Se posso dire la mia su Fantasia, se non ricordo male si poneva il nobile obiettivo di (provare a) tradurre la musica in immagini.
Per me la musica ha un valore troppo personale in una persona, tentando di dare concretezza a queste ‘immagini mentali’ è facile deragliare (anche se, a quanto pare, a voi non è successo). Qualche immagine che evoca ‘grandiosità’ c’è (quando ci dev’essere, ovviamente... e comunque con un ‘ma’), ma per una volta, strano a dirsi, l’animazione non riesce a far volare la ‘fantasia’. Oltre a questo non mi piacciono gli intermezzi in cui compare l’orchestra, ma ha comunque il merito di averci provato rinunciando ad una storia e tenendo la musica (e il sognatore) al centro di tutto. Lo stesso vale per Fantasia 2000.
Ecco spiegati in breve i miei due 6.
Per me la musica ha un valore troppo personale in una persona, tentando di dare concretezza a queste ‘immagini mentali’ è facile deragliare (anche se, a quanto pare, a voi non è successo). Qualche immagine che evoca ‘grandiosità’ c’è (quando ci dev’essere, ovviamente... e comunque con un ‘ma’), ma per una volta, strano a dirsi, l’animazione non riesce a far volare la ‘fantasia’. Oltre a questo non mi piacciono gli intermezzi in cui compare l’orchestra, ma ha comunque il merito di averci provato rinunciando ad una storia e tenendo la musica (e il sognatore) al centro di tutto. Lo stesso vale per Fantasia 2000.
Ecco spiegati in breve i miei due 6.
Commenta