annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
Commenta
-
ANTHONY MANN
La fine della signora Wallace (The Great Flamarion) (1945) 5.5
Morirai a mezzanotte (Desperate) (1947) 6
T-Men contro i fuorilegge (T-Men) (1947) 7
Schiavo della furia (Raw Deal) (1948) 7.5
Egli camminava nella notte (He Walked by Night) codiretto con Alfred L. Werker (1948) 8
Il regno del terrore (Reign of Terror) (1949) 6.5
La via della morte (Side Street) (1950) 6
Winchester '73 (1950) 8.5
Le furie (The Furies) (1950) 7
Bersaglio eccellente (The Tall Target) (1951) 8
Quo Vadis (codiretto con Mervyn LeRoy) (1951) 6.5
Là dove scende il fiume (Bend of the River) (1952) 9.5
Lo sperone nudo (The Naked Spur) (1953) 9
La baia del tuono (Thunder Bay) (1953) 7
La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) (1954) 7
Terra lontana (The Far Country) (1954) 8.5
Aquile nell'infinito (Strategic Air Command) (1955) 5
L'uomo di Laramie (The Man from Laramie) (1955) 9
L'ultima frontiera (The Last Frontier) (1955) 6.5
Uomini in guerra (Men in War) (1957) 8
Il segno della legge (The Tin Star) (1957) 7
Il piccolo campo (God's Little Acre) (1958) 6
Dove la terra scotta (Man of the West) (1958) 8.5
Cimarron (codiretto con Charles Walters) (1960) 6.5
El Cid (1961) 6.5
La caduta dell'impero romano (The Fall of the Roman Empire) (1964) 6
Gli eroi di Telemark (The Heroes of Telemark) (1965) 6
Sull'orlo della paura (A Dandy in Aspic) codiretto con Laurence Harvey (1968) 5
ANDREW DOMINIK
Chopper (2000) 7
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) 9
Cogan - Killing Them Softly (Killing Them Softly) (2012) 6
"E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
ANDREW DOMINIK
Cogan - Killing Them Softly (Killing Them Softly) (2012) 6,5'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'
Commenta
-
Originariamente inviato da Mr. Babeido Visualizza il messaggioMi chiedevo, scorrendo la filmografia di Anthony Mann e notando che non ho purtroppo mai visto niente e che conosco giusto un paio di titoli, come mai rispetto ad altri registi del periodo di lui si è persa un po' la memoria (parlo dei giovani come me)? mi veniva da dire che forse gli manca il capolavoro conclamato, ma vedendo alcuni voti non si direbbe. Può essere per la scomparsa prematura? o l'essere stato legato a certi generi cinematografici?
La tua generazione invece è cresciuta (cresce) con internet, che è un mezzo straordinario perché si trova (quasi) tutto, ma sei senza bussola, quindi o i film li conosci già e te li vai a cercare, oppure si fa tutto più complicato, ti ci devi imbattere casualmente
Commenta
-
ANDREW DOMINIK
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) 7
Cogan - Killing Them Softly (Killing Them Softly) (2012) 6,5https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
-
ANDREW DOMINIK
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) 9
Sono contento che questo film stia avendo un'accoglienza molto buona qui dentro, trovo che, al netto di un certo formalismo e di una certa lunghezza, sia un film davvero notevole. Peraltro secondo me è una delle prove attoriali più interessanti di Brad Pitt e trovo che Casey Affleck qui sia stato incredibile (in originale si nota ancora di più il suo eccellente lavoro sull'accento).
Mi pare di capire però che il successivo Cogan sia solo una parziale conferma del talento di Dominik. Come mai secondo voi?
Commenta
-
ANDREW DOMINIK
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) (2007) 7,5
Ho un ricordo troppo vago se non nullo degli altri due film per cui non li voto, ad ogni modo al tempo della visione mi pare li avessi considerati entrambi più che sufficienti.
Commenta
-
Originariamente inviato da Medeis Visualizza il messaggio
Non è una domanda facile a cui rispondere, oggi la memoria cinematografica segue percorsi sempre meno collettivi e sempre più individuali rispetto a qualche tempo fa. Se leggi qualche buon tomo di storia del cinema, il nome di Anthony Mann compare parecchio, sicuramente per aver dato un contributo fondamentale al western in chiave "psicologica", nella pentalogia con James Stewart e nel film con Cooper, e nel noir/poliziesco grazie alla collaborazione con John Alton, uno dei più grandi direttori della fotografia di tutti i tempi. Insomma non direi che è un regista dimenticato, ce ne sono altri che sono sicuramente più sottovalutati e meriterebbero una riscoperta - così su due piedi, mi vengono in mente Andrè de Toth o Joseph H. Lewis tra gli altri - ma è anche vero che la mia generazione è cresciuta con la televisione, che quando trasmetteva tanto cinema, sui canali nazionali e quelli locali, ha permesso davvero di farsi una cultura a 360 gradi grazie a palinsesti ragionati. Ancora oggi vedo che i western di Mann passano regolarmente su canali tipo Iris o Rai Movie.
La tua generazione invece è cresciuta (cresce) con internet, che è un mezzo straordinario perché si trova (quasi) tutto, ma sei senza bussola, quindi o i film li conosci già e te li vai a cercare, oppure si fa tutto più complicato, ti ci devi imbattere casualmente
Certo, ovviamente non è dei nomi più trascurati in assoluto (quei due nomi da te citati infatti mi saranno capitati gli occhi solo una volta), avrei dovuto aggiungere che era più una sensazione personale; mi spiego meglio: nel corso dei turni sono stati votati nomi del cinema classico come Siodmak, Fuller, Aldrich e Sirk, e di quelli per dire avevo un'idea un poco più chiara sulle rispettive figure, e di alcuni almeno un film l'avevo visto, mentre per Anthony Mann nulla, purtroppo. Da qui nasceva la mia domanda.
Ah sul ruolo della televisione hai molto ragione, adesso i percorsi di visione sono più frammentati, oltre che individuali. Sicuramente, per quanto ormai imperino i servizi on demand e la cosiddetta tv non lineare, mantiene - almeno per me - ancora fascino un palinsesto ben pensato di un canale televisivo (e infatti proprio su Rai Movie ricordo che diede L'uomo di Laramie nei consueti lunedì western che fanno), e spesso scorro la guida tv a caccia di qualche film che m'incuriosisce.
Concordo sui bei voti a The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford, di cui parte della bellezza risiede anche nelle belle musiche di Nick Cave e Warren Ellis.
Commenta
-
Classifiche finali:
ANTHONY MANN
Là dove scende il fiume (Bend of the River) --------------------------------------------------------- 9 <-> 9,5 (3 voti)
L'uomo di Laramie (The Man from Laramie) ------------------------------------------------------------ 8,9 <-> 9 (5 voti)
Dove la terra scotta (Man of the West) -------------------------------------------------------------- 8,83 <-> 8,5 (3 voti)
Lo sperone nudo (The Naked Spur) -------------------------------------------------------------------- 8,75 <-> 8,75 (4 voti)
Terra lontana (The Far Country) --------------------------------------------------------------------- 8,67 <-> 8,5 (3 voti)
Winchester '73 -------------------------------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (3 voti)
Bersaglio eccellente (The Tall Target) -------------------------------------------------------------- 8,5 <-> 8,5 (2 voti)
Egli camminava nella notte (He Walked by Night) codiretto con Alfred L. Werker ---------------------- 8,25 <-> 8,25 (2 voti)
Schiavo della furia (Raw Deal) ---------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (2 voti)
Uomini in guerra (Men in War) ----------------------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (1 voti)
T-Men contro i fuorilegge (T-Men) ------------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (2 voti)
La storia di Glenn Miller (The Glenn Miller Story) -------------------------------------------------- 7,25 <-> 7,25 (2 voti)
Le furie (The Furies) ------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
Il segno della legge (The Tin Star) ----------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
La baia del tuono (Thunder Bay) --------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
Il regno del terrore (Reign of Terror) -------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
Quo Vadis (codiretto con Mervyn LeRoy) -------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (2 voti)
L'ultima frontiera (The Last Frontier) -------------------------------------------------------------- 6,5 <-> 6,5 (1 voti)
El Cid ---------------------------------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
Cimarron (codiretto con Charles Walters) ------------------------------------------------------------ 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
La via della morte (Side Street) -------------------------------------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
La caduta dell'impero romano (The Fall of the Roman Empire) ----------------------------------------- 6,25 <-> 6,25 (2 voti)
Il piccolo campo (God's Little Acre) ---------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
Gli eroi di Telemark (The Heroes of Telemark) ------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (2 voti)
Morirai a mezzanotte (Desperate) -------------------------------------------------------------------- 6 <-> 6 (1 voti)
La fine della signora Wallace (The Great Flamarion) ------------------------------------------------- 5,5 <-> 5,5 (1 voti)
Aquile nell'infinito (Strategic Air Command) -------------------------------------------------------- 5 <-> 5 (1 voti)
Sull'orlo della paura (A Dandy in Aspic) codiretto con Laurence Harvey ------------------------------ 5 <-> 5 (1 voti)
ANDREW DOMINIK
L'assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford (The Assassination of Jesse James by the Coward Robert Ford) 8,83 <-> 9 (9 voti)
Chopper --------------------------------------------------------------------------------------------- 7,38 <-> 7,25 (4 voti)
Cogan - Killing Them Softly (Killing Them Softly) --------------------------------------------------- 6,61 <-> 6,5 (9 voti)
ed ecco la nuova coppia proposta da Noodles
KEN LOACH
Poor Cow (1967)
Kes (1969)
Family Life (1971)
Black Jack (1979)
Il guardiacaccia (The Gamekeeper) (1980)
Looks and Smiles (1981)
Fatherland (1986)
L'agenda nascosta (Hidden Agenda) (1990)
Riff-Raff - Meglio perderli che trovarli (Riff-Raff) (1991)
Piovono pietre (Raining Stones) (1993)
Ladybird Ladybird (1994)
Terra e libertà (Land and Freedom) (1995)
La canzone di Carla (Carla's Song) (1996)
My Name Is Joe (1998)
Bread and Roses (2000)
Paul, Mick e gli altri (The Navigators) (2001)
Sweet Sixteen (2002)
11 settembre 2001 (11'09''01 - September 11) (segmento "United Kingdom") (2002)
Un bacio appassionato (A Fond Kiss) (2004)
Tickets - codiretto con Abbas Kiarostami , Ermanno Olmi (2005)
Il vento che accarezza l'erba (The Wind that Shakes the Barley) (2006)
Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (segmento "Happy Ending") (2007)
In questo mondo libero... (It's a Free World...) (2007)
Il mio amico Eric (Looking for Eric) (2009)
L'altra verità (Route Irish) (2010)
La 'parte' degli angeli (The Angels' Share) (2012)
Jimmy's Hall - Una storia d'amore e libertà (Jimmy's Hall) (2014)
Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake) codiretto con Laura Obiols (2016)
Sorry We Missed You (2019)
DAVID GORDON GREEN
George Washington (2000)
All the Real Girls (2003)
Undertow (2004)
Snow Angels (2007)
Strafumati (Pineapple Express) (2008)
Sua Maestà (Your Highness) (2011)
Lo spaventapassere (The Sitter) (2011)
Prince Avalanche (2013)
Joe (2013)
Manglehorn (2014)
All'ultimo voto (Our Brand Is Crisis) (2015)
Stronger - Io sono più forte (Stronger) (2017)
Halloween (2018)
Halloween Kills (2021)
Ultima modifica di David.Bowman; 12 aprile 22, 21:40."E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"
Votazione Registi: link
Commenta
-
DAVID GORDON GREEN
Strafumati (Pineapple Express) (2008) 8
Joe (2013) 6.5
Halloween (2018) 6
Halloween Kills (2021) 5
Ken Loach è un regista che mi riprometto di approfondire da tempo ma ancora non l'ho fatto. Ho visto qualcosa ma per votarlo vorrei avere una visione d'insieme della sua filmografia che al momento mi manca. Quindi lo salto e magari lo voterò in futuro quando sarà tempo di un nuovo giro.
Commenta
-
KEN LOACH
Kes (1969) 10
Family Life (1971) 9
Il vento che accarezza l'erba (The Wind that Shakes the Barley) (2006) 8
In questo mondo libero... (It's a Free World...) (2007) 6,5
Io, Daniel Blake (I, Daniel Blake) codiretto con Laura Obiols (2016) 7
Sorry We Missed You (2019) 6,5
DAVID GORDON GREEN
George Washington (2000) 8,5
Commenta
-
Originariamente inviato da Tom Doniphon Visualizza il messaggioANDREW DOMINIK
Mi pare di capire però che il successivo Cogan sia solo una parziale conferma del talento di Dominik. Come mai secondo voi?
Metto anche i miei (pochi) voti:
KEN LOACH
Sorry We Missed You (2019) 6
DAVID GORDON GREEN
Halloween (2018) 6,5
Halloween Kills (2021) 4
https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.
"Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney
Commenta
Commenta