annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Anima di Sensei, lascio il conto al caro Gidan siccome mi deve pure una cena a Dubai per aver dubitato della sottoscritta riguardo a Parasite miglior film agli Oscar. E poi tra tutti quei gentlemen lasci che paghi pure la dolce sherry?
    Gli Oscar non ti hanno insegnato niente. #BadForumMisogyny.

    Commenta


    • Rip.

      Commenta


      • Di Germi ho visto solo Divorzio all'italiana.
        Non mi piace votare quando ho visto solo un film soprattutto se è passato un po' di tempo, ma sarebbe sicuramente un voto alto.

        Di Tati ancor più tempo fa avevo visto Mon Oncle, un tipo di comicità che non mi aveva assolutamente preso e non ho mai quindi provato ad approfondirlo, al punto che non sapevo avesse una filmografia così esigua.

        Commenta


        • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
          assolutamente sì

          Il commissario Pepe, amaro spaccato dell’ambiente provinciale italiano e dei suoi vizi nascosti, è un bel po' debitore di Signore & Signori di Germi, ma ugualmente efficace.

          D'altra parte Germi è stato un Maestro assoluto del cinema italiano che ha influenzato fortemente il nobile genere "Commedia all'Italiana" (di cui a mio avviso è stato il primo e più autorevole fondatore) e i suoi celebri quattro "colonnelli" (Scola, Monicelli, Risi, Comencini).
          Grazie per il chiarimento sul film di Scola!

          Stavo per chiederti un chiarimento sulla seconda parte del post ma poi mi sono ricordato che ne avevi parlato bene in un'altra discussione, in questo bel post. È questo che intendevi?


          Commenta


          • Sensei "Il brutto nolanismo, le maleducazioni, la brutta sconfitta di Wilder dell'altra sera, dici ciò che vuoi mettendo i piedi i testa.Cerco di spiegare una forma d'arte, ma tu sai solo coltivare invidia, ringrazia noi se sei su questo forum, rispetta chi ti ci ha portato dentro, ma questo sono io..."
            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

            Commenta


            • Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggio
              Stavo per chiederti un chiarimento sulla seconda parte del post ma poi mi sono ricordato che ne avevi parlato bene in un'altra discussione, in questo bel post. È questo che intendevi?
              si, anche questo, sicuramente. Più in sintesi: Germi è stato talmente grande che ha lasciato un'impronta intrinseca enorme su tutto il cinema italiano di quegli anni ed ha posto i fondamenti di uno dei nostri generi più celebri, nobili, popolari e collaudati, unico per la sua peculiarità: la Commedia all'italiana. Purtroppo Germi non è così famoso come meriterebbe, pochi lo conoscono e ne riconoscono la straordinaria grandezza ed influenza tra i non cinefili. Ad esempio i quattro "colonnelli" che ho citato prima sono generalmente più noti del Maestro Germi. Eppure il grandissimo Monicelli, giustamente molto amato dal pubblico, nei titoli di testa di uno dei suoi film più famosi e di maggior successo, ovvero quell'Amici miei che tutti voi conoscerete a memoria, fece scrivere con convinzione e riverenza: "un film di Pietro Germi". Penso che la storia la conoscete già ...

              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


              Votazione Registi: link

              Commenta


              • Noto che la coppia da me scelta ha scatenato lo stesso entusiasmo di un comizio di Zingaretti... Mi sa che non proporrò più niente

                Commenta


                • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
                  Noto che la coppia da me scelta ha scatenato lo stesso entusiasmo di un comizio di Zingaretti... Mi sa che non proporrò più niente
                  in effetti non me lo aspettavo, forse Tati è un regista un po' di nicchia ma Germi, dico Germi, è un monumento nazionale di cui dovremmo andar fieri. Però ci sono ancora 4 giorni, magari la votazione si riprende un po' ... speriamo ...
                  "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                  Votazione Registi: link

                  Commenta


                  • A me piacerebbe votare ma come per altre filmografie di grandi maestri scelti le visioni si confondono nella bruma densa del passato e non mi fido delle mie sensazioni.

                    Commenta


                    • Anch'io credevo che Germi fosse un regista più popolare: i vari divorzio all'italiana/sedotta e abbandonata/signore e signori/un maledetto imbroglio sono davvero dei classiconi, o così pensavo.
                      Tati è un grande tristemente semi-dimenticato, quello sorprende meno.

                      Ho dato un'occhiata alla classifica che ha causato la triste dipartita di Sensei: e' quasi la stessa che ritrovo nell'enciclopedia di casa alla voce Cinema, enciclopedia risalente a venti o trent'anni fa e ormai con due dita di polvere sopra. :-)
                      Molto bella, però.
                      Da bogdanovichiano, L'Ultimo Spettacolo ai primissimi posti mi pare un po' troppo, ma vabbè, mi fa piacere.

                      Io non voto per mancanza di voglia, e un po' perché nel tempo troppi nomi e troppe pellicole si disperdono. Film ne ho visti tanti ma la vocazione e la visione enciclopedica non ce l'ho, tendo a fissarmi su certe cose e a lasciarne cadere nell'ombra molte altre.
                      Ultima modifica di papermoon; 15 febbraio 20, 12:50.

                      Commenta


                      • riporto in auge il thread, forza che ci sono ancora 2 giorni per votare!
                        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                        Votazione Registi: link

                        Commenta


                        • Io voterò in extremis. Sto cercando di recuperare Play time.
                          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                          Commenta


                          • su Tati sono impreparato, di Germi avrei voluto vedere di più, comunque grande il cinema il suo.

                            PIETRO GERMI


                            Il testimone (1946) n.v.
                            Gioventù perduta (1948) n.v.
                            In nome della legge (1949) n.v.
                            Il cammino della speranza (1950) n.v.
                            La città si difende (1951) 7
                            Il brigante di Tacca del Lupo (1952) n.v.
                            La presidentessa (1952) n.v.
                            Gelosia (1953) n.v.
                            Amori di mezzo secolo - episodio Guerra 1915-18 (1954) n.v.
                            Il ferroviere (1956) 9,5
                            L'uomo di paglia (1958) n.v.
                            Un maledetto imbroglio (1959) n.v.
                            Divorzio all'italiana (1961) 10
                            Sedotta e abbandonata (1964) 9
                            Signore & signori (1966) 9,5
                            L'immorale (1967) n.v.
                            Serafino (1968) 6,5
                            Le castagne sono buone (1970) n.v.
                            Alfredo, Alfredo (1972) n.v.


                            JACQUES TATI

                            Giorno di festa (Jour de fête) (1949) n.v.
                            Le vacanze di Monsieur Hulot (Les vacances de Monsieur Hulot) (1953) n.v.
                            Mio zio (Mon Oncle) (1958) 8
                            Tempo di divertimento (Playtime) (1967) n.v.
                            Monsieur Hulot nel caos del traffico (Trafic) (1971) n.v.

                            Commenta


                            • Posterò i miei voti verso le 18 e 30/18 e 45 di domani pomeriggio.
                              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                                Posterò i miei voti verso le 18 e 30/18 e 45 di domani pomeriggio.
                                ammazza ... sembrano i Bad Awards

                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X