annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • vedo che alcuni stanno facendo a pezzi dei capolavori di Ford
    Ultima modifica di David.Bowman; 26 novembre 20, 19:57.
    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


    Votazione Registi: link

    Commenta


    • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
      vedo che alcuni stanno facendo a pezzi dei capolavori di Ford
      Oh io ti avevo ben avvisato che la scelta era temeraria

      Pasticchetta anti acido per digerire i votacci?

      Commenta


      • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
        Pasticchetta anti acido per digerire i votacci?
        non penso che basti ... ma grazie per il pensiero

        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


        Votazione Registi: link

        Commenta


        • A momenti sembro io il fanboy di Ford vedendo certi voti...

          Commenta


          • Ne sto approfittando per rivedere alcuni film di Ford che già avevo visto anni fa e altri conto di rivederne prima della scadenza per votare.
            Anticipo che anche i miei voti non saranno particolarmente alti, seppur stia cercando di fare una full immersion per inquadrarlo meglio di quanto non mi sia capitato in passato.

            Ho visto e anche rivisto alcuni dei suoi film in tempi diversi ma non mi è mai scattata la vera scintilla.

            Commenta


            • Mi dispiace, ma è un genere che non mi ha mai preso particolarmente. E' andata meglio con Leone e Peckinpah.
              Di John Wayne preferisco Un Dollaro D'Onore di Hawks.

              Commenta


              • JOHN FORD


                Maria di Scozia (Mary of Scotland) (1936) 8,5
                Ombre rosse (Stagecoach) (1939) 10
                Furore (The Grapes of Wrath) (1940) 10L
                La via del tabacco (Tobacco Road) (1941) 6,5
                Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley) (1941) 9
                Sfida infernale (My Darling Clementine) (1946) 10
                Il massacro di Fort Apache (Fort Apache) (1948) 8,5
                In nome di Dio (The Three Godfathers) (1948) 6
                Rio Bravo (Rio Grande) (1950) 8,5
                Un uomo tranquillo (The Quiet Man) (1952) 10
                Sentieri selvaggi (The Searchers) (1956) 10
                I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge) (1960) 8
                L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) (1962) 10
                Il grande sentiero (Cheyenne Autumn) (1964) 6
                Il magnifico irlandese (Young Cassidy) (1965) 6



                JOHN CASSAVETES

                Ombre (Shadows) (1959) 10
                Volti (Faces) (1968) 9



                Commenta


                • ultimi 2 giorni di votazione, sotto a chi manca ...
                  "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                  Votazione Registi: link

                  Commenta


                  • JOHN FORD

                    Ombre rosse (Stagecoach) (1939) 7,5
                    Furore (The Grapes of Wrath) (1940) 8,5
                    Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley) (1941) 7,5
                    Sfida infernale (My Darling Clementine) (1946) 7,5
                    Un uomo tranquillo (The Quiet Man) (1952) 8
                    Sentieri selvaggi (The Searchers) (1956) 7,5
                    L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) (1962) 8,5

                    Capisco le motivazioni da voi sottolineate come il mito, l'epica, ecc. ma io mi trovo distante da parecchi dei suoi film, vuoi perché mi paiono invecchiati male o per la rappresentazione non approfondita e anche retrograda dei nemici, che di sicuro non aiuta a tenere le opere al passo dei tempi.
                    Un film come Fuore invece va detto che è ancora attualissimo.



                    JOHN CASSAVETES

                    L'assassinio di un allibratore cinese (The Killing of a Chinese Bookie) (1976) 8

                    Anni fa ho visto anche Una moglie e La notte della prima ma mi astengo. Per questo invece si tratta di una visione freschissima, la cosa che mi ha colpito di più è come nell'atto centrale, quello da cui praticamente prende il titolo, è come se si trasformasse in un film di Melville.

                    Riguardo il confronto tra Wayne e Mifune del primo ho molte più visioni fresche, ma il giapponese lo ritengo più versatile e più potente a livello di recitazione. Se parliamo invece di immaginario collettivo è però ovvio che Wayne sia più popolare.

                    Commenta


                    • Tom Doniphon c'è bisogno di te!

                      Commenta


                      • Visti i voti e i discorsi letti nella settimana delle lodi, lancio una provocazione:
                        possiamo far valere la proporzione “i western di Ford stanno ai western che decostruiscono il mito come le commedie che puntano a divertire stanno alle commedie elevate”?
                        'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
                          Tom Doniphon c'è bisogno di te!
                          Hai perfettamente ragione
                          Faccio giusto una precisazione, ho visto molti Ford quand'ero piccolo con i miei, compreso Furore, ma è passato davvero tanto tempo. Voto quindi "solo" i film che ho acquistato in blu ray e rivisto di recente.


                          JOHN FORD

                          Ombre rosse (Stagecoach) (1939) 7,5941) 10
                          Sfida infernale (My Darling Clementine) (1946) 9.5
                          II massacro di Fort Apache (Fort Apache) (1948) 7.5
                          Sentieri selvaggi (The Searchers) (1956) 10L
                          L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) (1962) 10

                          Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                          Visti i voti e i discorsi letti nella settimana delle lodi, lancio una provocazione:
                          possiamo far valere la proporzione “i western di Ford stanno ai western che decostruiscono il mito come le commedie che puntano a divertire stanno alle commedie elevate”?
                          No. I western di Ford stanno al western decostruzionista come i poemi omerici stanno alla tragedia di Euripide, che prende i miti e li decostruisce in un'ottica sua contemporanea.

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                            Visti i voti e i discorsi letti nella settimana delle lodi, lancio una provocazione:
                            possiamo far valere la proporzione “i western di Ford stanno ai western che decostruiscono il mito come le commedie che puntano a divertire stanno alle commedie elevate”?
                            adesso ci mancava solo quest'ultima "coltellata" !!!!!!
                            "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                            Votazione Registi: link

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

                              adesso ci mancava solo quest'ultima "coltellata" !!!!!!
                              Tom Doniphon era diretta a David
                              'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio
                                Tom Doniphon era diretta a David
                                si ok, ma il paragone che hai fatto non regge proprio, ma non scherziamo nemmeno, i migliori western di Ford sono capolavori! quali "commedie leggere" ?

                                sono quelli che hanno fondato il "Mito" che poi è stato "smontato" dai vari Peckinpah e Leone, che, come tutti i "ribelli", sono sempre più simpatici

                                e attenzione che il verbo che ho usato ("smontare") sta per: rivisitare, mettere in discussione, rileggere alla luce di nuove epoche, nuove sensibilità, diverse consapevolezze storiche o sociali, esigenze di "nuovi miti" .... quindi questa operazione non va assolutamente a ledere o togliere dignità all'originale. Ma insomma dai .... di che stiamo parlando ?

                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X