annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
    si ok, ma il paragone che hai fatto non regge proprio, ma non scherziamo nemmeno, i migliori western di Ford sono capolavori! quali "commedie leggere" ?

    sono quelli che hanno fondato il "Mito" che poi è stato "smontato" dai vari Peckinpah e Leone, che, come tutti i "ribelli", sono sempre più simpatici

    e attenzione che il verbo che ho usato ("smontare") sta per: rivisitare, mettere in discussione, rileggere alla luce di nuove epoche, nuove sensibilità, diverse consapevolezze storiche o sociali, esigenze di "nuovi miti" .... quindi questa operazione non va assolutamente a ledere o togliere dignità all'originale. Ma insomma dai .... di che stiamo parlando ?
    Ci manca solo che arriviamo a dire che Nolan è più raffinato e sofisticato di John Ford, dopodiché possiamo anche chiudere il forum
    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

    Commenta


    • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
      si ok, ma il paragone che hai fatto non regge proprio, ma non scherziamo nemmeno, i migliori western di Ford sono capolavori! quali "commedie leggere" ?

      sono quelli che hanno fondato il "Mito" che poi è stato "smontato" dai vari Peckinpah e Leone, che, come tutti i "ribelli", sono sempre più simpatici

      e attenzione che il verbo che ho usato ("smontare") sta per: rivisitare, mettere in discussione, rileggere alla luce di nuove epoche, nuove sensibilità, diverse consapevolezze storiche o sociali, esigenze di "nuovi miti" .... quindi questa operazione non va assolutamente a ledere o togliere dignità all'originale. Ma insomma dai .... di che stiamo parlando ?
      Ricevuto, ma per commedie leggere non intendevo certo il film di Baywatch
      Prendo in prestito le parole di Sensei di 8 pagine fa:
      ”Su Sabrina vale il discorso fatto sopra, se te la senti perchè no, tutto dipende dalle motivazioni, d'altronde io gli ho dato del capolavoro tranquillamente e non me ne penso, si ha delle memore perchè è una fiaba, ma è una condizione cercata e voluta dallo stesso regista, se sei pratico di letteratura fiabesca, ne riconosci tutti gli stilemi e comprendi come il Dio del cinema abbia compreso tutto e cercando tali canoni, li ha perfezionati a tal punto da giungere in cima”

      Questo per dire che anche nella commedia si possono rivedere delle radici nobili e che anch’essa può mantenere la sua dignità pur senza dover per forza essere dissacrante.

      Non volevo comunque sminuire Ford, di cui apprezzo molto alcuni film.
      'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

      Commenta


      • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio

        Ci manca solo che arriviamo a dire che Nolan è più raffinato e sofisticato di John Ford, dopodiché possiamo anche chiudere il forum
        Questo è dettato da un’antipatia personale però, ne potremo parlare quando Nolan ci farà conoscere le sue doti di commediante.

        Ford ha avuto sicuramente stile nel trattare l’eroismo più puro, evitando di carica(tura)re i personaggi e lasciando l’epicità alle scene nel loro insieme.
        Nolan non è mai stato “lineare” nei generi che ha affrontato, ma a dispetto della sofisticatezza che a volte gli si affibbia sa anche essere molto diretto, e comunque nel quinquennio 2012-2017 ci ha fatto vedere il suo modo di intendere l’epica, declinandola in tre generi diversi (sull’ultimo se ne può discutere, ma anche qui dentro l’ho visto descritto come “film fordiano”).
        Resta che i registi a cui alludevo di là non sono certo raffinati e sofisticati quanto Ford...



        ...nè quanto Nolan.
        'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

        Commenta


        • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio

          Questo è dettato da un’antipatia personale però, ne potremo parlare quando Nolan ci farà conoscere le sue doti di commediante.
          Ae, credo che siano le stesse doti che ha come regista erotico
          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

          Commenta


          • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio

            Ae, credo che siano le stesse doti che ha come regista erotico
            Perché è sofisticato, non è mica uno sporcaccione
            'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

            Commenta


            • Originariamente inviato da p t r l s Visualizza il messaggio

              Questo per dire che anche nella commedia si possono rivedere delle radici nobili e che anch’essa può mantenere la sua dignità pur senza dover per forza essere dissacrante.

              Non volevo comunque sminuire Ford, di cui apprezzo molto alcuni film.
              Sarà sicuramente colpa mia che sono rinco, ma non ho capito il parallelismo tra western e commedia che fai. Qualsiasi genere o filone di film ha "radici nobili", pure i famigerati nazi degli anni Settanta erano figli di Visconti e di Salò, tanto per dire. Quando si parla di decostruzione del western è il riferimento a un genere che nasce Mito e un certo punto si riappropria della Storia smontandone appunto i canoni fin lì utilizzati, in parallelo con l'evoluzione socio-culturale del suo Paese natio, fino a cercare strade per una nuova sintesi negli ultimi decenni, riassunto in maniera spiccia.

              Nella commedia non c'è niente da decostruire perché non vi è alcuna contrapposizione Storia/Mito, è puro linguaggio cinematografico che semplicemente come tutti i generi si è evoluto, ha conosciuto diramazioni, ibridazioni e contaminazioni, ha i suoi alti e i suoi bassi oggi come ieri. Magari se fai degli esempi pratici capisco cosa intendi

              Commenta


              • JOHN FORD

                Ombre rosse (Stagecoach) (1939) 9.5
                Furore (The Grapes of Wrath) (1940) 10L
                Sfida infernale (My Darling Clementine) (1946) 10
                I cavalieri del Nord Ovest (She Wore a Yellow Ribbon) (1949) 8
                L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) (1962) 9


                Faccio sempre molta fatica ad esprimere il giudizio con un voto, motivo per cui lo faccio raramente, e nella fattispecie devo dire che con Sentieri Selvaggi non ci sono proprio riuscito quindi ho evitato di sbilanciarmi
                I will not say "Do not weep", for not all tears are an evil.

                Commenta


                • JOHN FORD

                  Furore (The Grapes of Wrath) (1940) 10
                  Sfida infernale (My Darling Clementine) (1946) 9.5
                  Sentieri selvaggi (The Searchers) (1956) 10L

                  JOHN CASSAVETES

                  Ombre (Shadows) (1959) 8.5
                  Volti (Faces) (1968) 9
                  Mariti (Husbands) (1970) 8
                  Una moglie (A Woman Under the Influence) (1975) 9
                  L'assassinio di un allibratore cinese (The Killing of a Chinese Bookie) (1976) 8.5
                  La sera della prima (Opening Night) (1977) 10L

                  Commenta


                  • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

                    Sarà sicuramente colpa mia che sono rinco, ma non ho capito il parallelismo tra western e commedia che fai. Qualsiasi genere o filone di film ha "radici nobili", pure i famigerati nazi degli anni Settanta erano figli di Visconti e di Salò, tanto per dire. Quando si parla di decostruzione del western è il riferimento a un genere che nasce Mito e un certo punto si riappropria della Storia smontandone appunto i canoni fin lì utilizzati, in parallelo con l'evoluzione socio-culturale del suo Paese natio, fino a cercare strade per una nuova sintesi negli ultimi decenni, riassunto in maniera spiccia.

                    Nella commedia non c'è niente da decostruire perché non vi è alcuna contrapposizione Storia/Mito, è puro linguaggio cinematografico che semplicemente come tutti i generi si è evoluto, ha conosciuto diramazioni, ibridazioni e contaminazioni, ha i suoi alti e i suoi bassi oggi come ieri. Magari se fai degli esempi pratici capisco cosa intendi
                    Era un modo scherzoso per dire, riagganciandomi a vecchie discussioni, che anche la commedia è lodevole!

                    Per il resto, forse è anche una questione di termini utilizzati. Io trovo epici pure i vostri discorsi sull’epica del western, ma la commedia è un genere in generale, così come la tragedia greca.
                    'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                    Commenta


                    • ecco le classifiche finali:

                      JOHN FORD

                      Furore (The Grapes of Wrath) ------------------------------------------------------------------------ 10,11 <-> 10 (9 voti)
                      L'uomo che uccise Liberty Valance (The Man Who Shot Liberty Valance) -------------------------------- 9,44 <-> 9 (9 voti)
                      Un uomo tranquillo (The Quiet Man) ------------------------------------------------------------------ 9,42 <-> 9,75 (6 voti)
                      La più grande avventura (Drums Along the Mohawk) ---------------------------------------------------- 9,25 <-> 9,25 (2 voti)
                      Sentieri selvaggi (The Searchers) ------------------------------------------------------------------- 9,25 <-> 10 (10 voti)
                      Ombre rosse (Stagecoach) ---------------------------------------------------------------------------- 9,2 <-> 9,75 (10 voti)
                      Com'era verde la mia valle (How Green Was My Valley) ------------------------------------------------ 8,92 <-> 9 (6 voti)
                      Sfida infernale (My Darling Clementine) ------------------------------------------------------------- 8,85 <-> 9,5 (10 voti)
                      La carovana dei mormoni (Wagon Master) -------------------------------------------------------------- 8,83 <-> 9 (3 voti)
                      Alba di gloria (Young Mr Lincoln) ------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (2 voti)
                      Tutta la città ne parla (The Whole Town's Talking) -------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (2 voti)
                      Lungo viaggio di ritorno (The Long Voyage Home) ----------------------------------------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
                      Il prigioniero dell'isola degli squali (The Prisoner of Shark Island) ------------------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
                      Cavalcarono insieme (Two Rode Together) ------------------------------------------------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
                      Maria di Scozia (Mary of Scotland) ------------------------------------------------------------------ 8,17 <-> 8 (3 voti)
                      La lunga linea grigia (The Long Gray Line) ---------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (2 voti)
                      La pattuglia sperduta (The Lost Patrol) ------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (2 voti)
                      I dannati e gli eroi (Sergeant Rutledge) ------------------------------------------------------------ 8 <-> 8 (3 voti)
                      Soldati a cavallo (The Horse Soldiers) -------------------------------------------------------------- 8 <-> 8,5 (3 voti)
                      Il massacro di Fort Apache (Fort Apache) ------------------------------------------------------------ 7,86 <-> 7,5 (7 voti)
                      Il traditore (The Informer) ------------------------------------------------------------------------- 7,75 <-> 7,75 (2 voti)
                      I cavalieri del Nord Ovest (She Wore a Yellow Ribbon) ----------------------------------------------- 7,75 <-> 8,25 (4 voti)
                      Il sole splende alto (The Sun Shines Bright) -------------------------------------------------------- 7,75 <-> 7,75 (2 voti)
                      Il cavallo d'acciaio (The Iron Horse) --------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
                      Le ali delle aquile (The Wings of Eagles) ----------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
                      Missione in Manciuria (7 Women) --------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (3 voti)
                      L'ultimo urrà (The Last Hurrah) --------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
                      Rio Bravo (Rio Grande) ------------------------------------------------------------------------------ 7,4 <-> 8 (5 voti)
                      I tre della Croce del Sud (Donovan's Reef) ---------------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
                      Uragano (The Hurricane) ----------------------------------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
                      La croce di fuoco (The Fugitive) -------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                      La conquista del West (How the West Was Won), episodio La Guerra Civile ----------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                      Un popolo muore (Arrowsmith) ------------------------------------------------------------------------ 7 <-> 7 (1 voti)
                      Il sottomarino (Men Without Women) ------------------------------------------------------------------ 7 <-> 7 (1 voti)
                      La via del tabacco (Tobacco Road) ------------------------------------------------------------------- 6,83 <-> 7 (3 voti)
                      In nome di Dio (The Three Godfathers) --------------------------------------------------------------- 6,63 <-> 6,75 (4 voti)
                      Il giuramento dei quattro (Four Men and a Prayer) --------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                      Il giudice (Judge Priest) --------------------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                      Bill sei grande! (When Willie Comes Marching Home) -------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
                      I sacrificati (o I sacrificati di Bataan) (They Were Expendable) ------------------------------------ 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                      Mogambo (Mogambo) ----------------------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                      La nave matta di Mister Roberts (Mister Roberts) ---------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                      Il grande sentiero (Cheyenne Autumn) ---------------------------------------------------------------- 6,17 <-> 6 (3 voti)
                      Uomini alla ventura (What Price Glory) -------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
                      Storie irlandesi (The Rising of the Moon) ----------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
                      Il magnifico irlandese (Young Cassidy) -------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (2 voti)
                      24 ore a Scotland Yard (Gideon of Scotland Yard / Gideon's Day) ------------------------------------- 5,75 <-> 5,75 (2 voti)


                      JOHN CASSAVETES

                      La sera della prima (Opening Night) ----------------------------------------------------------------- 9,63 <-> 9,25 (4 voti)
                      Ombre (Shadows) ------------------------------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 10 (5 voti)
                      Una moglie (A Woman Under the Influence) ------------------------------------------------------------ 9,2 <-> 9 (5 voti)
                      Volti (Faces) --------------------------------------------------------------------------------------- 8,6 <-> 9 (5 voti)
                      Una notte d'estate (Gloria) (Gloria) ---------------------------------------------------------------- 8,17 <-> 8,5 (3 voti)
                      Minnie e Moskowitz (Minnie and Moskowitz) ----------------------------------------------------------- 8,17 <-> 8 (3 voti)
                      L'assassinio di un allibratore cinese (The Killing of a Chinese Bookie) ----------------------------- 8,08 <-> 8 (6 voti)
                      Mariti (Husbands) ----------------------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (4 voti)
                      Love Streams - Scia d'amore (Love Streams) ---------------------------------------------------------- 7,83 <-> 8 (3 voti)
                      Gli esclusi (A Child is Waiting) -------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                      Il grande imbroglio (Big Trouble) ------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                      Blues di mezzanotte (Too Late Blues) ---------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)



                      abbiamo quindi una new entry (Furore) nella top list (in 32° posizione):

                      TOP LIST

                      8 ½ (1963) di Federico Fellini .... 10,8
                      La regola del gioco (La Règle du jeu) (1939) di Jean Renoir .... 10,7
                      Viale del tramonto (Sunset Boulevard) (1950) di Billy Wilder .... 10,67
                      La dolce vita (1960) di Federico Fellini .... 10,67
                      La donna che visse due volte (Vertigo) (1958) di Alfred Hitchcock .... 10,65
                      Quarto potere (Citizen Kane) (1941) di Orson Welles .... 10,64
                      Amanti perduti (Les Enfants du paradis) (1945) di Marcel Carné .... 10,6
                      2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey) (1968) di Stanley Kubrick .... 10,55
                      Ladri di biciclette (1948) di Vittorio De Sica .... 10,5
                      Viaggio a Tokyo (1953) di Yasujiro Ozu .... 10,5
                      La passione di Giovanna d'Arco (La Passion de Jeanne d'Arc) (1928) di Carl Theodor Dreyer .... 10,44
                      Decalogo (Dekalog) (1988) di Krzysztof Kieslowski .... 10,42
                      Il padrino (The Godfather) (1972) di Francis Ford Coppola .... 10,39
                      Andrej Rublëv (1966) di Andrej Tarkowskji .... 10,38
                      Rocco e i suoi fratelli (1960) di Luchino Visconti .... 10,33
                      Sussurri e grida (Viskningar och rop) (1973) di Ingmar Bergman .... 10,31
                      Lawrence d'Arabia (Lawrence of Arabia) (1962) di David Lean .... 10,29
                      M - Il mostro di Düsseldorf (M) (1931) di Fritz Lang .... 10,25
                      Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola .... 10,21
                      La battaglia di Algeri (1966) di Gillo Pontecorvo .... 10,21
                      Luci della città (1931) di Charlie Chaplin .... 10,2
                      Nashville (1975) di Robert Altman .... 10,2
                      Tempi moderni (1936) di Charlie Chaplin .... 10,2
                      La vita di O-Haru - Donna galante (Saikaku ichidai onna) (1952) di Kenji Mizoguchi .... 10,2
                      Umberto D. (1952) di Vittorio De Sica .... 10,19
                      Tarda primavera (1949) di Yasujiro Ozu .... 10,17
                      L'intendente Sansho (Sansho dayu) (1954) di Kenji Mizoguchi .... 10,17
                      Psyco (Psycho) (1960) di Alfred Hitchcock .... 10,15
                      C'era una volta in America (1984) di Sergio Leone .... 10,14
                      La grande illusione (La Grande illusion) (1937) di Jean Renoir .... 10,13
                      Senso (1954) di Luchino Visconti .... 10,13
                      Furore (The Grapes of Wrath) (1940) di John Ford .... 10,11
                      L'ultimo spettacolo (The Last Picture Show) (1971) di Peter Bogdanovich .... 10,08
                      Il posto delle fragole (Smultronstället) (1957) di Ingmar Bergman .... 10,06
                      Una tomba per le lucciole (1988) di Isao Takahata .... 10,06
                      Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Sergio Leone .... 10,03
                      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                      Votazione Registi: link

                      Commenta


                      • ed ecco la nuova coppia scelta da Gidan 89


                        WIM WENDERS

                        Estate in città (Summer in the city) (1970)
                        La paura del portiere prima del calcio di rigore (Die Angst des Tormanns beim Elfmeter) (1972)
                        La lettera scarlatta (Der scharlachrote Buchstabe) (1973)
                        Alice nelle città (Alice in den Städten) (1973)
                        Falso movimento (Falsche Bewegung) (1975)
                        Nel corso del tempo (Im Lauf der Zeit) (1976)
                        L'amico americano (Der amerikanische Freund) (1977)
                        Hammett - Indagine a Chinatown (1982)
                        Lo stato delle cose (Der Stand der Dinge) (1982)
                        Paris, Texas (1984)
                        Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) (1987)
                        Fino alla fine del mondo (Bis ans Ende der Welt) (1991)
                        Così lontano così vicino (In weiter Ferne, so nah!) (1993)
                        Lisbon Story (1994)
                        Al di là delle nuvole – co-regia con Michelangelo Antonioni (1995)
                        Crimini invisibili (The End of Violence) (1997)
                        The Million Dollar Hotel (2000)
                        La terra dell'abbondanza (Land of Plenty) (2004)
                        Non bussare alla mia porta (Don't Come Knocking) (2005)
                        Palermo Shooting (2008)
                        Ritorno alla vita (Every Thing Will Be Fine) (2015)
                        I bei giorni di Aranjuez (Les Beaux Jours d'Aranjuez) (2016)
                        Submergence (2017)


                        ALEXANDER PAYNE

                        La storia di Ruth, donna americana (Citizen Ruth) (1996)
                        Election (1999)
                        A proposito di Schmidt (About Schmidt) (2002)
                        Sideways - In viaggio con Jack (Sideways) (2004)
                        Paris, je t'aime - episodio 14e arrondissement (2005)
                        Paradiso amaro (The Descendants) (2011)
                        Nebraska (2013)
                        Downsizing - Vivere alla grande (Downsizing) (2017)


                        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                        Votazione Registi: link

                        Commenta


                        • I primi tre corrispondono effettivamente alle mie preferenze, nonostante la mia ristrettezza nei voti approvo comunque che Furore sia entrato in top list anziché altri.

                          Commenta


                          • Wim Wenders ed Alexander Payne, un abbinamento istintivo (al netto dell'aver scelto arbitrariamente due registi di generazioni diverse) che in realtà ha un senso. Entrambi infatti hanno in comune il tema del viaggio, centrale nelle rispettive poetiche.
                            Wenders è un regista migliore di Payne. I suoi film hanno una cura formale certosina, quasi sempre hanno una grande fotografia, ma la sua carriera ad un certo punto ha subito una sterzata, uno sbilanciamento. La cura per l'immagine è accresciuta mano mano, mentre quella per la scrittura andava deteriorandosi. Documentari a parte, ho visto Wenders fino a Il cielo sopra Berlino, avendo letto che in seguito i risultati artistici sarebbero stati nettamente peggiori. In effetti, già Il cielo sopra Berlino presenta un forte contrasto tra bellezza visiva e scrittura pretenziosa, ed ho capito che - sfortunatamente - il peggior Sorrentino ha attinto proprio da Wenders. This must be the place è fortemente debitore del cinema wendersiano. Insomma, penso di essermi fermato prima dei flop, senza contare la collaborazione con Antonioni (film che considero pienamente di quest'ultimo comunque). In ogni caso, credo che Wenders sia stato un cineasta sopravvalutato. Nel giro di pochi anni vinse tutto quello che c'era da vincere, da Cannes a Venezia, e venne lanciato nella stratosfera del cinema d'autore, a mio avviso senza pieni meriti,per quanto il suo cinema sia stato interessante e visivamente ricercato. Un capolavoro comunque lo ha messo a segno (tra quelli che ho visto) e lo scoprirete un po' più in basso
                            Alexander Payne è invece un regista del mainstream americano, dalle buonissime doti di scrittura, dal tocco caldo e delicato. Grande direttore d'attori (Nicholson, Bruce Dern e Clooney hanno dato con lui tra le loro migliori interpretazioni), è capace di raccontare l'americano medio o comunque la vita di tutti i giorni con leggerezza, intelligenza e tatto. Anche lui come Wenders è un pelino sopravvalutato (ha vinto 2 premi Oscar per la sceneggiatura, come Tarantino), e come Wenders è stato premiato non per i suoi migliori lavori, almeno secondo me. Sideways ad esempio credo che sia un film sopravvalutato. Detto questo, è comunque un cineasta con cui ho "feeling", mi trovo bene nel suo cinema e lo seguo con piacere.

                            WIM WENDERS

                            Alice nelle città (Alice in den Städten) (1973) 7
                            Falso movimento (Falsche Bewegung) (1975) 7
                            L'amico americano (Der amerikanische Freund) (1977) 9
                            Lo stato delle cose (Der Stand der Dinge) (1982) 6
                            Paris, Texas (1984) 7,5
                            Il cielo sopra Berlino (Der Himmel über Berlin) (1987) 6
                            Al di là delle nuvole – co-regia con Michelangelo Antonioni (1995) 6



                            ALEXANDER PAYNE

                            A proposito di Schmidt (About Schmidt) (2002) 8
                            Sideways - In viaggio con Jack (Sideways) (2004) 6,5
                            Paradiso amaro (The Descendants) (2011) 7,5
                            Nebraska (2013) 8
                            Downsizing - Vivere alla grande (Downsizing) (2017) 6


                            Downsizing è stato massacrato da pubblico e critica, ed in effetti ha una seconda parte non pienamente riuscita, in netto contrasto con la prima (nel senso che sembra quasi un altro film). Io devo dire che ho parecchio apprezzato la prima parte, mentre la seconda non mi ha stregato ma non mi ha neanche disgustato, nonostante ci siano cose di sceneggiatura forzatissime o completamente senza senso (scientifico). Quindi la sufficienza gliel'ho data, sono curioso di leggere i vostri voti a riguardo.
                            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                            Commenta


                            • WIM WENDERS

                              Al di là delle nuvole – co-regia con Michelangelo Antonioni (1995) 6
                              'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                              Commenta


                              • Quanti voti, non so come farai a contarli David.Bowman Eppure credevo fossero due autori abbastanza conosciuti.
                                https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                                "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎