annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • ed ecco le classifiche finali:

    ROBERT RODRIGUEZ

    Sin City -------------------------------------------------------------------------------------------- 7,56 <-> 7,5 (8 voti)
    Grindhouse - Planet Terror -------------------------------------------------------------------------- 7,43 <-> 7,5 (7 voti)
    Machete --------------------------------------------------------------------------------------------- 7,21 <-> 7,5 (7 voti)
    Dal tramonto all'alba (From Dusk Till Dawn) --------------------------------------------------------- 7 <-> 7,25 (8 voti)
    El mariachi ----------------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (6 voti)
    Sin City - Una donna per cui uccidere (Sin City: A Dame to Kill For) -------------------------------- 6,2 <-> 6 (5 voti)
    Desperado ------------------------------------------------------------------------------------------- 6,2 <-> 6 (5 voti)
    Spy Kids -------------------------------------------------------------------------------------------- 6,13 <-> 6 (4 voti)
    C'era una volta in Messico (Once Upon a Time in Mexico) --------------------------------------------- 6 <-> 5,75 (6 voti)
    Il mistero della pietra magica (Shorts) ------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
    Machete Kills --------------------------------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (7 voti)
    Alita - Angelo della battaglia (Alita: Battle Angel) ------------------------------------------------ 5,75 <-> 6 (4 voti)
    The Faculty ----------------------------------------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (3 voti)
    Four Rooms, episodio Stanza 309 - I Monelli (Room 309 - The Misbehavers) ---------------------------- 5,4 <-> 5,5 (5 voti)
    Le avventure di Sharkboy e Lavagirl in 3-D (The Adventures of Sharkboy and Lavagirl 3-D) ------------ 5 <-> 5 (1 voti)
    Spy Kids 4 - È tempo di eroi (Spy Kids: All the Time in the World) ---------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
    Missione 3D - Game Over (Spy Kids 3-D: Game Over) --------------------------------------------------- 4,33 <-> 5 (3 voti)
    Spy Kids 2 - L'isola dei sogni perduti (Spy Kids 2: Island Of Lost Dreams) -------------------------- 4 <-> 5 (3 voti)

    SION SONO

    Love Exposure (Ai no mukidashi) --------------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 9,5 (5 voti)
    Suicide Club (Jisatsu sakuru) ----------------------------------------------------------------------- 9,42 <-> 9,75 (6 voti)
    Guilty of Romance (Koi no tsumi) -------------------------------------------------------------------- 8,86 <-> 9 (7 voti)
    Cold Fish (Tsumetai nettaigyo) ---------------------------------------------------------------------- 8,75 <-> 8,25 (6 voti)
    Antiporno (Anchiporuno) ----------------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 9 (7 voti)
    The Whispering Star (Hiso hiso boshi) --------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (4 voti)
    Tokyo Tribe ----------------------------------------------------------------------------------------- 8,2 <-> 8 (5 voti)
    Why Don't You Play In Hell? (Jigoku de naze warui) -------------------------------------------------- 8,17 <-> 8,25 (6 voti)
    Bad Film -------------------------------------------------------------------------------------------- 8 <-> 7,5 (3 voti)
    Strange Circus (Kimyo na sakasu) -------------------------------------------------------------------- 7,92 <-> 8 (6 voti)
    Tag (Riaru onigokko) -------------------------------------------------------------------------------- 7,83 <-> 7,5 (3 voti)
    Himizu ---------------------------------------------------------------------------------------------- 7,8 <-> 8 (5 voti)
    The Forest of Love ---------------------------------------------------------------------------------- 7,75 <-> 7,75 (6 voti)
    Noriko's Dinner Table (Noriko no shokutaku) --------------------------------------------------------- 7,7 <-> 8 (5 voti)
    Kikyu kurabu, sonogo -------------------------------------------------------------------------------- 7,67 <-> 7,5 (3 voti)
    Kibo no kuni ---------------------------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (1 voti)
    Chanto tsutaeru ------------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
    Yume no naka e -------------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
    Rabu & Pisu ----------------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
    The Virgin Psychics (Eiga: minna! Esupa da yo!) ----------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
    Shinjuku suwan -------------------------------------------------------------------------------------- 6,75 <-> 6,75 (4 voti)
    Utsushimi ------------------------------------------------------------------------------------------- 6,63 <-> 6,75 (4 voti)
    Shinjuku suwan II ----------------------------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
    Heya ------------------------------------------------------------------------------------------------ 5,5 <-> 5,5 (2 voti)
    Jitensha toiki -------------------------------------------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • ed ecco la nuova coppia proposta da sherry



      KIM KI-DUK

      Coccodrillo (Ag-o) (1996)
      Wild Animals (Yasaengdongmul bohogu-yeok) (1996)
      The Birdcage Inn (Paran daemun) (1998)
      L'isola (Seom) (2000)
      Real Fiction (Silje sanghwang) (2000)
      Indirizzo sconosciuto (Suchwiin bulmyeong) (2001)
      Bad Guy (Nabbeun namja) (2001)
      The Coast Guard (Hae-anseon) (2002)
      Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003)
      La samaritana (Samaria) (2004)
      Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004)
      L'arco (Hwal) (2005)
      Time (Shi gan) (2006)
      Soffio (Soom) (2007)
      Dream (Bimong) (2008)
      Arirang (Arirang) (2011)
      Amen (A-men) (2011)
      Pietà (Pietà) (2012)
      Moebius (Moi-bi-woo-seu) (2013)
      One on One (Il-dae-il) (2014)
      Stop (Seutop) (2015)
      Il prigioniero coreano (Geumul) (2016)
      Human, Space, Time and Human (2018)


      ISAO TAKAHATA

      La grande avventura del piccolo principe Valiant (1968)
      Jarinko Chie (1981)
      Goshu il violoncellista (1982)
      Una tomba per le lucciole (1988)
      Pioggia di ricordi (1991)
      Pom Poko (1994)
      I miei vicini Yamada (1999)
      La storia della principessa splendente (2013)


      Ultima modifica di David.Bowman; 25 febbraio 20, 23:51.
      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


      Votazione Registi: link

      Commenta


      • Il miglior regista coreano vivente, altro che Bong che di grande ha forse il conto in banca. Infatti a differenza di quest'ultimo mai nominato agli oscar, né ha successo nel suo paese, dove è ostracizzato. Il vero cinema alternativo.

        KIM KI-DUK

        L'isola (Seom) (2000) 8,5
        Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003) 10
        La samaritana (Samaria) (2004) 8
        Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004) 10
        L'arco (Hwal) (2005) 8
        Time (Shi gan) (2006) 6
        Soffio (Soom) (2007) 6,5
        Pietà (Pietà) (2012) 8
        Moebius (Moi-bi-woo-seu) (2013) 4,5
        Il prigioniero coreano (Geumul) (2016) 8


        Dopo Mamoru Oshii, è il miglior regista d'animazione di sempre, altro che Miyazaki.

        ISAO TAKAHATA

        Una tomba per le lucciole (1988) 9,5
        Pioggia di ricordi (1991) 10L
        Pom Poko (1994) 7
        I miei vicini Yamada (1999) 8
        La storia della principessa splendente (2013) 10

        Commenta


        • Inizio con Takahata, inferiore a Miyazaki ma nettamente superiore all'elefante nella cristalliera Oshii

          ISAO TAKAHATA

          Panda! Go, panda! (1972) 6
          Una tomba per le lucciole (1988) 10
          Pioggia di ricordi (1991) 9,5
          Pom Poko (1994) 5,5
          I miei vicini Yamada (1999) 9
          La storia della principessa splendente (2013) 8,5

          Quasi tutti regalati in blu-ray alla mia ragazza (come quelli di Miyazaki).
          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

          Commenta


          • Da quel che so - correggettemi se sbaglio - di Takahata non andrebbero considerati ne Heidi (serie tv) ne Yanagawa horiwari monogatari (documentario), mentre Panda! Go, panda! e Il circo sotto la pioggia mi sembra siano due cortometraggi (non ricordo se li avevate considerati nelle precedenti votazioni).

            Anyway, mi interesserebbe capire se vale la pena recuperare il suo film d'esordio La grande avventura del piccolo principe Valiant che non ho ancora visto, mentre di Yamada avevo letto fosse il suo meno riuscito quindi lo avevo evitato, ma se merita lo recupero...

            Sensei se ami Kim Ki Duk recupera Bad Guy, film a mio parere di livello molto alto, con almeno 2-3 scene indimenticabili per poesia e forza espressiva...
            I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

            Commenta


            • Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio

              mentre di Yamada avevo letto fosse il suo meno riuscito quindi lo avevo evitato, ma se merita lo recupero...

              .
              I miei vicini Yamada ha uno stile molto particolare, ma per me è capolavoro. Te lo consiglio vivamente, specialmente adesso che si trova in blu-ray a pochi spiccioli.
              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

              Commenta


              • KIM KI-DUK

                Primavera, estate, autunno, inverno... e ancora primavera (Bom yeoreum gaeul gyeoul geurigo bom) (2003) 9
                Ferro 3 - La casa vuota (Bin-jip) (2004) 9
                Moebius (Moi-bi-woo-seu) (2013) 6.5

                ISAO TAKAHATA

                Una tomba per le lucciole (1988) 10
                Pioggia di ricordi (1991) 8.5
                La storia della principessa splendente (2013) 9

                Commenta


                • Non scherziamo, Takahata se lo mangia a Miyazaki è meno famoso, ma non vuol dire nulla, perché rispetto al suo collega ha sempre avuto meno successo commerciale ai botteghini, scandaloso il mancato oscar al film La Storia della Principessa Splendete a favore del solito film della mafia Disney.
                  Comunque il suo miglior film è Pioggia di Ricordi e non La Tomba per le lucciole.
                  Yamada è un bel film, se lo rivedessi potrei anche alzargli il voto... lo stile grafico in tavoletta grafica è particolare e totalmente lontano dallo stile Ghibli ed il film è uno slice of Life, può non piacere per nulla in effetti. A me piace, ecco la mia recensione :

                  https://www.filmtv.it/film/85432/i-m...nsioni/923655/

                  Oshii è superiore ad entrambi, altro che elefante in una cristalleria. Già che non abbia vinto i premi borghesi come l'oscar lo colloca più in alto, senza contare che rispetto a Miyazaki è proprio su un altro piano di realtà.

                  Comunque si, Heidi è una serie TV, l'ho vista tutta da bambino, ma non è un film quindi non è da votare.

                  Gandalf

                  Grazie per il consiglio su Bad Guy, sono sempre in cerca di grandi film di Kim Ki Duk, alcuni non sono disponibili da noi, anche se comunque parte della sua filmografia è arrivata.
                  Ultima modifica di Sensei; 25 febbraio 20, 23:17.

                  Commenta


                  • Facciamo superare Wilder pure da Takahata

                    Commenta


                    • Certo che quel Viaggio a Tokyo primo brr... cavolo che immagine diamo, sembra che BadTaste sia il forum della terza età.


                      Commenta


                      • Sensei stai sparando una serie di scemenze inenarrabili stasera, tra l'altro anche con una sicurezza sorprendente
                        https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                        "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
                          Sensei stai sparando una serie di scemenze inenarrabili stasera, tra l'altro anche con una sicurezza sorprendente
                          Sarà, ma anche voi... la Principessa splendente meno del capolavoro non può avere. Però Ponyo 10 e vabbè.

                          Commenta


                          • Guarda, io a differenza tua sono molto meno sicuro delle mie posizioni. La principessa splendente l'ho visto una volta sola ed il mio voto è legato unicamente a quella visione, potrei tranquillamente rivalutarlo. In ogni caso, gli ho dato 8,5 che per me significa "quasi capolavoro". Su Ponyo non ti replico, non mi va di fare il remake di me stesso, ne parlammo già quando votammo Miyazaki.
                            Posso dire una cosa però: Wim Wenders disse che per lui non c'è nulla di più vicino al Paradiso che il cinema di Ozu. Capisco cosa intende dire e probabilmente lo condivido anche ... ma ci aggiungo anche il cinema (anzi, la poesia) di Miyazaki.
                            Avessi capito prima che le lodi valessero come punteggio numerico, fidati che Viale del tramonto non sarebbe mai stato primo
                            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da Gandalf Visualizza il messaggio
                              Da quel che so - correggettemi se sbaglio - di Takahata non andrebbero considerati ne Heidi (serie tv) ne Yanagawa horiwari monogatari (documentario), mentre Panda! Go, panda! e Il circo sotto la pioggia mi sembra siano due cortometraggi (non ricordo se li avevate considerati nelle precedenti votazioni).
                              hai ragione! grazie per la segnalazione

                              ho corretto il mio post ed ho eliminati i 4 titoli non appropriati

                              "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                              Votazione Registi: link

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Sensei Visualizza il messaggio
                                Certo che quel Viaggio a Tokyo primo brr... cavolo che immagine diamo, sembra che BadTaste sia il forum della terza età.
                                qui ti sei davvero superato! una scemenza del genere non si può sentire. Il fatto che sia un film con protagonisti anziani che cosa vuol dire ? allora è come dire che i film di animazione sono tutti film per bambini solo perchè i personaggi sono "disegnati". Dai su ...

                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X