annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Filmografie e registi a confronto: la classifica di Badtaste

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • si potrebbe anche stabilire che, a turno, uno di noi può mettere nella coppia un regista già uscito, magari scegliendolo da un elenco di quelli usciti da più tempo.

    Commenta


    • Io sono uno di quelli che più ha beneficiato, negli ultimi anni, di questo topic. Un sacco di lacune le ho colmate seguendo settimana per settimana il programma del topic, ergo, sarebbero pochissime, esigue, le aggiunte che potrei fare; nel 90% dei casi rimetterei gli stessi voti. Direi di continuare così, tanto un po' di roba ci sta. Poi potremmo prendere in considerazione di rivotare registi contemporanei che nel frattempo hanno fatto uscire nuovi film. Per registi come Fellini, Kubrick, Kurosawa etc etc non vedo una grande utilità nel reboottare, più che altro perché non vedo un ricambio consistente di nuovi utenti.
      A proposito, visto che oggi pomeriggio/stasera tocca alla mia coppia, inizio già a proporre la prossima:

      Henry Selick - Scott Derrickson
      https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

      "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

      Commenta


      • Originariamente inviato da bartvanzetti Visualizza il messaggio
        si potrebbe anche stabilire che, a turno, uno di noi può mettere nella coppia un regista già uscito, magari scegliendolo da un elenco di quelli usciti da più tempo.
        io direi di continuare così per adesso e poi valutiamo come fare qualche recupero di film nuovi. Ma mi porrei il problema dopo aver "esaurito" le idee su nuovi registi votabili

        Originariamente inviato da Gidan 89 Visualizza il messaggio
        Henry Selick - Scott Derrickson
        David.Bowman -- Todd Field - Alan Parker
        nicky.santoro -- Mike Newell - Mike Figgis
        Medeis -- Bob Rafelson - Alan J. Pakula
        Noodles -- Luigi Magni - Florestano Vancini
        bartvanzetti -- Stanley Kramer - John Hughes
        Mr. Babeido -- Jerry & David Zucker - Jim Abrahams
        p t r l s -- Terence Young - Joseph Losey
        aldo.raine89 -- Charles Crichton - Michael Crichton
        Gidan 89 -- Henry Selick - Scott Derrickson​
        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


        Votazione Registi: link

        Commenta


        • Classifiche finali:

          MARIANO COHN & GASTON DUPRAT

          Querida voy a comprar cigarrillos y vuelvo ---------------------------------------------------------- 8 <-> 8 (1 voti)
          Il cittadino illustre (El ciudadano ilustre) -------------------------------------------------------- 7,8 <-> 7,5 (5 voti)
          Il mio capolavoro (Mi obra maestra) ----------------------------------------------------------------- 7,5 <-> 7,5 (4 voti)
          L'artista (El artista) ------------------------------------------------------------------------------ 7,5 <-> 7,5 (1 voti)
          Finale a sorpresa - Official Competition (Competencia oficial) -------------------------------------- 7,13 <-> 7 (8 voti)
          4x4 ------------------------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (1 voti)
          El hombre de al lado -------------------------------------------------------------------------------- 7 <-> 7 (2 voti)

          JEAN-PIERRE JEUNET

          La città perduta (La cité des enfants perdus) codiretto con Marc Caro ------------------------------- 7,6 <-> 8 (5 voti)
          Il favoloso mondo di Amélie (Le fabuleux destin d'Amélie Poulain) ----------------------------------- 7,42 <-> 7,5 (12 voti)
          Delicatessen codiretto con Marc Caro ---------------------------------------------------------------- 7,36 <-> 7,5 (7 voti)
          Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (The Young and Prodigious T.S. Spivet) ---------------------- 7 <-> 7 (2 voti)
          Una lunga domenica di passioni (Un long dimanche de fiançailles) ------------------------------------ 7 <-> 6,75 (4 voti)
          L'esplosivo piano di Bazil (as Jean Pierre Jeunet) (Micmacs à tire-larigot) ------------------------- 6,83 <-> 6,5 (3 voti)
          Alien - La clonazione (Alien: Resurrection) --------------------------------------------------------- 6,61 <-> 7 (9 voti)
          Big Bug (BigBug) ------------------------------------------------------------------------------------ 5 <-> 5 (1 voti)


          ed ecco la nuova coppia proposta da Gidan 89



          JIM SHARMAN

          Shirley Thompson Versus the Aliens (1972)
          The Rocky Horror Picture Show (1975)
          Summer of Secrets (1976)
          The Night, the Prowler (1978)
          Shock Treatment - trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981)


          WALERIAN BOROWCZYK

          Théâtre de Monsieur & Madame Kabal (1967)
          Goto, l'isola dell'amore (Goto, l'île d'amour) (1969)
          Blanche, un amore proibito (Blanche) (1971)
          Racconti immorali (Contes immoraux) (1973)
          La bestia (La bête) (1975)
          Storia di un peccato (Dzieje grzechu) (1975)
          Il margine (La marge) (1976)
          Interno di un convento (1978)
          Tre donne immorali? (Les héroïnes du mal) (1979)
          Collections privées (segmento "L'armoire") codiretto con Just Jaeckin, Shûji Terayama (1979)
          Lulù (Lulu) (1980)
          Nel profondo del delirio (Docteur Jekyll et les femmes) (1981)
          Ars Amandi - L'arte di amare (Ars amandi) (1983)
          Emmanuelle 5 (1987)
          Regina della notte (Cérémonie d'amour) (1987)





          "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


          Votazione Registi: link

          Commenta


          • Eccomi amici
            Allora, di Borowczyk non avevo visto nulla e, alla fine, ho recuperato poca roba. Diciamo che un po' il colpo di fulmine non è scattato, un po' non ho trovato due film che mi interessavano.

            JIM SHARMAN

            The Rocky Horror Picture Show (1975) 9
            Shock Treatment - trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981) 6,5


            WALERIAN BOROWCZYK

            Racconti immorali (Contes immoraux) (1973) 7,5
            La bestia (La bête) (1975) 4
            Nel profondo del delirio (Docteur Jekyll et les femmes) (1981) 7


            Voglio motivare il perché abbia dato un voto così basso a La bestia. Borowczyk aveva diretto la parte più importante del film per metterlo come episodio nella raccolta Racconti immorali, poi però il produttore optò per staccare l'episodio dal film e di allungarlo per renderlo una pellicola a sé stante. Ecco, io ho visto su Mubi una sorta di director's cut di Racconti immorali contenente l'episodio de La bestia, ed il voto tiene conto di questo. Così, allo stesso modo, La bestia versione "lunga" mi è sembrato semplicemente un film noiosissimo ed inutile attorno a quella sequenza folle girata per Racconti immorali. Diciamo che, in sintesi, io ho visto le cose "come dovevano essere" e come quasi nessuno, all'epoca, vide. Le ho votate per come le ho viste e nulla più. ​
            https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

            "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

            Commenta


            • JIM SHARMAN

              The Rocky Horror Picture Show (1975) 8


              WALERIAN BOROWCZYK

              Racconti immorali (Contes immoraux) (1973) 7

              Commenta


              • caro Gidan 89

                rimango basito per il 4 a La bestia che è uno dei capisaldi del cinema "underground" degli anni '70. Alla sua uscita fece scalpore e se ne parlò tantissimo, addirittura in alcune città fu proposto (assurdamente) nelle sale a "luci rosse". E' invece un film dai molti pregi e dai molti meriti, un po' una sorta di manifesto della poetica dell'autore che utilizza il sesso come inno alla vita ed ai suoi piaceri e come provocatorio grido di libertà, di abbattimento dei dogmi, dei tabù e delle barriere, che le umane oligarchie hanno imposto ai "richiami" della natura. Il film non è affatto pornografico ma ha una sua chiara stilizzazione, elegante e selvaggia, oltre che una magnifica dimensione onirica che, nelle sue volute (e compiaciute) distorsioni surreali, ammicca a Bunuel, esalta la libertà di utilizzare il proprio corpo come mezzo di piacere e sbeffeggia impunemente il sistema dei poteri forti (la religione in primis) mettendone in evidenza la perversa ipocrisia e la debolezza intrinseca, tipica di tutte le ideologie autoritarie e faziose. L'intera sequenza onirica dell'accoppiamento con la bestia è un piccolo gioiello e tutto il film poggia su di esso per raggiungere il suo scopo e veicolare il suo messaggio che è "scandaloso" perchè potente, sottile, audace e naturalmente vero. Quello che mette in scena Borowczyk è puro panismo godurioso e luminoso, a cui contrappone (nella parte che tu definisci "noiosa") la pedante cupezza bigotta dei galoppini al soldo del potere (religioso, nobiliare, temporale). Il sesso di questo film è pura gioia, è vita, è natura ed è anche ribellione, rivoluzione e (quindi) politica. Lo "scandalo" ed il "peccato" sono tutti negli occhi di chi guarda, influenzato da secoli di moralismo e di oscurantismo imposto dall'alto per secondi fini di classe. E ovviamente la Bestia è una sfacciata metafora, simbolo di orrore arcano (il senso del peccato imposto dalla religione), desiderio inconfessabile e, quindi, forza liberatrice degli istinti umani primari.
                Secondo me non hai guardato il film con la giusta attenzione

                poi non ho capito che versione hai visto dei Racconti immorali. Immagino non quella italiana "castrata" che è una ciofeca, ma nemmeno (a quanto dici) quella francese. Se ho capito bene è una versione con 5 episodi (invece che 4) che contiene in più la parte di Romilda e la bestia? ovvero il corto che doveva essere, nell'idea iniziale di Borowczyk, il film poi uscito in versione "lunga" nel '75?
                Ultima modifica di David.Bowman; 27 settembre 22, 23:34.
                "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                Votazione Registi: link

                Commenta


                • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                  caro Gidan 89

                  poi non ho capito che versione hai visto dei Racconti immorali. Immagino non quella italiana "castrata" che è una ciofeca, ma nemmeno (a quanto dici) quella francese. Se ho capito bene è una versione con 5 episodi (invece che 4) che contiene in più la parte di Romilda e la bestia? ovvero il corto che doveva essere, nell'idea iniziale di Borowczyk, il film poi uscito in versione "lunga" nel '75?
                  la versione presente su MUBI è proprio quella

                  Commenta


                  • allora ho capito di quale versione si tratta ed in effetti la durata riportata da MUBI si trova con 22' in più rispetto a quella indicata da IMDB (103' per i 4 episodi).

                    riporto integralmente da IMDB:
                    The original version screened in 1974 was made up of five, not four episodes. Borowczyk removed one episode, 'The True Story of the Beast of Gevaudan', and expanded it to feature length as La bestia (1975). In 2010, a print of the original short film of 'The True Story of the Beast of Gevaudan' was discovered in a French archive. The uncut version was shown at New Horizons Film Festival in Poland on 24th of July 2013, and subsequeny included on the 2014 Arrow Blu-ray release.

                    allora io questa versione non l'ho vista. Ma posso tranquillamente recuperarla su MUBI

                    non so se lo sapete ma nell'episodio della Bathory (interpretata da Paloma Picasso, figlia di Pablo), il sangue nella vasca in cui lei si fa il bagno era sangue vero (di maiale!)
                    "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                    Votazione Registi: link

                    Commenta


                    • JIM SHARMAN

                      The Rocky Horror Picture Show (1975) 9
                      Shock Treatment - trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981) 6


                      WALERIAN BOROWCZYK

                      Blanche, un amore proibito (Blanche) (1971) 6
                      Racconti immorali (Contes immoraux) (1973) 8
                      La bestia (La bête) (1975) 7,5
                      Storia di un peccato (Dzieje grzechu) (1975) 7
                      Il margine (La marge) (1976) 7
                      Interno di un convento (1978) 5,5
                      Tre donne immorali? (Les héroïnes du mal) (1979) 6,5
                      Collections privées (segmento "L'armoire") codiretto con Just Jaeckin, Shûji Terayama (1979) 5
                      Lulù (Lulu) (1980) 6
                      Nel profondo del delirio (Docteur Jekyll et les femmes) (1981) 6
                      Ars Amandi - L'arte di amare (Ars amandi) (1983) 4
                      Emmanuelle 5 (1987) 4
                      Regina della notte (Cérémonie d'amour) (1987)​ 7

                      Veniva voglia di dare 10L a La bestia solo per compensare Non li rivedo da una vita nonostante ne abbia diversi in dvd, ma il cinema di Boro sembra venire letteralmente da un altro tempo e un altro mondo, e mi chiedo se sia in grado di parlare al pubblico contemporaneo. Però come si fa a non voler bene ad uno che riusciva a rendere erotica anche una scena con una donna che si trucca (e che cos'era Marina Pierro...)

                      Commenta


                      • JIM SHARMAN

                        The Rocky Horror Picture Show (1975) 8.5
                        Shock Treatment - trattamento da sballo! (Shock Treatment) (1981) 5.5

                        WALERIAN BOROWCZYK

                        Goto, l'isola dell'amore (Goto, l'île d'amour) (1969) 7
                        Blanche, un amore proibito (Blanche) (1971) 6
                        Racconti immorali (Contes immoraux) (1973) 8
                        La bestia (La bête) (1975) 8
                        Storia di un peccato (Dzieje grzechu) (1975) 6
                        Il margine (La marge) (1976) 6
                        Interno di un convento (1978) 5
                        Tre donne immorali? (Les héroïnes du mal) (1979) 6.5
                        Lulù (Lulu) (1980) 6
                        Nel profondo del delirio (Docteur Jekyll et les femmes) (1981) 5
                        Ars Amandi - L'arte di amare (Ars amandi) (1983) 4.5
                        Emmanuelle 5 (1987) 3
                        Regina della notte (Cérémonie d'amour) (1987) 6.5

                        "E' buffo come i colori del vero mondo diventano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo"


                        Votazione Registi: link

                        Commenta


                        • JIM SHARMAN

                          The Rocky Horror Picture Show (1975) 8

                          Commenta


                          • JIM SHARMAN

                            The Rocky Horror Picture Show (1975)​ 6,5
                            'They play it safe, are quick to assassinate what they do not understand. They move in packs ingesting more and more fear with every act of hate on one another. They feel most comfortable in groups, less guilt to swallow. They are us. This is what we have become. Afraid to respect the individual. A single person within a circumstance can move one to change. To love herself. To evolve.'

                            Commenta


                            • Originariamente inviato da David.Bowman Visualizza il messaggio
                              caro Gidan 89

                              rimango basito per il 4 a La bestia
                              Per me, La bestia è lo stesso identico episodio di Racconti immorali allungato da una trama noiosissima, completamente inutile. Quei 22 minuti lì, sono completamente autosufficienti. Avrei potuto votare facendo finta di aver visto la versione "normale" francese di Racconti Immorali di 4 episodi, facendo altrettanto finta di aver visto l'amplesso col mostro per la prima volta ne La bestia, ma alla fine ho deciso così. I vostri voti alti limiteranno i danni Comunque, Borowczyk mi piace più per le intenzioni che per i risultati. Risulta a volte fin troppo formale e prolisso. Nel dottor Jeckyll però azzecca l'atmosfera del film divinamente.

                              A tutti i votanti: The Rocky Horror Picture Show merita almeno 8 solo per l'interpretazione di Tim Curry. Leggendaria
                              https://www.amazon.it/dp/B08P3JTVJC/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=mau rizio+nichetti+libri&qid=1606644608&sr=8-1 Il mio saggio sul cinema di Maurizio Nichetti.

                              "Un Cinema che non pretende, semplicemente è" cit. Roy.E.Disney

                              Commenta



                              • JIM SHARMAN

                                The Rocky Horror Picture Show (1975)​ 7,5

                                Commenta

                                In esecuzione...
                                X
                                😀
                                🥰
                                🤢
                                😎
                                😡
                                👍
                                👎