Originariamente inviato da Gidan 89
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggioNell'ultimo anno meno, ma in generale credo di essere stato tra quelli che grazie al topic ha recuperato più film. Mi dispiace che invece altri non abbiano fatto lo stesso. Registi a me cari come Ferreri e Reygadas (ne potrei citare anche altri) sono stati votati unicamente da chi aveva già visto qualcosa e ci sono rimasto male. Detto ciò, io ormai sono agli sgoccioli, non so più che coppie proporre. Ho proposto Seidl perché ho deciso personalmente di scoprirlo ed approfondirlo nelle prossime settimane e probabilmente la prossima volta toccherà a Dumont, ma diciamo che dopo anni di topic i registi che più conoscevo e apprezzavo sono stati già tutti proposti e votati. Anche volendo sforzarsi di proporre almeno un regista "mainstream" a settimana, chi c'è rimasto? Tutti quelli di grido sono stati già proposti. Sono contento che il topic vada avanti, però "il boom" avremmo dovuto farlo prima.
Prima di tutto ci tengo a dire che nessuno dovrebbe prendere sul personale se una coppia proposta non ha scaturito particolare interesse. Ci sono condizioni esterne per cui qualcuno non può o non vuole recuperare dei film. E non credo neanche che valga la pena di discuterne. Le circostanze esterne sono, appunto, circostanze esterne, e ognuno ha le sue, senza che debba sentirsi in qualche modo "in dovere" di giustificarsi.
In compenso invece posso dire almeno per me una circostanza interna (ossia, per come è strutturato il topic in sé) che non mi invoglia nel recupero: la totale assenza di discussione. Sono stati proposti dei nomi e dei film interessanti, ma per me il "costringermi" a recuperare qualcosa per una condivisione sul forum che non va oltre il "assegno un voto, gli altri utenti assegnano un voto e la cosa si esaurisce lì" non è una motivazione sufficiente. Certo non aiuta a volte proporre autori con filmografie chilometriche. In questo senso, troverei più interessante che chi propone una coppia si suppone abbia visto almeno alcuni film del regista e possa magari scrivere perché ha scelto questi nomi e quali film ritiene imprescindibili. Non tutti sono interessati ai recuperi in ordine cronologico e non tutti sono interessanti ai recuperi sistematici.
Per esempio, la prossima coppia. Io non conosco Edward Yang e di Hsiao-Hsien Hou ho visto solo un film. A che pro, diciamo, fare un recupero se poi di questi film nel topic non si discute?
In tutto questo, per me è fondamentale l'osservazione di Medeis sulla reperibilità. Se sommo gli elementi: nome poco conosciuto + assenza di qualsivoglia forma di confronto che vada al di là del voto numerico + reperibilità del film, il risultato per me è che salto la coppia.
Ribadisco, questo è una semplice osservazione personale che non vuole né essere una pretesa di motivazione universalmente condivisa, né tanto meno criticare qualcuno. Tra i fattori esterni per cui non riesco a recuperare e sono in una fase in cui vedo pochi film è perché sto facendo un master e quando ho tempo libero (anche rispetto alla relazione sentimentale) tendo a giocare alla play. E se "devo" guardare qualcosa per il forum, preferisco concentrarmi sulle ultime novità, dove almeno so che nel topic specifico ci sarà un confronto che va al di là del voto.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
In compenso invece posso dire almeno per me una circostanza interna (ossia, per come è strutturato il topic in sé) che non mi invoglia nel recupero: la totale assenza di discussione. Sono stati proposti dei nomi e dei film interessanti, ma per me il "costringermi" a recuperare qualcosa per una condivisione sul forum che non va oltre il "assegno un voto, gli altri utenti assegnano un voto e la cosa si esaurisce lì" non è una motivazione sufficiente. Certo non aiuta a volte proporre autori con filmografie chilometriche. In questo senso, troverei più interessante che chi propone una coppia si suppone abbia visto almeno alcuni film del regista e possa magari scrivere perché ha scelto questi nomi e quali film ritiene imprescindibili. Non tutti sono interessati ai recuperi in ordine cronologico e non tutti sono interessanti ai recuperi sistematici.
Per esempio, la prossima coppia. Io non conosco Edward Yang e di Hsiao-Hsien Hou ho visto solo un film. A che pro, diciamo, fare un recupero se poi di questi film nel topic non si discute?
In tutto questo, per me è fondamentale l'osservazione di Medeis sulla reperibilità. Se sommo gli elementi: nome poco conosciuto + assenza di qualsivoglia forma di confronto che vada al di là del voto numerico + reperibilità del film, il risultato per me è che salto la coppia.
Ribadisco, questo è una semplice osservazione personale che non vuole né essere una pretesa di motivazione universalmente condivisa, né tanto meno criticare qualcuno. Tra i fattori esterni per cui non riesco a recuperare e sono in una fase in cui vedo pochi film è perché sto facendo un master e quando ho tempo libero (anche rispetto alla relazione sentimentale) tendo a giocare alla play. E se "devo" guardare qualcosa per il forum, preferisco concentrarmi sulle ultime novità, dove almeno so che nel topic specifico ci sarà un confronto che va al di là del voto.
Giusto per precisare: il mio era un semplice invito in base a chi ha tempo e voglia ovviamente, nessuno dovrebbe essere "costretto", ci mancherebbe solo con tutti i problemi quotidiani che uno debba guardare un film
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
Io all'inizio lo facevo, poi ho perso un po' la voglia (ma in generale ho perso la voglia di scrivere sul forum ma questo è un fatto mio che non è pertinente alla discussione in sé) ma in generale la discussione è sempre ben accetta ed anzi rammento anche delle belle discussioni in questo thread. Anche in questo frangente dipende un po' se "si innesca la miccia oppure no" va a periodi.
Giusto per precisare: il mio era un semplice invito in base a chi ha tempo e voglia ovviamente, nessuno dovrebbe essere "costretto", ci mancherebbe solo con tutti i problemi quotidiani che uno debba guardare un filmNel mio caso il fattore studio è in realtà preponderante rispetto al fattore covid, ma per me pesa molto anche la questione reperibilità. Sono molto imbranato nel cercare le cose fuori dai canali ufficiali, ecco
Commenta
-
-
Per me questo topic è molto prezioso, pur non partecipando alle votazioni me ne sono servito spesso quando ho deciso di fare dei recuperi (a volte ispirato proprio da cose scritte qui) o anche semplicemente per racimolare opinioni su film appena visti, proprio grazie alle discussioni che si sono create negli anni.
A questo proposito ne approfitto per chiedere una cosa che mi era venuta in mente tempo fa: qualcuno ha mai tentato di organizzare una sorta di cineforum virtuale qui dentro? Non c'entra nulla con questo topic, sarebbe una cosa parallela, ma secondo me potrebbe essere un modo carino per stimolare il recupero di alcuni film (o per rivederli) e creare un dibattito di tanto in tanto. Funzionerebbe un po' come qui, con ogni utente che di settimana in settimana proporrebbe un film abbastanza reperibile (che non deve essere necessariamente una pellicola cecoslovacca ma nemmeno il primo Avengers, per intenderci) oppure si potrebbero raccogliere una serie di proposte e poi votarle. Si fanno passare 7/10 giorni per dare modo a tutti i partecipanti di vedere il film scelto per poi poterne parlare nel topic.
-
👍 2
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
In compenso invece posso dire almeno per me una circostanza interna (ossia, per come è strutturato il topic in sé) che non mi invoglia nel recupero: la totale assenza di discussione.
....
Per esempio, la prossima coppia. Io non conosco Edward Yang e di Hsiao-Hsien Hou ho visto solo un film. A che pro, diciamo, fare un recupero se poi di questi film nel topic non si discute?
In tutto questo, per me è fondamentale l'osservazione di Medeis sulla reperibilità. Se sommo gli elementi: nome poco conosciuto + assenza di qualsivoglia forma di confronto che vada al di là del voto numerico + reperibilità del film, il risultato per me è che salto la coppia.
Per quanto mi riguarda, lo dico papale papale, da diversi anni mi sono scocciato di discutere più di tanto, infatti non lo faccio quasi più, salvo casi sporadici. Anni fa scrivevo post kilometrici con pareri, recensioni, etc, adesso davvero non mi va più.
Lo dico giusto per info, visto che "ti conosco" da tempo e ovemai interessasse a qualcuno.
Poi, come hai detto tu, qui non ci sono obblighi o doveri, ed è sacrosanto che ognuno faccia come gli pare
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
-
Dire che il topic si riduce a una semplice lista di voti è un po' eccessivo, magari non sempre e non da parte di chi ha proposto la coppia ma qualche discussione si crea.
Confermo che anche per me il topic è sempre stato uno stimolo per recuperare o rivedere film, senza trasformarlo in un obbligo. Quando non riesco a farlo in tempo reale mi segno comunque da parte alcuni titoli.
Per me, a prescindere che uno recuperi apposta o si porti giá con sè le visioni nel proprio bagaglio, il divertimento è nel vedere quanto alcuni registi/film siano (s)conosciuti in una comunità di cinefili, per farsi un'idea di come abbiano superato gli ostacoli del tempo, della geografia, della distribuzione, ecc.
Per quanto riguarda altri registi da proporre più volte ho riportato liste di papabili... Intere filmografie che tutti conoscono a menadito da cima a fondo non ce ne sono più, ma registi di cui almeno un paio di film sono abbastanza famosi o che sono venuti alla ribalta negli ultimi anni ce ne sono...
Per esempio come prossima coppia ho proposto Curtiz e Lowery, della filmografia sterminata del primo conto che il 90% degli utenti abbiano visto e rivisto almeno Casablanca, il secondo con l'ultimo film dovrebbe avere acquisito un minimo di popolarità ma anche i suoi film precedenti dovrebbero essere mediamente conosciuti.Ultima modifica di aldo.raine89; 25 gennaio 22, 16:52.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggio
Mi permetto di quotare questo discorso per dare il mio parere rispetto a questa discussione. Fermo restando che parlo solo per me, quindi altre persone potrebbero dare altre motivazioni del perché intervengono saltuariamente.
Prima di tutto ci tengo a dire che nessuno dovrebbe prendere sul personale se una coppia proposta non ha scaturito particolare interesse. Ci sono condizioni esterne per cui qualcuno non può o non vuole recuperare dei film. E non credo neanche che valga la pena di discuterne. Le circostanze esterne sono, appunto, circostanze esterne, e ognuno ha le sue, senza che debba sentirsi in qualche modo "in dovere" di giustificarsi.
In compenso invece posso dire almeno per me una circostanza interna (ossia, per come è strutturato il topic in sé) che non mi invoglia nel recupero: la totale assenza di discussione. Sono stati proposti dei nomi e dei film interessanti, ma per me il "costringermi" a recuperare qualcosa per una condivisione sul forum che non va oltre il "assegno un voto, gli altri utenti assegnano un voto e la cosa si esaurisce lì" non è una motivazione sufficiente. Certo non aiuta a volte proporre autori con filmografie chilometriche. In questo senso, troverei più interessante che chi propone una coppia si suppone abbia visto almeno alcuni film del regista e possa magari scrivere perché ha scelto questi nomi e quali film ritiene imprescindibili. Non tutti sono interessati ai recuperi in ordine cronologico e non tutti sono interessanti ai recuperi sistematici.
Per esempio, la prossima coppia. Io non conosco Edward Yang e di Hsiao-Hsien Hou ho visto solo un film. A che pro, diciamo, fare un recupero se poi di questi film nel topic non si discute?
In tutto questo, per me è fondamentale l'osservazione di Medeis sulla reperibilità. Se sommo gli elementi: nome poco conosciuto + assenza di qualsivoglia forma di confronto che vada al di là del voto numerico + reperibilità del film, il risultato per me è che salto la coppia.
Ribadisco, questo è una semplice osservazione personale che non vuole né essere una pretesa di motivazione universalmente condivisa, né tanto meno criticare qualcuno. Tra i fattori esterni per cui non riesco a recuperare e sono in una fase in cui vedo pochi film è perché sto facendo un master e quando ho tempo libero (anche rispetto alla relazione sentimentale) tendo a giocare alla play. E se "devo" guardare qualcosa per il forum, preferisco concentrarmi sulle ultime novità, dove almeno so che nel topic specifico ci sarà un confronto che va al di là del voto.https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
-
Gidan 89 È piuttosto raro che faccio recuperi massicci ed è difficile che li faccia per registi verso cui non avevo un interesse a priori, se parto proprio da zero vedere solo uno o due film per il topic mi sembra quasi uno sforzo inutile se non ho veramente la motivazione, diverso il caso per registi che già conosco e voglio ripassare/approfondire.
Ad ogni modo quando avevi proposto Sion Sono avevo fatto indigestione apposta per votare i film e altri li ho visti successivamente, devo ammettere che però poi mi sono fermato nonostante me ne manchino parecchi da vedere, anche di quelli che erano stati ben recepiti.
Commenta
-
-
Classifiche finali:
JONATHAN DEMME
Il silenzio degli innocenti (The Silence of the Lambs) ---------------------------------------------- 9,17 <-> 9 (21 voti)
Qualcosa di travolgente (Something Wild) ------------------------------------------------------------ 8,6 <-> 8 (5 voti)
Beloved - L'ombra del passato (Beloved) ------------------------------------------------------------- 8,17 <-> 8 (3 voti)
Philadelphia ---------------------------------------------------------------------------------------- 7,93 <-> 8 (15 voti)
Una vedova allegra... ma non troppo (Married to the Mob) -------------------------------------------- 7,9 <-> 7,5 (5 voti)
Rachel sta per sposarsi (Rachel Getting Married) ---------------------------------------------------- 7,75 <-> 7,75 (8 voti)
Una volta ho incontrato un miliardario (Melvin and Howard) ------------------------------------------ 7 <-> 7 (2 voti)
Il segno degli Hannan (Last Embrace) ---------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (3 voti)
The Manchurian Candidate ---------------------------------------------------------------------------- 6,65 <-> 6,5 (10 voti)
Fighting Mad ---------------------------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
Tempo di swing (Swing Shift) ------------------------------------------------------------------------ 6 <-> 6 (1 voti)
Femmine in gabbia (Caged Heat) ---------------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (2 voti)
Dove eravamo rimasti (Ricki and the Flash) ---------------------------------------------------------- 5,38 <-> 5,5 (4 voti)
Crazy Mama ------------------------------------------------------------------------------------------ 5,25 <-> 5,25 (2 voti)
The Truth About Charlie ----------------------------------------------------------------------------- 4,13 <-> 3,75 (4 voti)
VINCENTE MINNELLI
Spettacolo di varietà (The Band Wagon) -------------------------------------------------------------- 9,5 <-> 9,5 (3 voti)
Il bruto e la bella (The Bad and the Beautiful) ----------------------------------------------------- 9,13 <-> 9,25 (4 voti)
Un americano a Parigi (An American in Paris) -------------------------------------------------------- 8,63 <-> 8,5 (8 voti)
Qualcuno verrà (Some Came Running) ------------------------------------------------------------------ 8,33 <-> 8,5 (3 voti)
Brama di vivere (Lust for Life) codiretto con George Cukor ------------------------------------------ 8,33 <-> 8,5 (3 voti)
A casa dopo l'uragano (Home from the Hill) ---------------------------------------------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
12 metri d'amore (The Long, Long Trailer) ----------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (1 voti)
Brigadoon ------------------------------------------------------------------------------------------- 7,83 <-> 8 (3 voti)
Il padre della sposa (Father of the Bride) ---------------------------------------------------------- 7,7 <-> 8 (5 voti)
Nina (A Matter of Time) ----------------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
Ziegfeld Follies (segmenti "This Heart of Mine", "Limehouse Blues", "A Great Lady Has an Interview", "The Babbitt and the Bromide", "Beauty") 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
Il pirata (The Pirate) ------------------------------------------------------------------------------ 7,5 <-> 7,5 (3 voti)
La donna del destino (Designing Woman) -------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
Incontriamoci a Saint Louis (Meet Me in St. Louis) -------------------------------------------------- 7,42 <-> 7,5 (6 voti)
La tela del ragno (The Cobweb) ---------------------------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
Gigi (codiretto con Charles Walters) ---------------------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (4 voti)
Due settimane in un'altra città (Two Weeks in Another Town) ----------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
Il signore in marsina (I Dood It) ------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
Storia di tre amori (segmento "Mademoiselle") (The Story of Three Loves) ---------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
Due cuori in cielo (Cabin in the Sky) codiretto con Busby Berkeley ---------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
Jolanda e il re della samba (Yolanda and the Thief) ------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
Tè e simpatia (Tea and Sympathy) -------------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
Una fidanzata per papà (The Courtship of Eddie's Father) -------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
Papà diventa nonno (Father's Little Dividend) ------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
I quattro cavalieri dell'Apocalisse (The Four Horsemen of the Apocalypse) --------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
Susanna agenzia squillo (Bells Are Ringing) --------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
L'amica delle 5½ (On a Clear Day You Can See Forever) ----------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
Tragico segreto (Undercurrent) ---------------------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
Castelli di sabbia (The Sandpiper) ------------------------------------------------------------------ 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
Ciao, Charlie (Goodbye Charlie) --------------------------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
Madame Bovary --------------------------------------------------------------------------------------- 5,25 <-> 5,25 (2 voti)
Uno straniero tra gli angeli (Kismet) codiretto con Stanley Donen ----------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
ed ecco la nuova coppia proposta da nicky.santoro
EDWARD YANG
Guang yin de gu shi - codiretto con Yi Chang , I-Chen Ko , Te-chen Tao (1982)
Hai tan de yi tian (1983)
Taipei Story (Qing mei zhu ma) (1985)
Terrorizers (Kong bu fen zi) (1986)
Gu ling jie shao nian sha ren shi jian (1991)
Du li shi dai (1994)
Ma jiang (1996)
Yi yi - E uno... e due! (Yi yi) (2000)
HSIAO-HSIEN HOU
Jiu shi liu liu de ta (1980)
Feng er ti ta cai (1981)
Zai na he pan qing cao qing (1982)
Er zi de da wan ou - codiretto con Chuang-Hsiang Tseng , Jen Wan (1983)
I ragazzi di Feng-Kwei (Feng gui lai de ren) (1983)
Dong dong de jiàqi (1984)
Tóngnián wangshì (1985)
Liàn liàn fengchén (1986)
Ni luo he nu er (1987)
Città dolente (Beiqing chengshi) (1989)
Il maestro burattinaio (Xi meng ren sheng) (1993)
Hao nan hao nu (1995)
Nan guo zai jian, nan guo (Nan guo zai jian) (1996)
Hai shang hua (1998)
Millennium Mambo (Qianxi mànbo) (2001)
Kôhî jikô (2003)
Three Times (Zui hao de shi guang) (2005)
Le voyage du ballon rouge (2007)
Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (segmento "The Electric Princess Picture House") (2007)
10+10 (segmento "La Belle Epoque") (2011)
The Assassin (Ci ke Nie Yin Niang) (2015)
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
-
Qua preferisco saltare, anche se ho all'attivo un tentativo per entrambi.
Per Yang mi è capitato di vedere Terrorizers, con cui ammetto di non essere entrato in sintonia. Avrei comunque intenzione di recuperare Yi Yi ma quelle volte che ho provato a cercarlo nemmeno con i canali oscuri l'avevo trovato.
Per Hou Hsiao - Hsien avevo visto The Assassin in quanto titolo molto acclamato in quell'edizione di Cannes, mi era anche piaciuto abbastanza ma forse non così tanto da spingermi alla ricerca delle opere precedenti.
Commenta
-
-
In breve: due grandi maestri, uno raffinato cantore del tempo e della memoria (Hou), l'altro della solitudine dentro la realtà urbana (Yang). Peccato che quest'ultimo sia morto giovane, meriterebbe in Italia di essere (ri)scoperto.
EDWARD YANG
Taipei Story (Qing mei zhu ma) (1985) 9
Terrorizers (Kong bu fen zi) (1986) 8
Gu ling jie shao nian sha ren shi jian (1991) 10
Yi yi - E uno... e due! (Yi yi) (2000) 8,5
HSIAO-HSIEN HOU
Jiu shi liu liu de ta (1980) 6,5
Zai na he pan qing cao qing (1982) 6,5
I ragazzi di Feng-Kwei (Feng gui lai de ren) (1983) 8
Dong dong de jiàqi (1984) 7
Ni luo he nu er (1987) 8
Città dolente (Beiqing chengshi) (1989) 10L
Hai shang hua (1998) 7,5
Millennium Mambo (Qianxi mànbo) (2001) 8,5
Kôhî jikô (2003) 7,5
Three Times (Zui hao de shi guang) (2005) 7
Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (segmento "The Electric Princess Picture House") (2007) 6,5
The Assassin (Ci ke Nie Yin Niang) (2015) 9
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Admiral Ackbar Visualizza il messaggio
A questo proposito ne approfitto per chiedere una cosa che mi era venuta in mente tempo fa: qualcuno ha mai tentato di organizzare una sorta di cineforum virtuale qui dentro? Non c'entra nulla con questo topic, sarebbe una cosa parallela, ma secondo me potrebbe essere un modo carino per stimolare il recupero di alcuni film (o per rivederli) e creare un dibattito di tanto in tanto. Funzionerebbe un po' come qui, con ogni utente che di settimana in settimana proporrebbe un film abbastanza reperibile (che non deve essere necessariamente una pellicola cecoslovacca ma nemmeno il primo Avengers, per intenderci) oppure si potrebbero raccogliere una serie di proposte e poi votarle. Si fanno passare 7/10 giorni per dare modo a tutti i partecipanti di vedere il film scelto per poi poterne parlare nel topic.
Della nuova coppia di regista ahimè non ho visto niente a sto giro.
Facciamo che recupero almeno il 10L di Medeis.
Se non è un fottutissimo capolavoro però m'arrabbio.
Commenta
-
-
Cineforum virtuale? Sarebbe una figata organizzarlo. Chissenefrega se siamo OT, discutiamone.
Sulla coppia, Yang, morto per tumore nel 2007, troppo presto, era un genio nel ritrarre la solitudine e l'alienazione umana, facendo di Taiwan e della sospensione dell'isola tra Cina e occidente, una metafora perfetta della condizione umana.
EDWARD YANG
Taipei Story (Qing mei zhu ma) (1985) 10
Gu ling jie shao nian sha ren shi jian (1991) 10
Yi yi - E uno... e due! (Yi yi) (2000) 10L
HSIAO-HSIEN HOU
Città dolente (Beiqing chengshi) (1989) 10
The Assassin (Ci ke Nie Yin Niang) (2015) 8Ultima modifica di Sensei; 25 gennaio 22, 20:18.
Commenta
-
-
Admiral Ackbar
l'idea del cineforum piace anche a me, andrebbe sviluppata meglio per capire come fare, ad esempio proporre un film a testa e poi dare 7-10-15 giorni di tempo per guardarlo e discuterne.
Magari apri tu una discussione ad hoc in cui se ne parla un attimo e, se si trova un numero sufficiente di utenti che sono d'accordo, poi si parte con le proposte.
Città dolente capolavoro assoluto, un 10 indiscutibile!"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
Commenta