annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • DANIELE CIPRÌ/FRANCO MARESCO

    Totò che visse due volte (1998) 6
    È stato il figlio (2012) 6,5

    Avrei voluto recuperare finalmente Il ritorno di Cagliostro ma non sono riuscito a trovarlo. Detto ciò, ultimamente non sto vedendo praticamente più film. Sto provando a scrivere - per la prima volta - la sceneggiatura di un lungometraggio e non voglio "distrazioni" ed influenze. Inoltre, sono pigro ed indolente, devo cercare di mantenermi liberi alcuni orari in cui vedrei i film per provare a scrivere, "purtroppo" ho già l'Xbox come grande tentazione. Vediamo un po' se riuscirò a recuperare qualcosa dei prossimi registi in votazione, proverò sicuramente ad arrivare il più preparato possibile alla mia coppia. In questo caso, Kusturica è un regista che a casa mia è stato abbastanza presente (piaceva a mio padre) ma non me la sono sentita - adesso - di mettermi a fare un suo recupero. Lo farò sicuramente quando avrò la mente più libera.
    https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

    "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

    Commenta


    • Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
      Avrei voluto recuperare finalmente Il ritorno di Cagliostro ma non sono riuscito a trovarlo. Detto ciò, ultimamente non sto vedendo praticamente più film. Sto provando a scrivere - per la prima volta - la sceneggiatura di un lungometraggio e non voglio "distrazioni" ed influenze. Inoltre, sono pigro ed indolente, devo cercare di mantenermi liberi alcuni orari in cui vedrei i film per provare a scrivere, "purtroppo" ho già l'Xbox come grande tentazione. Vediamo un po' se riuscirò a recuperare qualcosa dei prossimi registi in votazione, proverò sicuramente ad arrivare il più preparato possibile alla mia coppia. In questo caso, Kusturica è un regista che a casa mia è stato abbastanza presente (piaceva a mio padre) ma non me la sono sentita - adesso - di mettermi a fare un suo recupero. Lo farò sicuramente quando avrò la mente più libera.
      in bocca al lupo allora! L'importante è che non ci molli visto che già siamo in pochi a votare ...

      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


      Votazione Registi: link

      Commenta


      • Gidan 89 un grande in bocca al lupo! Sono curioso
        'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

        Commenta


        • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
          in bocca al lupo allora! L'importante è che non ci molli visto che già siamo in pochi a votare ...
          Crepi! Adesso sto finendo di scrivere il soggetto, da cui poi trarrò fuori un trattamento etc etc. Sto scrivendo senza avere nulla in ballo, nel caso poi dovrei fare una missione impossibile per farmi ascoltare da qualcuno. Vi/Ti dico solo che è un film sulla falsariga del cinema trascendentale che tanto piace a Paul Schrader Non sto utilizzando - volutamente - i classici schematismi delle sceneggiature "industriali", anche se - alla fine - una suddivisione in tre atti più o meno ci sta, ma ho rinunciato ai vari plot point o al tot di pagine consigliate per ogni atto. Ho fatto leggere quello che ho scritto fino ad oggi ad uno sceneggiatore italiano di vecchia data e non vi dico che mi ha detto Ovviamente che sono pazzo, che nessuno me lo produrrà mai, che dovrei renderlo più potabile per il grande pubblico, nonostante a lui tutto sommato stia piacendo. Oh, se devo morire, devo morire a modo mio Vediamo che ne esce fuori!
          https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

          "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

          Commenta


          • A voi capita di avere il timore di rivedere dopo decenni un film che al tempo dell'uscita avevate adorato ma che oggi (questa è la vostra sensazione) potreste trovare datato con la conseguenza di sentirvi orribilmente invecchiati e col cuore spezzato? Io covo questa perplessità nei confronti di Underground (ma pure di Natural Born Killers). Ricordo che ai tempi ho provato una gran goduria per il caravanserraglio di storie, personaggi, suoni e umori, ma boh, temo che tutto quell'ambaradan mi appaia oggi narrativamente farraginoso, registicamente pacchiano e musicalmente insopportabile. Colpa del tempo che passa e la percezione personale che muta ovviamente, ma anche per lo stile di Kusturica che s'è col tempo smarronato in maniera (con effetto retroattivo?).

            Commenta


            • Originariamente inviato da Bone Machine Visualizza il messaggio
              A voi capita di avere il timore di rivedere dopo decenni un film che al tempo dell'uscita avevate adorato ma che oggi (questa è la vostra sensazione) potreste trovare datato con la conseguenza di sentirvi orribilmente invecchiati e col cuore spezzato? Io covo questa perplessità nei confronti di Underground (ma pure di Natural Born Killers). Ricordo che ai tempi ho provato una gran goduria per il caravanserraglio di storie, personaggi, suoni e umori, ma boh, temo che tutto quell'ambaradan mi appaia oggi narrativamente farraginoso, registicamente pacchiano e musicalmente insopportabile. Colpa del tempo che passa e la percezione personale che muta ovviamente, ma anche per lo stile di Kusturica che s'è col tempo smarronato in maniera (con effetto retroattivo?).
              Ti rispondo con un'ovvia banalità, ovvero che tutto ciò che è filtrato dalla nostra soggettività è destinato a mutare nel tempo Poi c'è da dire che qualsiasi opera che nel suo tempo è stata "rivoluzionaria", una volta riassorbita nel tempo mostra anche determinati limiti, succede a mio avviso anche con molti film delle Nouvelle Vagues degli anni 60-70. La difficoltà di ogni giudizio che si sforza di voler essere obiettivo deve trovare una giusta distanza fra il proprio gusto personale, l'analisi tecnico-linguistica dell'opera e il valore storico (e mi rendo conto che pure questa è una banalità, pardon )

              Poi non c'è dubbio che Kusturica ha dato il suo meglio nei Novanta e che oggi è la maniera di se stesso (anche se l'idea di un film su Pancho Villa da parte sua mi titillava, immagino sia abortito...). Se hai amato tanto un film in gioventù devi ritrovare l'esuberante fanciullino che era in te e dimenticarti del tuo grigio, incazzoso, smarronato io odierno (e con banalità siamo a tre, olè!)

              Commenta


              • Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio

                Ti rispondo con un'ovvia banalità, ovvero che tutto ciò che è filtrato dalla nostra soggettività è destinato a mutare nel tempo
                Sì questo è chiaro, e tutto quello che hai scritto è giustissimo, quante volte ci tocca mettere alla prova questa mutazione della soggettività pur considerando il contesto. Ma non ti è mai capitato di rivedere un film (magari diretto pure da uno grosso, anche più di Kusturica) e di soffrire perché ad un certo punto pensi Cristo quanto mi sto rompendo le balle? E non perché sei arretrato di sonno o perché hai appena finito di questionare con la la tua signora. La tua reazione è: mi sa che l'ho sopravvalutato all'epoca o: con l'età mi si è inaridito lo spirito critico?

                Commenta


                • Originariamente inviato da Bone Machine Visualizza il messaggio

                  ... La tua reazione è: mi sa che l'ho sopravvalutato all'epoca o: con l'età mi si è inaridito lo spirito critico?
                  Ti dirò, siccome ho coltivato negli anni questa stramba deformazione per cui analizzo sempre il perché mi piace/non mi piace un film, mi riesce difficile essere vittima della prima (capitato invece talora il contrario, ossia un'iniziale sottovalutazione), mentre potrebbe capitare più facilmente l'inaridimento dello spirito critico causa età. Più che con le revisioni del film, mi viene talora il dubbio con l'età non sia più in grado di apprezzare certi aspetti dei film di oggi, ad esempio la rappresentazione della violenza, che mi sembra "ecceda in realismo" oggi... Ma potrebbe anche essere che con l'età non sopporto più determinate cose che a 20 anni scendevano senza problemi

                  Devo anche dire visto che ci siamo che i film visti in sala mi lasciano sempre un ricordo "vivido", per cui se li rivedo in tv una parte della mia mente va sempre a quella prima volta indelebile. Diverso invece per i film visti in tv o sul computer, però ripeto se un film l'ho amato molto cerco di capire se è solo merito dei suoi valori oppure anche per altre ragioni più intrinsecamente soggettive. Onestamente non so se mi è mai capitato che rivedendo un film da quando mi sento uno spettatore "formato" lo abbia trovato sopravvalutato, invece è diverso se parliamo di un fattore legato all'età, di film che apprezzavo in gioventù e dopo no. Ma quello ahimè non dipende dal film, ma dipende da me/noi

                  Commenta


                  • Grazie per la risposta, Medeis!

                    Commenta


                    • Classifiche finali:

                      EMIR KUSTURICA

                      Underground ----------------------------------------------------------------------------------------- 9,07 <-> 9,5 (7 voti)
                      Il tempo dei gitani (Dom za vesanje) ---------------------------------------------------------------- 8,75 <-> 8,75 (4 voti)
                      Gatto nero, gatto bianco (Crna macka, beli macor) --------------------------------------------------- 8,33 <-> 8,75 (6 voti)
                      Papà... è in viaggio d'affari (Otac na sluzbenom putu) ---------------------------------------------- 7,83 <-> 8 (3 voti)
                      Ti ricordi di Dolly Bell? (Sjecas li se, Dolly Bell) ------------------------------------------------ 7,67 <-> 7,5 (3 voti)
                      Il valzer del pesce freccia (Arizona Dream) --------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (6 voti)
                      La vita è un miracolo (Zivot je cudo) --------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
                      All the Invisible Children (segmento "Blue Gypsy") -------------------------------------------------- 6,63 <-> 6,25 (4 voti)
                      Promettilo! (Zavet) --------------------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
                      On the Milky Road: Sulla Via Lattea (On the Milky Road) --------------------------------------------- 6,17 <-> 6,5 (3 voti)



                      DANIELE CIPRÌ/FRANCO MARESCO

                      È stato il figlio ----------------------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 8 (5 voti)
                      Il ritorno di Cagliostro ---------------------------------------------------------------------------- 6,83 <-> 7 (3 voti)
                      Totò che visse due volte ---------------------------------------------------------------------------- 6,13 <-> 6 (4 voti)
                      Lo zio di Brooklyn ---------------------------------------------------------------------------------- 5,83 <-> 5,5 (3 voti)
                      La buca --------------------------------------------------------------------------------------------- 5,67 <-> 6 (3 voti)


                      ed ecco la nuova coppia proposta da David.Bowman

                      sperando che non saremo solo in 2 a votare

                      DOUGLAS SIRK

                      Aprile, Aprile (April, April!) (1935)
                      La ragazza di Moorhof (Das Mädchen vom Moorhof) (1935)
                      Le colonne della società (Stützen der Gesellschaft) (1935)
                      't was een april - codiretto con Jacques van Tol (1936)
                      Nona sinfonia (Schlußakkord) (1936)
                      Il concerto di corte (Das Hofkonzert) (1936)
                      La chanson du souvenir - codiretto con Serge de Poligny (1937)
                      La prigioniera di Sidney (Zu neuen Ufern) (1937)
                      Habanera (La Habanera) (1937)
                      Accordo finale (Accord final) codiretto con Ignacy Rosenkranz (1938)
                      Boefje (1939)
                      Il pazzo di Hitler (Hitler's Madman) (1943)
                      Temporale d'estate (Summer Storm) (1944)
                      Uno scandalo a Parigi (A Scandal in Paris) (1946)
                      Venere peccatrice (The Strange Woman) codiretto con Edgar G. Ulmer (1946)
                      Lo sparviero di Londra (Lured) (1947)
                      Donne e veleni (Sleep, My Love) (1948)
                      Fiori nel fango (Shockproof) (1949)
                      Amanti crudeli (Slightly French) (1949)
                      Il sottomarino fantasma (Mystery Submarine) (1950)
                      La prima legione (The First Legion) (1951)
                      La campana del convento (Thunder on the Hill) (1951)
                      Elena paga il debito (The Lady Pays Off) (1951)
                      Vedovo cerca moglie (Week-End with Father) (1951)
                      Non c'è posto per lo sposo (No Room for the Groom) (1952)
                      Il capitalista (Has Anybody Seen My Gal) (1952)
                      Incontriamoci alla fiera (Meet Me at the Fair) (1953)
                      Portami in città (Take Me to Town) (1953)
                      Desiderio di donna (All I Desire) (1953)
                      Il figlio di Kociss (Taza, Son of Cochise) (1954)
                      Magnifica ossessione (Magnificent Obsession) (1954)
                      Il re dei barbari (Sign of the Pagan) (1954)
                      Il ribelle d'Irlanda (Captain Lightfoot) (1955)
                      Quella che avrei dovuto sposare (There's Always Tomorrow) (1955)
                      Secondo amore (All That Heaven Allows) (1955)
                      Come prima... meglio di prima (Never Say Goodbye) codiretto con Jerry Hopper (1956)
                      Come le foglie al vento (Written on the Wind) (1956)
                      Inno di battaglia (Battle Hymn) (1957)
                      Interludio (Interlude) (1957)
                      Il trapezio della vita (The Tarnished Angels) (1957)
                      Tempo di vivere (A Time to Love and a Time to Die) (1958)
                      Lo specchio della vita (Imitation of Life) (1959)


                      LOUIS MALLE

                      Ascensore per il patibolo (Ascenseur pour l'échafaud) (1958)
                      Les amants (1958)
                      Zazie nel metrò (Zazie dans le métro) (1960)
                      Vita privata (Vie privée) (1962)
                      Fuoco fatuo (Le feu follet) (1963)
                      Viva Maria! (1965)
                      Il ladro di Parigi (Le voleur) (1967)
                      Tre passi nel delirio (Histoires extraordinaires) (segmento "William Wilson") (1968)
                      Soffio al cuore (Le souffle au coeur) (1971)
                      Cognome e nome: Lacombe Lucien (Lacombe Lucien) (1974)
                      Luna nera (Black Moon) (1975)
                      Pretty Baby (1978)
                      Atlantic City (1980)
                      My Dinner with Andre (1981)
                      Crackers (1984)
                      Alamo Bay (1985)
                      Arrivederci ragazzi (Au revoir les enfants) (1987)
                      Milou a maggio (Milou en mai) (1990)
                      Il danno (Damage) (1992)
                      Vanya sulla 42esima strada (Vanya on 42nd Street) (1994)




                      e già che mi trovo propongo anche la mia prossima coppia: Robert Wise - Robert Eggers
                      Ultima modifica di David.Bowman; 20 marzo 21, 18:30.
                      "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                      Votazione Registi: link

                      Commenta


                      • Non so se sono già stati fatti.. .. propongo Eli Roth - Ari Aster

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da Shosanna Dreyfus Visualizza il messaggio
                          Non so se sono già stati fatti.. .. propongo Eli Roth - Ari Aster
                          Ari Aster è stato già votato quindi ne devi scegliere un altro. E ti ricordo che puoi consultare l'elenco cliccando sul link che ho in firma
                          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                          Votazione Registi: link

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio

                            Ari Aster è stato già votato quindi ne devi scegliere un altro. E ti ricordo che puoi consultare l'elenco cliccando sul link che ho in firma
                            Allora aggiungerei Jordan Peele... ho scorto il file di sfuggita e non mi pare ci sia, ma sicuro mi sono sbagliata.

                            Commenta


                            • David.Bowman come mai questa chiusura anzitempo?

                              Comunque ho visto il minimo sindacale per corroborare la tua speranza.
                              'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da Shosanna Dreyfus Visualizza il messaggio
                                Allora aggiungerei Jordan Peele... ho scorto il file di sfuggita e non mi pare ci sia, ma sicuro mi sono sbagliata.
                                questo è OK!

                                Sensei -- Fred Zinnemann - Edgar Reitz
                                Gidan 89 -- Tinto Brass - Charlie Kaufman
                                aldo.raine89 -- Steve McQueen - Alejandro Jodorowsky
                                Medeis -- Nicholas Ray - Paul Schrader
                                Bone Machine -- Bob Fosse - Andrea Arnold
                                p t r l s -- Kenneth Branagh - Takashi Miike
                                Noodles -- Gabriele Salvatores - Giuseppe Tornatore
                                David.Bowman -- Robert Wise - Robert Eggers
                                Shosanna Dreyfus -- Eli Roth - Jordan Peele


                                p t r l s

                                chiusura anzitempo? oggi è martedì e stasera non riesco a collegarmi
                                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                                Votazione Registi: link

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X