annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • aggiungo la mia prossima coppia:

    Medeis -- Pietro Germi - Jacques Tati
    Gidan 89 -- Robert Rodriguez - Sion Sono
    sherry -- Kim Ki-duk - Isao Takahata
    Uncle Scrooge -- Bryan Singer - Michael Bay
    Sensei -- Duncan Jones - Zack Snyder
    aldo.raine89 -- Rainer Werner Fassbinder - Rian Johnson
    Tom Doniphon -- Masari Kobayashi- Ari Aster
    David.Bowman -- Henri-George Clouzot - Ettore Scola
    Ultima modifica di David.Bowman; 10 febbraio 20, 19:07.
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • David.Bowman aldo.raine89 aggiungo la mia coppia, si va in Corea del Sud visto che è tanto di moda di sti tempi...


      Medeis -- Pietro Germi - Jacques Tati
      Gidan 89 -- Sion Sono - Robert Rodriguez
      sherry -- Kim Ki-duk - Isao Takahata
      Uncle Scrooge -- Bryan Singer - Michael Bay
      Sensei -- Duncan Jones - Zack Snyder
      aldo.raine89 -- Rainer Werner Fassbinder - Rian Johnson
      Tom Doniphon -- Masari Kobayashi- Ari Aster
      LoStraniero -- Lee Chang-dong - Hong-jin-Na



      Commenta


      • loStraniero bellissima coppia, bravo!

        Commenta


        • Visto che è tempo di scelte e la mia è la prox metto una nuova coppia

          Medeis -- Pietro Germi - Jacques Tati
          Gidan 89 -- Sion Sono - Robert Rodriguez
          sherry -- Kim Ki-duk - Isao Takahata
          Uncle Scrooge -- Bryan Singer - Michael Bay
          Sensei -- Duncan Jones - Zack Snyder
          aldo.raine89 -- Rainer Werner Fassbinder - Rian Johnson
          Tom Doniphon -- Masari Kobayashi- Ari Aster
          David.Bowman -- Henri-George Clouzot - Ettore Scola
          LoStraniero -- Lee Chang-dong - Hong-jin-Na
          Medeis -- Liliana Cavani - Hirokazu Kore-Eda

          Commenta


          • classifica finale:

            YASUJIRO OZU

            Viaggio a Tokyo ------------------------------------------------------------------------------------- 10,5 <-> 10,5 (6 voti)
            Tarda primavera ------------------------------------------------------------------------------------- 10,17 <-> 10 (6 voti)
            Figlio unico ---------------------------------------------------------------------------------------- 10 <-> 10 (3 voti)
            Le sorelle Munekata --------------------------------------------------------------------------------- 10 <-> 10 (1 voti)
            Il tempo del raccolto del grano --------------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 9,5 (2 voti)
            Inizio di primavera --------------------------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 9,5 (1 voti)
            Erbe fluttuanti ------------------------------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 9,5 (1 voti)
            Il gusto del sakè ----------------------------------------------------------------------------------- 9,42 <-> 9,75 (6 voti)
            L'autunno della famiglia Kohayagawa ----------------------------------------------------------------- 9 <-> 9 (4 voti)
            Fiori d'equinozio ----------------------------------------------------------------------------------- 8,7 <-> 8,5 (5 voti)
            Tardo autunno --------------------------------------------------------------------------------------- 8,63 <-> 9 (4 voti)
            C'era un padre -------------------------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (1 voti)
            Sono nato, ma... ------------------------------------------------------------------------------------ 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
            Crepuscolo di Tokyo --------------------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (1 voti)
            Buon giorno ----------------------------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8,25 (4 voti)
            Il sapore del riso al tè verde ---------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (2 voti)
            Giorni di gioventù ---------------------------------------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
            La signorina e la barba ----------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
            La moglie di quella notte --------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)



            MILOS FORMAN

            Qualcuno volò sul nido del cuculo (One Flew Over the Cuckoo's Nest) --------------------------------- 9,57 <-> 9,5 (7 voti)
            Amadeus --------------------------------------------------------------------------------------------- 8,75 <-> 9 (6 voti)
            Al fuoco, pompieri! --------------------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (2 voti)
            Gli amori di una bionda (Lásky jedné plavovlásky) --------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (3 voti)
            L'asso di picche (Cerný Petr) ----------------------------------------------------------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
            Man on the Moon ------------------------------------------------------------------------------------- 7,92 <-> 8,25 (6 voti)
            Hair ------------------------------------------------------------------------------------------------ 7,75 <-> 7,75 (2 voti)
            Larry Flynt - Oltre lo scandalo (The People vs. Larry Flynt) ---------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (4 voti)
            Taking Off ------------------------------------------------------------------------------------------ 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
            Ragtime --------------------------------------------------------------------------------------------- 6,75 <-> 6,75 (2 voti)
            L'ultimo inquisitore (Goya's Ghosts) ---------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (2 voti)
            Valmont --------------------------------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)


            e posto anche il relativo aggiornamento della nostra TOP LIST, con Ozu che scavalca Wilder al primo posto


            1) Viaggio a Tokyo (Tôkyô monogatari) (1953) di Yasujirô Ozu .... 10,50
            2) Viale del tramonto (Sunset Boulevard) (1950) di Billy Wilder .... 10,43
            3) La donna che visse due volte (Vertigo) (1958) di Alfred Hitchcock .... 10,39
            4) 8 ½ (1963) di Federico Fellini .... 10,38
            5) 2001: Odissea nello Spazio (2001: A Space Odissey) (1968) di Stanley Kubrick .... 10,36
            6) Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti .... 10,33
            7) Il Padrino (The Godfather) (1972) di Francis Ford Coppola - Andrej Rublëv (1966) di Andrei Tarkovsky .... 10,29
            9) La dolce vita (1960) di Federico Fellini - Amanti perduti (Les enfants du paradis) (1945) di Marcel Carné .... 10,25
            11) La vita di O-Haru - Donna galante (Saikaku ichidai onna) (1952) di Kenji Mizoguchi .... 10,20
            12) Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) (1962) di David Lean .... 10,17
            13) Psyco (Psycho) (1960) di Alfred Hitchcock .... 10,15
            14) La passione di Giovanna d'Arco (La Passion de Jeanne d'Arc) (1928) di Carl Theodor Dreyer .... 10,13
            15) Quarto potere (Citizen Kane) (1941) di Orson Welles .... 10,11
            16) Tempi moderni (Modern Times) (1936) di Charlie Chaplin .... 10,10
            17) L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show) (1971) di Peter Bogdanovich .... 10,08
            18) M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931) di Fritz Lang .... 10,06
            Ultima modifica di Gandalf; 18 novembre 20, 23:36.
            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


            Votazione Registi: link

            Commenta


            • e adesso la nuova coppia settimanale, proposta da Medeis


              PIETRO GERMI

              Il testimone (1946)
              Gioventù perduta (1948)
              In nome della legge (1949)
              Il cammino della speranza (1950)
              La città si difende (1951)
              Il brigante di Tacca del Lupo (1952)
              La presidentessa (1952)
              Gelosia (1953)
              Amori di mezzo secolo - episodio Guerra 1915-18 (1954)
              Il ferroviere (1956)
              L'uomo di paglia (1958)
              Un maledetto imbroglio (1959)
              Divorzio all'italiana (1961)
              Sedotta e abbandonata (1964)
              Signore & signori (1966)
              L'immorale (1967)
              Serafino (1968)
              Le castagne sono buone (1970)
              Alfredo, Alfredo (1972)


              JACQUES TATI

              Giorno di festa (Jour de fête) (1949)
              Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) (1953)
              Mio zio (Mon Oncle) (1958)
              Tempo di divertimento (Playtime) (1967)
              Monsieur Hulot nel caos del traffico (Trafic) (1971)

              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


              Votazione Registi: link

              Commenta


              • Ozu primo. Brindiamo!

                Commenta


                • Il mio dissenso per il primo posto sia messo agli atti.
                  Ultima modifica di Sensei; 11 febbraio 20, 22:34.

                  Commenta


                  • Sensei fa harakiri.

                    Commenta


                    • PIETRO GERMI

                      Il testimone (1946) 6,5
                      Gioventù perduta (1948) 7,5
                      In nome della legge (1949) 7
                      Il cammino della speranza (1950) 8
                      La città si difende (1951) 7
                      Il brigante di Tacca del Lupo (1952) 6,5
                      La presidentessa (1952) 5,5
                      Amori di mezzo secolo - episodio Guerra 1915-18 (1954) 6
                      Il ferroviere (1956) 9
                      L'uomo di paglia (1958) 8,5
                      Un maledetto imbroglio (1959) 9
                      Divorzio all'italiana (1961) 10
                      Sedotta e abbandonata (1964) 8,5
                      Signore & signori (1966) 9,5
                      Serafino (1968) 5,5
                      Le castagne sono buone (1970) 5
                      Alfredo, Alfredo (1972) 6,5


                      JACQUES TATI

                      Giorno di festa (Jour de fête) (1949) 8,5
                      Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) (1953) 8
                      Mio zio (Mon Oncle) (1958) 9
                      Tempo di divertimento (Playtime) (1967) 10

                      Commenta


                      • Faccio i complimenti a Medeis per la bella scelta, anche se purtroppo di Tati ne ho visto solo uno.

                        Come dicevo nel post precedente, avevo approfittato qualche anno fa del restauro di Mon oncle per vederlo in sala. Devo dire che mi ha conquistato (il tema musicale ce l'ho stampato in mente, non si scorda facilmente!) per le atmosfere, ha un umorismo particolare quel film, tenero e divertente, anche se sottende messaggi non certo superficiali. Grande merito per l'interpretazione e le gag, ma che dire anche del lavoro scenografico con la casa borghese moderna e come essa diventa teatro dell'azione comica? Da vedere e rivedere! Sono curioso di come voterete gli altri film per capire quali recuperare subito.

                        Di Germi ho visto qualcosina in più. Comincio con Il cammino della speranza, che mi ha colpito per come affronta un tema importante e non certo facile, come la situazione difficile del secondo dopoguerra; certo magari non tutto perfetto (un po' retorico forse negli interventi della voce narrante?) ma le peripezie di questo gruppo lungo la penisola ci tengono incollati allo schermo nel vedere le difficoltà che questi poveri attraversano alla ricerca di un futuro migliore; pare di vedere che ieri, così come oggi, spesso la solidarietà verso gli ultimi viene a mancare. L'avevo visto dopo Il ferroviere e mi ha stupito trovare anche qui l'elemento del "crumiro" che poi tornerà in maniera più importante nel lungometraggio sceneggiato con Vincenzoni. A proposito di quest'ultimo film, notevole l'interpretazione del protagonista da parte dello stesso Germi, che non ha paura anche qui di narrarci una storia lontana dall'ottimismo del boom che si appresta ad iniziare per l'Italia. L'immagine dolentissima di Germi nel letto che strimpella la chitarra me la porto ancor oggi nella mente.
                        Veniamo invece a registri più felici, con la "trilogia" delle commedie sferzanti degli anni '60, che alla maniera di Giovenale castigano i costumi con il riso beffardo e acre che va contro i costumi (e le leggi) di quella borghesia italiana dell'epoca. Grandissimi capolavori per me, è difficile scegliere tra questi tre film, forse andrei col primo che ho visto cioè Signore&signori, vuoi anche per il cast corale e la struttura a "episodi". Tra l'altro a proposito di questo film, mi sembra che Scola ci abbia un po' guardato come riferimento nel suo Il commissario Pepe, che ne dite voi? Intendo un po' per la coloritura dell'ambientazione del nord-est e un po' per questo ambiente ipocrita. Comunque da questi tre film emerge anche come Germi fosse bravo nella direzione degli attori: che grandi prove offrono ad esempio Mastroianni, o la Sandrelli, o Saro Urzì, o Leopoldo Trieste, o Gastone Moschin, giusto per citare quelli che si stampano di più nella memoria. E ci sono anche soluzioni registiche interessanti: uno che mi viene in mente di primo acchito è l'uso dello zoom per dare enfasi a certi elementi della sequenza, o certi stacchi di montaggio.
                        Insomma grandissimo cinema italiano e, anche qui, sono curioso dei vostri voti per vedere su cosa buttarmi poi.

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggio
                          Grandissimi capolavori per me, è difficile scegliere tra questi tre film, forse andrei col primo che ho visto cioè Signore&signori, vuoi anche per il cast corale e la struttura a "episodi". Tra l'altro a proposito di questo film, mi sembra che Scola ci abbia un po' guardato come riferimento nel suo Il commissario Pepe, che ne dite voi? Intendo un po' per la coloritura dell'ambientazione del nord-est e un po' per questo ambiente ipocrita.
                          assolutamente sì

                          Il commissario Pepe, amaro spaccato dell’ambiente provinciale italiano e dei suoi vizi nascosti, è un bel po' debitore di Signore & Signori di Germi, ma ugualmente efficace.

                          D'altra parte Germi è stato un Maestro assoluto del cinema italiano che ha influenzato fortemente il nobile genere "Commedia all'Italiana" (di cui a mio avviso è stato il primo e più autorevole fondatore) e i suoi celebri quattro "colonnelli" (Scola, Monicelli, Risi, Comencini).
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • si batte la fiacca?


                            PIETRO GERMI

                            Il testimone (1946) 6
                            Gioventù perduta (1948) 8
                            In nome della legge (1949) 8,5
                            Il cammino della speranza (1950) 8
                            La città si difende (1951) 7
                            Il brigante di Tacca del Lupo (1952) 7
                            La presidentessa (1952) 6
                            Gelosia (1953) 5,5
                            Amori di mezzo secolo - episodio Guerra 1915-18 (1954) 5,5
                            Il ferroviere (1956) 9
                            L'uomo di paglia (1958) 8
                            Un maledetto imbroglio (1959) 8
                            Divorzio all'italiana (1961) 10
                            Sedotta e abbandonata (1964) 9,5
                            Signore & signori (1966) 9,5
                            L'immorale (1967) 6
                            Serafino (1968) 6
                            Le castagne sono buone (1970) 5,5
                            Alfredo, Alfredo (1972) 7


                            JACQUES TATI

                            Giorno di festa (Jour de fête) (1949) 8
                            Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) (1953) 8
                            Mio zio (Mon Oncle) (1958) 8,5
                            Tempo di divertimento (Playtime) (1967) 9
                            Monsieur Hulot nel caos del traffico (Trafic) (1971) 7,5




                            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                            Votazione Registi: link

                            Commenta


                            • sherryDavid.Bowman , MedeisGidan 89


                              Originariamente inviato da mr.fred Visualizza il messaggio
                              Sensei fa harakiri.
                              Salve a tutti, sono il dottore di Sensei, scrivo sul suddetto forum per dire che il suddetto utente è deceduto a seguito di un infarto dopo aver pronunciato le seguenti parole " Ozu primo!!! Wilder secondo" e subito dopo è spirato. Siccome i beni del defunto sono irreperibili, mando il conto delle spese sanitarie agli utenti di bastaste segnati sopra, poiché responsabili della sua dipartita con i loro voti al film di Ozu.
                              Come volontà testamentaria per il forum, l'utente Sensei, lascia la lista dei voti che stava compilando poco prima del tragico avvenimento :

                              JACQUES TATI

                              Giorno di festa (Jour de fête) (1949) 8
                              Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) (1953) 9
                              Mio zio (Mon Oncle) (1958) 9,5
                              Tempo di divertimento (Playtime) (1967) 10
                              Monsieur Hulot nel caos del traffico (Trafic) (1971) 7,5

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                                Salve a tutti, sono il dottore di Sensei, scrivo sul suddetto forum per dire che il suddetto utente è deceduto a seguito di un infarto dopo aver pronunciato le seguenti parole " Ozu primo!!! Wilder secondo" e subito dopo è spirato. Siccome i beni del defunto sono irreperibili, mando il conto delle spese sanitarie agli utenti di bastaste segnati sopra, poiché responsabili della sua dipartita con i loro voti al film di Ozu.
                                Come volontà testamentaria per il forum, l'utente Sensei, lascia la lista dei voti che stava compilando poco prima del tragico avvenimento :


                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X