuna!
                              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                              Votazione Registi: link

                              Commenta


                              • Questo è inaccettabile, dategli un 9... altrimenti quasi quasi potrei farlo io . Vabbè ma in quanti lo abbiamo votato poi? In 5 di Noi Viaggio a Tokyo? Comunque vedo dei 9 per Tardo Autunno che a tutti gli effetti un remake di Tarda Primavera e sinceramente mi sembra troppo come voto.

                                Dai su il miglior film di Ozu è Tarda Primavera che ha anche il miglior finale della storia del cinema probabilmente.

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X